Blogging: istruzioni per l’uso. Vuoi creare un blog? Vuoi diventare un blogger famoso e guadagnare facendo blogging?
In questo articolo ti spiegherò cos’è un blog, cosa significa fare blogging e come aprire un blog e guadagnare grazie al content marketing.
Blogging: significato e origini
Blogging: la traduzione comunemente data a questo termine è quella di “gestione di un blog” ovvero lo scrivere ed aggiornare il proprio diario digitale personale sul web. Il termine blog, infatti, è la contrazione di “Web-log” o diario di rete. Le origini del blog risalgono al 1997 ed hanno matrice americana; è stato Jorn Barger, col suo RobotWisdom, a dare il là alle “pagine personali” unendo la sua passione per la caccia a quella per la scrittura.
Oggi il termine ha assunto connotazioni più generiche rispetto al passato e con blog identifichiamo un media proprietario (personale o aziendale) con il quale farci conoscere agli utenti in modo diretto tramite l’utilizzo di contenuti personalizzati ed efficaci. Lo stile, però, è rimasto invariato grazie alla pubblicazione di scritti in forma anti-cronologica, dal più recente al più lontano nel tempo.
Perché il blog sta diventando imprescindibile in una strategia di web marketing a svantaggio in molti casi anche del classico sito Internet? Semplice, gestire un blog (fare blogging) produce numerosi vantaggi: grazie ad uno stile di linguaggio privo di filtri potrai comunicare il tuo messaggio al tuo pubblico di riferimento.
Inoltre, potrai essere riconoscibile sui motori di ricerca. Fare blogging in modo efficace, dal punto di vista dell’editing SEO, ti permetterà di scalare la Serp di Google e di essere trovato dai clienti. Blogging, inoltre, è sinonimo di personal branding, e cosa c’è oggi di maggior proficuo su Internet se non il far emergere la propria personalità ed unicità?
Chi crea contenuti per il blog è il Web Content Editor.
Fai il test e scopri se questa professione è in linea con le tue attitudini
Come guadagnare facendo blogging
Creare un blog è meno complicato di quanto tu possa pensare, anzi: fare blogging 4.0 è piuttosto semplice e di certo efficace. Attenzione però: ho detto semplice, non ovvio. Infatti, per aprire un blog e guadagnare grazie al blogging diventando un blogger di successo, occorre una buona dose di caparbietà, ottima dimestichezza dell’Italiano e seguire delle specifiche regole di SEO copywriting.
Sei pronto? Andiamo a scoprirle insieme:
Crea contenuti di qualità
I contenuti sono il cuore di un blog; non può esserci blogging senza content marketing. Se vuoi aprire un blog ed avere successo devi distinguerti dalla massa, devi fare la differenza. Come? Alzando l’asticella delle tue pubblicazioni. Non conta tanto quanto scrivi, ma come lo fai. Per intenderci, è il classico “la sostanza vale più della quantità”. Se ami pigiare i tasti sulla tastiera non farti prendere troppo la mano: il tuo compito è quello di rispondere ai bisogni degli utenti. Devi essere la soluzione ai loro problemi e quindi l’autoreferenzialità è sconsigliata per creare un blog di successo.
Crea il tuo blog facendo le giuste mosse.
Scarica la Mini Guida Gratis e comincia subito
"*" indica i campi obbligatori
Fai del blog il tuo mezzo
Il blog non deve diventare il tuo fine, ma il tuo strumento, la tua estensione virtuale. Il tuo blog non deve essere una semplice url da cliccare, ma la tua vetrina sul mondo per far conoscere ogni aspetto che vorrai condividere in merito alla tua vita professionale o personale. Solo così la passione e la dedizione che metti nella produzione di contenuti verranno ripagate dai risultati.
Utilizza un linguaggio semplice e comprensibile
Potremmo dire “parla come mangi”. Non perderti in tecnicismi (laddove non sia strettamente necessario) e virtuosismi: utilizzare un linguaggio semplice, comprensibile ma corretto è la chiave per creare un blog di successo. Suscita empatia, stimola la community, diventa un punto di riferimento per l’agenda setting dei tuoi follower. Un linguaggio semplice inoltre è il modo migliore per ridurre al minimo lo sforzo che dovranno sostenere i tuoi lettori per fruire dei contenuti pubblicati e questo aumenterà statisticamente il loro tempo di permanenza sulle pagine del tuo blog perché quando leggiamo senza intoppi diviene più semplice restare attaccati allo schermo.
Scegli il nome del tuo blog
Chiamare il proprio blog con il proprio nome è un’ottima strategia di personal branding e ti permetterà di rimanere subito in testa al tuo target. Attenzione però: in questo modo ricordati che ci stai mettendo la faccia a tutto tondo. Giocati bene le tue carte e scegli il vestito adatto a te. Un’alternativa nel caso di aziende o professionisti potrebbe essere quella di identificare con il nome del blog il tuo settore di attività, magari geolocalizzandolo nel caso di attività radicate sul territorio. Ad esempio se operi nel settore dei serramenti e svolgi la tua attività sul territorio di Vercelli potresti chiamare il tuo blog “serramentivercelli” o in modo più specifico puntare su un servizio che offri. In questo caso il nome del blog potrebbe essere “serramentialluminio” o ancora più specifico “serramentialluminiotagliotermico” e così via. Insomma, qualsiasi sia la tua scelta fai in modo che coincida con qualcosa che il lettore possa ricordare facilmente.
Seleziona il tuo Target di riferimento
Sarebbe bello saperne di ogni cosa, ma ogni tanto è bene tornare coi piedi per terra e ammettere di non essere tuttologi. Scegli quindi un argomento specifico per il tuo blog, qualcosa in cui ti senti preparato e per il quale ritieni di essere un valore aggiunto. Risulterai così credibile ed efficace. La nicchia tematica è inoltre il modo migliore di far risaltare il tuo blog agli occhi di nuovi lettori, infatti, puntando su un singolo argomento sarà per loro più facile ricordarsi di te. In un momento dove siamo sommersi da informazioni generaliste l’unica speranza per catturare l’attenzione di nuovi lettori è apparire ai loro occhi come un blogger specializzato in uno specifico ambito.
Per aumentare la visibilità dei tuoi blogpost, applica le regole del SEO Copywriting.
Apprendile subito scaricando la Mini Guida Gratuita
"*" indica i campi obbligatori
Si guadagna facendo blogging?
Se stai leggendo questo articolo è perché sei interessato al blogging, ma soprattutto perché ti sei chiesto come mai in tanti hanno deciso di aprire un blog. 6 blogger su 10 monetizzano con questa attività.
La risposta, anche in questo caso, è semplice: con un blog si può guadagnare e anche tanto.
Certo, non si diventa milionari dall’oggi al domani, ci vuole tempo, tanta pazienza e soprattutto molta passione. Un’ottima strategia di web e content marketing è alla base per fare questo mestiere (sì, hai letto bene, quello del blogger è un lavoro a tutti gli effetti) e guadagnarsi la pagnotta. Ad avvalorare quanto scritto sono i numeri; secondo il Digital Influence Report di Technorati (dove sono stati monitorati i risultati ottenuti da più di 6.000 blogger che rientrano nella categoria influencer), il 64% dei blogger ottiene denaro dal proprio blog, mentre il restante 36% rimane con la bocca asciutta.
Come guadagnare dal blogging?
Si può guadagnare con un blog facendo blogging in forma attiva (tramite conferenze, corsi, eventi, webinar) o passiva (banner, sponsorizzazioni, affiliazioni).
Facciamo alcuni esempi di guadagni attivi, ovvero gli introiti generati dal tuo diretto intervento grazie al blog:
- Conferenze: tieni conferenze riguardanti il mercato di riferimento del tuo blog e vieni pagato per parlare in pubblico;
- Eventi: vieni pagato per presenziare ad eventi o conferenze di ogni genere e per promuoverli sul tuo blog e sui tuoi canali sociali;
- Consulenze: tieni delle skypecall o delle chiamate tramite hangout ad personam e vieni pagato per queste;
- Corsi: ottieni un compenso per tenere corsi online (webinar) o offline riguardo alle tue materie di competenza.
Ed ora passiamo ad esaminare i “passivi” ovvero quegli introiti per i quali non è necessario il tuo intervento diretto:
- Banner: guadagni a seconda di quanti visitatori visualizzano e/o cliccano sui banner ospitati sul tuo blog;
- Infoprodotti: il guadagno è dato dalla vendita sul tuo blog di guide, manuali o ebook;
- Aree premium: rendere accessibili alcune aree del tuo blog solo a pagamento e guadagnare su di esse
- Affiliazioni: quello dell’affiliate marketing è un mondo direttamente collegato alle possibilità di guadagno di un blogger. In pratica se attraverso i link posizionati sul tuo blog verranno generate vendite di determinati prodotti riceverai un compenso (revenue) a seconda della percentuale concordata.
Ma quali sono i blog vincenti in Italia? Facciamo qualche esempio. Dal punto di vista della community troviamo quelli di Beppe Grillo e del giornalista Luca De Biase. Apprezzato pure quello di Massimo Mantellini, blogger de “Il Post”. Se ci spostiamo prevalentemente sul lato guadagni spopola Chiara Ferragni con i suoi otto milioni di euro fatturati nel campo del fashion con The Blonde Salad.
Monetizza grazie al tuo blog. Partecipa al Webinar Gratuito
e scopri come guadagnare con le Affiliazioni
Blogging: Esempi di blog, dal fashion al travel fino al food
Nel mondo esistono milioni di Blog, ma una cosa è certa: quelli che vanno per la maggiore parlano di fashion, cucina e viaggi.
Quella del fashion blogger è una professione digitale molto gettonata in Italia; per diventare un blogger di moda non basta, però, essere appassionati di cucito e sfilate. Come creare un blog di moda? Anche in questo caso il punto di partenza, se vuoi intraprendere questa strada, sei proprio tu. Parti con un’attività di personal branding efficace e creati una tua community. Non dimenticare, poi, di studiare i comportamenti dei consumatori in base al principio “dimmi che scarpe indossi e ti dirò chi sei”. Dovrai essere riconoscibile attraverso la tua unicità: copiare i contenuti altrui, per quanto vincenti, non ti aiuterà ad avere successo e a guadagnare con un blog.
Dalla moda spostiamoci in cucina. Se il fashion è gettonato dai blogger, il food è al primo posto per quanti in Italia hanno deciso di puntare sul blog per fare carriera e guadagnare con esso. Come si può creare un blog di cucina e guadagnare? I principi sono i medesimi di quelli di un normale blog, con alcune peculiarità:
- Associa sempre a una parte descrittiva, una sezione più schematica per descrivere la ricetta passo passo;
- Fatti aiutare dalle immagini o dai video: postare fotografie di piatti appetitosi aumenterà il tuo engagement;
- Condividi i tuoi articoli sui social e chiedi “ospitalità” a food blogger famosi.
Ti ho parlato di moda e di cucina: cosa può mancare all’appello se non il “viaggio”? Anche la professione del travel blogger trova nel Belpaese e nel mondo ampi consensi. I principi sono i medesimi delle prime due categorie sebbene in questo settore tu debba tenere un particolare occhio di riguardo alla fotografia e alla SEO nella descrizione delle tue immagini.
Quasi dimenticavo: un blog funziona meglio se parla con i Social. Costruisci una strategia di Web marketing a tutto tondo puntando molto oltre che sul content marketing anche sul Social Media Marketing.
Blogging Google: “blogger”
Bene, fino a qui ti ho mostrato la teoria di un blogging di successo; è ora passare al lato pratico ed iniziare a mettere le mani in pasta per creare un blog vincente.
Per aprire un blog gratis su Internet puoi avvalerti di diverse piattaforme; le più popolari ed utilizzate sono senz’altro blogger.com e wordpress.com/it.
Ti illustrerò come fare blogging utilizzando Blogger.
Blogger è la piattaforma di Google nella quale viene messa a disposizione dell’utente uno spazio gratuito in cui poter creare un blog e pubblicarlo in modo semplice e veloce. Per utilizzare Blogger non occorre conoscere linguaggi di programmazione né acquistare spazi sul web. Inoltre, con Blogger è possibile creare un blog e guadagnare con la realizzazione di contenuti grazie all’utilizzo dei banner di AdSense. Per creare un blog su questa piattaforma è necessario un account Google (il procedimento è il medesimo di quello dell’indirizzo Gmail). Una volta giunto nel pannello di amministrazione ti basterà cliccare sul pulsante “Nuovo blog” e il gioco sarà fatto (l’indirizzo finale sarà [nomescelto].blogspot.com). Scelto il tema grafico, sarà sufficiente selezionare “Crea blog” per completare l’operazione ed iniziare a pubblicare.
Come affermato prima, Blogger non è l’unica piattaforma che ti permette di creare un blog gratis su Internet e fare blogging. Sul web è possibile fare blogging professionale con WordPress e numerose altre possibilità sono facilmente reperibili. Prendiamo ad esempio Tumblr, il “social/blogging” (il Blogger di Yahoo). Tramite Tumblr si possono postare articoli, foto, video e citazioni proprio come avviene su Facebook e si gestisce un profilo personale in pieno stile Social Network. Gli altri utenti iscritti al servizio possono condividere i tuoi post sui tumblelog o aggiungerli ai preferiti. Per aprire un tuo blog su Tumblr devi registrarti e accettare i termini di condizione. Come avviene per Blogger, anche Tumblr non può essere installato su uno spazio web esterno, ma è possibile acquistare un dominio personalizzato e usarlo come tramite per il proprio tumblelog. Va detto che Tumblr non consente di monetizzare direttamente i contenuti.
Simile a WordPress è Joomla, un CMS free progettato per essere installato su uno spazio web acquistato separatamente. Può essere utilizzato su servizi di hosting gratuiti (come Altervista che supporta altresì WordPress). Infine, abbiamo Medium, una piattaforma di blogging nata dai creatori di Twitter. Come concept è simile a Tumblr, ma permette di postare contenuti più lunghi con una grafica accattivante. Con Medium non si possono monetizzare i contenuti e non si può installare su uno spazio web esterno.
Infine un’ultima e preziosa regola per te: ricordati che facendo blogging… Si impara!
Interessante vero? Se vuoi approfondire l’argomento e seguire le tue passioni diventando un blogger di successo, Digital Coach organizza il corso giusto che fa per te: Content marketing & Blogging.
ARTICOLI CORRELATI
Giornalista, content marketing consultant
Di grande ispirazione!
Di grande ispirazione!
Bell’articolo Michela. Fare blogging non è solo tenere un diario ma scrivere per gli utenti e saperlo fare per creare coinvolgimento.
Bell’articolo Michela. Fare blogging non è solo tenere un diario ma scrivere per gli utenti e saperlo fare per creare coinvolgimento.
Dietro all’attività di un blog di successo ci deve essere per forza di cose una strategia ben pianificata, uno studio del mercato di riferimento , delle buyer personas a cui ci si vuole rivolgere e altro ancora . Tutto questo richiede, oltre a grande costanza nel lavoro che si fa, una formazione sul mondo digitale per scoprire come approciarsi a questo mondo, quali canali prediligere e come realizzare il proprio blog nel migliore dei modi per renderlo interessante al proprio pubblico di riferimento.
Dietro all’attività di un blog di successo ci deve essere per forza di cose una strategia ben pianificata, uno studio del mercato di riferimento , delle buyer personas a cui ci si vuole rivolgere e altro ancora . Tutto questo richiede, oltre a grande costanza nel lavoro che si fa, una formazione sul mondo digitale per scoprire come approciarsi a questo mondo, quali canali prediligere e come realizzare il proprio blog nel migliore dei modi per renderlo interessante al proprio pubblico di riferimento.
Articolo interessante perchè spiega degli aspetti che non tutti sanno. Fare blogging non è così semplice come tutti credono, e oggi che sul web c’è di tutto è sempre più difficile. Bisogna essere creativi, originali, per creare una propria autority sul web e questo nonè da tutti!
Articolo interessante perchè spiega degli aspetti che non tutti sanno. Fare blogging non è così semplice come tutti credono, e oggi che sul web c’è di tutto è sempre più difficile. Bisogna essere creativi, originali, per creare una propria autority sul web e questo nonè da tutti!
Articolo molto interessante. Nel 2020 fare un blog è diventato di importanza fondamentale per raccogliere una certa nicchia intorno a se e per dare voce alla propria credibilità. Complimenti ottimo lavoro
Articolo molto interessante. Nel 2020 fare un blog è diventato di importanza fondamentale per raccogliere una certa nicchia intorno a se e per dare voce alla propria credibilità. Complimenti ottimo lavoro
Cosa vuol dire fare un blog che monetizzi spesso e’ un concetto sottovalutato. Articolo interessante che spiega tanti aspetti importanti in questa direzione.
Cosa vuol dire fare un blog che monetizzi spesso e’ un concetto sottovalutato. Articolo interessante che spiega tanti aspetti importanti in questa direzione.
Quante informazioni! Davvero utile questo articolo, anche se devo dire che forse il momento più difficile per un blogger sia la scelta del nome e dell’argomento specifico da trattare. Sinceramente i blog troppo generalisti non mi piacciono molto, preferisco decisamente i blogger che hanno saputo trovare la propria nicchia di mercato e ci si sono buttati con tutte le loro energie e speranze. Davvero coraggiosi, anche perché non è facile essere originali e credibili nel web.
Quante informazioni! Davvero utile questo articolo, anche se devo dire che forse il momento più difficile per un blogger sia la scelta del nome e dell’argomento specifico da trattare. Sinceramente i blog troppo generalisti non mi piacciono molto, preferisco decisamente i blogger che hanno saputo trovare la propria nicchia di mercato e ci si sono buttati con tutte le loro energie e speranze. Davvero coraggiosi, anche perché non è facile essere originali e credibili nel web.
Ottimo post, dà la giusta carica a chi è agli inizi. Però bisogna puntualizzare che per ottenere buoni risultati ad essere realistici serve almeno un anno di blogging ;)
Ottimo post, dà la giusta carica a chi è agli inizi. Però bisogna puntualizzare che per ottenere buoni risultati ad essere realistici serve almeno un anno di blogging ;)
Leggi,leggi,leggi e pensi….ma allora cosa aspetto ad aprire un blog!!!!!
Leggi,leggi,leggi e pensi….ma allora cosa aspetto ad aprire un blog!!!!!