Seleziona una pagina

Come scrivere un post vincente

Vuoi scrivere post vincenti? Se vuoi che il tuo post sia efficace devi focalizzarti sull’argomento che stai trattando, non snodarti in altri temi.
I lettori del web hanno una soglia di attenzione molto breve e precaria per cui quando cercano qualcosa su internet vogliono leggere post pertinenti a quel tema. Scrivere post vincenti ti aiuteranno, se sei un professionista, ad aumentare la tua autorevolezza nel tuo mercato; se sei un esperto potrai condividere le tue conoscenze e se sei un’azienda potrai sfruttare al meglio il Content Marketing.

Se scrivi post accattivanti noterai senza dubbio risultati positivi e potrai concretamente vederli: il tuo traffico web aumenterà, ci saranno più iscrizioni ai tuoi form, ci sarà un incremento delle vendite, le condivisioni aumenteranno e i tuoi utenti saranno più affezionati.

Questi citati, sono alcuni degli obiettivi che solitamente il Social Media Manager, professionista del campo, mira ad ottenere con le sue molteplici attività: gestisce le attività di marketing e la pubblicità sui Social, pianifica, elabora strategie di vendita e definisce gli obiettivi dell’azienda, gestisce la reputazione online e mira ad accrescere la brand awareness. Vuoi acquisire le competenze relative a questa importante figura professionale tanto richiesta nelle aziende? Iscriviti al corso Social Media Manager, si tratta di un corso davvero molto efficace perché oltre alla teoria include la possibilità di poter far pratica per cui i risultati della formazione saranno certi.

Ti indicherò passo passo come scrivere post memorabili, capaci di aumentare vendite, traffico, iscrizioni e condivisioni. Imparerai a realizzare la struttura migliore affinché l’engagement nei tuoi lettori schizzi verso l’alto. Per riuscire ad ottenere velocemente questi risultati richiedi una consulenza di carriera affinché tu possa acquisire le giuste competenze e mettere in pratica ciò che imparerai.

 

Cosa significa scrivere un post

Per poter scrivere un post devi innanzitutto sapere qual è l’obiettivo, perché stai scrivendo, devi già sapere a monte qual è la domanda a cui il tuo articolo assolverà; devi elaborare un piano editoriale di contenuti ed organizzare le pubblicazioni intorno ad obiettivi, i tuoi post devono essere organizzati e studiati in virtù degli obiettivi. È molto importante avere una strategia di Content marketing. Solo se hai elaborato la tua strategia potrai misurarne i risultati e la grande soddisfazione degli utenti.

Questi due obiettivi li raggiungerai soltanto se hai costruito un piano editoriale e se scriverai contenuti di valore. Occhio! Scrivi contenuti di valore altrimenti gli utenti scapperanno via e non ti cercheranno più…e Google ti penalizzerà pesantemente. I contenuti che andrai a scrivere devono essere contenuti di qualità, ciò vuol dire che devono intercettare le esigenze del lettore e rispondere alle sue domande, portare beneficio all’utente, solo così lo trasformi in follower.

Nelle realtà aziendali già digitalizzate questo lavoro di pianificazione editoriale strategica, e non solo, viene svolto dal Social Media Specialist, questo professionista è di notevole rilievo per il successo delle strategie di Marketing: è il vero esperto dei canali Social e delle strategie di comunicazione online, il suo obiettivo è promuovere il marchio e creare un rapporto di dialogo con le buyer personas del Brand.

 

Scarica la risorsa gratuita per conoscere i segreti
della professione del Social Media Manager

social media manager ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Come scrivere un post accattivante

Per scrivere un post che faccia breccia nell’animo del tuo pubblico devi necessariamente conoscere coloro per i quali stai scrivendo. Devi sapere quali sono i gusti, le necessità, le esigenze del tuo pubblico e devi aver ben chiaro il tono di voce da utilizzare. Se individui questi aspetti avrai trovato il linguaggio giusto: rispondere alle domande del lettore, questo è il motivo per cui scrivi. Non scrivere per te e tantomeno per tutti! Comunicare per tutti vuol dire comunicare a nessuno! È buona norma creare un identikit del tuo lettore ideale, quello che in gergo viene chiamato buyer persona.
Metti nero su bianco, rispondi a queste domande per iscritto e crea un identikit dandogli un nome:

    • quanti anni ha?
    • Dove abita?
    • È maschio o femmina?
    • Quali sono le sue paure?
    • Quali sono le sue abitudini?
    • Quali sono i suoi problemi?
    • Quali sono i suoi desideri?
    • Quali sono le soluzioni che cerca on line per risolvere i suoi problemi?

Quando scrivi ricordati che dovrai rivolgerti a questa persona-tipo che hai creato. Se hai capito qual è il tuo pubblico e hai individuato quali sono le esigenze e necessità, puoi cominciare a scrivere per queste persone soddisfando le loro richieste: questo è il segreto per un contenuto di successo.

Dopo le prime pubblicazioni puoi già analizzare attraverso i primi dati se l’idea di target del progetto che avevi risponde a realtà o se invece è il caso di apportare alcune modifiche magari perché hai dedotto che il tuo target ha cambiato qualche abitudine, (ad esempio cambi l’orario di pubblicazione). Se il progetto invece è già attivo, attraverso i dati raccolti da Google Analytics, Facebook, Instagram o altri tool esterni, puoi elaborare analisi importanti che ti aiuteranno a comprendere maggiormente le peculiarità del tuo pubblico.

Consigli importantissimi da tener presente

Ora poni l’attenzione su come creare e realizzare il tuo post. Farò un esempio, così rimarrà più impresso e ricorderai i vari momenti che ti descriverò:

  • devi scrivere un post per vendere “qualcosa”;
  • in realtà tu devi vendere la soluzione;
  • spiega perché la tua è la soluzione migliore rispetto a tante altre concorrenziali;
  • è il momento di presentare il tuo prodotto;
  • comincia dal nome e descrivi il funzionamento tecnico, ma alquanto semplice, il lettore deve percepire che non avrà nessuna difficoltà nell’utilizzo;
  • racconta la storia del prodotto, deve essere vera, non raccontare frottole;
  • mostra la storia di successo del tuo prodotto : inserisci immagini che provano i risultati;
  • inserisci la riprova sociale con testimonianze e recensioni;
  • inserisci la Call To Action: deve essere semplice, persuasiva e deve rimandare direttamente al vantaggio, al beneficio del prodotto;
  • rinforza la Call To Action con una sezione FAQ, con le modalità di pagamento e spedizione.

Il tutto ti risulterà più semplice se hai già una buona conoscenza di tutti i Social Media, dei loro strumenti e dei loro tool di analisi.

Se queste conoscenze ancora non le hai ti consiglio di iscriverti al master in Social Media Marketing mettendo in pratica ciò che studierai 
MASTER SOCIAL MEDIA MARKETING

Elementi per scrivere un post su Instagram e Facebook 

Come saprai le attività di Marketing ricevono un grosso peso dall’utilizzo dei canali social, è impensabile fare Marketing senza sfruttare le loro potenzialità. Ci sono alcuni elementi importanti che dovrai considerare quando realizzi un post sia per Facebook che per Instagram da cui non potrai proprio prescindere.

Studia il target

Una delle prime cose da fare è studiare il proprio target di riferimento. In che modo? Poniti queste domande:

  • chi sono i miei lettori?
  • Qual è l’età?
  • Qual è la loro provenienza?
  • Quali sono i loro bisogni?

Studiare il target ti farà capire quali sono gli obiettivi e soprattutto come fare a raggiungerli nel modo giusto, ti aiuterà a trovare il tuo stile di scrittura, il tono di voce giusto, mentre scrivi fai finta che hai il tuo pubblico davanti.

Sii sintetico

È confermato che gli utenti di Facebook non amano leggere post troppo lunghi. Scrivi post brevi altrimenti puoi facilmente distrarre l’utente. Scrivi un testo lungo quanto serve per essere chiaro, specifico ed esaustivo sull’argomento che stai trattando. Il mantra per scrivere un post è: “less is more”, (il meno è meglio), per cui tratta subito il cuore del problema, non usare circonlocuzioni di parole inutili. Ulteriore raccomandazione, usa i link ma con molta moderazione perché l’algoritmo di Facebook  penalizza i contenuti che portano fuori gli utenti tramite link, diminuendo  la percentuale di apparizione nel news feed. Per i post di Instagram hai 2200 caratteri a disposizione, questo social è perfetto per scrivere anche post più lunghi del solito.

Vorresti essere un bravo Social Media Marketing ed eccellere nei canali social del tuo business?
Fai il test e verifica le affinità e marketing

test social media manager

Usa immagini pertinenti 

Come scrivere un post accattivante privo di immagini? Impossibile! Inserisci nei tuoi post qualche immagine pertinente, un link ad un articolo di blog o un video caricato su Facebook (non su YouTube). Facebook non apprezza post composti da solo testo. Sui social l’utente medio è maggiormente colpito dal contenuto multimediale piuttosto che dal testo.
Ricorda quindi di usare immagini pertinenti e di qualità altrimenti anche un ottimo testo perderà di valore. Sicuramente saprai che Instagram viene considerato il social delle foto e dei contenuti multimediali. Instagram preferisce foto di alta qualità e ti permette di inserire delle frasi accattivanti e coinvolgenti nelle didascalie dei post.

Usa le emoji e dai movimento al testo

Nella comunicazione moderna, su tutti i canali sono ormai di uso comune le emoji che conferiscono ai post un tocco informale ed amichevole, accorciando la distanza tra brand e pubblico. Le emoji sono un’estensione del nostro normale modo di esprimerci per cui non devono mai risultare forzate, bisogna scegliere quelle corrette ed essere certi di saperne il significato.
È comprovato che i post che includono le emoji hanno alti tassi di commenti e condivisioni.

Ti interessa il mondo dei social?
Se vuoi avere maggiori input per migliorare la tua visibilità
partecipa a questo webinar
COME DIVENTARE INFLUENCER

Scegli hashtag di tendenza senza esagerare

Su Instagram l’hashtag è molto importante. Sono in pratica paroline strategiche precedute dal cancelletto (#) e fungono da aggregatore telematico: servono a raggruppare argomenti intorno ad uno specifico tema affinché i post degli utenti siano sempre più visibili e possano essere facilmente trovati.

Anche su Facebook è possibile usare gli hashtag per visualizzare tutti i post legati ad un determinato argomento ma l’utilizzo di essi su questo social comunque rimane un tantino incerto. La maggioranza dei profili in Facebook sono privati quindi i post che vengono pubblicati possono essere visti da una cerchia ristretta di lettori, solo dagli amici per esempio, di conseguenza le probabilità di estendere la reach proprio grazie all’utilizzo degli hashtag è alquanto bassa.

Non dimenticare le call to action

Si tratta di un invito all’azione che porterà l’utente ad interagire con il tuo post coinvolgendolo a fare qualcosa. Impara a scrivere Call to action molto persuasive, aumenterai le possibilità che l’utente interagisca e faccia proprio ciò che tu vuoi.

Vuoi iniziare a guadagnare online sfruttando le potenzialità lavorative del Social Web?
CORSO PER DIVENTARE INFLUENCER NEL TUO SETTORE

Come scrivere un post su LinkedIn

LinkedIn è una piattaforma social la cui finalità è di abilitare rapporti professionali tra individui in ambito business.
Le attività di marketing su LinkedIn favoriscono molto la crescita della notorietà del brand. Essendo una piattaforma basata su collegamenti di contatti, i post pubblicati su LinkedIn potranno essere letti da un grande bacino di utenti, grazie ai commenti, consigli e condivisioni fatte dai collegamenti di 1° grado. È buona norma dopo la pubblicazione di un post condividerlo con la propria rete di contatti. Infatti i post più efficaci sono quelli più condivisi. Come scrivere un post su LinkedIn? Hai a disposizione 1300 caratteri, è molto importante però che il contenuto sia chiaro e conciso, assolutamente nessun muro di parole, inserisci delle immagini pertinenti o presentazioni, video o link esterno per renderlo più attrattivo.

Per la struttura del post attieniti alla formula AIDA:

  • Awareness (Attenzione): aggancia il lettore con una frase molto coinvolgente
  • Interest (Interesse): assicurati di svegliare la loro curiosità così da garantirti la loro lettura
  • Desire (Desiderio): fai emergere i benefici del tuo contenuto e dei tuoi consigli
  • Action (Azione): coinvolgi il lettore indicando cosa deve fare in maniera precisa

Approfondisci l’ambiente di questo social network iscrivendoti a questo corso e scoprine le potenzialità

CORSO LINKEDIN MARKETING

Come scrivere un blog post

I blog oggi sono diventati il punto di incontro dove condividere informazioni riguardo un servizio, un prodotto o un argomento di interesse generale: ecco perché saper scrivere perfettamente un post diventa un’abilità molto preziosa. Ricorda: l’utente soddisfatto ritorna sul tuo sito ti prenderà come punto di riferimento e genererà risultati per te. I contenuti di un blog sono chiamati post, ma sono articoli più lunghi e servono per consolidare la strategia social.
Per la realizzazione dei tuoi blog post devi assolutamente conoscere:

Oggi le aziende hanno grande necessità di comunicare online con contenuti di qualità che conferiscono competenze e affidabilità al marchio. Una formazione professionale in questo settore diventa davvero basilare.

Diventa anche tu un vero professionista e comunica efficacemente sul web seguendo il corso Web Content Editor e mettendo in pratica ciò che apprendi
CORSO WEB CONTENT EDITOR

Conclusioni
Ti ho trasferito una notevole quantità di nozioni su come scrivere un post. Sono sicura che grazie ai consigli ed alle linee guida che ti ho fornito potrai scrivere post vincenti e super efficaci, e ricordati che i frutti del tuo buon lavoro li vedrai solo se userai costanza e perseveranza.

Vuoi accrescere la tua formazione professionale?
Contattaci per conoscere i prossimi Corsi in Partenza

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Articoli correlati

messaggio pubblicitario con finalità promozionale     promuovere un blog

 
 


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

5 Commenti

  1. Emiliano Russo

    Saper scrivere è un arte, una dote. Maggior ragione oggi chi scrive ha molti più canali di comunicazione e questo articolo spiega brevemente quali sono i diversi approcci per poter scrivere un contenuto nei vari canali. Un buon articolo ricco di spunti da prendere in considerazione.

  2. Chiara Cibello

    Come scrivere un post spesso può sembrare una cosa semplice, ma non lo è affatto perché ci sono molte cose da tenere in considerazione se si vuole rendere efficace e produttivo ciò che si è pubblicato. Articolo utile.

  3. Simone Novarese

    Questo articolo chiarisce che non basta individuare un contenuto valido da inserire in un post, se non si ha ben chiaro in mente il profilo della persona a cui quel post arriverà. A tale scopo è importante fare una analisi dei propri contenuti e obiettivi e diversificare il post sulla base del social network di riferimento.

  4. Simone Aili

    Scrivere un post può sembrare banale, ma in realtà richiede strategia e conoscenza. Grazie per gli spunti!

  5. fabrizioappodia

    Ho trovato questo articolo completo e pieno di spunti interessanti su come scrivere un post sui vai canali

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *