Blockchain e Digital Marketing
Vi occupate di digital marketing presso agenzie o aziende e siete stanchi di raccogliere dati sulla vostra target audience?
Blockchain e Digital Marketing: cosa cambia?
Come ho anticipato la tecnologia Blockchain non riguarda solo le criptovalute e, una delle principali aree in cui sta iniziando ad essere utilizzata, è il digital marketing. Advertising, content marketing ed e-commerce, sono solo alcuni esempi in cui viene applicata.
Quali sono le differenze fra la Blockchain applicata al Digital marketing e il marketing che conosciamo?
Con la Guida Gratuita approfondisci i vantaggi della
tecnologia Blockchain e come utilizzarla nel tuo digital business
"*" indica i campi obbligatori
Blockchain e digital marketing per eliminare gli intermediari
L’inesistenza di gerarchie determina, oltre al consenso distribuito, il contatto diretto fra le parti che decidono di avviare una transazione commerciale. Ne consegue che, utilizzando la blockchain nel digital marketing, eliminiamo gli intermediari.
Quando utilizziamo un intermediario per fare digital marketing?
Ogni volta che ci avvaliamo, ad esempio, di banche dati esterne a quelle aziendali: i social network o Google.
Gli intermediari, come Google e i social, possiedono moli di dati tali che gli permettono di inferire sulla maggior parte delle azioni che compiamo online. Sanno cosa acquistiamo online, i blog e le pagine che seguiamo e hanno accesso anche ad aspetti della nostra vita privata e molto altro ancora. Abbiamo, inoltre, visto con lo scandalo di Facebook e di Cambridge Analytica che non sempre i nostri dati vengono trattati in maniera corretta.
Blockstack: network di disintermediazione
L’utilizzo della tecnologia Blockchain potrebbe risolvere questo problema. Blockstack, ad esempio, è un network che si basa sulla Blockchain e che ti permette di creare delle applicazioni decentralizzate. In questo modo i tuoi dati non rimangono sui server su cui ti appoggi per configurare la tua applicazione.
Se ragioniamo in senso lato, ogni azienda e ogni singolo professionista funge da intermediario fra due o più soggetti. Lo svilupparsi e la diffusione di network simili a quello proposto da Blockstack, potrebbe cambiare le logiche del marketing a cui siamo abituati. Provate a pensare cosa accadrebbe se chi si occupa di marketing non potesse più avere accesso alla mole di dati odierna.
Per questo motivo se ti occupi di digital marketing o se hai un’azienda e vuoi affidarla a consulenti esterni è importante che tu abbia conoscenza e rimanga aggiornato sulla tecnologia Blockchain e gli sviluppi nel digital marketing.
Nell’immagine sottastante possiamo vedere un’esempio di Blockchain associata al concetto di disintermediazione nel mondo assicurativo.
Blockchain: applicazioni nel Digital advertising
Fra i principali problemi del Digital Advertising ci sono: l’accuratezza delle statistiche e la targetizzazione dell’audience.
In che modo potremmo gestirli tramite la Blockchain?
Accuratezza delle statistiche
Siamo sicuri che quando visualizziamo, i click sul nostro sito o i follower delle nostre pagine social stiamo contando clienti reali, ovvero persone? O stiamo invece contando dei bot?
Non è affatto facile stabilirlo, solo nel 2016 si stima che i bot abbiano causato alle aziende più di 7 miliardi di dollari in termini di costi di pubblicità.
La tecnologia Blockchain è per sua natura trasparente e criptata e può garantire alle aziende se chi sta guardando e cliccando sulle loro pubblicità, sono reali clienti o potenziali o meno.
Adchain: quanto il digital advertising incontra la Blockchain
La società AdChain, ha creato una sorta di “registro di ammissione” in cui viene verificata la bontà dei domini degli editori che vogliono registrarsi al network. Questo per garantire agli inserzionisti una lista di siti web di alta qualità su cui far partire le proprie campagne pubblicitarie.
Funziona così:
- Un publisher per potersi registrare nell’Adchain Registry deve semplicemente inserire l’url del dominio e lasciare una somma come deposito, pagata con adToken. Token creati specificatamente per questa piattaforma.
Esempi di token nella vita quotidiana sono: i buoni pasto, gli abbonamenti ai mezzi pubblici e i badge universitari . In pratica sistemi di conferimento di valore, che ci servono per quantificare una determinata prestazione o un bene e che sono applicati a specifici ambiti. - L’avvenuta registrazione non implica l’automatica accettazione come editore verificato.
E’ qui che entra in gioco il meccanismo di validazione della Blockchain.
Dopo la registrazione segue un periodo di testing (application phase) in cui i siti web possono essere testati da chiunque e in qualsiasi momento. Per far partire una “sfida” è necessario versare la medesima quantità di adToken versati dal sito in fase di registrazione ( coloro che sfidano il sito sono i miner). - Se un sito viene testato, s’innesca la fase di votazione in cui tutti i della community possono votare a supporto o contro il sito. Se la maggioranza vota a favore entra a far parte dell’Adchain Registry ( fase del consenso).
- Tutti i partecipanti al processo di validazione: miner, sito web e votanti vengono ricompensati. Ovviamente il sito, solo se viene ammesso.
Nell’immagine sottostante vediamo un processo di Blockchain per la compravendita di pubblicità online.
Targetizzazione dell’audience
La creazione di network decentralizzati, basati sulla tecnologia Blockchain potrebbe avere effetti positivi anche sulla ricerca della target audience. L’idea alla base è quella di compensare gli utenti per cedere le loro informazioni e contemporaneamente permettere agli advertiser di fare campagne di marketing targetizzate. I marketers, potranno così evitare di avvalersi di diverse base dati, avendo direttamente le preferenze dai consumatori stessi. Il tutto nel più totale rispetto della privacy grazie alla crittografia.
Blockchain: applicazioni nel Social Media Marketing
Il social media marketing è l’area del digital marketing in cui la tecnologia Blockchain sta prendendo sempre più piede. In particolare per quanto riguarda la configurazione di applicazioni social decentralizzate.
I social network a cui siamo abituati si sono arricchiti grazie alla profusione di contenuti gratis forniti dai loro utenti. Le piattaforme basate sulla tecnologia Blockchain, al contrario, remunerano gli utenti per i post che scrivono.
Nonostante questo mercato sia ancora agli albori in termini di tecnologia ed utenti, sono già presenti molte applicazioni.
Per darvi un’idea di cosa sto parlando vi indicherò le alternative ad alcuni fra social media più conosciuti: Instagram, Linkedin , YouTube e Reddit.
Indorse: alternativa Blockchain a Linkedin
Indorse è una rete professionale decentralizzata, che può essere considerata una valida alternativa a Linkedin.
Come viene sottolineato nel sito, Indorse si propone di risolvere due categorie di problemi:
- la valutazione delle competenze che attualmente è imperfetta. I certificati sono spesso costosi e ci vuole tempo per ottenerli e non esistono per le nuove competenze e per le soft skills. I giudizi personali e le raccomandazioni, sono facilmente soggetti a pregiudizi e a frodi.
- La retribuzione degli utenti all’interno di una piattaforma social.
Agli utenti che fanno il login viene assegnato un certo numero di token, che corrisponde ad un punteggio minimo iniziale. Tali token gli permettono di creare il profilo e fare una dichiarazione su una specifica competenza.
L’applicazione sceglie in maniera casuale un gruppo di altri membri che possono decidere di avvallare o meno la competenza dichiarata, dopo aver fatto opportune verifiche.
Alla fine del periodo di consenso la capacità può confermata o negata dalla maggior parte degli utenti scelti.
Se viene confermata il punteggio di partenza aumenta sia per l’utente che ha dichiarato la competenza, sia per coloro che l’hanno confermata come vera.
La remunerazione è in Indtoken.
Gli utenti che forniscono valutazioni, spesso, in controtendenza con la maggioranza vengono penalizzati e declassati.
Indorse incoraggia gli utenti a fare crescere il proprio network, aggiornare le proprie competenze e partecipare al meccanismo di validazione. Questo per promuovere una rete sempre più onesta e affidabile.
Steemit: alternativa Blockchain a Reddit
Steemit è una piattaforma social creata nel 2016 da Ned Scott e Dan Larimer, che remunera gli utenti che pubblicano e condividono post di qualità siano essi, testo, immagine o video.
La remunerazione avviene attraverso gli Steem, una criptovaluta dinamica in quanto può esserne fatta libera compravendita in Bitcoin, ma anche in valute normali.
Su Steemit ci sono due ruoli che gli utenti possono ricoprire: autori e curatori. Gli autori sono coloro che creano e pubblicano i post sul proprio profilo, mentre i curatori li commentano e condividono.
Dopo aver fatto l’accesso a Steemit, vi consiglio vivamente d’informarvi sia per quanto riguarda le regole di pubblicazione, sia per come essere retribuiti. Ci sono varie regole e sono soggette a cambiamento.
Vi consiglio inoltre di registrarvi al gruppo Steem PostItalia su Discord, qui potrete fare domande e riceverete aiuto per aumentare la vostra visibilità e reputazione.
Steepshot e D Tube: alternative Blockchain a Instagram e YouTube
Sia Steepshot, sia D Tube fanno parte di Steemit e gli utenti vengono remunerati in Steem.
Steepshot è pensata per le immagini, quindi per gli influencer, mentre D Tube per i video maker. Per poter accedere a queste piattaforme è necessario avere un account su Steemit.
Blockchain e Digital Marketing: considerazioni finali
E’ vero che le applicazioni della tecnologia Blockchain nel Digital Marketing sono ancora ad uno stadio iniziale del loro sviluppo.
Inoltre, per il momento, non sappiamo se la visione di un mondo basato sulla Blockchain diventerà realtà.
E’ altresì vero, però, che gli investimenti da parte dei venture capitalist nelle start up che utilizzano la tecnologia Blockchain sono notevolmente aumentati dal 2016 al 2017.
Nel 2016 il giro d’investimenti è stato, a livello mondiale, intorno a 545 milioni di $ con circa 135 contratti conclusi. Nel 2017 l’ammontare degli investimenti è quasi raddoppiato raggiungendo il miliardo di $ con circa 185 contratti.
Uno studio di Global Markets Insights stima che le dimensioni del mercato della Blockchain supereranno i 16 miliardi di $ entro il 2024, con particolare attenzione per gli smart contract e per il settore pubblico. La ricerca stima che fino il 2024, gli smart contract basati su tecnologia Blockhain cresceranno ad un tasso annuale di circa l’80%.
Il settore pubblico, invece, ad un tasso annuo intorno all’85%.
Secondo una ricerca della Jupiter Research, il 57% delle grandi aziende stanno attivamente pensando di implementare la tecnologia Blockchain oppure lo stanno già facendo. E’ chiaramente un ulteriore conferma del trend di crescita.
La Sony, ad esempio, ha annunciato in questi giorni che nel primo trimestre del 2019 sarà rilasciato per la Playstation 4 Plague Hunters, il primo videogioco basato sulla Blockhain.
Come hai potuto capire leggendo questo articolo la tecnologia Blockchain è uno strumento molto potente con la capacità di modificare le logiche di business a cui siamo abituati. La chiave di volta è quindi restare informati sui suoi sviluppi per capire se, e in che modo, dovrai integrarla alla tua azienda o alla tua professione.
Per rimanere sempre al passo con le novità nel campo del Digital Marketing, oltre a leggere e informarti sul web, ti consiglio di seguire i corsi proposti da Digital Coach: Master in Digital Marketing o il Corso Digital Strategy.
ARTICOLI CORRELATI
Laureata in Finanza, lettrice accanita, curiosa e dai molteplici interessi. Sto frequentando un corso di Digital Marketing presso Digital Coach perchè mi piacerebbe lavorare come Web Content Writer.
Il mondo digitale è in continua evoluzione e tecnologie , innovazioni e nuovi trends si susseguono velocemente . La blockchain è sicuramente una grande novità che potrebbe stravolgere il modo di lavorare in diversi settori . Tra questi , come spiegato nell’articolo, c’è sicuramente il digital marketing . Vedremo in futuro se potrà dare una svolta al settore o se è stato solo un “fuoco di paglia” .
Una tecnologia rivoluzionaria per il digital marketing.
Articolo molto interessante.
Davvero un articolo ben fatto ed esaustivo, specialmente la parte introduttiva dove viene spiegato, in parole semplici ma precise, il concetto di blockchain. Nonostante i dati incoraggianti, ad oggi non abbiamo la certezza assoluta che il settore della blockchain possa rivoluzionare il modo di fare business e avere un impatto a livello globale; in ogni caso le idee e le startup nascenti in questo settore stanno progredendo molto velocemente. Anche a livello di marketing digitale alcune soluzioni possono impattare già da oggi, fornendo miglioramenti di servizio, tagli di costi e vantaggi per tutte le parti coinvolte.
Argomento Interessantissimo per il futuro digitale.
Articolo pieno di spunti per una tecnologia su cui tenersi aggiornati!
Interessante prospettiva con cui guardare alla blockchain