Spesso guardiamo i Social Network come semplici piattaforme di intrattenimento, invece se usati con criterio, possono regalare grandi soddisfazioni e generare lead, creando un vero e proprio business per noi o la nostra azienda; però per essere efficaci bisogna rispettare alcune regole, che ci porteranno ad ottenere risultati ottimali.
Per il raggiungimento dei nostri obbiettivi è fondamentale aumentare i follower e avere una copertura più ampia del nostro pubblico. Aumentare i follower sui social network è diventata una vera e propria ossessione per molti, una gara continua a chi ne ha di più, e a volte non conta nemmeno il prezzo da pagare, conta solo “vincere”. Siamo sicuri però sia meglio la quantità della qualità? In questo articolo troverai dei consigli utili per aumentare i tuoi follower su Twitter in maniera strategica.
Consigli per aumentare i follower Twitter
Twitter fondato nel 2006, ad oggi è posizionato tra i primi social network a livello internazionale. È una piattaforma dove si può interagire in maniera diretta con altri utenti, utilizzando un massimo di 280 caratteri per comunicare pensieri, opinioni e stati d’animo; per questo motivo viene anche classificato come un “diario pubblico online”. Saper utilizzare Twitter rappresenta un grande vantaggio per chi gestisce la comunicazione e il marketing, perché favorisce la promozione di marchi o eventi e mantiene i contatti con i clienti. I follower non crescono in mezza giornata, ci vuole una buona e sana dose di pazienza, con il tempo e con una strategia basata su contenuti e costanza, si guadagneranno seguaci in modo naturale e onesto.
Vuoi capire come sfruttare al massimo i social? Scopri l’offerta formativa di Digital Coach per diventare Social Media Manager.
Sei affine al Ruolo di Social Media Manager?
Clicca sul test e Scopri se hai talento per questa professione
Come aumentare follower su Twitter: 7 trucchi utili
1) Ottimizza il tuo profilo
Le persone e i brand che decideranno di seguirti, vorranno capire chi sei, come sei e come potresti essere d’aiuto per loro o la loro azienda, dai un assaggio della tua personalità. Nella biografia inserisci degli #hashtag, così da farti trovare anche tramite parole chiave.
2) Cita chi ti ispira
Risulta essere un approccio strategico citare una citazione che ci ha ispirato, lusinga il “creatore” di quel determinato pensiero, e lo porta più facilmente a ricambiare il follow. Twitter è interattivo, quindi non abbiate il timore di commentare, avviare o partecipare alle discussioni; anzi più sarai attivo, più avrai l’opportunità di renderti visibile ad altri utenti.
3) “Segui” per essere seguito
Per aumentare i tuoi follower su Twitter, cerca persone con i tuoi stessi interessi tramite la barra di ricerca, utilizzando parole chiave o termini che rimandano ad un argomento preciso. Devi seguire persone che sono legate al tuo settore, persone attive e utili al tuo compito; ma segui e fatti seguire anche da amici e familiari. Inizia a creare interazione fuori da Twitter, per esempio lascia commenti sul blog, crea un sottofondo di interazioni che porti anche su Twitter ma che nascono in una diversa sede; magari sul blog o su Facebook o anche su social network simili a facebook. Poi studia per bene il pubblico: qual è l’utente più attivo e che lascia più commenti? Seguilo creando un legame virtuale, aggiungilo tra i follower e inizia a fare conversazione.
4) Sii costante
Twitta con una certa costanza per avere un seguito e aumentare i follower, anche più volte al giorno se possibile; tenendo conto delle tendenze del momento e degli hashtag più influenti. Inserisci delle immagini, perché un tweet con immagine ha più probabilità di riscuotere successo rispetto ad un tweet standard basato solo sul testo. Utilizzali senza mai esagerare, perché se troppo presenti potrebbero distrasse l’utente.
5) Ringrazia personalmente
Ringraziare personalmente chi ci ritwitta o mette like, sviluppa un senso di rapporto “reale/umano”, che stimola l’altra parte ad un “legame” di fiducia nei nostri confronti. Ringraziare con una gif in questo caso è il metodo più diretto per far capire all’utente la nostra personalità, e questo influirà positivamente su di noi.
6) Rispondi a tweet di account famosi
Può essere una strategia valida essere tra i primi a commentare tweet di account famosi, perché risulta più semplice poi essere coinvolti in discussioni da altri utenti, e creare engagement.
Importante è rispondere a tutti gli utenti che risponderanno al tuo commento.
7) Inserisci il tasto “Follow me”
Inserire il tasto “seguimi” o “follow me” con il numero di follower, è una buona tattica che convince e incentiva il visitatore a compiere l’azione.
Scopri come diventare un Influencer nel Tuo Settore
partecipando al Webinar Gratuito
Sviluppare follower reali su Twitter
Ha un seguito avere una montagna di follower fake? Come riconoscerli? Anche per i follower vale la regola della qualità e non della quantità. Twitter Audit è l’app che ci aiuta a scoprire se i nostri follower sono reali o fake, scopriamo subito come:
Twitter Audit
Twitter Audit utilizza un grafico con un punteggio in percentuale da 1 a 100, e grazie a diversi parametri come il numero di tweet dei followers e le date degli ultimi tweet, ottimizza un risultato attendibile che se supera il 60% dichiara l’autenticità dei propri followers, invece sotto il 40% il contrario, e l’incertezza tra il 40% e 60%.
App utili per gestire follower su Twitter
Esistono app gratuite che aiutano a gestire i follower su Twitter e tra queste citiamo:
Narrow
Narrow è un tool che funziona grazie alla ricerca degli hashtag, così da salvare i profili corrispondenti, iniziare a seguirli e avere una rete di utenti che rispecchia i propri interessi.
In più ha la funzione “pulisci le tue liste” che togliere il segui dalle persone che hai iniziato a seguire, ma non hanno ricambiato.
Crowdfire
Crowdfire è un tool che consente di programmare e inviare automaticamente dei messaggi privati personalizzabili verso i nuovi follower. Questo software sarà sicuramente di supporto per la creazione e definizione del tuo piano social strategico. In questa applicazione troviamo la funzione “copy followers” che permette di vedere i follower del tuo potenziale competitors, così da orientarci e capire quali followers davvero influenti conviene seguire. Un’altra funzione utile è “nearby”, che consente di visualizzare quali utenti twitter sono nel tuo stesso raggio di km. Inoltre ci da la possibilità di vedere quali utenti hanno smesso o iniziato a seguirti recentemente, e quali sono inattivi da un po’ e potrebbero essere eliminati.
Scopri quali sono le professioni Social più adatte alle tue potenzialità!
Scarica l’E-Book Gratis
"*" indica i campi obbligatori
Conclusioni e Consulenza Strategica
Spero tu abbia capito quanto sia importante costruire una strategia “a monte”, per ottenere dei risultati concreti e dell’importanza della comunicazione. Seguendo questi consigli sicuramente non starai seguendo la strada più facile e veloce per aumentare i follower su twitter, però sarai in grado di ottenere dei follower coerenti con la tua persona o azienda. Sono questi i follower che contano davvero “nel mucchio”, e che faranno la differenza.
Se desideri capire al meglio come aumentare il tuo seguito su Twitter, contatta un esperto.
Ti seguirà passo passo nella definizione della strategia
Articoli Correlati:
Da diversi anni lavoro nel mondo della Moda e del lusso, un ambiente che ho sempre amato. Ho deciso di mettermi in gioco nel mondo del digitale per ampliare le mie competenze e conoscenze.
Ho apprezzato di questo articolo il fatto che non si sofferma solo sull’aumento del numero dei social, ma anche su come coltivare questi follower reali e distinguerli da quelli fake. Anche l’idea di sviluppare un contatto umano e “ringraziare personalmente” i follower è un consiglio molto utile.
Twitter è un social che conosco poco, questa guida mi è stata molto utile per capire i principi base per accrescere i follower.
L’articolo dà consigli molto utili e semplici per acquisire in modo sano e proficuo follower su Twitter. Bisognerà investire tempo e risorse per avere dei risultati evidenti, ma l’approccio proposto è sicuramente quello vincente. Per essere seguiti e apprezzati bisogna sicuramente scendere in campo per partecipare, condividere e interagire sulla piattaforma.
Una guida per aumentare follower su Twitter davvero utile e pratica. Molto interessanti i tool Crowdfire, che permette di dare il “benvenuto” ai nostri nuovi seguaci, e Narrow che consente di fare pulizia del profili che non ci seguono. Da provare subito!
Sarebbe interessante leggere un articolo con dei consigli su cosa NON fare sui vari social. Grazie per l’articolo!
Onestamente ho sempre sottovalutato il potenziale di twitter, ultimamente anche grazie questo articolo ho capito quanto sia importante e davvero ti può permettere di raggiungere grossi risultati e soprattutto vengono spiegati bene i tool che ti permettono di gestire i follower nella maniera adeguata.
grazie
In merito alle app gratuite che aiutano a gestire i follower su Twitter, io conoscevo solo Narrow.
Se utilizzato bene, Twitter rappresenta davvero un grande vantaggio per chi gestisce la comunicazione e il marketing, la comunicazione è molto diretta e lineare.
Ottimo articolo.
Complimenti Monica, l’articolo è davvero interessante e i tool che hai citato sono molto utili per una gestione ottimale di Twitter. Oltretutto, cercare di istruire alla qualità piuttosto che la quantità, in questo settore, è davvero fondamentale. Ci sono ancora troppe persone che pagherebbero per vedere i propri profili social passare da poche centinaia a diverse migliaia di follower nel giro di una settimana. E purtroppo sappiamo bene che c’è gente che si approfitta di questa “ignoranza” legata al nostro settore.