In questo articolo analizzeremo come funziona Pinterest, per chi è adatto, quali sono le sue funzionalità e soprattutto le sue potenzialità nascoste.
Pinterest non è un vero e proprio social network, o meglio non è come tutti gli altri, forse è per questo che risulta meno diffuso di altre app famose come Facebook, Instagram, Snapchat, Twitter. Dimentica il solito social dove ti iscrivi ed inizi a pubblicare foto di te, delle tue vacanze, del tuo gatto… sperando in una valanga di like: qui le cose sono un po’ diverse e se vogliamo, anche più interessanti.
Pronto a scoprire tutto e diventare un vero “pinner” esperto?
Cos’è e come funziona Pinterest?
Pinterest nasce in America ed inizia a diffondersi in Italia intorno al 2010 apprezzato per lo più dal target femminile: l’80% degli utenti attivi sono donne!
Per capire come funziona Pinterest, immagina un’app che simula una bacheca virtuale con un’interfaccia intuitiva e di facile utilizzo. Il meccanismo di Pinterest si basa sull’uso degli hashtags per categorizzare le immagini in modo che siano facilmente ritrovabili.
Pensa ad una enorme lavagna su cui annotare o meglio “pinnare” le immagini che in qualche modo ti ispirano, ti emozionano, in modo da averle tutte sotto mano divise per categorie e poterle consultare in qualsiasi momento.
Si tratta di un social basato sulle immagini e più in generale sul contenuto visuale. Non è un social per parlare di se stessi, ma potrebbe essere ben sfruttato per far trasparire i propri interessi attraverso i contenuti condivisi. Immagini e video la fanno da padroni: tutorial, videoricette, infografiche sono solo alcuni dei contenuti che puoi trovare su Pinterest e che puoi decidere di salvare nelle tue bacheche personali divise per tema.
Perché usarlo e come sfruttarlo
Hai ancora dubbi su come usare Pinterest? O magari una domanda regna sovrana nella tua mente: perché dovrei usarlo? La risposta è semplice, per categorizzare le immagini che trovi sul web e consultarle facilmente.
Stai arredando casa ed hai trovato l’immagine di un divano proprio del colore che cercavi? Crea una bacheca apposita, rinominala (es. nuovi arredi) e salva lì quella immagine insieme a tutte le altre che trovi cercando per argomento.
Hai ospiti a cena e vuoi stupirli con una ricetta nuova? Anche in questo caso la barra di ricerca presente nella home di Pinterest ti aiuta: inizia a digitare l’argomento di tuo interesse e scopri i suggerimenti che Pinterest ti fornisce.
Facciamo un altro esempio: cerchi un paio di scarpe color ocra o vuoi spunti e idee su come abbinarle con l’outfit perfetto? Stessi passaggi come nel caso precedente, digita la parola chiave “scarpe color ocra” nella barra di ricerca di Pinterest e scorri tra tutte le immagini che ti compariranno. Se qualcuna ti colpisce, “pinnala” e la ritroverai nel tuo profilo all’interno della bacheca dove avrai scelto di salvarla.
Tra i compiti del Social Media Manager c’è la creazione di strategie di marketing su Pinterest.
Ti piacerebbe svolgere questa professione?
Scopri se hai il potenziale per farlo con un test!
CORSO PER DIVENTARE SOCIAL MEDIA MANAGER
Iscriversi a Pinterest: gli step fondamentali
Pinterest come nel caso di molti altri social network, mette a disposizione due tipi di versione: una standard per gli utenti privati ed una seconda versione pensata per le aziende; non preoccuparti, entrambe sono gratis e non dovrai pagare per utilizzarle. Esiste anche una versione desktop alla quale puoi accedere semplicemente collegandoti al sito pinterest.it . Andiamo con ordine e scopriamo subito insieme come funziona Pinterest per gli utenti privati e tutti gli step necessari da compiere per iniziare ad usare la piattaforma.
1. Scarica l’app
Pinterest è disponibile sia per telefoni Android che per IOS. In base al modello del tuo telefono ti basterà andare nel Play Store o in App store, cercare Pinterest e procedere a scaricare ed installare l’app.
2. Effettua il login
In pochi minuti sul tuo device comparirà la famosa icona rossa che rappresenta la P di Pinterest. Apri l’app e scegli in che modo registrarti tra i 3 disponibili:
- inserendo email e password
- utilizzando il profilo Facebook
- utilizzando l’account Google
Segui i semplici passaggi che l’app ti propone ed inizia finalmente ad utilizzarla.
3. Scopri le sezioni interne
L’interfaccia di Pinterest è molto semplice ed intuitiva ed è formata principalmente da 4 sezioni. Qui di seguito cerco di spiegarti a cosa servono e come funzionano con le azioni principali che puoi svolgere all’interno di ognuna.
- SALVATI/PROFILO
In questa sezione puoi modificare tutte le informazioni relative al tuo profilo. Il consiglio che ti do è quello di andare a completare il profilo con una tua immagine, inserire una descrizione e tutto ciò che vuoi raccontare di te. Vedrai così che prenderà vita il tuo spazio personale e potrai adesso sbizzarrirti “pinnando” le prime immagini. All’interno di questa sezione potrai anche creare le bacheche che altro non sono che un sorta di album che raccolgono le foto per argomento. A seconda delle tue intenzioni, potrai rendere la bacheca privata o pubblica. Nel primo caso le immagini che salvi dentro saranno visibili solo a te, mentre nel secondo caso quella bacheca sarà visibile a tutti.
Nella sezione SALVATI/PROFILO potrai anche anche caricare un’immagine (c’è un simbolo “+” in alto) tra quelle che hai sul tuo dispositivo. L’app ti farà inserire un titolo, informazioni aggiuntive ed un sito web raggiungibile quando un utente troverà il tuo pin e sarà interessato ad approfondire.
- HOME
Nella sezione Home è presente in alto la barra di ricerca dove ti consiglio di cominciare a digitare un argomento di tuo interesse. Pinterest farà il resto: ti mostrerà le immagini e i video correlati a quell’argomento e ti suggerirà contenuti simili. Se un’immagine ti colpisce particolarmente, cliccaci sopra ed usa la lente di ingrandimento che trovi in basso a destra per cercare altre immagini visivamente simili. A questo punto potrai salvare tutte quelle che ti piacciono nelle bacheche del tuo profilo. Puoi anche decidere di scaricare un immagine sul tuo smartphone, basta un click sull’icona con 3 pallini in alto a sinistra.
- SEGUI GIÀ
Questo è lo spazio dedicato ai contenuti pubblicati dai profili che hai deciso di seguire. Sotto ogni foto o video che trovi in questa sezione, puoi lasciare un commento oppure condividere l’immagine su altre app. infine, puoi smettere di seguire l’utente che ha postato quel contenuto o addirittura segnalarlo se secondo te viola le regole della Community di Pinterest.
- NOTIFICHE
Tutte le immagini che pubblichi su Pinterest entrano a far parte della piattaforma e vengono mostrate ad altri utenti che hanno espresso interesse per lo stesso argomento del tuo contenuto. Uno o più utenti potrebbero decidere di iniziare a seguirti, potrebbero lasciare un commento ed è proprio a questo che serve la sezione NOTIFICHE. Ma non è tutto, qui potrai sbirciare anche tra le attività dei tuoi follower, vedere cosa hanno “pinnato” o chi hanno iniziato a seguire e perché no, potresti lasciarti ispirare e scoprire nuovi interessanti profili.
Scopri come esser presenti efficacemente sui canali social.
Scarica l’Ebook Gratuito!
"*" indica i campi obbligatori
Pinterest Business: l’account per le aziende
Anche l’account Business di Pinterest pensato per le aziende, è completamente gratuito. Se hai un’azienda e decidi di puntare su una strategia dei contenuti dovresti considerare Pinterest tra i social da attivare. Ma come funziona Pinterest per le aziende?
Differenza rispetto all’account base
Passare ad un account aziendale è fondamentale in quanto avrai accesso a strumenti molto utili e non presenti nel profilo privato. Qualche esempio? I dati analitici o la possibilità di creare le sponsorizzazioni.
Per le aziende è fondamentale dedicare qualche minuto in più alla creazione del profilo, inserendo il nome del brand, la categoria, il logo, la location, il link al sito web.
Quando avrai completato questi passaggi iniziali, ricordati di inserire sul tuo sito web aziendale il widget di Pinterest (lo trovi tra i plugin del tuo CMS): attrarre l’attenzione dell’utente sarà immediato! Puoi anche inserire una preview delle bacheche create per esaltare i tuoi contenuti migliori ed invogliare il visitatore del tuo sito al click.
Quali sono i contenuti vincenti
Tieni presente che Pinterest è il social della creatività e dei creativi, cerca quindi di pubblicare contenuti con un alto engagement visivo, fai in modo che i tuoi lettori si identifichino e siano portati a seguire la tua pagina. È fondamentale che le foto siano nitide, ben illuminate, con composizioni studiate ad hoc, colori vividi e ben armonizzati.
I video meglio farli piuttosto corti, d’altronde si sa che sui social la soglia di attenzione dell’utente è molto bassa. Assicurati che siano ben luminosi e di un formato adatto a tutti gli smartphone.
Funzionano molto bene e sono parecchio apprezzati dagli utenti (che ricordiamo essere in maggioranza donne) i video che mostrano gli step per realizzare un makeup. Spesso e volentieri si tratta di video con una musica in sottofondo e i protagonisti eseguono e mostrano step dopo step come arrivare al risultato finale, ma senza mai parlare. È sicuramente un’idea vincente, rapida e d’impatto!
Realizza contenuti accattivanti con i migliori strumenti Gratuiti disponibili online.
Scarica l’Ebook Gratuito per saperne di più
"*" indica i campi obbligatori
L’importanza delle didascalie
Hai ragione, fino ad ora non ho fatto altro che ripetere che Pinterest funziona con i contenuti visuali e siamo tutti d’accordo che le immagini spesso e volentieri parlano da sole, ma non tralasciare e non sottovalutare il fatto di inserire una didascalia sotto i contenuti che caricherai su Pinterest. Una breve descrizione può rafforzare l’appeal del post oltre a spiegare meglio a chi si imbatte in quella foto, di cosa si tratta. Nel caso di un prodotto (ad esempio), potresti pensare di inserire il nome, il brand, le caratteristiche e il link al sito web dove magari è possibile acquistare o scoprire informazioni aggiuntive.
Parole d’ordine: interagire e coinvolgere!
Ricorda, se vuoi che gli altri interagiscano con i tuoi pin, devi interagire tu in prima persona.
Che tu sia un privato o un’azienda, il consiglio che mi sento di darti è di collegarti quotidianamente alla piattaforma, curiosare tra i contenuti suggeriti nella sezione “home” e salvare almeno 10-12 pin al giorno nelle tue bacheche in modo da avere un profilo attivo e aggiornato. Oltre a questo, settimanalmente inserisci due o tre contenuti a tuo nome in modo da attrarre utenti sul tuo profilo.
Un’ottima strategia per le aziende sarebbe quella di coinvolgere i dipendenti per aumentare i contenuti nelle bacheche pubbliche create. Ognuno potrà dare il contributo ad intensificare la quantità e qualità dei contenuti.
Fai in modo da far diventare i tuoi dipendenti dei veri brand ambassador, in questo modo lavorerai sulla brand awareness ed avrai risultati tangibili e soddisfacenti.
Le potenzialità di Pinterest
In pochi sanno che su Pinterest si può fare shopping. Se hai un e-commerce potresti sfruttare questa piattaforma per massimizzare i risultati delle tue vendite; se invece sei ancora indeciso se iniziare la vendita online dei tuoi prodotti o servizi, Pinterest potrebbe essere un ottimo trampolino di lancio. Per approfondire riguardo la funzionalità di Pinterest shopping ti rimando a questo articolo -> Come fare shopping su Pinterest.
Adesso che sei arrivato a leggere fino in fondo l’articolo, hai scoperto qualcosa in più su come funziona Pinterest. Non ti resta che cogliere la sfida, scaricare l’app ed iniziare subito a pinnare!
Se hai capito come usare Pinterest ma desideri migliorarti nella parte strategica, contatta un esperto.
Ti guiderà passo passo nella definizione del piano strategico migliore per te!
CONSULENZA GRATUITA SU COSA FARE
Intervista su come funziona Pinterest
Di seguito riportiamo un’intervista di Cinzia Di Martino, esperta di Web e Social Media e autrice del blog cinziadimartino.it.
Chiamarlo Social Network non è proprio correttissimo. Più si studia come funziona Pinterest, più ci si rende conto che l’integrazione social è abbastanza assente. Detto ciò viene considerato un social, seppur anomalo. Per comprendere come funziona Pinterest bisogna prima di tutto parlare di Visual Content, ovvero tutto ciò che ruota attorno a immagini, grafiche, infografiche e citazioni. Tutto quello che può essere considerato contenuto utile per gli utenti, ma soprattutto bello da vedere. Quando si decide di accedere a Pinterest bisogna quindi basarsi su questa piccola considerazione.
Come si ottimizza la propria presenza su Pinterest?
Partendo proprio dalle basi. Per capire come funziona Pinterest la prima cosa di cui bisogna parlare è la corretta configurazione del profilo. A partire dall’immagine (che nel caso di un’azienda deve essere il logo) e dalla descrizione, che non deve essere la classica “Siamo leader nel settore…” ma deve essere emozionante. Un altro fattore molto importante sono gli hashtag, in quanto il motore di ricerca interno di Pinterest è abbastanza potente e ruota molto bene attorno a questi elementi. Una terza cosa molto importante è la verifica del sito web aziendale o personale, perché questo ci da la possibilità di visualizzare in modo differente i nostri pin, trasformandoli in rich pin e aggiungendo tutta una serie di informazioni in più che vanno al di là della classica immagine con descrizione. Infine non si può prescindere dai contenuti: devono essere utili, visivamente molto impattanti e con l’aggiunta per ogni immagine della filigrana con il logo dell’azienda, in modo da veicolare il proprio brand.
A quali business consiglieresti l’utilizzo di Pinterest? A quali lo sconsiglieresti?
Per quanto riguarda la presenza è più semplice se si ha un business legato al mondo della fotografia, del food, della moda, del turismo e con le grafiche in generale e le infografiche. A livello aziendale quindi tutto quello che ruota a questi argomenti. Per quanto riguarda invece i business sconsigliati, in realtà tutti hanno qualcosa di interessante da dire, quindi capendo come funziona Pinterest di permette di dare una forma piacevole ai propri contenuti visuali. Paradossalmente anche un avvocato, se comprende come funziona Pinterest, potrebbe utilizzarlo; magari con dei consigli pratici che possono fare comodo a tutti. In questo modo da un lato sarebbe utile alla società e dall’altro sarebbe utile al suo brand per farsi conoscere e mostrare le sue competenze. Per questo motivo io lascerei aperta la strada un po’ a tutti. L’importante è giocare di fantasia nell’ottica di essere utili per il maggior numero di persone possibili.
Fare carriera nel digitale lavorando con i social, come Pinterest, è possibile.
Contattaci per maggiori informazioni
RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Da sempre appassionato del mondo Web, subito dopo la laurea (conseguita alla facoltà di Economia di Modena e Reggio Emilia) inizio a lavorare per un’azienda E-commerce, occupandomi della parte SEO. A fine 2014 inizio i Master in E-commerce e in Digital e Social Media Marketing presso Digital Coach.
Indole creativa che ben si presta a lavorare nel digitale. Ho sempre preferito le lettere a numeri e formule.
Cosa voglio fare da grande? Scrivere per il web, comunicare attraverso la scrittura e far arrivare un messaggio accattivante agli utenti in modo tale che possano identificarsi. Dal 2012 ho unito il piacere di scrivere ad una delle mie più grandi passioni: il makeup! Ho aperto un blog che curo personalmente in tutti gli aspetti.
Pinterest si situa a metà tra un motore di ricerca e un social.
Quello che lo differenzia dagli altri Social Network, non è tanto il contenuto prettamente visivo, quanto piuttosto, il fatto che venga utilizzato per parlare dei propri interessi e non di se stessi.
Sta prendendo piede negli ultimi anni e pertanto è importante capirne bene il funzionamento.
Questo articolo fornisce una mini-guida sul suo funzionamento e come poterlo sfruttare sia con account privato sia per le aziende.
Articolo molto interessante, da leggere!
Bell’articolo. Pinterest è attualmente, a mio avviso, il “social” più interessante. Per me che vengo dalla fotografia è un paradiso. Ho raggiunto 8500 followers in pochi mesi con una media di 1milione di visualizzazioni mensili. Uso un account businnes, anche se non vendo, per ora. Mi sono ancora abbastanza oscure alcune cose come il rapporto tra interazioni e pubblico totale, ma pinnando si impara. Posto giornalmente contenuti, per la maggior parte miei e passo il tempo imparando e rilassandomi :-)
ciao
ho un blog e in principio utilizzavo immagini prese da google che copiavo e incollavo nei miei post poi ho preso le immagini da pixabay e adesso ho scoperto pinterest e mi sono registrata e ho costruito delle bacheche su temi che tratto nel blog. Sinceramente però credo di non avere capito niente di pinterest. Pinterst lo si può usare come banca immagini da copiare e incollare sul mio blog? Oppure devo per forza fare l’opzione pinterest aziendale .. il problema è che le comptenze informatiche scarseggiano. Va bene se 1 scrivo in posto nel blog, 2 vado in penterest bacheche costruite 3 copio e inocllo nel post l’immagine/pin che iminteressa. In pratica userei il ointerest come banca delle immagini. si può? Grazie delle spiegazioni. ciao
Articolo interessante, sto usando Pinterest come azienda. Mi interessebbe acquistare un libro che mi insegni come promuovere le foto inserite in Bacheca, senza far errori o buttare dei soldi. Grazie per i consigli.
Sinceramente non ho Pinterest, non lo utilizzo ne sono circondata da persone che lo utilizzano. Leggendo questo articolo ne ho compreso il potenziale e mi è venuta voglia di conoscerlo di più..corro ad installarlo!
Articolo molto interessante e appprofondito.
Pinterest è un social che ho iniziato ad usare da poco . E’ un po’ anomalo ma lo trovo molto utile per archiviare articoli di mio interesse o idee da ricordare e riprendere . L’articolo spiega come funziona e come utilizzarlo al meglio per se stessi ma anche per un profilo business. Da leggere per formarsi e aggiornarsi .
Articolo completo su questo social network. Pinterest è molto basato su contenuti visual e credo che possa crescere molto. Io a livello personale, non lo utilizzo. Potrei considerarlo, nel caso dovessi fare una campagna pubblicitaria per un target prevalentemente femminile. Consigliato!
Guida completa ed esaustiva all’uso di Pinterest, un Social Media all’insegna del visual e dell’infografica. Intervista che rende ancora più completo un bellissimo articolo! Complimenti!
Pinterest, il social più femminile di tutti. Credo che il suo uso debba essere scelto soprattutto da aziende del modo della moda, beauty, food, arredamento. Basato sulle immagini catalogate con gli hashtag, ottimo per fare shopping o trovare ispirazione.
Questo articolo si legge tutto d’un fiato e descrive molto bene il valore e l’utilità di Pinterest, il Social delle idee!
Pinterest è il mio preferito! Può essere usato per vari scopi, come vetrina del proprio business è davvero ottimo!ma anche fonte d’ispirazione, collezione d’idee visual..possibilità d’uso variegate davvero.. un paio di illustratori e fumettisti me l’hanno consigliato come archivio/collage Digitale per accumulare idee per la creazione dettagli di scene e ideazione dei personaggi. Ma lo uso anche per collezionare immagini di design per interni, pettinature che non riuscirò mai a fare ;), opere di fotografi e grafici, promemoria di libri ancora non letti o da rileggere, film ancora non visti.. vabbè potrei fare esempi per tutto il giorno! Amo Pinterest!! :)
Anche Pinterest è un canale con un grande potenziale, grazie per questo articolo approfondito!
Adesso capisco che non ho mai usato pinterest come si deve. Grazie per l’articolo
Pinterest, simula una bacheca virtuale che è anche di facile utilizzo, è sempre un social network per quanto sia un po’ anomalo nel suo utilizzo, perché alla fine si annota o meglio si pinna tutto ciò che ci piace, in questo caso le immagini che ci possono ispirare oppure emozionare, in questo modo possiamo averle tutte sotto mano divise per categorie e possiamo consultarle quando vogliamo, molto semplice.
Io adoro Pinterest! Trovo li dentro delle informazione, che essendo molto più visive, mi vengono molto più facile di capirgli e mettergli in pratica. Comunque, ottimo articolo! Complimenti!
Pinterest è un social spesso sottovalutato ma che funziona molto bene per certe nicchie di mercato. Vale la bene conoscerlo e saperlo usare per chi si occupa di social media.
Ho conosciuto Pinterest nell’ambito food, per poi passare alla moda e ora al digital e non potrei farne a meno.
Guida utilizza che spiega in maniera chiara ed intuitiva gli step necessari per iscriversi a Pinterest e poter utilizzare questo social network dalle tante funzionalità!
Pinterest è una piattaforma che punta principalmente al contenuto visuale e forse in Italia ancora non siamo pronti per parlare di noi stessi attraverso immagini ed infografiche. Dal punto di vista business, oggi molti e-commerce hanno un account su Pinterest e questo può fare la differenza per massimizzare le vendite dei propri prodotti.
Personalmente uso da poco Pinterest e grazie a questo articolo avrò molte informazioni per sfruttarlo al meglio!
Io amo Pinterest. Lo uso già da parecchi anni e non posso fare almeno. Ho preso da lì un sacco di idee valide e pubblico costantemente anche delle mie immagini, idee. Complimenti per l’articolo. Lo trovo completo.
Conosco Pinterest da diverso tempo. Mi piace molto come social e nonostante sia poco conosciuto ha un grandissimo potenziale. Ottimo articolo!
Non ho mai usato Pinterest, ma sicuramente dopo aver letto questo articolo e scoperto i suoi molteplici benefici mi sono incuriosita. Bell’articolo! Molto preciso e dettagliato.
Non amo particolarmente Pinterest ma una causa potrebbe essere proprio non conoscere in maniera approfondita come funziona… Adesso grazie a Linda ho molte informazioni in più!
Il social non social, che se utilizzato nella maniera corretta, può sicuramente migliarare il proprio business. Essendo tutto in chiave grafica, non tutti i brand possono usufruire dei possibili vantaggi, ma con un po di creatività si possono fare miracoli…
Pinterest punta sul visual content, purtroppo è usato e conosciuto poco ma ha grandi potenziali per crescere.
Piattaforma che può essere usata da chi ha e-commerce e vuole massimizzare le vendite.
Comprendere come funziona un social per utilizzarlo corrett. è fondamentale!
Grazie, Linda! Finalmente ho capito esattamente di cosa si tratta. Interessante, comunque, lo definirei un social per gli asociali ;-)
Fino a non molto tempo fa non utilizzavo Pinterest e non ne conoscevo le potenzialità. Ora è diventato uno strumento molto semplice per condividere aggiornamenti e scoprirne di nuovi. Al di là di ciò, credo che sia una piattaforma davvero valida ed efficace per chi opera nel digital marketing, poiché se contemplata all’interno del proprio piano strategico, contribuisce in modo sostanziale a promuovere il proprio brand.
Ottima guida che spiega come ma sopratutto perchè utilizzare pinterest.
Molto utile anche per le aziende che ne possono sicuramente trarre benefici e differenziarsi rispetto ai competitors.
Mi sembra un’ottima guida. A mio avviso, Pinterest è molto settoriale, quindi bisogna conoscerlo a fondo per capirne il vero potenziale.
Guida semplice ma ben fatta! Pinterest è un social molto sottovalutato ma, se usato bene, può essere un ottimo canale per fare content marketing
Pinterest a mio avviso è un app molto sottovalutata, speriamo cresca nel tempo
La forza di Pinterest è l’aspetto visual. Con le recenti modifiche, però, si è arricchito di funzionalità che rendono questo social sempre più complesso e sempre più performante.
A parte alcuni settori che proprio non si prestano alla comunicazione per immagini, per gli altri scopro che, secondo Cinzia, non ci sono limiti particolari all’utilizzo di Pineterst. Buono a sapersi. Grazie mille anche a Fabrizio!
Aricolo interessante e utile. Di Pinterest si parla sempre troppo poco, eppure è un “social” che oltre a valorizzare le attività di content marketing può davvero potenziare la strategia soprattuto se attivi in settori merceologici che ben si prestano alla promozione tramite il canale. Se è vero che “Content is King” con Pinterest il Content è sempre in primo piano.