Il processo di digitalizzazione, al giorno d’oggi è entrato a far parte di realtà che sembravano aver poco a che vedere con la tecnologia, in cui, il lavoro dell’uomo, si credeva fosse insostituibile. In verità, il digitale è sempre più presente in ogni ambito e, in campo medico, gioca un ruolo determinante, tanto nell’aspetto clinico quanto nella parte comunicativa. Infatti, come ci spiegheranno i titolari dello Studio Dentistico Caneva di Trieste, Martina e Matteo Caneva, le nuove tecnologie, sempre più innovative e all’avanguardia, consentono di mettere a punto diagnosi estremamente precise, riducendo i tempi e i rischi legati agli interventi e incentivando una comunicazione immediata, diretta e partecipativa del paziente che ha la possibilità di vedere con i suoi occhi il progetto e i progressi ottenuti nel corso dei trattamenti.
Martina e Matteo, rispettivamente dentista e ingegnere biomedico, ci hanno raccontato di come il digitale sia il valore aggiunto che li contraddistingue e del modo in cui, durante il lockdown, sono riusciti ad avviare uno studio dentistico virtuale per continuare a supportare a distanza i pazienti. In un contesto all’avanguardia da sempre, grazie all’impostazione del Dottor Marco Caneva, odontoiatra specialista in implantologia e titolare dello Studio Dentistico Caneva, il connubio tra tecnologia e scienza, ora più che mai, si è dimostrato indispensabile nello studio.
Lo Studio Dentistico Caneva è il chiaro esempio di un utilizzo eccellente del digitale. Vediamo insieme perché.
Vuoi ottenere anche tu risultati reali grazie all’utilizzo del digitale?
SCOPRI COME PORTARE IL TUO BUSINESS ONLINE
Com’è cambiato lo studio dentistico con la digitalizzazione?
Il vostro studio è conosciuto per l’ampio utilizzo delle nuove tecnologie. Come è cambiato in questi anni grazie al processo di digitalizzazione?
Tecnologia e innovazione, sono state parte del nostro Studio Dentistico, sebbene in modo diverso, sin dall’inizio. Grazie all’impostazione di nostro papà, siamo stati da sempre al passo con i tempi e, a oggi, con le nuove tecnologie che evolvono sempre più velocemente, il mio compito, in quanto ingegnere biomedico – risponde Matteo – è quello di ascoltare quelle che sono le esigenze del dentista e di trovare la soluzione digitale in grado di soddisfarle, in maniera da agevolarlo nell’effettuare diagnosi sempre più precise e nel coinvolgere il paziente.
Come avete affrontato il lockdown?
Come siete riusciti a seguire i vostri pazienti durante il lockdown?
Durante il periodo di emergenza, abbiamo cercato in ogni modo di stare vicino ai nostri pazienti – risponde Martina – perché volevamo offrire il nostro supporto dal punto di vista umano in un momento difficile e per la necessità di continuare a monitorare le terapie. Il tipo di trattamento che seguo, basato sull’utilizzo di mascherine trasparenti, mi ha permesso di monitorare i progressi a distanza, aspetto che sarebbe stato impossibile con il classico apparecchio ortodontico. Ho avuto la fortuna, da una parte, di utilizzare un metodo innovativo che ben si presta a questo tipo di monitoraggio e, dall’altra, di avere a mia disposizione il supporto di Matteo che, con un utilizzo sapiente della tecnologia e del digitale, mi ha permesso di mettere in pratica tutto ciò.
Il riscontro avuto dai nostri pazienti – aggiunge Matteo – è stato enorme. Infatti, durante il lockdown abbiamo creato un gruppo su Facebook nel quale facevamo molte dirette, da soli e con altri professionisti che ci hanno aiutati a offrire alle persone molti spunti sulla salute, sullo sport e sul benessere in generale. Allo stesso tempo abbiamo trovato il modo di monitorare i pazienti a distanza dal punto di vista pratico e tutto ciò ci ha avvicinati ancora di più ai pazienti.
In che modo la tecnologia vi aiuta?
Collegandoci al discorso delle mascherine trasparenti, in cosa consiste l’innovazione del vostro Studio Dentistico? In che modo la tecnologia vi aiuta nelle procedure cliniche ed extracliniche?
L’innovazione determinante è stata, di certo, l’introduzione dello scanner intraorale che ci consente di fare le impronte non più fisiche ma con uno scanner che riproduce un modellino virtuale. Si tratta di una svolta per il paziente che, in questo modo, vive un’esperienza completamente diversa ma, soprattutto, per quanto concerne l’aspetto della comunicazione, in quanto ci permette di far vedere ai nostri pazienti la situazione attuale della loro dentatura in 3D e di presentare una pre-visualizzazione di quello che sarebbe il risultato finale modificando la posizione dei denti. La persona riesce, dunque, a vedere il sorriso futuro post-trattamento . Adesso stiamo addirittura mettendo a punto una nuova tecnologia che consentirà al paziente, non solo di vedere il risultato finale, ma di vedere l’impatto del sorriso sul viso, in quanto potremo riprodurre un avatar del viso della persona.
Pensate che il digitale sia utile nel rapporto con i pazienti?
In base alla vostra esperienza, credete che il digitale vi stia aiutando ad accrescere il vostro rapporto medico/paziente?
Ho visto che siete molto presenti anche sui social. Li reputate utili?
Assolutamente si. Ci rendiamo conto, giorno dopo giorno, di quanto i social siano di fondamentale apporto nel coinvolgere i nostri pazienti e di come, grazie alla nostra presenza sui diversi canali sia aumentato l’afflusso delle persone che si rivolgono a noi. L’impatto dei social ma, soprattutto, il messaggio che attraverso il loro utilizzo riusciamo a trasmettere, ha portato chi ci segue a fidarsi di noi e a sceglierci con la consapevolezza di entrare in un ambiente in cui l’obiettivo principale è il benessere di ogni singola persona. Sui social, il nostro scopo primario è quello di far percepire, forte e chiaro, questo nostro modo di essere.
Scarica l’eBook Gratuito per scoprire l’importanza della
reputazione online e come migliorare la propria attività sul web
"*" indica i campi obbligatori
Pensate di sfruttare il digitale per ingrandirvi?
Visto il grande riscontro che state ottenendo e la digitalizzazione che vi aiuta a migliorare e velocizzare le procedure, avete intenzione di ingrandire lo Studio Dentistico?
Certamente. Vista la richiesta sempre maggiore di persone che si rivolgono a noi, ingrandirci sarà una scelta obbligata ed è il nostro obiettivo per il futuro. Siamo giovani e vogliamo creare qualcosa di grande per poter aiutare sempre più persone a ritrovare il sorriso – racconta Martina. Quello che ci interessa, però, è affiancarci a persone non solo competenti professionalmente, ma che condividano i nostri valori sull’approccio con i nostri pazienti e che abbiano voglia di entrare in un ambiente giovane, dinamico e tecnologico.
Al momento abbiamo due studi, uno a Trieste e uno a Lignano ma possiamo affermare – asserisce Matteo – che grazie al digitale, stiamo avviando un terzo studio dentistico virtuale. Durante il lockdown abbiamo sviluppato un programma che tutt’ora utilizziamo e del quale vogliamo continuare ad avvalerci, visto l’importante riscontro ottenuto, che ci consente di monitorare l’igiene orale della persona a distanza, in modo da poter seguire virtualmente il mantenimento igienico anche nei pazienti che hanno difficoltà a recarsi in studio.
Il benessere dei nostri pazienti e la loro totale soddisfazione è il nostro obiettivo primario ed è nostra intenzione utilizzare ogni tecnologia e ogni metodo che ci consenta di far vivere alle persone che ci scelgono un’esperienza serena e positiva a 360°.
Vuoi fare carriera nel mondo digitale?
Lasciati guidare da un nostro esperto e scegli il master che fa per te
PRENOTA GRATUITAMENTE UNA CONSULENZA DI CARRIERA
ARTICOLI CORRELATI
Head of strategy, Digital Marketing Manager, Visual e Content creator. Nel 2021 ho fondato Starlead, agenzia di comunicazione nel cuore di Trieste.
Molto carini questi due ragazzi! :) Ho combattuto per anni con i denti e sono stata contenta della nuova macchina sostitutiva della pasta… Potevano inventarla prima però =P A parte gli scherzi… Lo studio Caneva sta approfittando benissimo di questo periodo per coglierne la parte positiva ed espandere la propria attività grazie al digitale! Davvero un bell’esempio :D
Innovare per aiutare i propri clienti target è una strategia di lungo periodo molto importante. Conoscere i nostri clienti e capire quali siano i nostri punti deboli è fondamentale per investire risorse e tempo per innovare negli ambiti corretti.
Parlo da ex assistente odontoiatra, ho sempre riscontrato soprattutto negli studi privati e più piccoli, problemi con la digitalizzazione , che è fondamentale in questo settore e sono contenta che in realtà più grandi come le cliniche la situazione stia migliorando notevolmente. Ottimo articolo, bisognerebbe girarlo a quegli studi un po’ antiquati
Questo articolo mi ha fatto fare un vero e proprio balzo nel futuro, mi ha raccontato di scenari che non avrei mai pensato potessero esistere. A ben pensare però, la tecnologia serve proprio a questo!
Complimenti a Martina e Matteo che con il loro entusiasmo sono riusciti a creare tutto questo. Continuate così!
Purtroppo molte persone non riescono ad associare la digitalizzazione ad alcuni ambiti dove invece si potrebbe rivelare fondamentale per la sopravvivenza dell’attività. ottimo l’esempio dello studio dentistico. Ultimamente anche il settore agricolo comincia ad aprirsi a queste nuove opportunità con risultati spettacolari!
Fantastico poter assistere alla crescita di uno studio dentistico grazie al digitale!
Gli articoli che riportano esperienze reali e concrete di aziende di successo sono i migliori! Di interessante e scorrevole lettura tutta l’intervista a Martina e Matteo, professionisti dello studio dentistico! Inoltre curioso che uno studio dentistico sia un esempio di eccellenza nel digitale!
Questa è la dimostrazione che il digital si può applicare in moltissimi ambiti e diverse situazioni lavorative. Grazie Eleonora per la tua intervista.
Il digitale che si può (oserei quasi dire ‘deve’) applicare in ogni ambito, per avere dei risultati notevoli!
“Ci rendiamo conto, giorno dopo giorno, di quanto i social siano di fondamentale apporto nel coinvolgere i nostri pazienti e di come, grazie alla nostra presenza sui diversi canali sia aumentato l’afflusso delle persone che si rivolgono a noi.”
Verissimo.
Mi auguro che sempre più aziende seguano questo filone, consapevoli del corretto utilizzo del digital al fine di migliorare ed ampliare il proprio bacino d’utenza!
Eleonora Toffoli, con la sua brillante intervista, ha centrato pienamente il tema.
Complimenti
Che bellissima intervista Eleonora, trasmette entusiasmo e serenità. Complimenti a tutti voi!
Interessante le loro due figure professionali che si fondono così bene l’una all’altra e che grazie a competenze digitali e uso dei social media gli hanno permesso di ampliare il loro bacino di utenza e gli hanno permesso di aiutare sempre più a migliorare il sorriso e la vita dei pazienti.
Se vivessi a Trieste chiederei un appuntamento anche io!!
Quando la tecnologia digitale viene ben utilizzata, i risultati si vedono. Anche nel caso di uno studio dentistico.
Bravi i dottori Caneva che hanno saputo potenziare l’attività sui social e sul web durante il lockdown. Bell’intervista!