ALTERNATIVE A CANVA
Quali sono e come sceglierleAltenative a Canva: quali sono? Gratuite o a pagamento? Software e app per professionisti o accessibili a tutti?
Non esiste una risposta unica, dipende molto dall’utilizzo che se ne vuole fare, dalla nostra professione, dalle nostre conoscenze digitali.
Tu perché stai cercando delle valide alternative a Canva? Sei forse uno studente che sta cercando un’alternativa a power point e vuoi utilizzare qualcosa di più creativo? Oppure sei una futura sposa che vuole dare sfogo alla sua creatività creando da sola un programma per inviti, tableau e partecipazioni gratis per il tuo matrimonio? O ancora sei un professionista della grafica digitale e stai cercando le ultime novità in fatto di strumenti digitali?
Nel corso dell’articolo vedremo qualche altro programma di grafica on line e qualche suggerimento sui corsi che insegnano ad utilizzare e conoscere questi strumenti di editing e grafica così potrai da solo valutare le diverse alternative a Canva e scegliere quello giusto per te.
Se sei curioso e vuoi vedere subito di cosa sto parlando, dai un’occhiata ai nostri master social media marketing, altrimenti seguimi nella lettura.
Esistono davvero alternative a Canva?
Trovare app simili non è facile soprattutto se cerchiamo alternative a software come Canva, un tool nato nel 2012 in Australia, e che oggi conta più di venti milioni di utenti al mese. Uno strumento on line di progettazione grafica di facile utilizzo che consente di accedere a database di fotografie, immagini vettoriali, grafiche, font e template. Molto utilizzato da designer e professionisti ma anche da autodidatti che vogliono semplicemente realizzare delle grafiche per i loro social.
Canva è un tool on line che con le sue innumerevoli funzioni e la facilità di utilizzo è considerato da molti il migliore. Vediamo quali sono le sue funzioni principali per capire se possiamo trovare dei tool alternativi a Canva indispensabili per chi lavora con i social.
Come tutti gli altri tool che andremo ad analizzare, Canva é un software freemium, cioè esiste una versione base gratuita e una versione a pagamento con funzionalità aggiuntive. Il piano free permette anche ai non professionisti di utilizzare template per i propri progetti. Mette a disposizione più di 60.000 template che possiamo personalizzare e modificare secondo il nostro progetto. Si possono caricare immagini dal computer e utilizzare come background per creare i nostri progetti grafici, locandine, post di Facebook, presentazioni, inviti e qualsiasi layout ci venga in mente. Canva è disponibile in lingua italiana.
Oltre al piano free è previsto un piano Pro a 8.99 € al mese che sblocca diverse funzioni come quello di creare kit aziendali per l’identità del marchio, l’utilizzo dello strumento Magic Resize, la possibilità di caricare font e loghi.
Il periodo di prova per i piani in abbonamento è di 30 giorni.
Quindi esistono valide alternative a Canva? Certo che ci sono, alcune sono molto simili sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista della funzionalità, di seguito trovi l’elenco di quelle che per prestazioni e costi, se si decide di sottoscrivere l’abbonamento, sono molto vicine a Canva.
Quali tool utilizzare al posto di Canva?
Ecco elencati alcuni software per progettazione grafica diversi da Canva, strumenti che puoi utilizzare sia con il mac che con il pc.
Designbold
“With Designbold, Design is really simple!”
Designbold è disponibile anche in lingua italiana, è considerato il concorrente diretto di Canva. Offre molti modelli su cui lavorare dalla carta intestata ai post di Twitter.
Hai a disposizione migliaia di elementi, font, forme e linee gratuite, in più rispetto a Canva puoi creare delle cartine geografiche da inserire nel tuo progetto grafico usando lo strumento Mappe.
Altro vantaggio rispetto a Canva è il database di materiale fotografico gratuito molto più ampio.
Il piano gratuito prevede oltre ai 10.000 layout anche un archivio di 2 Gb e la possibilità di creare dei team per condividere e collaborare sui progetti grafici. Per il salvataggio dei progetti oltre ai classici formati PNG, JPG, PDF.
Il piano Pro a pagamento costa 9,99$ /mese con possibilità di stipulare anche l’abbonamento annuale con risparmio del 20%. Questo piano sblocca la funzione del Magic Resize, funzione che ti permette con un solo clic di adattare le immagini ai diversi formati. Altra funzione molto importate per chi lavora sui social è la funzione di schedulare i post e di condividerli direttamente sui canali Facebook e Twitter.
Il piano a pagamento ha un periodo di prova di 30 giorni.
Desygner
“A graphic design tool for non – designers. Content creation for everyone.”
Desygner è sicuramente il tool più semplice da utilizzare. Ci sono tanti template su cui lavorare per creare banner, materiale commerciale, presentazioni, loghi. Con il sistema drag and drop è facilitata la creazione di post per Facebook, Etsy, Linkedin, Twitter, Youtube, Pinterest e Instagram. Con un clic si importano le immagini salvate nei nostri social, Google Drive e Dropbox e si possono condividere direttamente su Twitter, Pinterest e Facebook.
Anche questo è un tool fremium, e disponibile solo in lingua inglese.
Si può iniziare con il Free Forever Plan e in un secondo tempo se si vogliono sbloccare altre funzioni passare al piano abbonamento.
Sono previste tre diverse tipologie di abbonamento con prezzo a partire da 9,99 $ al mese. È previsto anche un piano per le aziende con prezzo da richiedere.
Snappa
“Create online graphics in a snap”
Snappa è un tool da utilizzare quasi prevalentemente per i social anche se ci sono template per copertine ebooks, ed e-banner pubblicitari. Il suo vantaggio rispetto agli altri è quello di essere un tool online di grafica molto veloce, quindi se il tempo è la tua priorità sicuramente questo è il tool che fa al caso tuo. Svantaggio invece è che il piano free ha il limite di 3 download al mese.
Con i suoi template puoi creare tutti i formati per social media post, blogging e infographic, header e banner, social e display ads.
Per l’abbonamento si parte da 15 $ al mese. E’ in lingua inglese.
Pixteller
“Create your image & animated videos”
Pixteller è più simile a Snappa per la velocità, ma con una quantità inferiore di template. Viene utilizzato soprattuto per la sua funzione di animazione per la creazione di video, loghi e GIF animate con la possibilità di scaricare file in MP4 e GIF. Anche questo tool è in lingua inglese.
Ha una vasta scelta di design template animati e statici, e con la funzione Animate c’è proprio da divertirsi.
Possibilità di condivisione diretta via mail, Facebook, Twitter, Pinterest, Linkedin, Tumblr.
Unico svantaggio, con il piano free hai la possibilità di scaricare solo 5 progetti al mese.
Dispone di un abbonamento con due piani, il Pro a 9 $ al mese e il Diamond a 19 $ / mese. Prevede la prova gratuita.
Crello
“Siamo tutti designer con Crello”
Crello è considerato lo strumento più semplice da utilizzare per creare animazioni e grafiche per social e web. Disponibile in lingua italiana è possibile utilizzare l’app anche sul cellulare sia iOS che Android.
Con oltre 5.000 design e una libreria con più di 60 milioni di immagini ha anche la funzione animation maker ma per utilizzarla bisogna passare al piano Pro con costo di 7,99 $ al mese. È prevista una prova gratuita di 14 giorni.
Il piano di abbonamento può essere aggiornato e annullato in qualsiasi momento.
Se vuoi approfondire la conoscenza di questo strumento ti consiglio di leggere Crello, come creare contenuti grafici partendo da zero.
Scarica Gratuitamente la guida ai migliori tool Gratuiti
che puoi usare per creare i tuoi contenuti per l’online
Perché scegliere uno strumento alternativo a Canva
Abbiamo visto quali sono le possibili alternative a Canva, ora vediamo perché utilizzarli. Innanzitutto diciamo che Canva è lo strumento più utilizzato e di facile apprendimento, ma ha un difetto se lo utilizziamo come strumento professionale, perché se carichiamo e salviamo molti progetti, alla lunga diventa lento. Tra le carenze di Canva inoltre, sottolineo:
- non permette di scaricare immagini con sfondo trasparente,
- non puoi ricercare immagini gratis
- non puoi caricare immagini dai canali social
Queste funzioni le troviamo negli altri strumenti alternativi anche nella versione free.
Utilizzare gli strumenti di grafica design on line non è facilissimo, ma con i vari tutorial disponibili su Youtube possiamo imparare anche da autodidatti e riuscire a creare delle belle grafiche per i nostri social media. Ma è importante sapere che esistono dei corsi brevi per imparare a conoscere ed utilizzare bene questi strumenti di grafica ed utilizzarli sia per il nostro piacere sia per la nostra professione.
Non sono corsi universitari o per persone che hanno già delle conoscenze informatiche, sono corsi accessibili a tutti e che rilasciano una certificazione riconosciuta, il che non fa che valorizzare il nostro curriculum se vogliamo candidarci a posizioni come web content editor o social media manager. Fai il test e scopri quale potrebbe essere la tua professione nel digitale.
Hai per caso scoperto che ti piacerebbe diventare un blogger? Ti incuriosisce sapere cosa imparerai durante il corso di content marketing & blogging? Oltre a a vedere il programma del corso ti invito a vedere il video corso social media marketing gratuito che ti aiuterà a capire come dare una svolta alla tua professione.
Alternative Canva gratuite o a pagamento?
Come abbiamo visto tutti i tool elencati come soluzioni diverse da Canva nascono come strumenti grafici on line gratuiti ma se vogliamo iniziare ad utilizzare i tool per creare dei contenuti visuali professionali e abbiamo la necessità di salvare decine di progetti, non possiamo evitare di sottoscrivere l’abbonamento.
Sottoscrivere un abbonamento ci spaventa sempre un pò, lo vediamo come una sorta di vincolo a vita, ma state tranquilli, la maggior parte di questi tool per designer ha una quota mensile con rinnovo alla scadenza. Qualche giorno prima della data di scadenza basterà cliccare su annulla rinnovo e non ci sarà più nessun addebito. Tutti i piani danno la possibilità di farlo in modo veloce e pratico. Quindi semplicemente possiamo attivarlo solo quando ci serve e disattivarlo prima del rinnovo mettendo un avviso sul nostro calendario. Io faccio così!
Conclusioni
“Fare errori significa semplicemente che si sta imparando velocemente”. Weston H. Agor
Possiamo quindi dire che i tool per creare grafiche on line sono tanti e sicuramente un articolo non può descriverli tutti. Sono tutti molto simili uno all’altro ma soltanto con la pratica e sporcandoci le mani, ognuno potrà scegliere il migliore per il suo scopo. Il mio consiglio è quello di provare, sbagliare e riprovare con diversi strumenti on line e poi scegliere quello con cui ci ritroviamo meglio. Anzi, in funzione del progetto da creare, possiamo utilizzare tool diversi perché alcuni possono essere complementari ad altri.
Altro punto fondamentale, bisogna sempre ricordarci che tutti i software sono in continuo aggiornamento, e se vuoi avere una formazione professionale e tenerti costantemente aggiornato, non esitare a contattarci per chiarimenti sui nostri corsi innovativi utilizzando il form sottostante.
CONTATTACI