Stai pensando di affidarti a un’agenzia SEO o un consulente SEO per migliorare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca ma non sai chi scegliere? Allora questo articolo fa per te! Anzitutto, sappi che la scelta deve essere fatta basandoti su ciò che necessita il tuo business e su quali obbiettivi desideri raggiungere. Un migliore posizionamento nei motori di ricerca, potrebbe portare ad un sostanziale aumento delle vendite del prodotto che vendi oppure del servizio che offri.
Ma andiamo con ordine: cos’è la SEO? È l’acronimo di “Search Engine Optimization”. In parole povere, rappresenta il processo per migliorare il tuo sito al fine di aumentarne la visibilità quando le persone cercano dei prodotti o dei servizi relativi alla tua azienda su Google, Bing, e altri motori di ricerca. Una maggiore visibilità e un posizionamento più alto nei risultati di ricerca rispetto alla concorrenza possono avere un impatto decisivo sul tuo business.
Avere una migliore comprensione dei ruoli e delle dinamiche di relazione di queste parti ti porterà una maggiore chiarezza sul tipo di aiuto che meglio si adatta alla tua azienda e ai tuoi obiettivi di marketing. Per questo è essenziale scegliere un consulente SEO o un’agenzia SEO che gestisca la tua presenza online e utilizzi una strategia vincente per incrementare la tua visibilità. Se hai una passione per il mondo digitale e vorresti specializzarti nell’ambito del Web Marketing, ti consiglio di seguire il nostro corso per diventare SEO manager.
In questo articolo ti parlerò di:
- differenze tra agenzia e consulente SEO
- quali sono i vantaggi e svantaggi delle due parti
- chi scegliere in base alle tue necessità.
Differenze tra Agenzia SEO e Consulente SEO
L’agenzia SEO e il consulente SEO operano nello stesso ambito, ovvero la SEO, ma in modo diverso. La prima differenza sostanziale è il numero di persone con cui dovresti lavorare. Quando assumi un consulente, sai con chi hai a che fare, e sarà la stessa persona ad occuparsi del lavoro da svolgere e della consulenza. Quando invece ti affidi a un’agenzia, avrai un primo approccio probabilmente col responsabile vendite, che non sarà mai colui che realmente si occuperà del lavoro e della consulenza.
Il consulente SEO si occupa del controllo delle prestazioni e dell’individualizzazione delle principali debolezze e opportunità per la tua azienda nel mondo digitale. Ad esempio, la maggior parte dei consulenti esegue delle verifiche tecniche o dei contenuti, o entrambi, per comprendere meglio le prestazioni attuali e fornire un piano d’azione dettagliato, lasciando al tuo team il compito di implementare la programmazione e la creazione di contenuti.
Altri consulenti possono specializzarsi nella formazione del personale sulle best practice dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, come ad esempio come eseguire SEO tecnica, on-page e off-page, e strategie di content marketing. Il consulente fornisce un servizio che continui sulla falsa riga il lavoro che è stato fatto fino a quel momento dal tuo team, e può anche aiutarti a monitorare e misurare le prestazioni del tuo investimento lato SEO. È preferibile stabilire subito ciò di cui hai bisogno dal tuo consulente e assicurarti che siate sulla stessa lunghezza d’onda.
Alcuni consulenti si specializzano nel recupero di algoritmi o link building, mentre altri sono più abili in tecnica SEO e ottimizzazione del sito web. Lavorare con un consulente che può affinare le tue debolezze giocando con i tuoi punti di forza fornirà il miglior ROI a lungo termine.
Un’agenzia SEO è composta da un team di professionisti a tempo pieno il cui compito è quello di valutare, monitorare ed eseguire una strategia di Search Engine Optimization completa per la tua impresa. Si differenziano dai consulenti in quanto sono quasi sempre coinvolti nell’attuazione della strategia migliore per te, piuttosto che fornire un piano d’azione dettagliato o breve contenuto per il tuo team da eseguire. Affidarsi a un’agenzia digitale è un’opzione utile se non hai le risorse, il personale o l’esperienza per gestire l’integrazione delle tue strategie di Web Marketing.
Le agenzie SEO possono concentrarsi esclusivamente sull’ottimizzazione dei motori di ricerca, ma spesso quelle più grandi possono anche fornire una maggiore ampiezza di servizi, tra cui la pubblicità PPC, il social media marketing, il web design, e tanto altro ancora. In alternativa, alcune hanno dei reparti specifici o un personale specializzato che ti possa aiutare anche con la link building, la creazione di contenuti e la SEO tecnica. Se ti piace l’idea di un gruppo di esperti che gestiscono questo ambito (o l’intero settore del marketing digitale) del tuo business, un’agenzia può essere l’opzione giusta per te.
Ciò che devi tenere a mente è che devi avere aspettative realistiche riguardo questo settore. La Search Engine Optimization è una strategia di marketing a lungo termine che gioca un ruolo vitale solo se insieme a tutti gli altri canali di marketing e a tutte strategie giuste. In entrambi i casi, che tu stia lavorando con un’agenzia SEO oppure un consulente SEO, non pretendere di arrivare tra i primi risultati nella SERP di Google subito perché potresti essere deluso dei risultati a breve termine. La ricerca organica dovrebbe costituire solo una parte dei canali di marketing che utilizzi, quindi oltre ad avere una buona SEO, se vuoi veramente avere successo, dovrai occuparti di tutti gli aspetti del digital marketing in modo ottimale ed aggiornato.
Vuoi specializzarti nella Search Engine Optimization? Scopri se fa per te in pochi minuti!
Pro e contro dell’Agenzia specializzata in SEO
Per poter decidere chi scegliere tra agenzia SEO o consulente SEO è importante che tu ne comprenda bene le differenze. Un’agenzia specializzata in SEO è un’organizzazione o ditta che fornisce una serie di servizi volti a migliorare il posizionamento di blog, siti, landing page sul motore di ricerca. Hanno svariati aspetti positivi che potrebbero essere il differenziale che cerchi per la tua azienda.
- Approccio olistico: la maggior parte delle agenzie assumono del personale specializzato che possa gestire una più ampia gamma di servizi del digital marketing rispetto ai singoli consulenti SEO. Inoltre, possono spesso fornire delle funzionalità più ampie nella manutenzione a lungo termine e possono anche occuparsi del tuo programma di marketing generale. Oltre ad avere un rapporto con i singoli dipendenti, potrai sempre contattare il project manager, che si occupa di mantenere l’ordine e visionare i progetti assegnati.
Competenza multisfaccettata: con un intero team di SEO dalla tua parte, riceverai i benefici delle abilità specifiche di ogni individuo così come la loro capacità esecutiva. Questo aspetto può giocare a tuo vantaggio perché le diverse prospettive ed esperienze unite, possono farti raggiungere più facilmente i tuoi obbiettivi. Nelle agenzie più ampie ed esperienti, è possibile ricevere dei servizi sia nel marketing online che offline. Nel mondo online, i servizi disponibili sono pubblicità a pagamento, link building, social media marketing e gestione della brand reputation. Per le opportunità offline, alcune agenzie SEO forniscono delle funzionalità di brand building, fotografia e videografia, media cartacei e pubblicità TV.
- Servizi a 360°: per le aziende impegnate in diversi canali digitali, può essere difficoltoso gestire la miriade di campagne online, il personale e le decisioni strategiche coinvolte, tutto allo stesso tempo. In tali casi, un’agenzia può toglierti un grosso peso dalle spalle. La maggior parte delle agenzie possono adattare i loro servizi per includere tutto, dalla pianificazione dell’omnichannel all’esecuzione specifica del canale. Con un’agenzia di fiducia che esegue il programma, potrai concentrarti sugli altri aspetti altrettanto importanti della tua attività.
Ricorrere a un’agenzia potrebbe darti dei miglioramenti significativi nel tuo business, ma allo stesso tempo è giusto comprendere quali siano gli svantaggi per poter prendere una decisione ponderata.
- Investimenti finanziari elevati e contratti bloccati: l’agenzia SEO di solito ha delle tariffe di gran lunga più alte rispetto ai consulenti perché all’interno di questa cifra tu paghi il lavoro dei dipendenti, gli strumenti e le piattaforme software utilizzate, e le spese generali dell’agenzia. La fascia di prezzo per i servizi di questo tipo di agenzia è vasta, ma in certi casi è possibile creare dei programmi mensili a basso costo oppure un contratto di almeno 6 mesi, che può essere una buona soluzione se il tuo traffico e la sfera SEO sta andando bene, altrimenti potrebbe anche divenire uno svantaggio se le cose vanno storte, o non si arriva ai risultati sperati.
- Probabile mancanza di personale altamente specializzato: le agenzie SEO hanno diverse posizioni lavorative. All’interno dell’organizzazione, ci sarà un team (quello altamente qualificato) che si occuperà della vendita del contratto, ma sarà un altro team composto da junior specialists a prendere parte realmente al progetto e realizzare i servizi richiesti. Per mitigare i rischi di investire in un progetto affidato ad un’agenzia, è fondamentale valutare a fondo il livello di esperienza del team con cui lavorerai.
- Minore controllo e comunicazione più lenta: se da una parte l’aiuto di un’agenzia SEO ti porta a liberare un po’ dei tuoi programmi quotidiani, allo stesso tempo potresti anche perdere contatto con tutti gli aggiornamenti del progetto. Mentre, per alcuni manager e imprenditori, può essere un buon modo per non sovraccaricarsi di lavoro, tale distacco può anche far vacillare l’attenzione della tua impresa sugli obiettivi SEO di destinazione. Se scegli un’agenzia con pochi dipendenti, c’è il rischio di avere una comunicazione prolungata tra voi, il vostro account manager, e il team SEO, il che significa che i problemi non possono essere risolti più rapidamente o nel modo che vuoi. A seconda dell’agenzia, potrebbe essere necessario essere diligente sulla richiesta di aggiornamenti, o almeno, sapere chi è il vostro punto di contatto all’interno dell’agenzia.
Vuoi saperne di più sugli specialisti della SEO? Scarica il nostro ebook gratuito!
"*" indica i campi obbligatori
Vantaggi e svantaggi del Consulente SEO
Quando vuoi far crescere il tuo business online, il consulente specializzato in SEO potrebbe essere la parte mancante per raggiungere i tuoi obbiettivi. Qui vi sono i pro di lavorare con un consulente SEO:
- Approfondita consulenza one-to-one: è uno dei pro maggiori di questa figura. Dal momento in cui comincerai a lavorare con un consulente, avrai la possibilità di porre delle domande approfondite su qualsiasi aspetto riguardante il settore. Avrai la sua totale attenzione e nessun’altra opinione confusa.
Approccio personale: è un vantaggio importante che si ottiene quando si lavora con un consulente. Prendono il loro lavoro a cuore in quanto è tutto sulle loro spalle. Non c’è nessun “capro espiatorio” in caso ci fossero dei problemi o degli errori.
- Facilità nella negoziazione del prezzo: a differenza delle agenzie che hanno dei dipendenti, il consulente lavora da solo, quindi non ha spese addizionali da fare, ragion per cui avrà delle tariffe più basse rispetto ad un’agenzia.
- Integrazione di nuove skills sui dipendenti: il consulente è una figura utile anche per chi ha già del personale in altri settori del digital marketing, e vorrebbe che i propri dipendenti si occupassero della Search Engine Optimization. Il consulente potrà insegnare le basic pratics della SEO, facendo sì che il proprietario dell’azienda risparmi dei soldi nel personale, rendendo il proprio team completo.
Oltre ad avere svariati aspetti positivi, assumere un consulente SEO potrebbe avere anche degli svantaggi quali:
- Poco tempo dedicato al tuo progetto: in genere il consulente gestisce diversi clienti in una sola volta; quindi, potrebbe non concentrarsi sul tuo business e sulla tua strategia SEO. Nel peggiore dei casi, si potrebbe ottenere solo il 10-20% del suo tempo in totale.
- Lavoro specializzato ma non settoriale: nella maggior parte dei casi, il consulente si concentra esclusivamente sugli sforzi SEO e non gestisce nessun altro aspetto della sfera del digital marketing.
- Poca personalizzazione del progetto: poiché non fa parte della tua azienda, il consulente non avrà una particolare attenzione sul tuo rientro economico ed organizzativo, ma si atterrà alle strategie standard usate per qualsiasi azienda.
- Mancanza di una guida passo passo: un consulente SEO lavora in genere con una piccola squadra, o in autonomia; quindi, visto il piccolo numero di persone che lavorano al progetto, potrebbero trattare solo l’aspetto della pianificazione della tua strategia di Search Engine Optimization e non il processo di esecuzione. In tal modo, alla fine del progetto, potresti aver bisogno comunque di assumere un content creator e un programmatore che curino lo sviluppo strategico.
Impara a creare le giuste strategie per posizionarti al meglio su Google e gli altri algoritmi di ricerca.
Acquisisci le competenze con una formazione teorico-pratica mirata
Agenzia SEO vs Consulente SEO: cosa valutare per scegliere
Scegliere tra un consulente SEO o un’agenzia SEO potrebbe essere una decisione molto ardua da prendere ma è bene considerare l’intera realtà della tua azienda, e scegliere di conseguenza.
Se sei una piccola azienda che sta cercando di tenere bassi i costi, ma allo stesso tempo sai di aver bisogno di una maggiore conoscenza della Search Engine Optimization per migliorare il tuo sito web, l’opzione migliore sarebbe quella di formare il tuo personale in questo ambito, grazie all’aiuto di un consulente SEO che possa istruire i tuoi dipendenti a sviluppare delle strategie base SEO per la tua azienda.
Tuttavia, se invece hai bisogno di un supporto completo su tutte le altre aree del digital marketing, un’agenzia SEO potrebbe essere l’alternativa giusta per te, soprattutto se disponi di un budget più ampio. Vedila in questo modo: un consulente lo paghi per la sua esperienza e un’agenzia la paghi per l’insieme di persone che compongono il team.
Conclusioni e ultimi consigli per decidere al meglio
Ora che hai visto i servizi e i pro e contro di assumere un consulente SEO vs un’agenzia di SEO credo che tu abbia tutti gli elementi per poter scegliere quale organo sia più adatto al tuo business e alla tua idea imprenditoriale.
L’ultimo consiglio che vorrei darti è quello di capire prima di tutto quali sono i tuoi obiettivi SEO, e valutare la situazione attuale del tuo sito web o portfolio di contenuti e investire per quanto puoi in questo settore, perché se fatto nel modo giusto, potrà portare la tua azienda al livello successivo.
Affidati ad un esperto per capire da dove partire per migliorare la tua SEO strategy!
CONSULENZA GRATUITA ONE TO ONE
Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
I vantaggi e gli svantaggi descritti nell’articolo sono proprio le motivazioni che portano spesso le aziende a cambiare più volte agenzie o professionisti. A volte però è l’azienda stessa che non ha ben chiari gli obiettivi che vuole raggiungere o non conosce bene l’attività svolta dal professionista Seo, pensando che possa occuparsi anche di altre tematiche digitali che non sono però di sua stretta competenza.
A me appassiona particolarmente l’ambito SEO; e conoscendone le specifiche, e come adoperarlo sul Web, è, senza dubbio, la miglior soluzione per indicizzarcisi al meglio ;)
Utile articolo che mette in luce le differenze (pro e contro) di due realtà che pur occupandosi della stessa attività nel mondo del digitale (la SEO) hanno approcci completamente differenti. Rivolgersi ad un’agenzia o ad un consulente non è affatto la medesima cosa. Ritengo però che la vera differenza non risieda tanto nel costo o nell’ attenzione al cliente ma nel numero di competenze a disposizione del cliente (che in una web agency sono indubbiamente maggiori perchè può disporre di più professionisti SEO specializzati ognuno in un settore).