Seleziona una pagina

Canva: cos’è e come usare il miglior Photo Graphic Editor

Canva: Be social, be visual!

Se hai uno spiccato buon gusto, adori i dettagli, ma consideri Photoshop troppo difficile o hai poco tempo per creare progetti grafici, è arrivato il momento di provare la migliore alternativa a Photoshop: Canva. Questo fantastico tool ti permetterà di dare libero spazio alla tua creatività per creare contenuti memorabili per la tua azienda. Credi che questa professione possa essere il punto di svolta della tua carriera? Iscriviti al Master Web Content Editor, conseguirai le giuste competenze per creare contenuti visuali e testuali capaci di colpire il tuo pubblico di riferimento contribuendo in maniera attiva al successo della tua azienda!

 

Cos’è Canva.

 

Canva è la migliore piattaforma di photo editor per trasformare gratuitamente le tue foto e grafiche digitali in prodotti di design originali! Grazie alla sua impeccabile interfaccia intuitiva è il programma di design più utilizzato da tantissimi bloggers, web editors e marketing managers in cerca di “contenuti” accattivanti e coinvolgenti per le proprie strategie di visual content. Usare Canva significa fare a meno di software di editing per foto troppo complicati e poterti sentire un grafico o un fotografo professionista anche tu! Fatevi largo, cari designer, perché il design è finalmente alla portata di tutti e creare grafiche di visual storytelling, post di Facebook e Instagram, presentazioni, una brochure digitale, copertine CD, infografiche e newsletter non è mai stato così facile!

Una piccola curiosità prima di proseguire a leggere: tutte le immagini che troverete in questo articolo sono state create con Canva e Canva Pro.

 

Vuoi mettere subito alla prova le tue capacità?
Fai il test per capire se il Web Content Editor è la professione adatta a te!

test attitudinale web content editor

 

 

graphic design con canva

About Canva: ieri e oggi

2007 | Canva (da canvas, tela in inglese) nasce in Australia da un’idea rivoluzionaria di Melanie Perkins che, tra una lezione di InDesign e un’altra di Photoshop, si rese conto della necessità di uno strumento più semplice e intuitivo per la realizzazione di grafiche professionali.

2012 | Melanie Perkins, Cliff Obrecht e Cameron Adams fondano a Sydney la prima versione di Canva

2013 | Canva lancia la versione beta in tutto il mondo attirando subito promotori, blogger e piccole aziende

2014 | Guy Kawasaki si unisce a Canva e diventa chief evangelist (aveva già ricoperto lo stesso ruolo nella Apple di Steve Jobs), con lo scopo di far conoscere questo prodotto innovativo, ispirare, costruire network, informare il mercato e le risorse interne dell’azienda dell’impatto positivo riscosso da Canva in termini professionali. Siamo a 150k utenti!

Avere le idee è facile, è realizzarle che è difficile. (Guy Kawasaki)

2015 | Nasce Canva for Work pensato per i progetti grafici delle aziende (circa 10$ al mese), con 2 sezioni in più: Your Brand, per salvare palette di colori, definire font, loghi e watermark aziendali, e Magic Resize, per adattare i formati delle grafiche aziendali (inclusi i contenuti) ai canali social prescelti per le campagne di comunicazione. Siamo a 1 mln di utenti!

2016 | Canva raggiunge la soglia dei 10 mln di utenti.

2018 | Canva funziona in 190 paesi, conta più di 10 mln di utenti attivi e 100 mln di progetti creati, accoglie più di 250 persone tra designer, sviluppatori, artisti, investitori e consulenti dai posti più disparati del mondo e viene usato per i più svariati progetti di visual content non solo da designer ma soprattutto da blogger, fotografi e digital manager, sia per fare personal branding che per le grafiche in azienda. È disponibile in versione App per Android, iPhone e iPad (dal 2014) e da giugno 2017, grazie al servizio di Canva Print, è possibile ricevere le proprie creazioni direttamente a casa.

2018 | Arriva l’intelligenza artificiale e trainata dalla grande moda del momento di ChatGPT, Canva attiva il servizio text-to-image servendosi proprio dell’AI.

Per migliorare le proprie competenze visual e approfondire le potenzialità di questa piattaforma, è possibile consultare la sezione di Canva Design School contenente tutorial e manuali disponibili solo in lingua inglese!

 

Vuoi conoscere altri strumenti Free che puoi usare
per creare i tuoi contenuti visual? Scarica l’Ebook Gratis

ebook visual content marketing

 

 

Come creare grafiche d’effetto: make the difference

L’immagine è più di un’idea. È un vortice o un gruppo di idee fuse ed è dotato di energia. (Ezra Pound)

 

Ogni giorno il nostro cervello viene sommerso da milioni di informazioni. Le immagini comunicano, stimolano emozioni e spesso valgono più di tante parole! Se coinvolgenti e associate a contenuti originali e di qualità possono contribuire a veicolare correttamente i tuoi messaggi sul web condizionandone in modo decisivo la condivisione sui social. Nell’era 2.0, dove l’immagine è al primo posto e la divulgazione delle fake news è all’ordine del giorno, non possiamo assolutamente prescindere dall’utilizzo di immagini, fotografie e disegni grafici per distinguere il nostro brand!

progetto grafico canva

Ma da cosa nasce questa tendenza visual? Studi dimostrano che il 90% delle informazioni trasmesse tramite immagini sono ricordate più facilmente dal cervello umano, e che il 90% dei recettori sensoriali sia concentrato proprio nei nostri occhi, permettendoci di elaborare 60.000 volte più velocemente le immagini e le informazioni che riceviamo; non è un caso se la maggior parte dei big brand affidino tuttora a Instagram – il social più visual del momento – le loro strategie di marketing, e che tutti gli smartphone in circolazione siano in grado di scattare fotografie ad alta risoluzione. Il principio base è molto semplice: un’immagine d’effetto resta molto più impressa nella memoria! Pensa se anche il tuo visual potesse generare lo stesso risultato!

Le persone raramente leggono le pagine web parola per parola; ciò che fanno è “scannerizzare” la pagina, individuando singole parole e frasi. (Jakob Nielsen)

 

Come creare un progetto grafico con Canva?

creare visual con canva

Visual is the new black

Secondo il Content Marketing Institute di New York visual content is the new black! E’ stato appurato che adottando un’accurata strategia di visual content per raccontare la storia di un brand (foto esclusive, grafiche originali, immagini accattivanti, ecc.,..) risulti più immediato il raggiungimento di alcuni risultati:

  • Stimolazione dell’interesse del cliente
  • Migliore memorizzazione dei contenuti
  • Conquista della fiducia del cliente
  • Generazione di più like, condivisioni e visite al sito
  • Aumento del tasso di engagement sui social network

Prima di entrare nel vivo dell’utilizzo di Canva partiamo dal tuo nuovo look & feel: think visually and be social!

Think visually perché il successo di un articolo o di un post è spesso determinato dalla scelta di una buona combinazione di immagini, fotografie e infografiche;

Be social perché oggi la comunicazione non può prescindere dalla condivisione sui social e perché un post con un’immagine accattivante performa decisamente meglio di un contenuto solo testuale.

Partiamo! Per accedere a tutti i servizi di Canva è necessario iscriversi al sito tramite il tuo indirizzo e-mail o se preferisci le tue credenziali di Facebook.

edward de bono e la creatività

Scegli il formato dell’immagine

Appena eseguito l’accesso ti troverai nella Home Page di Canva; per iniziare a creare il tuo lavoro grafico ti basterà cliccare su Crea un progetto in alto a sinistra, non prima di aver selezionato il formato dell’immagine desiderato tra queste 8 categorie:

  • Consigliati per te
  • Post di social media
  • Documenti
  • Book e eBook
  • Risorse marketing
  • Intestazioni email e social media
  • Eventi
  • Ads

Ogni categoria include una serie di prodotti. Post di Social Media, ad esempio, contiene: Post di Twitter, Grafica Social, Grafica per Pinterest, Post di Facebook, App di Facebook, Grafica per Tumblr, Post di Instagram. Passando con il mouse su ciascuna preview, potrai conoscere le misure in pixel (larghezza x altezza) proposte da Canva; in caso volessi personalizzare la grandezza della tua immagine potrai cliccare su Usa dimensioni personalizzate in alto a destra e inserire le misure desiderate in pixel, millimetri o pollici.

 

Scegli la tua immagine

E’ necessario partire con una foto di alta qualità. Supponiamo di dover creare una base grafica per le tue pubblicazioni su Facebook; dopo aver selezionato Post di Facebook tra le preview di Canva arriverai a una schermata contenente a destra un’area dedicata alle tue lavorazioni e a sinistra un archivio preziosissimo di immagini, pattern, funzioni e foto per i tuoi sfondi – in parte gratuiti e in parte a pagamento (1$ l’una) –, tantissimi elementi aggiuntivi – griglie, cornici, forme, linee, illustrazioni, icone, grafici – e testi dai caratteri più originali che potrai trascinare nella tua area di lavoro con un semplice drag & drop. Dai sfogo alla tua fantasia! Qui potrai modificare ogni singolo elemento (sia immagine che testo) tutte le volte che vorrai. In caso volessi utilizzare delle immagini personali che hai nel tuo pc o usare una tua foto di Facebook potrai caricarla cliccando su Caricamenti, trascinarla nell’area di lavoro e iniziare ad arricchirla. In più, attraverso la barra di ricerca in alto a sinistra, potrai cercare immagini più specifiche inserendo parole chiave e, se l’immagine selezionata non dovesse soddisfarti completamente, prova a modificarne l’intensità o a definirne la luminosità, la saturazione e i colori  tramite il tasto Filtro Opzioni avanzate per darle un look più stravagante o più delicato.

Per il mio post di Facebook ho preferito inserire il testo in nero diminuendo il carattere; se ne avessi avuto bisogno, dopo aver cliccato sull’immagine, avrei potuto cambiare font, allineamento e spaziatura delle lettere grazie alle opzioni presenti nella barra del menu. Come vedi non ci sono limiti agli strumenti: usali per esprimere al meglio i tuoi contenuti visual!

Personalizza le immagini con i testi

Con Canva, grazie a un’ampia scelta di testi e font a disposizione, puoi personalizzare le tue immagini con frasi d’effetto, claims e call to action. Scegli il layout che preferisci e inizia a creare. Scoprire come scrivere sulle foto non è difficile, basta caricare l’immagine desiderata, inserire un testo tra quelli proposti da Canva e modificarne le dimensioni, il carattere e il colore secondo il tuo gusto e la tua strategia. Per dare ancora più evidenza al testo prova a modificare la tua immagine di sfondo regolandone la trasparenza. Se inserisci più di un elemento nella tua area di lavoro ricordati di utilizzare il tasto Organizza in alto a destra per portare in evidenza o porre in secondo piano il tuo testo o altri elementi grafici. Un consiglio: inverti sempre i colori dello sfondo e del testo per creare un contrasto più armonioso: a un’immagine chiara abbina sempre un testo più scuro e a un’immagine dai colori più scuri abbina sempre un testo più chiaro. Per rendere ottimale il tuo progetto di graphic design questi passaggi sono essenziali. Un’altra possibilità è quella di “far parlare” le tue immagini tramite uno dei tanti baloon proposti da Canva. La forma e lo stile  del fumetto dovranno trasmettere lo stato d’animo del testo inserito: scegli in modo accurato il mood più adatto a te!

Per un pezzo di design ci possono essere tre risposte: sì, no e WOW! Wow è quella a cui puntare. (Milton Glaser)

Scarica il tuo progetto grafico

Dopo aver finito di personalizzare il tuo file, potrai condividerlo o scaricarlo tramite gli appositi pulsanti in alto a destra (tasti Share e Scarica). Per i social network scegli il formato .png: è perfetto per Facebook ed eviterai quel fastidioso effetto sfocato proprio di questa piattaforma. Per le stampe e i grandi formati, invece, preferisci il formato .pdf. Tutti i tuoi lavori resteranno memorizzati nel tuo profilo personale; in questo modo il lavoro che avrai creato non andrà mai perso e potrai riprenderlo o utilizzarlo per lavori futuri ogni volta che vorrai.

 

Stampa il tuo progetto grafico

Una volta terminato il progetto, tramite l’opzione Ordina stampe potrai persino far recapitare le grafiche appena create direttamente a casa specificando il formato desiderato (tra cartolina, flyer, A6, biglietto da visita, poster e invito) e le opzioni di stampa (f.to foglio, solo fronte, solo retro, carta premium, finitura satinata, numero di copie – minimo 25). Nell’ultima schermata dovrai infine inserire i tuoi recapiti, altri dettagli essenziali per la spedizione e il gioco è fattoNon ti resta che lasciarti ispirare dalle immagini e provare, provare, provare!

 

Se anche per te un’immagine vale più di mille parole vieni a scoprire come progettare una strategia di visual content con il Master in Social Media Marketing di Digital Coach oppure scegli di giocare d’anticipo con il corso di User Experience e imparare a cogliere le aspettative e le percezioni del cliente prima dei tuoi competitors utilizzando Canva come un professionista.

Canva Pro gratuito: come averlo?

Cliccando qui avrai un coupon particolare che ti permette di fruire dei servizi di Canva Pro gratuitamente per 30 giorni.

 

CONTATTACI

 

 

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

7 Commenti

  1. Eric

    Ciao, ottimo articolo, molto chiaro.
    Avrei una domanda: ho da poco iniziato a utilizzare Canva Pro e, oltre a realizzare copertine, infografiche e video, mi servono anche le singole fotografie da inserire a corredo degli articoli del blog.
    Mi chiedevo se inserendo una foto pro come sfondo in un progetto e scaricandola senza alcuna modifica o aggiunta ulteriore, posso successivamente caricarla sul blog senza alcun problema di copyright. Immagino che visto che pago l’abbonamento posso farlo senza problemi, ma preferirei accertarmene!
    Magari sembra un’ovvietà ma preferirei evitare problemi.Grazie

  2. Simona Ducci

    Canva sicuramente è il tool più utilizzato e ci sarà un perché. Anche se con piccoli difetti lo trovo uno strumento molto utile a chi deve creare immagini per il web. Articolo molto ben fatto, lettura scorrevole anche se con molte descrizioni tecniche.

  3. Iulia Lebedieva

    Ormai è impossibile immaginare per me la creazione dei contenuti visual nel social senza Canva. E’ la piattaforma più comoda e intuitiva che conosco. L’articolo è fatto molto bene, pieno di informazioni pratiche. Lo condivido

  4. Francesco Pompeo

    Uno strumento che utilizzo quotidianamente. Davvero indispensabile per i content creator.

  5. Lorena De Luca

    Canva è il top per apprendere o migliorare le proprie capacità nel visual! Grazie a quest’articolo molti più aspetti sono chiari nel dettaglio, soprattutto dal punto di vista tecnico/pratico! Articolo utilissimo!

  6. Ila

    Da quando ho imparato ad utilizzarlo non posso più farne a meno! Fantastico!

  7. Francesca Meale

    Da utente che ha sempre avuto lo “spauracchio” di Photoshop Canva è il mio rifugio per creare contenuti visual. Bell’articolo ricco di informazioni.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *