Seleziona una pagina

Perché e come fare content marketing in azienda?

Hai mai pensato di introdurre una strategia di content marketing come comunicazione aziendale? Si tratta di un trend in questo momento molto forte, infatti ci si è accorti di quanto ci sia un ottimo ritorno in termini di interazioni degli utenti. Non per questo bisogna iniziare a fare content marketing in azienda così a caso solo perché lo fanno i competitor.

In questo articolo vedremo perché puntare sul content marketing potrebbe rivelarsi vincente e come fare un content marketing di valore che sia costruttivo e porti risultati in termini di business aziendale.

CORSO CONTENT MARKETING

Perché fare content marketing in azienda?

Fare marketing senza puntare sui contenuti è praticamente impossibile o meglio è fortemente sconsigliato, in quanto qualsiasi strategia di comunicazione senza dei contenuti di valore, non ha solide basi per reggere ed essere incisiva. Quando parliamo di strategia vincente, lo facciamo intendendo tutte quelle azioni che servono a portare lead di valore quindi nuovi clienti per l’azienda.

I contenuti hanno un potere fortissimo, attraverso loro si può arrivare alla fidelizzazione del cliente: in che modo? L’azienda veicola un messaggio e risponde ad un bisogno di chi legge; è così che il lettore si sente coinvolto e considerato ed è portato ad “affezionarsi” al brand che rispecchia in qualche modo i suoi ideali. Il cliente diventerà esso stesso promotore del brand, amplificando il potere dei contenuti.

Cosa s’intende per strategia dei contenuti?

Fare content marketing in azienda vuol dire creare una serie di contenuti per un pubblico di riferimento specifico, il target, che va individuato a monte e al quale si vogliono vendere i propri prodotti e/o servizi.

Nonostante sia una tecnica di marketing che esiste da molti anni, la maggior parte delle aziende non la conosce o magari non sa sfruttarla al meglio. Ecco quindi che in questo articolo cercheremo di fare chiarezza e soprattutto analizzeremo gli step da compiere per una solida strategia basata sui contenuti.

Se vuoi approfondire riguardo la definizione di content marketing, ti rimando direttamente al sito ufficiale del Content Marketing Institute che lo definisce come un approccio comunicativo assolutamente innovativo, contrapponendolo al marketing tradizionale ormai ridondante e obsoleto oltre che sempre meno efficace.

Una strategia di comunicazione adatta a tutti

“Ma questa strategia dei contenuti sarà adatta alla mia azienda?” Questa è una delle prime domande che vengono in mente quando ci si approccia a qualcosa di nuovo come il content marketing. Se la comunicazione aziendale adottata fino ad ora non ti soddisfa, non ti ha dato i risultati sperati, non ti rappresenta, allora è arrivato il momento di porre rimedio, cambiare, puntando su qualcosa di nuovo che funziona.

Tieni presente che la tua azienda che sia di tipo B2B o B2C può trarre enormi vantaggi dal content marketing: attraverso la produzione di contenuti di valore puoi realmente fidelizzare il cliente, raccontandogli chi sei in modo nuovo e non ripetitivo, educandolo ai valori del tuo brand, informandolo su quello che è il tuo business, coinvolgendolo e perché no, puoi anche divertirlo con post fuori dagli schemi, ma che ti rappresentano.

L’utente sarà così portato a seguire con interesse i contenuti che metti online e magari deciderà di parlare di te con gli amici innescando il famoso meccanismo del passaparola. Ma non è tutto, la strategia di comunicazione basata sulla condivisione online di contenuti, può incrementare il traffico sul tuo sito web, contribuire a migliorare la brand awareness e generare di conseguenza nuovi clienti realmente interessati al tuo business.

Le figure professionali necessarie per creare il team di lavoro

È importante che i contenuti siano ben pianificati e ponderati, non a caso si crea un vero e proprio team dedicato al content marketing che prevede, oltre alla figura specifica, anche altri professionisti come i SEO specialist e i copywriter, tutti insieme lavorano in sinergia per ottenere contenuti belli da vedere, scorrevoli da leggere, che colpiscano al primo impatto e rimangano fissati nella mente dell’utente. Il lavoro di squadra fa sì che le pagine create, una volta analizzate da Google, siano indicizzate nella SERP quanto più possibile tra le prime posizioni. Un contenuto indicizzato che non finisce tra i primi risultati di ricerca è sprecato, non funziona, va rivisto e adattato alle richieste del target a cui ci si sta riferendo.

Apprendi le tecniche di SEO copywriting scaricando
la Guida
e fai content marketing efficace nella tua azienda

mini guida seo copywriting

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Come fare content marketing di valore?

Non buttarti a capofitto sulla creazione di contenuti perché magari lo hai visto fare ad un tuo competitor, è l’errore più grande che si possa commettere anche perché sul web i contenuti duplicati hanno vita breve, non funzionano e non riceverai il riscontro sperato.

Parola d’ordine: pianificare! Mai andare a caso, ma piuttosto investire tempo in un buon piano di content marketing, curando la brand identity ed identificando i messaggi aziendali che si vogliono far passare. In poche parole creando il biglietto da visita con il quale ci si vuole presentare all’audience scelta.

Ogni contenuto è la chiave per raggiungere uno step verso il successo, più si evitano le banalità e i contenuti scontati e più ci si avvicinerà con facilità ai risultati sperati. Un contenuto unico e diverso permette di emergere dalla massa e farsi notare: che la tua azienda venda elettrodomestici, cibo, vestiti o prodotti di bellezza, se trovi qualcosa che ti contraddistingue e lo fai emergere nei contenuti che crei, trovi la chiave per il successo assicurato.

Tieni bene a mente che ogni azienda ha qualcosa di diverso che la contraddistingue da tutte le altre: pensa, ad esempio, al nome del tuo brand, sicuramente è unico e sarà molto difficile che esista un competitor con lo stesso nome. Punta su quello e sul fatto che gli utenti possano memorizzarlo ed associarlo a te. Pensa a quante pubblicità vediamo ogni giorno sul web, in TV o in radio, anche una semplice sigla o uno slogan basta a farci memorizzare il brand e fa sì che la nostra mente lo registri e lo riconosca quando lo rivede.

CORSO WEB CONTENT MANAGER

I contenuti con maggior engagement

I contenuti sono di vario tipo, non bisogna necessariamente fossilizzarsi su articoli di blog e siti web, i contenuti sono anche le infografiche, i webinar, i video, le gif ecc… Non basta pubblicare con una certa frequenza, è importante fare un’analisi completa che fornisca riposte alle seguenti domande:

  • cosa stiamo pubblicando?
  • abbiamo utilizzato keyword interessanti?
  • sappiamo qual è il nostro target di riferimento?
  • il nostro contenuto risponde alle necessità di chi ci legge?

Se le risposte date ci soddisfano e sono complete, allora potremo dire di essere sulla strada giusta per il raggiungimento dell’obiettivo prefissato.

Impara a selezionare e creare contenuti
adatti al tuo target scaricando Gratis l’eBook

ebook web content editor guide

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Content marketing e storytelling: sono la stessa cosa?

La tecnica dello storytelling è probabilmente più famosa, spesso citata in ambito social media, funziona molto bene come concetto. Frequentemente però storytelling e content marketing vengono confusi in fase di ideazione della strategia, è giunta ora di fare chiarezza:

  • lo storytelling è la somma di tutto ciò che l’azienda comunica raccontando la sua storia e coinvolgendo gli utenti. Il tipo di sito web che si mette online, i colori scelti, il font, il tipo di immagini, il tone of voice ecc…
  • Il content marketing è l’insieme di tutti i materiali informativi che servono a fidelizzare i clienti sul lungo termine. Cosa raccontiamo? Quali aspetti facciamo trasparire? Ci mettiamo la faccia?

Le due tecniche sono fatte per coesistere e supportarsi a vicenda: usare lo storytelling per rafforzare il content marketing è la giusta strategia da adottare. Dopotutto sappiamo bene che l’occhio vuole la sua parte quindi se nella tua strategia colpisci visivamente con un contenuto e poi sfrutti l’attenzione ricevuta per raccontare di te, toccherai con mano i risultati oltre che rimanere ampiamente soddisfatto del tuo operato.

Cosa te ne pare di questa panoramica sul fare content marketing in azienda? Ti ho incuriosito? Ora sta a te provare e mettere in pratica i consigli che hai letto in questo articolo.

Cosa aspetti?
Richiedi maggiori informazioni su “come formarti o farlo nella tua azienda”.

CONTATTACI

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

cos'è il marketing dei contenuti Content Creator Web-content-specialist-chi-e-cosa-fa-quanto-guadagna


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

29 Commenti

  1. andrea.domanico

    Spesso si pensa che il digitale sia solo per informatici e strategist. Con l’importanza odierna nel content marketing il ruolo degli umanisti sta evolvendo sempre più.

  2. Valeria Menicucci

    Articolo ben scritto e molto utile la differenza tra content marketing e storytelling.

  3. Manuel Lazzarotto

    Capire il valore e l’importanza dei contenuti per la stategia di un’azienda è una cosa fondamentale se si vuole ottenere dal proprio lavoro risultati soddisfacenti . I contenuti devono essere come il miele per le api : irresistibile . Per riuscire a farlo serve chiaramente una preparazione di base ben definita . L’articolo spiega bene l’argomento e risulta essere una utile guida per chi volesse iniziare a fare Content Marketing.

  4. Barbara Amasino

    Articolo di grande valore. Da studente di content lo trovo utilissimo, mi è piaciuto soprattutto il capitolo che riguarda le differenze fra content e storytelling.

  5. Laura Feraudo

    L’articolo spiega bene quali tecniche adottare per utilizzare il content marketing in maniera ottimale e in questo periodo i contenuti visuali ottengono l’attenzione completa dell’utente. Essere creativi e coinvolgenti è una strategia vincente in questo.

  6. Marco Ronco

    Il contenuto fa la differenza e una strategia è necessaria!

  7. Adriana Ambrosiano

    Mi piace molto il settore del content marketing, in questo articolo hai descritto molto bene l’argomento, grazie.

  8. Manuela Di Cosimo

    Brava Linda, a proposito di contenuti interessanti, con questo articolo hai centrato l’obiettivo. Il Content Marketing ormai è una necessità per chi vuole affermare la sua azienda.

  9. Ilenia Sini

    Complimenti Linda! Articolo molto interessante e ricco di informazioni utili. Non si può pensare di riuscire a mettere in piedi una buona comunicazione se si trascura il Content marketing.

  10. Francesco Pompeo

    Creare contenuti è la chiave per la costruzione dell’immagine dell’azienda.

    Attraverso la creazione di una corretta content strategy puoi:

    – Rafforzare la tua brand identity
    – Generare traffico sul sito
    – Aumentare le lead o le conversioni nel caso dell’e-commerce
    – Fidelizzare il tuo target

    Una corretta content strategy dovrebbe essere in grado di mixare diversi contenuti, ascoltare le esigenze del tuo target (occhio alle esigenze mostrate al customer care) e unire il tuo tutto ad una narrazione coerente con la mission e la vision aziendale.

  11. Martina Santoro

    Articolo ricco di informazioni e davvero ben scritto! I contenuti non possono essere messi mai in secondo piano da parte di un’azienda!

  12. Alin O. Codrut Bolboaca

    Content is king. E content marketing va integrato in tutte le strategie di marketing per garantire il successo.

  13. Veronica Petrini

    Grazie Linda, questo articolo è molto interessante e ricco di informazioni utilissime per scrivere un buon contenuto. Il content marketing è importante in un’azienda e integrarla nella strategia porterebbe molte più conversioni.

  14. Stefania Ravera

    Grazie Linda per aver posto l’attenzione sull’importanza del content marketing. È sempre più importante fornire contenuti che abbiano valore per i nostri prospect per fidelizarli.

  15. Umberto Pepe

    Non molte aziende si dedicano al content marketing, e chi lo fa si concentra sempre più sul prodotto che sul cliente. Questa sarebbe già una buona base da cui partire per ogni imprenditore.

  16. Milena Moro

    Articolo ricco di spunti e utile per capire la differenza tra content e storytelling (contenuto e contenitore).

  17. Luca Lampis

    Al giorno d’oggi è sicuramente una mossa vincente adottare il content marketing come strategia di comunicazione. Rischioso per un’azienda farne a meno. Grazie Linda per le informazioni!

  18. elisaottino

    I contenuti sono senz’altro molto importanti per il Marketing e pianificarli è essenziale per la riuscita di una buona strategia.
    Io personalmente sono rimasta affascinata dallo Storytelling.
    Grazie Linda per gli ottimi consigli che ci dai in questo articolo.

  19. Roberta Sanzeni

    Grazie, Linda, un articolo interessante e chiarificatore, soprattutto per chi, come me, è indirizzato verso il content.

  20. Michela Valenti

    Trovare la strategia appropriata e i content più adatti è quello che conta maggiormente. Articolo ideale!

  21. Linda Montemurro

    Grazie! Mi fa piacere sia un articolo utile

  22. Francesca Morello

    Un’opportunità dove creatività, tecnologia e sguardo umano si incontrano, ma in cui le aziende devono ancora comprenderne le reali possibilità per esprimere tutto il loro potenziale.

  23. Luca Vanoli

    Non può esistere una strategia di marketing senza contenuti di valore. Attirare potenziali clienti significa comunicare con loro e assicurarsi la loro fiducia attraverso una comunicazione specifica e personalizzata. Ottimo articolo.

  24. katiavalente1993@gmail.com

    Creare un contenuto innovativo e diverso è la base di un buon content marketing. Naturalmente anche una buona capacità di scrittura. E’ uno dei lavori del presente e del futuro!

  25. Stephanie De Padova

    Fare content marketing per l’azienda vuol dire creare una serie di contenuti per un pubblico di riferimento specifico, il target, che va individuato a monte e al quale si vogliono vendere i propri prodotti e/o servizi. In questo articolo viene spiegato esattamente il significato di content marketing, che è fondamentale per una strategia, con appunti descrittivi anche con la differenziazione del storytelling, tematiche differenti ma che si uniscono allo stesso argomento.

  26. cri94

    Nel 2019 non è più possibile pensare di avviare un’attività commerciale di successo senza avere una strategia di content marketing ben definita!

  27. cacacemartina

    Brava Linda complimenti un interessante articolo!

  28. Tina B.

    “Content is king”: non è mai stato vero come oggi!

  29. Matteo Liquori

    I contenuti sono il cuore pulsante del Digital Marketing. Ottimo articolo ricco di informazioni.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *