Seleziona una pagina

Come mettere annunci su Google

Come mettere annunci su Google? Probabilmente è questa la domanda che ti sei posto e che ti ha portato qui.

Saper inserire annunci su Google in maniera efficace è importantissimo. Un buon annuncio su Google, infatti, può aiutarti a rafforzare la tua presenza online e offrire al tuo potenziale target delle soluzioni in modo diretto e mirato.

come inserire annunci su Google guidaQui potrai trovare una guida pratica e veloce per imparare come mettere un annuncio su Google e in generale come farsi pubblicità su Google, cercando di posizionarti in cima alla prima pagina del motore di ricerca più famoso al mondo e facendoti trovare con più facilità dai tuoi clienti.

In questo articolo ti spiegherò: 

  • come creare un annuncio online;
  • se e quando possibile inserire un annuncio gratis su Google
  • cos’è Google Ads e come pianificare una campagna advertising efficace; 
  • alcune best practise per la stesura del testo di annuncio.

Se il tuo obiettivo è quello di acquisire maggiori competenze sul corretto utilizzo degli annunci su Google, il Corso SEO SEM Specialist fa al caso tuo. Ti permetterà di apprendere tutte le nozioni indispensabili per diventare un professionista in grado di studiare, progettare e realizzare strategie di successo relativamente al posizionamento on-line di siti e pagine web, sia organico che a pagamento.

Continua a leggere la risorsa e segui i passaggi che ti indicherò per realizzare correttamente la tua compagna Google online!

Il SEM Specialist è l’esperto di campagne pubblicitarie online.
Scopri che caratteristiche deve avere scaricando l’E-book GRATUITO

Cover SEM specialist

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Posso fare pubblicità su Google Gratis?

Se sei alle prime armi, ti sarai sicuramente chiesto se sia possibile inserire gratuitamente degli annunci su Google. Prima di risponderti, è necessario fare una precisazione. Inserire annunci gratis su Google, in realtà non è sempre possibile.

Tra gli strumenti che Google ti mette a disposizione per sponsorizzare gratuitamente la tua attività online c’è Google My Business. Si tratta di un tool gratuito che ti permette di promuovere il profilo e il sito web della tua attività sia su “Ricerca Google”, sia su “Google Maps”. Creare un account Google My Business ti consentirà di usufruire di diversi vantaggi come:

  • scoprire chi sono i tuoi clienti, mettendoti in contatto con loro;
  • pubblicare in qualsiasi momenti aggiornamenti nel tuo profilo;
  • scoprire in che modo i tuoi utenti interagiscono con la tua attività su Google.

Se vuoi farti trovare dai tuoi clienti,
impara la strategia vincente di Local Marketing

SCOPRI COME FARE

C’è un altro modo gratuito per aumentare la visibilità del tuo sito internet. Si tratta dell’utilizzo di strategie che contribuiscono a raggiungere un buon posizionamento tra i risultati in SERP (Search Engine Result Page). Queste tecniche rientrano nell’attività di SEO (Search Engine Optimization) e comportano un po’ più di tempo e impegno rispetto alla SEA (Search Engine Advertising), ovvero al complesso di strategie e attività di advertising online (a pagamento) sui motori di ricerca.

Esistono delle tecniche e degli accorgimenti su come scrivere le pagine del tuo sito o Blog in ottica SEO, che messe in pratica ti permetteranno di posizionarti in alto nella SERP di Google. Il che è fondamentale, dal momento che la maggior parte degli utenti del motore di ricerca più usato al mondo non apre quasi mai la seconda pagina. Sapevi che la seconda pagina viene scherzosamente considerata il posto migliore per nascondere un cadavere?

Sei curioso di sapere se hai la stoffa per diventare un SEO Specialist? 
Scoprilo con un test!

test SEO specialist

Che cos’è Google Ads?

Ti stai chiedendo come fare pubblicità su Google? Per la realizzazione di annunci a pagamento, gli inserzionisti possono improntare la propria strategia ricorrendo ai servizi offerti da Ads.

Google Ads è una piattaforma tecnologica tramite la quale è possibile gestire in autonomia le campagna di marketing in tutto l’ecosistema Google. Grazie a Google Ads avrai l’opportunità di comparire nei primi quattro posti della ricerca sulla SERP di Google, facendo pubblicità sponsorizzata online. L’utilizzo di Google Ads rientra tra le pratiche SEA, parte di una disciplina più vasta che prende il nome di SEM (Search Engine Marketing).

inserire annunci su GoogleCon il termine SEA s’intende “Search Engine Advertising”, ovvero un insieme di strategie e attività di advertising online. Quindi, se le attività SEO riguardano la ricerca organica, la SEA ha a che fare con gli annunci pubblicitari a pagamento sui motori di ricerca.

Sempre più spesso il concetto di Search Engine Advertising è utilizzato come sinonimo di “Keyword Advertising”. Difatti, la SEA si basa su un funzionamento semplice: per attivare annunci su Google è necessario innanzitutto individuare quelle parole chiave – delle keyword appunto – attorno alle quali strutturare gli annunci pubblicitari. Per cercare parole chiave su Google puoi usare lo strumento Keyword Planner, presente all’interno della piattaforma Google Ads. 

Se per la SEO occorre definire delle keyword per i tuoi contenuti generici, anche per la SEA occorre effettuare la medesima operazione! A rendere più complessa la scelta delle keyword per la SEA, è il costo attribuito ad ogni singola parola chiave. Infatti, all’interno di Google Ads gli inserzionisti partecipano a delle aste per accaparrarsi e conquistare le parole chiave a cui sono interessati.

Questo tipo di pubblicità è riconoscibile tramite la scritta “annuncio” rispetto agli altri risultati di ricerca organici. Oltre a questo, Google Ads consente di comparire all’interno dei video su YouTube, di App o su altri siti Web.

Quanto costa mettere annunci su Google? A differenza di altri tool noti sul web, la modalità di pagamento del servizio avviene a seconda di ogni click effettivo – CPC, Cost per Click – che questo riceve e non attraverso un abbonamento. Questo rende Google Ads performante e di qualità/prezzo direttamente proporzionale all’utilità che ha per noi.

Vuoi ottenere la Certificazione Google Ads? 
Scopri come prepararti al meglio con Digital Coach!

PROGRAMMA DEL CORSO

Pianificare una campagna Advertising

Come mettere annunci su Internet della nostra attività? Prima di passare alla fase operativa, come in ogni buona strategia, è opportuno pianificare l’obiettivo che vuoi raggiungere con questa campagna. Inoltre, una volta arrivato sul tuo sito, o più precisamente sulla landing page che hai scelto come destinazione dell’utente, cosa vuoi che faccia quest’ultimo?

Quindi, vediamo come pianificare una campagna Advertising. Poniti i seguenti quesiti:

  • Conosco il mio prodotto/servizio?
  • Cosa voglio che facciano i clienti dopo aver fatto click sul mio annuncio?
  • Ho creato un Funnel di Marketing?
  • Ho redatto dei KPI?

Aver definito questi punti sicuramente ti aiuterà ad accrescere la probabilità che la campagna vada a buon fine e ad impostare le successive in maniera sempre più efficace.

Scopri se hai la stoffa per lavorare come WEB MARKETING SPECIALIST,
Fai il TEST GRATUITO

test web marketing specialist

Info utili sul come pubblicare annunci su Google

Prima di elaborare un nuovo annuncio sponsorizzato su internet, ecco alcune ulteriori info utili sul come pubblicare annunci su Google

Per raggiungere in maniera efficace e diretta i tuoi potenziali clienti, è necessario saper curare il testo di un annuncio Google rendendolo accattivante, coinvolgente e attinente alla tipologia di prodotto/servizio che hai intenzione di promuovere.

Ricorda, affinché tu possa ottenere dei risultati che siano in linea con i tuoi obiettivi devi:

  • studiare cosa dicono i tuoi clienti sulla tua attività, sia online che offline. Questo passaggio è di primaria importanza perché ti consente di individuare quali aggettivi e/o parole sarebbe meglio utilizzare per arrivare alla tua clientela. Oltre a favorire il miglioramento del punteggio di qualità del tuo annuncio, l’utilizzo strategico delle keywords ti permetterà di dare una risposta esaustiva e coerente alla ricerca fatta dall’utente;
  • imposta una strategia che faccia risaltare la tua attività per uno o più aspetti rispetto alla concorrenza del tuo settore. Perché dovrebbero scegliere la tua attività o il tuo prodotto rispetto alla concorrenza? Che servizio offri tu rispetto a loro? Comunica ai tuoi potenziali clienti quali sono i benefici di cui potranno godere acquistando e utilizzando i tuoi prodotti/servizi. Inoltre, metti in evidenza le offerte e le promozioni previste. In questo modo renderai non solo la tua attività più competitiva, ma aiuterai il tuo target a prendere una decisione d’acquisto;
  • inserisci all’interno del testo dell’annuncio una call to action. Acquista, Ordina, Registrati o Richiedi un preventivo, sono tutti esempi di invito all’azione che specificano al cliente quale azione compiere. Ciò che conta è che tu scelga parole che siano potenti e di forte impatto persuasivo per ottenere il tanto ambito click;
  • accertati che la pagina di destinazione sul tuo sito web corrisponda all’annuncio. Si tratta di un passaggio fondamentale se si vuole portare a termine la conversione. Qualora la pagina web non contenga tutte le informazioni che sono state riportate all’interno del testo dell’annuncio, l’utente potrebbe abbandonare il tuo sito;
  • ottimizza il testo del tuo annuncio anche per i dispositivi mobile. Di solito, gli utenti che visualizzano gli annunci sui dispositivi mobile tendono a voler sapere subito l’indirizzo della tua attività oppure a chiamarti. Le estensioni di località e di chiamata sono un valido strumento per aiutarti a mettere in evidenza informazioni utili, come il numero di telefono.

Una volta terminata la tua campagna, visiona i dati e identifica i punti di forza del tuo annuncio, riorganizza i successivi annunci sponsorizzati in base ai dati delle precedenti campagne e punta a raggiungere in maniera ancor più precisa e pertinente il tuo pubblico.

Come usare Google Ads

Ora che abbiamo inquadrato cos’è e a cosa serve Google Ads – in passato, Google Adwords – è il momento di scoprire come mettere annunci su Google utilizzando questa piattaforma. Quindi mettiti comodo e segui passo dopo passo le mie indicazioni.

Innanzitutto vai sulla Home page di Google Ads e clicca il pulsante “Inizia Ora”, quindi scrivi l’email che vuoi utilizzare per questo account Ads ed effettua l’accesso. Ultimato ogni passaggio sarà necessario pigiare sul tasto “avanti” per procedere alle fasi successive dell’impostazione della campagna advertising. Ora è il momento di scegliere l’obiettivo della tua campagna, noi in questo caso abbiamo optato per l’opzione “ricevi più chiamate”.

obiettivo campagna google ads

Successivamente, dovrai impostare una serie di parametri fondamentali affinché tu possa impostare una campagna Google Ads efficace: 

  • Descrizione dell’attività: inserisci il nome della tua attività e il relativo sito web di riferimento.

descrizione attivita annuncio su google

  • Il pubblico che vuoi intercettare: la segmentazione di pubblico adatta a te è la chiave per non disperdere tutto il budget coprendo un’area troppo vasta. È invece opportuno focalizzare la tua attenzione su un numero ristretto di utenti di rifermento, puntando a un target che rispecchia il tuo “modello ideale”. Inoltre, puoi scegliere un’area geografica o una località specifica a seconda del tuo obiettivo e del tuo budget di spesa.

geolocalizzazione campagna google ads

  • Target annunci: scegli in che circostanze il tuo annuncio verrà mostrato agli utenti online.

target annunci su google

  • Scrivi il tuo annuncio compilando i campi: pagina di destinazione, Titolo 1, Titolo 2, Titolo 3 e Descrizioni.

scrivi annuncio sponsorizzato su google

  • Contatti attività: inserisci i contatti a cui i clienti possono far riferimento per contattare la tua attività.

contatti attivita annunci su google

  • Il tuo budget di spesa giornaliero: imposta la copertura giornaliera che per te è sostenibile e l’offerta massima che hai intenzione di fare.

budget campagna su google ads

  • Riepilogo dati: controlla i dati da te inseriti e se ti risultano corretti procedi con la conferma.

riepilogo dati annunci su google ads

  • Informazioni di pagamento: come ultima cosa compila i dati di pagamento per poter dare finalmente il via alla tua prima campagna!

informazioni pagamento annuncio google

Posso usare Google Ads su Tablet e Smartphone?

La risposta è si! La domanda successiva è: come mettere annunci su Google tramite dispositivi mobili?

Puoi scaricare sul tuo Smartphone o Tablet l’applicazione di Google Ads sia dal Play Store che dall’Apple Store. Successivamente, a seconda che tu possieda Android o IOS, segui le indicazioni qui sotto. Ti aiuteranno a sfruttare al meglio tutte le potenzialità di Google Ads su dispositivi mobili.

Il primo passo da compiere, è quello del download dell’App. Dopo averla installato e avviata, non dimenticarti di effettuare l’accesso sul tuo device con l’account Google che hai deciso di usare per Ads.

Una volta effettuato l’accesso tramite Tablet o Smartphone, prendi dimestichezza con la schermata dell’App per Advertising di Google. Puoi trovare nel menù la sezione “Campagne” in cui ti sarà possibile creare una nuova campagna o visionare i risultati di quelle già create in precedenza.

Oltre alla sezione “Campagne”, troverai anche la sezione “Fatturazione” dove ti sarà possibile visionare i dati impostati al momento della creazione dell’account da pc, e la sezione “Impostazioni”, utile per cambiare e visualizzare le impostazioni che attualmente sono presenti sul tuo account.

Acquisisci le competenze per posizionarti al meglio su Google
in modo organico e a pagamento

CERTIFICAZIONE SEO SEM SPECIALIST

Come creare annunci su Google: guida riassuntiva

Con questa breve guida ti ho spiegato come mettere annunci su Google e come crearne dei nuovi in maniera efficace.

Riassumendo, se il tuo obiettivo è quello di creare annunci su Google tramite pubblicità sponsorizzata, ricordati di seguire alcune semplici indicazioni: 

  • Effettua un’attenta analisi del tuo prodotto/servizio e del mercato di riferimento.
  • Pianifica la campagna Ads per raggiungere il tuo Target ideale.
  • Prepara il terreno su cui atterrerà il cliente dopo aver fatto click sul tuo annuncio. Crea un percorso guidato e semplice per portarlo alla conversione.
  • Scegli attentamente l’area geografica e il budget giornaliero di spesa in base alle tue possibilità e obiettivi prefissati.
  • Studia un annuncio di testo pertinente al tuo pubblico e che contenga una chiamata all’azione.

Per chiarimenti e dubbi ricorrenti, consulta la guida ufficiale di Google Ads

Come avrai notato, per creare un annuncio su Google i fattori da tenere in considerazione sono tanti. Trovare la combinazione corretta di questi elementi non è certamente semplice. Applicando però alcuni consigli pratici, con il tempo e l’esperienza, i primi risultati non tarderanno ad arrivare. Bene ora è il momento di applicare le nuove nozioni apprese e farti valere nel mondo dell’advertising di Google!

Se ancora non ti è ben chiaro come fare
le sponsorizzazioni su Google,
contatta GRATIS un esperto

RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

google-hotel-ads-cover Come mettere annunci su Google google bert cover


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

18 Commenti

  1. Virginia Acanfora

    Articolo ricco di molte linee guida. Non conosco molto bene Google Ads , ma grazie a questa spiegazione ho le idee più chiare. Grazie

  2. Roberta Nubile

    Capire l’importanza di Google ai fini della visibilità online, per poi impostare campagne Google Ads.
    Ottima guida.

  3. Giorgia Menicucci

    Articolo utile per approfondire Google Ads.

  4. Simona Biondi

    Un’ottima guida specialmente per chi è alle prime armi come me e vuole capire come iniziare a fare pubblicità su Google! Grazie!

  5. Valeria Mucciola

    capire come funziona google è un punto importantissimo per capire come posizionarti e raggiungere i tuoi obiettivi.

  6. Erika Baggetto

    Ottima guida su come impostare una campagna su Google ads, spiegazione chiara e corredata di screen dei vari passaggi, molto utile per chi non ha mai approcciato una campagna Google.

  7. Leonardo Taverna

    Articolo utile ed interessante per approfondire il mondo Google ads. Credo che per costruire una strategia vincente, ci sia il bisogno di affiandare la pubblicità PPC alla SEO. Consigliato!

  8. Daniela Bruno

    Molto chiaro quest’articolo perchè attraverso gli screeshot si riescono a comprendere molto meglio i passaggi.

  9. Irene Aldieri

    Ottima guida, specialmente per chi è alle prime armi.

  10. Michela Pascale

    Articolo ben impostato. Si parte dalla Seo per poi arrivare alla Sem, ma avendo fatto prima uno studio. Google Ads è molto interessante ma va saputo usare e soprattutto bisogna avere bene in mente il funnel che vuoi far fare ai tuoi clienti.

  11. Franco Angelo

    Ottimo articolo, ben scritto e piacevole da leggere, tanti spunti utili per lavorare al meglio con Google

  12. Martina Cacace

    google; c è un mondo in questo motore di ricerca. ovviamente per una buona riuscita non penso serve solo investire denaro ma anche bisogna saper fare buon seo prima di tutto.

  13. Lorena De Luca

    Articolo ricchissimo di contenuti, ed è molto chiara la spiegazione di cosa siano gli annunci Google e in che direzione muoversi affinché le proprie campagne abbiano successo. E’ stato spiegato tutto nei dettagli con accompagnamento di screenshot che non lasciano spazio a dubbi anche per chi è alle prime armi! Bravissimo!

  14. Adriana Ambrosiano

    Ottimo articolo Jacopo! Hai descritto molto bene le fasi per poter creare un annuncio su Google Ads.

  15. Lorenzo Nobili

    Utilissimo articolo per avere un’infarinatura di base su di uno strumento complesso e potente come Google Ads!

  16. Iolanda Fiorenza

    Guida semplice e chiara sulla costruzione di campagne SEM. La visibilità su Google oggi è il modo principale per ottenere visite e traffico al proprio sito, presupposti di base per eventuali conversioni successive. Le campagne Google Ads possono essere utili nel caso si abbia la necessità di farsi conoscere ed essere visibili in poco tempo in quanto gli annunci sponsorizzati restituiscono risultati più veloci e immediati, rispetto ad esempio al posizionamento organico, che richiede molto più tempo e risorse.

  17. Iolanda Fiorenza

    La visibilità su Google oggi è il modo principale per ottenere visite e traffico al proprio sito, presupposti di base per eventuali conversioni successive. Le campagne SEM costituiscono la corsia preferenziale per essere visibili immediatamente e tra le prime posizioni in quanto i risultati sono più veloci rispetto ad esempio al posizionamento organico, che richiede molto più tempo e risorse.

  18. Ale.risi88

    Ottimo articolo per iniziare un primo approccio con la SEM e comprendere i passaggi basilari ma fondamentali da intraprendere. Ritengo altresi´ importante un posizionamento organico stabile e duraturo e quindi un mix tra questi due canali.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *