Chi di voi non ha mai sentito parlare di realtà aumentata applicata alla vita quotidiana? AR Market è un’azienda che si occupa proprio di questo. Abbiamo intervistato Francesco Iafolla che, insieme ad Andrea Baldini, qualche mese fa ha lanciato un’app capace di creare contenuti virtuali attraverso lo schermo dei propri dispositivi. Con un semplice tocco sarà possibile visualizzare elementi che hanno la possibilità di farti vivere esperienze molto particolari.
Cos’è AR Market
Come nasce AR Market e di che si occupa?
AR Market nasce a giugno 2018 ed è uno spin off della Herotech, una web agency fondata da me e Andrea Baldini tre anni fa, che si occupa soprattutto di comunicazione. AR Market si occupa di realtà aumentata. La realtà aumentata è diversa dalla realtà virtuale anche se sono molto simili. Per la realtà virtuale è necessario avere il visore, uno schermo davanti agli occhi. Con la realtà aumentata è sufficiente uno smartphone o un Ipad per poter inquadrare una superficie ed accedere a contenuti visivi virtuali che si materializzano sul tuo dispositivo.
Settori di competenza
Quali sono i campi in cui opera AR Market?
La nostra azienda opera tramite un’applicazione. La realtà aumentata nasce nei videogiochi, ci siamo ispirati a PokemonGo e quindi prevalentemente viene usata nel settore gaming. Noi l’abbiamo ribaltata per poterla mettere al servizio delle industrie e di altre varie aziende. Abbiamo clienti che si occupano di ristorazione, bar e birrerie. Si può usare anche nei musei: inquadrando l’opera puoi accedere a tutte le informazioni che la riguardano. Ci stiamo espandendo nel settore dell’education per portare la realtà aumentata nelle scuole e intervenire nei processi educativi dei bambini. Si può portare anche nello sport per lo sviluppo di squadre di calcio e società sportive in generale. Ci stiamo concentrando anche sulla realizzazione di biglietti da visita. Anche nel settore dell’e-commerce questo tipo di innovazione può portare ad esperienze d’acquisto completamente diverse. Diciamo che la realtà aumentata può essere utilizzata praticamente in ogni settore.
Grazie alle app sono nate nuove professioni digitali.
Inizia il test e scopri quella più affine a te!
Canali web più usati
Quali canali digitali usate per farvi conoscere?
Ci occupiamo in modo specifico e strategico della gestione dei social, principalmente usiamo Facebook e Instagram per essere giornalmente presenti con interazioni di qualsiasi genere. In più in alcuni store Apple e Android è possibile scaricare la nostra app gratuitamente e, per finire, dal prossimo mese saremo sul Digital Store della Tim che, speriamo, possa darci una grande visibilità.
La gestione dei canali social è fondamentale per un’azienda
Impara le migliori strategie con la Mini Guida Gratuita
"*" indica i campi obbligatori
Case histories
Esempi di successo di AR Market?
Siamo moto giovani ma abbiamo partecipato a diverse fiere nazionali, qualche mese fa siamo stati ad un evento della Tim a Milano dove abbiamo riscosso molto successo con addirittura la realizzazione di un articolo riguardante la nostra attività. In più, a novembre, abbiamo partecipato al Web Summit di Lisbona, la più grande conferenza europea del settore. Per concludere, siamo stati al RISE di Honk Kong, una conferenza mondiale dove c’è stata una grade richiesta. Il settore è nuovo ma siamo fiduciosi che possa esplodere nel giro di qualche anno.
Se vuoi approfondire le tematiche trattate in questo articolo e saperne di più sul Digital Marketing, ti consiglio di prendere parte ai seguenti corsi di Digital Coach:
Argomento davvero super interessante ed è molto curioso scoprire come la realtà aumentata possa essere utilizzata in settori diversi. Ora andrò a scaricare l’app.
Un settore ancora poco conosciuto, ma in fase di crescita. Personalmente lo trovo molto interessante.
Molto interessante questo articolo sulla realtà aumentata, scaricherò’ sicuramente applicazione.
Mi piace molto il concetto di realtà aumentata e ho già provato in prima persona l’utilizzo, per questo trovo questa intervista molto interessante per approfondire le sue caratteristiche, e spero che sia solo il primo step di una sempre maggiore diffusione soprattutto verso realtà lavorative!
Bell’articolo su di un argomento che mi interessa molto e che credo in futuro interesserà molte più persone, grazie! scaricherò anch’io quanto prima questa applicazione.
applicazione utilissima che sblocca contenuti tramite lo smartphone e apre nuove vie per il business digitale!
Sono davvero curiosa di poter scaricare questa applicazione! Argomento interessantissimo!
Sono molto curiosa di vedere che ulteriori sviluppi ed applicazioni avrà questa nuova app nel mondo digitale.
Al momento trovo davvero interessante la possibilità di migliorare la user experience nei musei e le possibilità nel campo dell’educazione in genere. Dita incrociate per gli sviluppatori!
Affascinante, credo molto nelle potenzialità di questo settore!
Incredibile l’idea di applicare le tecnologie tipiche del gaming a realtà lavorative anche molto diverse tra loro. Un’idea geniale e una scoperta per me, che ancora non avevo compreso che cosa fosse la realtà aumentata. Complimenti!