Seleziona una pagina

Come aprire un canale Telegram

Cosa sono i canali?

Telegram è un’applicazione di messaggistica istantanea, semplice e gratuita fondata nel 2013 dai fratelli Nikolai e Pavel Durov. Con Telegram è possibile inviare qualsiasi tipo di file e, a differenza di altre app, è possibile aprire un canale (o più d’uno) pubblico o privato, utile a diffondere messaggi, link e contenuti esclusivamente agli iscritti al canale stesso. I canali pubblici hanno un’username e chiunque può trovarli usando la ricerca in Telegram, mentre per accedere a quelli privati è necessario essere aggiunti dall’amministratore o ricevere un link di invito.

 

telegram icona

 

Cosa si può fare tramite un canale?

Aprendo un canale Telegram puoi raggiungere un numero illimitato di membri, quindi questa app è uno strumento per diffondere messaggi ad un ampio pubblico. In qualità di creatore del canale, puoi invitare i primi 200 membri e, una volta raggiunti, il canale sarà considerato autonomo; gli unici utenti che possono pubblicare contenuti sul canale sono gli amministratori che possono essere una singola persona o diverse.

È importante ricordare che quando apri un canale Telegram i messaggi vengono marchiati con il nome del canale e non con quello privato degli amministratori e, a differenza dei gruppi, i messaggi eliminati scompaiono per tutti i membri.

 

Lo scopo

I canali servono a sviluppare un discorso continuativo su alcuni contenuti, aiutando “i seguaci” a imparare cose nuove, conoscere il brand, legarsi e “affezionarsi” ad esso. Molti canali Telegram vengono usati quindi per:

  • costruire una community da zero
  • inviare contenuti interessanti
  • avere un seguito attinente all’argomento del canale e coltivarlo nel tempo
  • sviluppare approfonditamente una tematica o un macro argomento (es. un canale di digital marketing potrebbe fornire contenuti su tutti i micro argomenti legati ad esso)

 

Scarica l’Ebook Gratuito e impara a
gestire la tua community su Telegram

scarica ebook community manager

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Come aprire un canale

Vuoi quindi scoprire come aprire un canale Telegram? Anzitutto devi registratri alla piattaforma. Sono infatti gli utenti a scegliere quali canali seguire in base ai loro interessi e, una volta iscritti, riceveranno una notifica ogni volta che il proprietario del canale pubblicherà un contenuto.

 

I passaggi

Per aprire un canale Telegram è sufficiente laniare l’applicazione (da smartphone, pc o desktop), entrare nel menu e cliccare su “Nuovo canale”; successivamente si dovrà inserire il nome del canale ed una breve descrizione.

 

nuovo_canale

 

A questo punto si aprirà una schermata nella quale sarà possibile scegliere se rendere il canale pubblico o privato e anche il link che lo identificherà (se si opta per pubblico è consigliabile scegliere un link facile e intuito affinché gli utenti possano trovare il canale velocemente). Infine, nella schermata successiva si potranno aggiungere i primi 200 membri.

 

Suggerimenti

Aprire un canale Telegram può sembrare facile nella procedura ma, come tutte le attività, necessità di un piano editoriale ben strutturato che permetta di condividere i contenuti giusti nei tempi più consoni. Allo stesso tempo, deve avere dietro un obiettivo ponderato e preciso onde evitare che, con il passare dei mesi, si finisca col pubblicare qualsiasi argomento senza un filo logico e senza utilità. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Il canale deve avere un nome che rappresenti i suoi contenuti o che sia collegabile al brand o all’azienda; non dev’essere troppo lungo ma nemmeno troppo corto o banale.
  • Anche l’immagine o logo del canale è importante; serve ad identificare l’argomento o il brand e pertanto deve avere una buona qualità grafica ed essere adatta alla piattaforma.
  • Da non trascurare anche la descrizione; il testo ha disposizione è di 255 caratteri con gli spazi inclusi ed è possibile inserire al suo interno, sia eventualmente il link del sito aziendale, del brand o di un profilo LinkedIn ad esempio, sia degli Hashtag ufficiali e personali utili agli utenti per ricercarti.

 

Scaricando la Guida Gratuita apprenderai le
migliori strategie per gestire il tuo canale Telegram

ebook social media strategist

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Come far crescere il numero dei membri

Le vie per raggiungere questo obiettivo sono molteplici:

  • Condividere il link del canale sui social network
  • Se hai un sito/e-commerce/blog realizzare un banner dedicato al tuo canale Telegram e collegaci il link
  • Se pubblichi contenuti sui social o su un blog inserire delle call to action che invitino le persone a iscriversi anche al tuo canale Telegram

A fare la differenza alla fine sarà come soprattutto il passaparola degli utenti che troveranno utili i tuoi contenuti.

Pubblicare nel canale

Per pubblicare un contenuto nel canale è sufficiente scrivere del testo nell’area di digitazione. Come detto in precedenza è possibile, oltre a del testo, pubblicare foto, video, link, file, emoticon e anche inviare messaggi vocali.

 

scrivere_canale

 

Coinvolgere gli utenti

I post nei canali non possono essere programmati, né commentati e in generale i membri non hanno modo di replicare. Questo potrebbe sembrare un difetto capace di rendere i canali di Telegram uno strumento di comunicazione a senso unico ma, in realtà, esistono alcuni strumenti che possono estendere le funzioni di base del canale rendendolo più coinvolgente.

Queste funzionalità aggiuntive si possono ottenere utilizzando degli specifici bot, ovvero delle applicazioni esterne che implementate con Telegram permettono di svolgere azioni diverse. Con i bot si potrà ad esempio creare dei post ai quali gli utenti potranno rispondere tramite un’apposita sezione di commenti, pianificare dei post che dopo un certo tempo si autodistruggono, creare dei sondaggi e persino addebitare un costo di abbonamento per aderire ad un canale privato.

 

I bot

in un canale Telegram business, possono essere utilizzati più di un bot. Ne. Esistono moltissimi e con le più svariate funzionalità e qualora non fossero sufficienti è possibile creare il proprio bot su misura e poi implementarlo sulle varie piattaforme. Vediamo alcuni dei bot già esistenti più utili:

  • @ControllerBot serve a creare post che possono essere posticipati, inserire il form per i commenti e creare post che si autodistruggono dopo un periodo di tempo impostato
  • @VoteBot permette di creare dei sondaggi
  • @telegra.ph consente di creare post con immagini, video e altro incorporato
  • @like consente di aggiungere pulsanti emoji al messaggio permettendo agli utenti di esprimere la loro opinione nei confronti del contenuto del post
  • @InviteMember permette di addebitare un costo di abbonamento per l’accesso al canale Telegram privato e supporta inoltre i pagamenti ricorrenti (può quindi essere un utile funzione per guadagnare con Telegram).

 

Chiudere il canale

È possibile chiudere il canale Telegram in qualsiasi momento, tenendo presente che si perderanno tutti i contenuti pubblicati e tutti i membri perderanno l’accesso ad esso. Per farlo è sufficiente cliccare sul nome del Canale e nel menu, all’interno del quale è possibile visualizzare le informazioni su di esso, cliccare su Elimina canale.

 

info_canale

 

Modificare il canale

Qualora non volessi eliminare definitivamente il canale ma solamente cambiare degli elementi, dalla stessa schermata è possibile modificare il nome, la descrizione e il link.

Insomma aprire un canale su Telegram permette svariate possibilità di comunicazione e strategie di business.

Cosa ne pensate? Potrebbe essere un nuovo strumento digitale per la crescita del proprio business e la costruzione di una community fidelizzata? 

 

Scopritelo frequentando il Master Web Marketing e Social Media! 

Per saperne di più potrebbero interessarti anche:

Telegram: nuovo strumento per il business whatsapp bot Marketing dei servizi

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

20 Commenti

  1. Manuel Lazzarotto

    Aprire un canale Telegram è una procedura facile da compiere . Ma il difficile arriva dopo ! Sapere cosa scrivere , quando scrivere , decidere il logo e la descrizione del canale, far sottoscrivere gli utenti al canale …. Insomma serve una strategia ben chiara e definita che consenta di lavorare con coerenza ed in maniera efficace . Solo così si potranno ottenere risultati soddisfacenti raggiungendo i propri obiettivi di business.

  2. Paolo

    Ciao, avete una dimensione in pixel che consigliate per l’immagine del canale? Inoltre io non vedo più la voce “Crea un canale”, come mai?? Grazie!! Paolo

  3. Jessica armanetti

    E’ da circa un anno che uso Telegram e devo ammettere che lo avevo sottovalutato, assolutamente strumento preziosissimo.

  4. Cecilia Castellani

    Telegram è a mio parere uno strumento migliore di WhatsApp proprio per l’utilizzo dei canali. Ottimo articolo!

  5. Asia Bazzi

    Telegram è una valida alternativa a Whatsapp come app di messaggistica, ma ritengo che sia ancora più funzionale a livello di marketing. Infatti è già utilizzato come strumento di marketing da molte aziende, utile soprattutto per fornire informazioni aggiuntive su prodotti/servizi o per condividere promozioni, eventi, etc. Grazie Giorgia, articolo utilissimo!

  6. Ilaria Bottazzini

    Ho aperto un canale Telegram dopo aver seguito il corso di Digital Coach, ma non l’ho mai utilizzato. Proverò a seguire questa guida per iniziare a farlo.

  7. David Montevecchi

    Onesto? Mi sono sempre chiesto come creare il canale Telegram e ora ho capito, era facile! Telegram lo considero un grande software di messaggistica con tanto potenziale e i canali sono un vero valore aggiunto per siti, blog ed e-commerce che vendono online.

  8. Nicola Iachelli

    Non ho mai utilizzato Telegram, prendo l’occasione per farlo.

  9. Nicola Lops 93

    Guida davvero ben fatta su uno strumento che ormai sta acquisendo sempre più notorietà come mezzo per mantenersi in contatto con la propria community

  10. Gloria

    Sono convinta che Telegram sia uno strumento assolutamente da affiancare ai tradizionali canali di marketing anche per non dover dipendere dall’egemonia di questi.

  11. Giulia Ronchi

    Sono tantissime le possibilità che Telegram offre. É un peccato che ancora molti brand non lo utilizzino.

  12. Massimiliano Dell'Anna

    Articolo molto utile, sono riuscito finalmente a capire come aprire il mio canale telegram che nei prossimi giorni implementerò sia sul mio sito che sul mio blog … ancora in fase di realizzazione. Grazie per i consigli.

  13. Dario Ciraci

    È una piattaforma interessante e in continua evoluzione, ha molte più funzioni rispetto a Whatsapp, magari un giorno potrà addirittura superarla

  14. chia_riccio

    Ho sempre sottovalutato Telegram come servizio di messaggeria istantanea e mai avrei immaginato di poterlo usare come strumento per fare marketing. A questo punto devo ricredermi e iniziare a rivedere le mie posizioni. È stato un articolo illuminante!

  15. Roberta Maisano

    Dopo averci spiegato perché utilizzare Telegram per fare marketing, Giorgia ci ha fornito una guida che spiega come aprire un canale e utilizzarlo! Direi che non abbiamo più scuse per non utilizzare questo canale di comunicazione. E’ molto semplice e intuitivo e soprattutto ancora non eccessivamente presidiato dalle aziende.

  16. Valentina Pinna

    Lo conoscevo solo superficialmente, non avrei mai pensato di utilizzarlo per fare marketing, invece più ne sento parlare, più leggo articoli a riguardo e più mi convinco che potrebbe essere davvero uno strumento importantissimo all’interno di una strategia di comunicazione. Sicuramente presto lo proverò!

  17. Francesca Meale

    Le funzionalità dei canali di Telegram sono molto interessanti. Bel pezzo.

  18. Giulio D'angelo

    Ottimo strumento da poter utilizzare in modo da poter fidelizzare e formare il cliente.

  19. Ale.risi88

    Ho la sensazione che potrebbe esplodere da un momento all´ altro e divenire un canale importante in una strategia di marketing!

  20. Alberto Brizzi

    Un metodo alternativo ad Whatsapp? E’ presto per dirlo, adesso funziona per lo sviluppo di community e brand in futuro riuscirà ad vere consensi nel largo pubblico?

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *