Seleziona una pagina

Coaching aziendale: cos’è e come può aiutare le imprese

Al giorno d’oggi il coaching aziendale rappresenta una grande opportunità di crescita e di miglioramento per le imprese, che si tratti di multinazionali o di piccole aziende. Ormai sono sempre più numerose le realtà imprenditoriali e gli enti pubblici che decidono di avvalersi del supporto di figure professionali qualificate: gli obiettivi da raggiungere possono essere diversi: l’aumento della produttività, il miglioramento della comunicazione, la digitalizzazione e l’efficientamento dei processi.

Scegli l’innovazione aziendale affidandoti ad un percorso dedicato. Non sai esattamente di cosa si tratta? Ti interesserebbe approfondire l’argomento e capire come innovare la tua azienda? In quest’articolo ti parlerò del coaching per le aziende, analizzando alcuni aspetti fondamentali che ti aiuteranno a comprendere meglio la tematica. In particolare mi soffermerò sui seguenti aspetti: 

  • qual è il significato di coaching aziendale e in quali attività si articola;
  • per quali ragioni dare inizio ad una partnership con un coach; 
  • in che modo organizzare un coaching aziendale.

Vuoi capire come portare la tua aziende nel digitale? Richiedi subito una consulenza strategica gratuita!

COACHING STRATEGICO GRATUITO

Cos’è il coaching aziendale

Di certo ti sarà già capitato di sentir parlare di questa attività, magari in occasione di un corso di aggiornamento professionale oppure di una conferenza. Nonostante si tratti di un’attività diffusa e molto richiesta in diversi ambiti lavorativi, la confusione sembra regnare sovrana e moltissime persone si sono fatte un’idea sbagliata o inesatta, sul significato di coaching aziendale. Di conseguenza molto spesso vengono costruite delle aspettative errate o quantomeno poco realistiche. Qual è, esattamente, la sua definizione? Quali obiettivi si prefigge di raggiungere?

Qual è la definizione

Il coaching aziendale è un percorso di supporto e affiancamento reso possibile da una partnership tra un coach e un’azienda, intrapreso con l’obiettivo di raggiungere determinati risultati in ambito lavorativo. Parliamo, quindi, di un processo di accompagnamento che coinvolge un professionista qualificato che collabora con una persona o un gruppo di persone in un contesto aziendale (i cosiddetti coachee).

 

 

L’intervento di una figura professionale non è funzionale solo all’incremento delle performance lavorative e della produttività, dell’efficientamento e l’innovazione dell’azienda, ma anche per migliorare il benessere dei dipendenti, per facilitare la comunicazione e la risoluzione di problemi, favorendo il team building. Sono tutti aspetti che si rivelano fondamentali nel lungo termine affinché la crescita di un’azienda sia sana e continuativa. 

È un processo articolato, che può rivelarsi molto complesso e che richiede un atteggiamento proattivo da parte delle figure che vi partecipano. Insomma, un coach non si limita a fornire una serie di consigli utili o soluzioni concrete per il raggiungimento di determinati risultati; al contrario, un coaching aziendale consente di acquisire gli strumenti necessari per mettere a frutto tutte le potenzialità dell’azienda e di tutti i suoi lavoratori, magari poco valorizzate fino a quel momento. 

Vuoi scoprire come acquisire nuovi clienti online ed aumentare i fatturati della tua azienda? Partecipa al webinar gratuito!

GUARDA IL WEBINAR GRATUITO

Principali tipologie di coaching

Per definire la tipologia di coaching aziendale che sia quanto più utile ed efficace, il coach dovrà tenere conto di diversi fattori chiave, tra cui il tipo di azienda con cui sta collaborando, la sua mission e i suoi obiettivi specifici nel medio e lungo termine. Naturalmente andranno considerate anche le criticità e le problematiche già emerse all’interno del contesto lavorativo: in questa maniera sarà più facile tentare di risolverle grazie ad un percorso di coaching personalizzato, strutturato ad hoc. Ma quante sono le tipologie più diffuse e richieste dalle imprese? 

  • coaching strategico: adeguare la propria impresa alle richieste del mondo contemporaneo è diventata, ormai, un’esigenza fondamentale e non più prorogabile. Sono moltissime le aziende ed i professionisti che scelgono di avvalersi del coaching aziendale per innovare la propria attività sotto diversi aspetti. Il digital marketing ha modificato profondamente il modo di fare impresa: un coach digitale esperto può seguire la tua azienda nel processo di digital trasformation, andando a fornire gli strumenti più adeguati per innovare ed efficientare i processi e provvedendo ad una formazione specifica per gestire la presenza di una realtà imprenditoriale sui diversi canali web. Il coach, dunque, si occuperà di elaborare, insieme a delle figure interne, una strategia volta ad apportare tutte quelle modifiche e quei miglioramenti necessari affinché l’azienda possa crescere e competere con successo con le altre realtà del settore.
  • executive coaching: come possiamo intuire facilmente dal nome, è un percorso pensato per le figure dirigenziali e per i manager. Molto spesso è un affiancamento di tipo individuale one to one, improntato all’acquisizione di competenze manageriali e comunicative e al consolidamento delle capacità gestionali e di problem solving. 
  • group coaching: è un processo che coinvolge un intero gruppo di lavoro composto da più persone; il compito del coach è quello di migliorare la comunicazione all’interno del team e consolidare la squadra per raggiungere gli obiettivi prefissati e aiutare il singolo ad esprimere appieno le proprie qualità e potenzialità, ma in maniera coordinata e costruttiva con i propri colleghi di lavoro. 
  • career coaching: il coaching di carriera è una consulenza molto richiesta e apprezzata. In molti sentono il bisogno di avvalersi dell’aiuto di un professionista che sappia orientare al meglio il proprio percorso professionale in modo da valorizzare le qualità personali, allo scopo di intraprendere la carriera più adatta e, al contempo, soddisfacente. All’interno di un’azienda può rivelarsi di grande aiuto per sfruttare a pieno le attitudini e le competenze del personale. Un vantaggio sia per l’azienda che per i dipendenti.

 

test porta la tua azienda online

 

Le competenze del coach aziendale

Il coach aziendale è una persona molto competente in materia di business e organizzazione aziendale. Alle conoscenze tecniche devono tuttavia affiancarsi delle soft skills che sono di fondamentale importanza per ispirare le persone e accompagnarle nel percorso di sviluppo. Ecco qui di seguito le principali:

  • Capacità di ascolto: il coach aziendale deve essere in grado di attuare tecniche di ascolto attivo. Deve quindi avere doti di empatia e ascoltare sia quanto il coachee esprime in modo esplicito, sia ciò che invece non viene espresso verbalmente, ma può essere colto tramite l’osservazione e tecniche di stimolazione;
  • Doti relazionali: è fondamentale la capacità di instaurare una relazione di fiducia. Il coach non deve risultare una figura autoritaria e direttiva, ma deve essere percepita come autorevole da parte del coachee. Quest’ultimo deve infatti prima di tutto avere fiducia nel metodo proposto dal coach in quanto è la premessa essenziale per poterlo condurre verso la presa di coscienza delle proprie possibilità e del loro successivo sviluppo;
  • Capacità di coinvolgimento: un coaching aziendale ha successo nel momento in cui vi è una partecipazione attiva nel percorso. Questo deve essere infatti costruito in ottica partecipativa, in modo che il coachee si senta parte attiva del processo di sviluppo e si renda conto del suo ruolo di co-creatore dello stesso;
  • Mindfulness: molto importante anche la capacità di astensione dal giudizio. I coachee devono sentirsi liberi di esprimersi per far emergere il proprio potenziale latente e per tanto non devono sentirsi giudicati;
  • Gestione delle criticità: durante un percorso di crescita e cambiamento è normale, se non addirittura necessario, dover fronteggiare situazioni di difficoltà e fare degli errori. Il coach aziendale deve quindi essere in grado di identificare prontamente queste criticità, fornire dei feedback immediati in ottica costruttiva in modo da aiutare il coachee a superare l’ostacolo.

Scarica la Risorsa Gratuita e scopri le competenze
di Digital Strategy che un Business Coach deve possedere

digital strategy guida ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Perché fare coaching aziendale

Se affrontato in modo serio e costruttivo da parte di tutte le parti coinvolte, un coaching per aziende permette di raggiungere un vasto numero di obiettivi, fondamentali per l’aumento della produttività dell’azienda, ma anche per incrementare la motivazione e il benessere dei dipendenti. Perché sono sempre di più le imprese che scelgono il coaching aziendale? Vediamo i benefici tangibili che spingono molti titolari e manager ad avvalersi della consulenza di un coach esperto.

Digitalizzazione dell’azienda

La transizione digitale ha interessato, ormai, tutti i settori lavorativi e impone una radicale revisione del modo di gestire il marketing, la comunicazione e le strategie di vendita.  Grazie ad un processo di innovazione aziendale è possibile assicurarsi che la propria attività rimanga competitiva e possa essere pronta ad affrontare le continue sfide che il mercato ci sottopone. Per questo motivo risulta davvero fondamentale acquisire tutte quelle competenze imprescindibili per una corretta gestione dell’azienda sul web. Un coaching aziendale può aiutarti ad accompagnare la tua azienda nel mondo digitale, un passaggio a cui nessuna realtà imprenditoriale può sottrarsi. Per esempio, un modo innovativo per triplicare le tue vendite è il metodo “digital sales” che ti consente di sfruttare gli strumenti del digital marketing anche se non possiedi un e-commerce.

 

Sai cosa sono le Digital Sales? Scopri come utilizzarle partecipando al webinar gratuito!

ISCRIVITI AL WEBINAR GRATUITO

Aumentare la produttività 

Il Business coaching è una collaborazione finalizzata all’incremento delle perfomance lavorative, sia quelle personali che quelle dell’intero team. L’obiettivo del coach aziendale, in questo caso, sarà quello di ottimizzare il lavoro, andando a operare sull’organizzazione e gestione delle risorse umane e dei vari processi aziendali per renderli più fluidi e lineari, affinché ognuno dia il meglio di sé. Ogni intervento di coaching aziendale va considerato a sé: un bravo coach saprà consigliare gli interventi più idonei alla situazione che si trova ad affrontare, in maniera tale da risolvere problematiche preesistenti. È importante anche porsi obiettivi realistici, così da poter monitorare, nel corso delle settimane, se la collaborazione stia effettivamente portando i risultati sperati.

Team building

organizzare un coaching aziendaleIl lavoro di squadra è davvero imprescindibili in ogni ambito, lavorativo e non, e rappresenta una garanzia per raggiungere con soddisfazione i risultati prefissati. Molto spesso l’ambiente di lavoro è caratterizzato da contrasti, antipatie, problematiche irrisolte che si protraggono nel tempo senza trovare soluzione. Eppure è proprio la coesione e l’affiatamento che permettono di portare a termine gli obiettivi. Uno dei motivi per scegliere il coaching aziendale è sicuramente il consolidamento della squadra di lavoro, o team building.

Migliorare il “clima aziendale” 

Uno dei motivi che spinge sempre più imprese a richiedere un coaching aziendale è proprio il miglioramento del welfare dei dipendenti, come anche l’aumento della loro motivazione nel lavoro. Sono moltissime le persone che trovano pesante recarsi ogni giorno a lavoro e affrontare i propri impegni. In tanti si ritrovano a lavorare controvoglia e di cattivo umore, sperando che la giornata termini il prima possibile. Non è certo questo l’atteggiamento che può garantire il massimo della produttività e dell’efficienza. 

Un coaching aziendale è un’occasione per delineare, con molta calma e serenità, tutte quelle le problematiche che possono rendere pesante il cosiddetto “clima aziendale”, andando ad affrontare quelle situazioni che creano disagio, tensione o difficoltà al personale. L’intervento di un coach professionista può aiutare a facilitare le relazioni all’interno del gruppo di lavoro, rendendo più semplice la comunicazione, il confronto e la collaborazione tra colleghi.

Gestire situazioni di crisi 

La realtà che fronteggiamo oggi è molto complessa ed in continuo cambiamento. È normale quindi per un imprenditore trovarsi a fronteggiare situazioni di stallo, di mancata crescita del fatturato o di crisi per quanto riguarda la mancanza di risorse umane e di competenze interne adeguate a fronteggiare le sfide del mercato.

Per un imprenditore che è costantemente immerso nella propria realtà aziendale può risultare difficile assumere uno sguardo distaccato e imparziale. Il coaching aziendale può in questa caso rappresentare una soluzione vincente: può infatti portare un punto di vista esterno e in grado di cogliere con chiarezza cosa non funziona e agire per migliorare la situazione.

Formazione dei dipendenti 

Provvedere alla formazione e all’aggiornamento del personale è una necessità davvero irrinunciabile per un’azienda. Nell’epoca del digitale, infatti, è fondamentale acquisire tutte quelle skill fondamentali per investire nel digital marketing, dall’apertura di un e-commerce alla gestione dei profili social e della reputazione sul web. Un percorso di coaching aziendale dedicato può fornire alla tua azienda tutti i mezzi necessari per rimanere competitiva in un In un mondo del lavoro dinamico e in continua evoluzione come quello odierno, offrendo una preparazione adeguata e approfondita per affrontare le sfide del mercato.

Vorresti aggiornare le competenze dei tuoi dipendenti? Scopri i nostri corsi di formazione online!

CORSI ONLINE DI DIGITAL MARKETING

Come organizzare un coaching per aziende

Ti ho esposto i vantaggi che il coaching per le aziende può apportare ad un’impresa, sia dal punto di vista della produttività sia per quanto riguarda il welfare del personale, il benessere a livello organizzativo. Credi che possa rivelarsi utile per l’impresa di cui sei titolare o per cui lavori? Vorresti pianificarne uno? Ecco alcune indicazioni utili.

Scaricando Gratis l’eBook capirai come un Web Marketing Manager
potrebbe essere utile per le decisioni aziendali

ebook il web marketing manager

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Per quali aziende è indicato

Qualunque realtà imprenditoriale può trarre beneficio da un coaching aziendale. Le attività e gli obiettivi possono essere molto diversi tra loro: un professionista qualificato e con una vasta esperienza sarà in grado di proporre un percorso strutturato “su misura”, in base al contesto lavorativo e alle aspettative dell’azienda e degli organizzatori. Una grande impresa in cui lavorano molti dipendenti troverà sicuramente utile avvalersi di una figura esterna che possa coordinare e gestire al meglio alcuni aspetti cruciali, come l’organizzazione dei processi produttivi, la digitalizzazione aziendale e aiutarti ad aumentare fatturato, vendite e clienti. D’altro canto non stiamo parlando di un percorso rivolto unicamente alle grandi aziende: anche una piccola o media impresa può sicuramente beneficiare di una collaborazione con un professionista. 

Come si svolge un coaching

Il supporto del coach aziendale può essere richiesto da figure diverse; può trattarsi del titolare oppure, soprattutto nel caso di realtà più grandi e consolidate, può essere un’iniziativa proposta da un manager, un dirigente oppure (più di frequente) dal responsabile della gestione delle risorse umane. Può coinvolgere sia un solo lavoratore singolarmente, soprattutto se parliamo di una posizione manageriale, oppure un gruppo di diverse persone, magari appartenenti ad una stessa area o accomunati dalla partecipazione ad uno stesso progetto lavorativo. 

Il coaching aziendale inizia con una delineazione degli obiettivi che si vogliono raggiungere. L’incontro tra il coach, il coachee e un responsabile, solitamente la figura che ha sollecitato l’intervento, è fondamentale per stabilire, con positività e una buona dose di realismo, quali siano gli scopi del percorso che si è in procinto di intraprendere. Una volta iniziato, sarà fondamentale monitorare con grande attenzione tutti i cambiamenti, per rendersi conto se l’approccio e la metodologia si stia rivelando corretta e adeguata o se, al contrario, ci sia bisogno di modificare l’impostazione generale della partnership.

Conclusioni

Nell’epoca del digitale, le opportunità per aumentare l’efficienza e ottimizzare i processi della propria azienda sono molteplici; l’importante saper cogliere tutte le possibilità, in modo tale da sfruttare tutti gli strumenti e le occasioni di crescita e miglioramento: il coaching aziendale è una delle migliori strategie, vincente sotto diversi punti di vista.

Richiedi ulteriori informazioni

CONTATTACI

 

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli correlati:

Crescita aziendale Strategie per innovare le PMI 1 Idee per migliorare l'azienda, sette strade da percorrere col digitale il digital coach

 

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

5 Commenti

  1. Simone Novarese

    Un articolo molto utile che fa il punto sulle diverse sfumature della professione del coachee aziendale. È abbastanza facile travisare il significato di questa professione – che si muove sempre nell’ambito della formazione professionale – ma questo articolo chiarisce bene in cosa consiste.

  2. JacopoBocchio

    Investire in azienda e sui propri dipendenti per il proprietario non è sempre facile. Per esperienza personale in merito al processo di digitalizzazione di un’azienda è fondamentale avere un supporto.

  3. Andrea Domanico

    Grazie Vittoria per aver chiarito le varie tipologie di coaching aziendale. Spesso si confonde questa figura con quella del consulente, tuttavia la preparazione richiesta è molto più ampia: doti relazionali, doti di formazione e profonda conoscenza di ciò che tratta. Sicuramente non un compito facile ma che può condurre a molte soddisfazioni.

  4. Alice Mometti

    Articolo molto interessante focalizzato sul coaching aziendale. Investire sulla propria azienda e sul proprio personale deve essere una priorità. Solo attraverso una cura costante del capitale umano si posso portare benefici a tutta la struttura aziendale. La formazione è una parte essenziale così come il lavoro di gruppo per il raggiungimento dei goal.

  5. Vincenzo Crocetto

    Un articolo molto esaustivo sulla figura del coaching aziendale che, per’altro, secondo me; oltre ad avere una buona pratica digitale, per armonizzare positivamente questa figura, e metterla a frutto nel modo migliore, occorre che esso ha anche una buona predisposizione ai rapporti interpersonali, carisma e tanta duttilità nel performarsi con buoni risultati agli eventi vari che nel corso d’essi possono presentarsi ( io a 20 anni, senza presunzione, ci mancherebbe, con il mio essere pratico e veloce, ero colui che trainava un team di 25 persone in modo scorrevole, pratico e ” leggero ” con soddisfazione di tutti per i risultati che ottenevamo senza stress; ma anzi, con molto coinvolgimento di tutti che, per tanto, si sentivano molto entusiasti per i risultati che ottenevamo uniti sentendoci ognuno molto valorizzati ed appagati: ed anche ben pagati ) – Un saluto a Vittoria, brava, e a Voi tutti, ciao

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *