Seleziona una pagina

Faro – Caffè Specialty: Caffè di qualità grazie alla tracciabilità

Voi amanti del caffè, voi che “ogni scusa è buona per una pausa caffè!”, mai sentito parlare di caffè specialty?
Sapevate che il caffè è tra le bevande più amate dagli italiani non solo al bar…ma anche sui social network? A confermarlo sono i dati riportati dall’Osservatorio del Caffè di Nomisma, secondo i quali negli ultimi 3 mesi sono stati condivisi più di 30.000 post dedicati al caffè su Facebook, Instagram e Twitter.
In questo contesto nasce Faro – Caffè Specialty, la prima caffetteria specialty, a Roma. Si chiamano Specialty Coffee e sono i nuovi bar che servono caffè selezionati. Ma per avere maggiori delucidazioni sul Caffè Specialty abbiamo intervistato direttamente i founders di Faro, Dario Fociani e Dafne Natale Spadavecchia.

 

Marta Paris
Da dove nasce l’idea di “Faro” e perché questo nome?

Dario FocianiFaro nasce come conseguenza di un sviluppo lavorativo mio, di Arturo Felicetta e di Dafne, tre ragazzi che avevano preso strade diverse, ma tutte incentrate sul mondo della ristorazione e della sostenibilità. Io lavoravo nel caffè già da qualche anno, sono stato a Londra, in Australia e a Berlino in torrefazioni Specialty. Per cui per conseguenza naturale, quando ho sentito l’esigenza di tornare a casa e capendo anche che il mercato, in Italia, non era così saturo, ho pensato di continuare a fare quello che già facevo e provare a portare un concetto di caffetteria un pò più dettagliata, rispetto alla caffetteria italiana in generale.

Il nome Faro sta ad indicare il voler fare chiarezza sul mondo del caffè, considerando anche che gli italiani sono considerati un pò i detentori di questo mondo. Per di più, Faro è una parola corta, facile da ricordare, che ci da modo di fare storytelling con molte metafore, ma Faro è anche inteso come “porto”, un porto sicuro in cui fermarsi e scoprire il mondo del caffè. E poi è una parola che riescono a dire tutti…anche i giapponesi pronunciano meglio la parola faro anziché cappuccino!

 

Marta Paris
Nel mondo del caffè, cosa significa Specialty?

 

Dario FocianiLa Specialty è una certificazione che viene data già in fattoria a dei prodotti agricoli di un certo livello. Per capirci meglio, in Italia, si usano delle certificazioni diverse, ma con criteri simili, per definire i vini. Sono delle certificazioni che attestano che l’agricoltore sta lavorando in un certo modo e segue un’etica e filosofia in tutti i passaggi della produzione.

caffè specialtyUna certificazione può essere paragonata ad una piccola blockchain, che permette di controllare che tutti abbiano lo stesso spirito nel lavoro permettendo sì un rialzo dei prezzi sul mercato, ma soprattutto il mantenimento dell’alta qualità del prodotto finale.
Qualità e controllo sono fondamentali dato che, secondo una recente stima della Fairtrade Foundation, l’80% della produzione globale di caffè dipende da piccoli e medi produttori, che spesso non riescono a ottenere prezzi onesti per il loro raccolto e a sopravvivere sul mercato.
La blockchain subentra proprio per risolvere questo problema stabilendo il prezzo del caffè, garantendo ai contadini una tariffa giusta e un pagamento istantaneo per il loro raccolto.

Dafne Natale SpadavecchiaOggi, con la tecnologia blockchain, è possibile registrare in modo indelebile, sequenziale e condivisibile ogni passaggio della filiera del prodotto. Ciò porta con sé delle conseguenze molto importanti: la lotta contro lo sfruttamento del lavoro, una politica condivisa ed equa di “pricing”, l’intera storia della filiera del prodotto caffè, il miglior posizionamento sui mercati.
La Blockchain registra le transazioni grazie a un database accessibile a chiunque: in questo modo sicurezza e trasparenza sono garantite e il consumatore può tenere traccia del prodotto e acquistare direttamente dal produttore.
Qui entra in gioco la sostenibiità sia etica ma soprattutto della filiera, perché poi lo specialty come si concretizza nei singoli paesi di provenienza? In associazioni o enti che supportano il lavoro degli agricoltori, provenienti da Etiopia, Ruanda, Colombia, e fanno in modo che loro stessi possano avere i proventi dei loro guadagni.

 

Marta Paris
Qual è la vision di Faro?

 

Dario FocianiFare nel nostro piccolo, nella nostra filiera lavorativa, qualcosa di più etico, rispetto a quello che si vede tutti i giorni, comunque portando un business, considerando anche lo sviluppo dell’enogastronomia e l’attenzione che i consumatori rivolgono ai prodotti che mangiano e bevono. La tecnologia e più nello specifico la blockchain permettono proprio di attuare la tracciabilità dell’intera filiera legata ad un prodotto.

 

Marta Paris
Nella vostra strategia di comunicazione che ruolo hanno i social network?

 

Dafne Natale SpadavecchiaPremettendo che il saper raccontare un prodotto, specialmente nel caso del caffè specialty, è fondamentale, sulla base della nostra esperienza, si è deciso di creare uno storytelling fatto di storie e fotografie dei diversi paesi e dei singoli produttori, che permettano all’utente e al consumatore di entrare nel nostro mondo a 360°. La nostra è una comunicazione integrata tra online e offline.
Io mi occupo di tutto ciò che è la comunicazione BTL e con questo intendo: partecipazione a fiere ed eventi che si sposano con la filosofia di Faro (non solo food ma artigianalità della produzione in generale), con il concept e stesura dei contenuti dei materiali di comunicazione (flyer, carta dei caffè, etc) che sono la conditio sine qua non del nostro storytelling.
La comunicazione visiva permette di essere altamente emozionali, favorisce un maggiore engagement con il pubblico. Inoltre, grazie alla gestione in-house, la comunicazione può essere fatta in tempo reale, ed è fondamentale che abbia un’impronta educativa, formativa e ludica allo stesso tempo.
Passando sull’attività online, il social network che utilizziamo di più per coinvolgere il maggior numero di utenti è sicuramente Instagram.

 

Scopri come migliorare la strategia sui social media scaricando la guida gratuitainternet marketing social media strategist guida

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Dario FocianiAll’inizio del nostro percorso, per i primi due mesi, ci siamo affidati ad una Web Agency, poi ci siamo subito resi conto che qualcosa di così genuino e sconosciuto dalla maggior parte, perdeva di naturalezza se fatto raccontare da altri. Per questo abbiamo ritenuto opportuno occuparci noi, “intenditori” di caffè, della gestione del profilo instagram di Faro, così da poter raccontare e trasmettere, tramite post e stories, le origini e l’intera storia della materia in questione. I contenuti condivisi sul profilo seguono un calendario editoriale giornaliero e i post sono per lo più di tipo informativo, con l’obiettivo di raccontare un mondo che è ancora tutto da scoprire. Grazie al digitale e soprattutto ai social network, possiamo ogni giorno raggiungere migliaia di utenti e avvicinarli sempre più le origini e la storia del caffè.

 

Marta Paris
Quali sono i vostri obiettivi futuri a breve e a lungo termine?

 

Dafne Natale SpadavecchiaCome prima cosa abbiamo in progetto, a brevissimo tempo, di cominciare a produrre noi e quindi diventare una torrefazione: questo ci permetterà di attivare la blockchain nella produzione di caffè a marchio Faro.
Ogni nostro caffè avrà una vera e propria “carta d’identità” contenente tutte le informazioni riguardanti la zona geografica di origine, il nome del produttore, la documentazione sulle norme igieniche relative alla lavorazione pre- immissione sul mercato etc. Inoltre, ogni confezione di caffè sarà dotata di un QR code grazie al quale il consumatore finale potrà venire a conoscenza di tutte le informazioni certificate.
In una visione più a lungo termine, invece, di obiettivi ce ne sono molti, ma il principale si basa sull’idea di voler ampliare la società e diventare un’azienda che tratta caffè, considerando il bar l’ultimo, ma non il meno importante, anello della filiera, quindi occuparci del caffè a 360°, dalla produzione fino ad arrivare al consumatore finale.

Se sei interessato ad approfondire queste tematiche dai un’occhiata ai corsi di Digital Coach:
Master in Social Media Marketing
Certificazione Social Media Specialist
Corso Digital storytelling

 

Potrebbero interessarti anche:

Slow Food comunicazione online  storytelling marketing larte di emozionare i clienti  instagram marketing cover

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

15 Commenti

  1. Luca Lampis

    Bella idea di business di Faro Caffè e coraggiosa l’intenzione di occuparsi del processo già dalla produzione della materia prima. A livello digital sarà probabilmente una mossa vincente abbinare lo storytelling a questo prodotto, in un social principalmente visual come Instagram… Complimenti a Marta per l’intervista!

  2. Lucia Vescovini

    Interessante applicare lo storytelling al caffè!

  3. Domenico

    Ho trovato questo articolo molto interessante perché anche essendo amante del caffè la tracciabilità permette di approfondire alcuni aspetti di cui a volte si tende a trascurare, ottima l’idea del nome Faro molto corto e semplice da ricordare!

  4. Lucrezia D'arpino

    Come citato tra le prime righe: “ogni scusa è buona per una pausa caffè”. Articolo davvero interessante e coinvolgente, trattante un argomento, come già detto, attraente per il 90% di tutti noi. Complimenti per l’argomento scelto, l’intervista e nel complesso, l’intero articolo.

  5. Raffaella Bertoni

    Complimenti bella intervista, idea molto innovativa portare un concetto di caffetteria differente, rispetto alla caffetteria italiana in generale.

  6. Veronica Petrini

    I fondatori di Faro-Caffè Speciality hanno compreso sin da subito l’importanza di raccontare la propria storia e, i social media ne garantisco la diffusione in modo ottimale.
    Bellissima intervista!!!

  7. Cristina Tasselli

    Mi è piaciuta l’idea, qualcosa di diverso legato ad un prodotto tradizionale che ha una storia consolidata. Ma in fondo questo è il bello del digitale, ti consente di innovare, creare engagement, curiosità in un modo diverso.

  8. khashayar yousefzadeh

    il caffe digitale! un idea innovativa!

  9. Beatrice Buzzoni

    Ottimo articolo e molto interessante come idea… brava Marta!

  10. Valentina Pinna

    Molto interessante come articolo! Instagram ormai da qualche tempo la fa da padrone in termini di visibilità se sfruttato nel modo corretto!

  11. Mila Orsini

    Complimenti all’idea di business e all’utilizzo della tecnologia per riuscire a coniugare profitto ed etica.

  12. Consuelo Pinato

    Articolo appassionante e molto strategico, grazie degli ottimi consigli.

  13. Stefania Ravera

    Articolo molto interessante, soprattutto per un’appass Di caffè

  14. Viviana Lanci

    I vari social impiegano un ruolo fondamentale per raccontare la storia di un prodotto e saper come enfatizzarlo agli occhi degli utenti gioca una carta vincente. In bocca al lupo per questa avventura!

  15. Ila

    Ottimo articolo. Ancora una volta l’utilizzo di Instagram gioca un ruolo fondamentale in termini di visibilità, grazie alla creazione di uno storytelling in grado di suscitare emozioni e generare engagement.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *