Cos’è la brochure digitale? E come si crea?
La brochure è uno strumento utilizzato per pubblicizzare un’azienda e per definire l’identità di quel business. Con lo sviluppo delle tecnologie legate al web, le brochure tradizionali stampate si sono rapidamente evolute in e-brochure, in formato digitale, per stare al passo con il moderno consumatore che spesso acquista online. Di conseguenza, sempre più imprese adottano questa modalità di advertising, sulla base dei numerosi vantaggi rilevati. Ti domandi quali? Sono davvero molteplici: flessibilità, interazione, feedback, eco e user friendly, riduzione dei costi legati alla stampa, facilità di modifica, download e condivisione, alta qualità e copertura globale.
Continua a leggere per saperne di più e per scoprire, passo per passo, come si crea una brochure digitale.
Brochure digitale: cos’è
La brochure è un elemento identificativo di un brand o un’azienda, perché presenta al pubblico le attività e i servizi/prodotti offerti. Si tratta di un opuscolo creato per rappresentare i prodotti e i servizi che il tuo business offre.
Oggi molte aziende hanno scelto di adottare una comunicazione moderna realizzando le brochure digitali. Sfruttando l’elevata leggibilità dei contenuti, i suoi scopi principali sono informare, convincere e spingere all’azione il cliente, attraverso uno stile sintetico e persuasivo.
Queste, pur mantenendo le caratteristiche di utilizzo di un libro cartaceo, migliorano le funzionalità attraverso una fruizione più interattiva e sorprendente, in grado di catturare l’attenzione del consumatore.
Partecipa al Webinar Gratuito
e scopri quali prodotti digitali puoi realizzare per promuovere la tua attività
Brochure digitale vs tradizionale
È meglio optare per una brochure tradizionale o digitale? In realtà l’una non esclude l’altra e si possono realizzare entrambe, anche se il formato digitale, di questi tempi, è fortemente consigliato perché funziona di più. Vediamo 12 buoni motivi per scegliere una ebrochure:
È flessibile. Puoi scegliere tanti diversi template per la tua grafica, che si adatteranno più facilmente a ogni tua modifica rispetto alle brochure stampate.
- È interattiva. Puoi inserirvi tanti media come video, gallerie di foto, animazioni, menù e molto altro.
- Ti dà un rapido feedback. Hai la possibilità di inviarla tramite email a tutti i tuoi potenziali clienti online, che avranno modo di darti un riscontro personale, ad esempio per mezzo di questionari. Uno strumento per analizzare l’andamento della tua campagna è Google Analytics, che ti invia un report di statistiche sulle visualizzazioni totali, media di tempo speso in una pagina e link cliccati.
- Rispetta l’ambiente. Previene lo spreco della carta indispensabile nella brochure stampata.
- Riduce i costi. Vengono tagliate tutte le spese relative alla stampa e alla distribuzione delle brochure tradizionali. Al contrario, i costi per il digitale sono contenuti: postare online le brochure in PDF conviene!
- È facile da modificare. Se hai bisogno di aggiornare o cancellare qualcosa, puoi farlo facilmente.
- Ha una grafica di alta qualità. La nuova tecnologia rende la ebrochure grandiosa e di grande impatto visivo.
- È facile da scaricare. Ovunque ti trovi, puoi fare il download. Basta avere la connessione a internet.
- Ha un formato user friendly. È semplice da leggere e sfogliare, con la possibilità di ingrandire porzioni di testo e immagini per osservare da vicino i dettagli.
- Copertura globale. Puoi pubblicizzare la tua brochure tutte le volte che vuoi, senza limiti, a un pubblico potenzialmente ampio.
- Fruizione anche offline. Con CD, DVD, USB e altri device digitali puoi distribuire il tuo contenuto anche offline.
- Condivisione. I tuoi clienti hanno la possibilità di condividerla sui loro social network, incrementando la viralità del tuo business.
Come creare una brochure digitale
Cosa fare
Se intendi realizzare la tua brochure digitale in modo professionale, segui questi consigli:
- Inserisci nella copertina un indice cliccabile per facilitare l’usabilità e per rendere più significativo il messaggio;
- Descrivi chi sei, cosa fai, come lavori, cosa proponi e in che modo è possibile contattarti.
Esprimiti con creatività ed evidenzia i tuoi punti di forza. Domandati il perché le persone dovrebbero acquistare il tuo prodotto e sfrutta la risposta che ti dai nella tua comunicazione persuasiva. E soprattutto, dai valore al design! La grafica, la chiarezza dell’impaginazione e la pulizia formale, unite a un uso strategico del colore e delle immagini, impreziosiscono il vostro business.
Cosa non fare
Nella creazione delle brochure, spesso si commettono degli errori che ne pregiudicano l’efficacia sin dall’inizio, rendendola poco appetibile e interessante agli occhi dei potenziali clienti. Non si tratta solo di appeal estetico, a volte a mancare è una strategia di vendita mirata che permetta di promuovere al meglio il proprio brand.
Vediamo 4 errori comuni da evitare:
- Dire tutto a tutti. È meglio concentrarsi su una nicchia piuttosto che prendere in considerazione l’intera gamma di prodotti. Rifletti sui tuoi obiettivi e crea una brochure diversa (di lancio, di presentazione, di affiliazione, per un evento) per ogni obiettivo. Così facendo, potrai rispondere in modo preciso alle esigenze degli utenti.
- Concentrarsi troppo su di sé. Il cliente non è interessato a conoscere nel dettaglio la storia della tua azienda, ma è orientato a soddisfare un bisogno o a risolvere un problema. Metti al centro il cliente e le sue aspettative.
- Fare il minimo indispensabile. Avere una brochure anonima non servirà a nulla. Impegnati a personalizzarla e a renderla unica e coinvolgente! E fai in modo che ogni elemento parli di te: uno slogan, una didascalia, una fotografia.
- Voler apparire perfetti. Resta sempre in linea con la realtà del tuo business, perché, in caso contrario, il cliente potrebbe sentirsi disorientato e sospettoso di fronte alla descrizione di un’azienda apparentemente perfetta.
Grazie ai Prodotti Digitalizzabili potresti creare un vero e proprio business.
Fai il test e scopri in pochi minuti se questa attività potrebbe fare al caso tuo!
I migliori tool per creare una brochure digitale
I programmi che consentono di creare brochure digitali sono diversi. Quasi tutti hanno una versione gratuita con la quale sperimentare le potenzialità del tool, per poi approfondire la pratica con il passaggio alla versione a pagamento. Tra i numerosi software presenti sul web, questo articolo esamina i 3 che sono più semplici da utilizzare e più intuitivi. Vediamoli nel dettaglio.
FlipHTML5
FlipHTML5 è la scelta migliore per realizzare progetti di alta qualità e professionalità. E di fatto richiede impegno per comprendere al meglio come si utilizza. Non è un tool che consente di creare online la tua brochure, ma converte il tuo lavoro da PDF a online in pochissimi minuti. Prerequisito numero uno per poter sfruttare il programma, quindi, è aver salvato prima la brochure in PDF. Puoi provarlo in versione free per un tempo illimitato, ma per aggiungere media come video, animazioni e audio devi passare alla versione Pro a pagamento.
Con lo scopo di attrarre potenziali clienti con una brochure digitale dal curatissimo design, questo programma ti aiuta a superare il PDF statico e monotono con template, temi e background professionali. Hai anche la possibilità di arricchire il tuo contenuto con immagini nitide, video, link ecc. Per i tuoi fini di marketing, inoltre, è possibile inviare il progetto ai potenziali clienti via email, condividerlo sui social, sul tuo blog o sul tuo shop online, e inoltre tutte le brochure digitali sono mobile friendly e search engine friendly, molto utili per farti emergere sul web.
Ecco i passaggi da compiere per la convertire la tua brochure da PDF a online:
- Vai sul sito di FlipHTML5 e crea gratuitamente il tuo account.
- Clicca su “Add New Book” e su “Upload PDF” (dove caricherai da desktop la tua brochure in PDF).
- Digita il titolo, la categoria di appartenenza, la keyword e una breve descrizione del tuo progetto.
- Scegli il template e il tema. Questo è un passaggio molto importante perché sarà in grado di determinare l’efficacia della tua comunicazione. Più sarà originale, infatti, più sarà notata dal pubblico.
- Nella sezione “Advanced“, su “MAIN”, scegli la modalità di lettura, il colore di background, vai su “Autoflip on Start” se desideri che la brochure inizi a sfogliarsi da sé all’avvio del progetto, come se la stesse sfogliando una mano invisibile.
- Su “TOOLBAR” imposta i colori della barra degli strumenti e i Visible Buttons (i bottoni visibili in evidenza).
- Clicca su “Create”.
- Adesso potrai sfogliare la tua brochure online, fare lo zoom sui dettagli e stampare le pagine che ti interessano.
Ma le potenzialità del tool non finiscono qui! Passando alla versione Pro, infatti, cliccando su “Animation Editor”, puoi aggiungere tutti i media che vuoi. La scelta è piuttosto ampia: si possono inserire immagini, slideshow di immagini, video, audio e link, per un’esperienza di lettura interattiva. Tutti questi elementi, infatti, aiutano ad attirare l’attenzione del potenziale cliente, che prima si sofferma sulle immagini, e poi inizia a leggere il contenuto informativo.
Diverse aziende hanno realizzato le ebrochure con FlipHTML5, come Dolce&Gabbana. Clicca sul brand in blu per sfogliare in prima persona la brochure! Potrai apprezzare le scritte che compaiono una dopo l’altra, gli outfit che si compongono uno ad uno e molte altre animazioni.
Un altro esempio è dato dal marchio Starbucks, che mette insieme video (come quello mostrato nell’immagine qui sotto), scritte e immagini in movimento che rendono divertente la lettura.
Canva
Nel caso in cui non puntassi a un risultato professionale ma a qualcosa di più semplice e intuitivo, un altro programma fortemente consigliato è Canva. Questo tool permette di creare brochure nel formato che preferisci, andando oltre la classica versione della brochure pieghevole suddivisa in tre parti. In aggiunta, è possibile inserire: immagini da desktop oppure tra quelle proposte dal tool, griglie e tabelle, cornici, icone, illustrazioni, forme e linee, testo e sfondo. L’unico limite di Canva è che non ti consente di inserire animazioni.
Ecco come creare la tua brochure digitale in pochi minuti:
- Scegli un modello di brochure tra i layout gratuiti realizzati da professionisti oppure progetta il tuo lavoro da zero. I modelli sono già preimpostati e di dimensioni perfette in modo tale che sia più facile stamparli.
- Carica da desktop le tue immagini oppure scarica quelle proposte dal tool (sono circa 2 milioni!).
- Scrivi il tuo messaggio. Canva offre centinaia di caratteri gratuiti per permettere di comunicare ciò che vuoi al meglio.
- Modifica lo sfondo e i colori.
- Stampa, scarica o condividi la tua brochure.
Scarica la Mini Guida Gratuita
per conoscere tutti i Tool Gratuiti che puoi usare per creare le tue brochure digitali
Adobe Spark
Un altro programma gratuito è Adobe Spark, con cui si possono creare 3 tipi di contenuto: pagine che raccontano una storia attraverso il testo, immagini e video, post che creano immagini ottimizzate per i social network e infine video. Le sue caratteristiche sono: temi e tipografia professionali (ci sono tanti font disponibili per ogni occasione), galleria di immagini, grande impatto visivo, possibilità di condivisione e fruizione su dispositivo mobile e fisso.
Vediamo come si crea una brochure step by step:
- Scegli forma e dimensione del tuo progetto. Lo schermo “My Projects” offre una grande varietà di template e ci sono delle dimensioni specifiche per i post sui social media, post dei blog. Anche dopo aver impostato il design della brochure, è possibile ridimensionare il lavoro in base alle tue esigenze.
- Scegli un tema. Dal tuo schermo “Projects“, seleziona “Themes” e scegline uno tra quelli proposti. Quando il tuo tema comparirà all’interno del foglio, cliccaci sopra e subito compariranno degli strumenti di modifica, come tavolozze dei colori e consigli di design.
- Crea il tuo brand o il tuo messaggio con le immagini. Il tema che hai scelto ti fornisce una immagine di default, ma puoi selezionarne un’altra se vuoi. Hai inoltre la possibilità di inserire più immagini per foglio, con i layout di colonne verticali facilmente consultabili per le brochure.
- Esprimi il tuo messaggio attraverso il testo. Per aggiungere nuovo testo al tuo progetto, clicca su “Text” e digita ciò che vuoi scrivere. Per modificare il carattere del template precedentemente impostato, seleziona il testo e clicca su uno dei numerosi font a disposizione nel “Font Menu“
- Scarica, condividi o stampa. Non appena la tua brochure sarà ultimata, clicca sulle opzioni “Publish and Share“. Spark genera un unico link per l’embed e per la condivisione del progetto online, ma in alternativa puoi scaricare il link per la stampa.
Flipsnack
Flipsnack è un tool che, in free modality, consente di convertire il PDF nella versione sfogliabile online. Per aggiungere media come tag, video e audio, invece, è necessario passare a Premium. Utile per creare, condividere e incorporare brochure o riviste online, ecco quali sono i passaggi per realizzare il tuo progetto:
- Carica un PDF da desktop oppure progetta la tua brochure da zero.
- Personalizza l’aspetto del tuo opuscolo con oltre 15 opzioni di modifica.
- Pubblica il contenuto.
- Condividilo sulle pagine web, email, social media e poi scaricalo in PDF o in HTML5.
- Analizza l’andamento del tuo progetto. Il software fornisce rapporti in tempo reale e integrazioni con Google Analytics. Restituisce statistiche per ogni pagina; impression, visualizzazioni e tempo medio trascorso su ogni pagina; clic, condivisioni e download e infine luoghi da cui è stato effettuato l’accesso alla tua brochure.
Questa è l’interfaccia della sezione di “Customize” nella quale arrivi dopo aver caricato il tuo PDF. Sulla sinistra trovi tutte le opzioni di modifica, dalla possibilità di sfogliare in modo automatico la brochure (Autoflip pages) al verso di orientamento della lettura.
Ecco un esempio di brochure realizzata con Flipsnack (clicca per sfogliarla online).
Ti piacerebbe approfondire lo studio del Social Media Marketing? Iscriviti al nostro corso, puoi seguire anche online da casa!
Se desideri altri consigli per realizzare i tuoi contenuti digitali, contattaci!
Un nostro esperto ti seguirà passo passo nell’acquisizione delle competenze necessarie
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
Studentessa di Digital Marketing e laureata in Comunicazione. Piuttosto curiosa e sempre in movimento, mi piace sperimentare i nuovi mestieri digitali.
Non conoscevo FlipHTML5 . Si ottengono risultati veramente incredibili . Utile il breve video spiegazione . Sembra veramente semplice da utilizzare per creare una brochure digitale efficace che attiri l’attenzione del potenziale cliente . Soluzioni più economiche e limitate come Canva comunque non sono da scartare . Dipende cosa si vuole fare . Anche gli altri due tools sono da testare in quanto non li ho mai provati . Articolo interessante per approfondire la realizzazione di una brochure digitale .
E’ possibile allegare una brochure digitale ad una mail e visualizzarla in modo agile in sovra impressione? oppure è sempre necessario cliccare su di un link e andare sulla pagina web?
Sempre utilizzato canva ma grazie a questa “guida” ho scoperto flip. Ottimo
Ottimo articolo, molto utile!
Strumento interessante che non conoscevo ;)
Grazie!