Annunci adattabili
la combinazione più efficace tra ricerca e rendimentoGli annunci adattabili della rete consentono di mostrare all’utente, potenziale cliente, contenuti che rispondono in maniera più pertinente possibile alla ricerca effettuata, significa anche che gli annunci reattivi possono migliorare il rendimento della campagna. Questo è possibile se durante la creazione dell’annuncio si inseriscono più titoli e descrizioni in modo che Google Ads mano mano potrà sperimentare le combinazioni possibili e individuare le più efficaci.
Per la rete display gli annunci adattabili vengono sostituiti dagli annunci display adattabili e possono essere adoperati nelle campagne display standard e nelle campagne display intelligenti. Basta caricare gli asset, quindi immagini, titoli, video, descrizioni e Google in automatico darà vita agli annunci che verranno pubblicati sulla rete display.
.
Prima di “adattarsi” come si organizzavano gli annunci?
Google è un tipo a cui piace cambiare abito, essere alla moda, apportare novità utili e funzionali. L’ex Adwords, facendo Google di cognome non si ferma mai, dalle modifiche continue sull’interfaccia a quelle legate alla funzionalità o ancora la presenza di nuove campagne e nuove tipologie di annunci. Così dopo gli annunci espansi, 2 titoli e una descrizione molto corposi, sono arrivati gli annunci ancora più espansi, titoli e 2 descrizioni e in seguito gli annunci adattabili.
La differenza sostanziale tra gli annunci espansi e quelli adattabili risiede principalmente nelle varianti di annunci proposti. Fornire 15 titoli e 4 descrizioni, significa dare a Google Ads la possibilità di creare numerose combinazioni e di conseguenza pubblicare un numero di annunci davvero notevole.
Il meccanismo degli annunci adattabili
Dopo aver inserito titoli e descrizioni, Google Ads elaborerà il testo creando differenti combinazioni di annunci facendo attenzione ad evitare ripetizioni. Tra i titoli e le descrizioni fornite vengono selezionati al massimo tre titoli e due descrizioni (si possono fornire circa 15 titoli e 4 descrizioni per ogni annuncio). I titoli e le descrizioni selezionati appariranno combinati in vario ordine, in questo modo Google Ads potrà testare le combinazioni di annunci e scoprire quelle che meglio rispondono a query differenti.
Consulta gratuitamente la Guida e impara ad
usare al meglio Google ADS per creare i tuoi annunci adattabili
"*" indica i campi obbligatori
Perché preferire gli annunci reattivi
Gli annunci adattabili della rete di ricerca consentono di:
- fare economia del tempo perché si ha la possibilità di fornire più titoli e opzioni e far sì che sia Google Ads a mostrare agli utenti le combinazioni che meglio rispondono alla query del potenziale cliente. Non sono più necessari continui A/B test per testare le combinazioni che facciano incontrare nel migliore dei modi gli obiettivi del brand e le esigenze dell’utente. La concentrazione può in questo modo essere catalizzata sulla strategia da seguire per incrementare il CTR e quindi ridurre il CPC;
- partorire annunci malleabili in grado di adattarsi alla larghezza del dispositivo e offrire uno spazio maggiore grazie al quale condividere il messaggio con l’utente.
- avere più titoli e più opzioni a disposizione significa poter raggiungere un numero maggiore di utenti e potenziali clienti, significa con poter partecipare a più aste e rispondere a più query.
- incrementare il rendimento degli annunci può attirare il clic e portare più conversioni rispetto agli altri annunci di testo perché con gli annunci adattabili, appunto come detto prima, è possibile competere in più aste.
Inoltre, gli annunci display adattabili possono essere molto utili per supportare le operazioni di remarketing dinamico, come? Se colleghi un feed alle campagne gli annunci adattabili mostrano agli utenti contenuti personalizzati che provengono dal feed che aggiungi alla campagna. Aggiungere un feed fa si che tali annunci vengano pubblicati sia in modo statico che dinamico.
Qualche dettaglio in più sui responsive search ads
Quello che non si può sapere in anticipo è come verranno composti gli annunci adattabili secondo la creatività di Google Ads. La creatività umana non perde la sua importanza, anzi, è ancora più importante aver cura di scrivere, con grande attenzione al particolare, tutti gli elementi che andranno a creare l’annuncio elaborato dal machine learning di Google.
Questo cosa significa? Innanzitutto che titoli e descrizioni devono avere un senso di per sé, presi singolarmente proprio perché non si sa come verranno combinati tra loro.
Google Ads offre la possibilità di accedere dall’interno del suo pannello, ad un link grazie al quale è possibile visualizzare i titoli e le descrizioni che compongono l’annuncio adattabile, si tratta del link visualizza dettagli asset. Si possono vedere le combinazioni degli asset cliccando su combinazioni.
C’è la possibilità di stabilire un limite di combinazione di titoli e descrizioni, come? Stabilendo una posizione specifica (ad esempio titolo 1 oppure 2 oppure 3 e descrizione 1 piuttosto che 2) e così accadrà che l’asset in questione comparirà solo nella posizione specificata. Non è molto conveniente fare ciò, perché significa porre un limite alle combinazioni con cui compariranno title e description.
Vorresti utilizzare al meglio le risorse di Google Ads e non sai da dove cominciare? Continua la lettura e avrai alcuni suggerimenti utili per formarti.
Corsi Digital Coach: scopri come creare annunci adattabili e tutti i segreti di Google Ads
Potrai scegliere il corso più giusto per te e frequentarlo secondo le tue esigenze in aula, online e da casa. Potrai fare esperienza sul campo e senza passare per l’università acquisire competenze e conoscenze che ti permetteranno ti dare vita ad una professione su misura per te, o di seguire meglio le tue attività, il web non avrà più segreti per te.
Informati prenotando una sessione di coaching gratuita, compilando il form in basso, del tutto senza impegno: