Seleziona una pagina

Come usare gli hashtag su Instagram

Il post di Instagram è quasi pronto. Hai curato la foto come da manuale, rispettando stile e coerenza cromatica della galleria. Il testo è informativo, divertente, di ispirazione. Hai inserito anche la call to action finale per aumentare il famigerato engagement… Manca solo una cosa: scegliere gli hashtag giusti!

Farlo può risultare tedioso, soprattutto se hai già investito tempo ed energie negli step precedenti. Tuttavia, usare gli hashtag è un mezzo per far crescere un profilo, quindi non possiamo trattarli come Cenerentola! Questo articolo fornisce indicazioni su come usare gli hashtag su Instagram per fare crescere un account personale, aziendale o di un brand.

 

Cosa sono gli hashtag e perché usarli

Per spiegare come usare gli hashtag su Instagram è necessario partire da cosa sono e cosa possono fare per noi.
Gli hashtag sono “etichette digitali” formate dal simbolo del cancelletto (hash) seguito da una o più parole (tag). Sono nati con lo scopo di organizzare i contenuti e categorizzarli in base a una tematica. Partendo da questo presupposto, gli hashtag dovrebbero essere sempre pertinenti al contenuto del post.
Se sfruttati bene, sono un mezzo per aumentare la visibilità e i follower di un profilo, poiché consentono la scoperta di nuovi contenuti da parte degli utenti in almeno tre modi.
Il primo è la ricerca per hashtag. Cliccando su un hashtag appaiono i post che lo utilizzano, divisi tra “Più popolari”, mostrati per primi perché hanno più interazioni rispetto alla media, e “Recenti”. In secondo luogo, mentre siamo sulla pagina di un hashtag, Instagram stesso ci suggerisce degli hashtag correlati. Infine è possibile seguire gli hashtag. Così facendo popolo il newsfeed dei migliori contenuti che usano quell’hashtag, creati da profili che ancora non seguo.
Più riesco ad aumentare i like e le interazioni sui miei post, più cresce la chance di comparire tra i “più popolari” o nel feed di chi segue un hashtag. Non dimentichiamo che Instagram è un social di visual inspiration, perciò sarà sempre la parte visual a catturare per prima l’attenzione.

 

Vuoi sapere se la professione del Social Media Manager fa per te?
Fai subito il TEST GRATUITO!

test social media manager

 

 

Come usare gli hashtag su Instagram

 

Aziende, personal brand, influencer o community hanno diversi obiettivi su Instagram: fare brand awareness, acquisire clienti, promuovere se stessi, vendere su Instagram, dare risalto a un luogo o una causa… Quale che sia l’obiettivo, è importante capire come funzionano gli hashtag su Instagram per scegliere quelli giusti per mostrarsi a chi è interessato a ciò che offriamo.
La lista di hashtag va costruita su misura in base al profilo, non esiste una formula uguale per tutti. Vi sono però tre fattori da considerare sempre per usare gli hashtag giusti: la pertinenza, le tipologie di hashtag e loro funzioni, la loro popolarità.

Come si usano gli hashtag: la pertinenza

La prima regola valida per tutti su come usare gli hashtag è scegliere hashtag pertinenti al contenuto del post. Usare hashtag popolari ma slegati dal contenuto solo per aumentarne la visibilità, non si traduce automaticamente in un aumento di like e follower. Primo, perché il post sarà considerato poco interessante da utenti che cercavano contenuti diversi. Secondo, perché gli hashtag popolari non sono di per sé garanzia di visibilità
Usare hashtag pertinenti aumenta i follower e l’engagement. Hashtag più verticali o di nicchia intercettano un pubblico con interessi specifici, più invogliato a seguire il profilo e interagire con like e commenti. Per un profilo, la crescita in termini numerici assoluti è sì importante, ma lo è di più avere un profilo con un alto engagement dato dalle interazioni.

Instagram-Hashtags (1)

Tipologie di hashtag

Esistono diversi tipi di hashtag con diverse funzioni. Capire come usare gli hashtag su Instagram significa sapere che possiamo adottarne di esistenti o coniarne di nuovi in base ai nostri scopi.
Gli hashtag del brand, o “branded hashtag”, includono il nome di un’azienda o persona, prodotto, marchio o evento. Ne fanno parte anche quelli che sintetizzano motto, valori o caratteristiche del brand pur non includendone il nome. I branded hashtag lanciano campagne pubblicitarie, stimolano l’appartenenza a una community (come #shotwithIphone per i cellulari Apple), o si possono declinare per i vari prodotti o aspetti del brand (vedasi l’azienda Lush con #LushCosmetics, #LushLabs, #LushBathbombs, e molti altri).
Un’altra strategia per crescere con gli hashtag è usare gli hashtag delle community, che sono account a connotazione geografica o incentrati su un tema. Ne esistono in ogni settore, producono contenuti propri o fanno il “repost” di contenuti altrui. Le community incentivano l’utilizzo di uno o più “community hashtag”, per alimentare un dialogo collettivo o perché ripostano sulla propria pagina post che lo hanno utilizzato. In entrambi i casi, si guadagna in visibilità.
Se ambisco alla ricondivisione da parte di una community, devo produrre un contenuto il più possibile in linea con la sua gallery per qualità, stile e soggetto.
Esempi di community a valenza territoriale sono #igersitalia o #gardaoutdoors, che postano scatti dell’Italia e del Lago di Garda rispettivamente. Nella nicchia viaggi di coppia citiamo #creativecouples, per gli hotel di lusso #luxuryhotelsdaily. Una community legata a una causa ambientale è #retezerowaste, che ha lanciato hashtag verticali come #teamsaponetta, #teamborraccia o #retequasiperfetta per stimolare conversazioni su argomenti specifici. 

Un’indicazione su come usare gli hashtag su Instagram per crescere è scovare branded e community hashtag, soppesarne la popolarità e usarli per intercettare chi è interessato a un argomento legato al mio business.

 

Ti interessano le nuove Professioni Social?
Scarica subito la Guida Gratuita!

E-BOOK Professioni Social

Scarica qui il Tuo Ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Come funzionano gli hashtag: la popolarità

 

hashtag popolari instagramNon tutti gli hashtag hanno la stessa frequenza d’uso e lo stesso peso.
Per stimarne la popolarità o “concorrenza” e capire come si usano gli hashtag su Instagram, posso orientarmi così:

– Hashtag popolari: più di 5 milioni di condivisioni
– Semi-popolari: tra 500k e 5 milioni di condivisioni
– Meno popolari: tra 100k e 500k e condivisioni

Gli hashtag popolari generano un altissimo numero di contenuti, e c’è una bassa possibilità di emergere tra i tanti. Instagram non fa in tempo a categorizzare il post e mostrarlo agli utenti, che in pochi istanti verrà spazzato via da migliaia di nuovi contenuti.
Per contro, non devo nemmeno usare hashtag troppo rari, perché se ricevono scarse visite sarà inutile usarli a scopo di visibilità. L’ideale sarebbe usare e combinare hashtag di tutte le fasce di popolarità, compresi quelli di nicchia. Va però fatta una valutazione in base al profilo.
Gli account più “forti” in termini numerici assoluti e di engagement competono meglio in visibilità con hashtag popolari. Prendiamo un hashtag come #marketing, con oltre 25 milioni di condivisioni. Quanta visibilità ne ricaverà il post che lo usa? Se lo posta un profilo con numeri bassi, poca. Il post slitterà presto sotto nuovi post più recenti. Cala la possibilità di approdare alla pagina popolare e di venire mostrato a chi segue un hashtag.
Se invece #marketing viene usato da un profilo con varie di migliaia di follower e un alto engagement, ci sono più probabilità che performi sopra la media, che dalla pagina dei post recenti passi ai più popolari e che venga mostrato nel feed di chi segue quell’hashtag.

 

Quali hashtag scegliere: la strategia

Una strategia che parla di come usare gli hashtag su Instagram deve includere quali hashtag scegliere usare hashtag instagram strategiain base alla loro popolarità e alla grandezza del profilo, in termini di numeri e di engagement. Per capire se posso concorrere tra i post più popolari di un hashtag, posso controllare quanti like, commenti e follower hanno in media post e profili che compaiono nelle pagine popolari di vari hashtag, e raffrontarli ai miei. 
Se i numeri non sono sufficienti per concorrere per un hashtag popolare o semi-popolare, meglio partire in piccolo e puntare su hashtag meno popolari, attaccando i più popolari man mano che il mio profilo cresce.
Non esiste una formula uguale per tutti su come usare gli hashtag su Instagram; bisogna procedere per tentativi e ottimizzare costantemente.

Ecco un vademecum per scegliere gli hashtag:
– usare o lanciare branded hashtag
– cercare hashtag pertinenti, del mio settore o nicchia
– dividerli in base alla popolarità
analizzare le performance del mio profilo e di chi ha post tra i “più popolari”
– determinare per quali hashtag posso competere in visibilità
– usare pochi hashtag popolari e semi-popolari
– prediligere hashtag meno popolari, con un buon engagement 
– puntare sulle community locali
– interagire con i profili per stimolare l’engagement sul mio
migliorare costantemente il contenuto visual e testuale del post, per far sì che approdi tra i post “più popolari” di un hashtag semi-popolare e ci rimanga più tempo, guadagnando visibilità
ripetere il procedimento fino a entrare nei post più popolari di hashtag sempre più popolari.

 

Vuoi scoprire come usare gli hashtag per aumentare i tuoi follower su Instagram?
Scarica l’e-book gratuito e scopri come farlo

come creare follower su instagram

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Come scegliere gli hashtag

Per completare il quadro ci manca vedere come scegliere gli hashtag nella pratica. Sebbene esistano delle app per trovare gli hashtag su Instagram (una utile è Focalmark, perché suggerisce hashtag in base al soggetto, al luogo e al tipo di fotocamera), il metodo migliore è la ricerca manuale.
Dobbiamo investire del tempo sul social per scovare gli hashtag migliori per noi a partire dai profili più interessanti, specialmente quelli a forte valenza territoriale e delle community locali. Il primo passo della ricerca è trovare leader del settore, competitor, followers e pubblico potenziale. Entrare nei post e individuare gli hashtag più ricorrenti. Anche gli hashtag correlati suggeriti da Instagram possono essere un buon punto di partenza.
Analizzando i post con più interazioni posso capire quali sono i fattori a livello di contenuto visual e testuale che ne decretano il successo, e farne tesoro.
Dopodiché stilo la lista di hashtag, meglio se più di una, e inizio a testare postando i contenuti del piano editoriale. La lista va costantemente aggiornata per includere nuovi hashtag del nostro settore. Man mano che il profilo cresce, posso attaccare gli hashtag più popolari. Devo misurare i risultati ottenuti dai post e continuare a ottimizzare.

instagram insights hashtagLe impression degli hashtag

Esiste un modo per vedere il traffico generato dagli hashtag. Dal 2019, a seguito di un aggiornamento di Instagram, all’interno dei dati statistici dei singoli post è stata aggiunta la sezione “Impression dagli hashtag“.
Questa feature ci permette di vedere il traffico che ogni singolo hashtag porta al post. Possiamo stabilire quali mantenere e quali togliere nei prossimi post, e andare ottimizzando.

 

Quanti hashtag usare

Instagram ci dà la possibilità di inserire fino a 30 hashtag in didascalia o per commento di un post. Chi ha milioni di follower può utilizzare solo una manciata di hashtag, o addirittura nessuno, e avere comunque un engagement strepitoso. L’algoritmo di instagram tende a premiare chi riceve molti like a prescindere da quanti hashtag utilizza.
Tuttavia, se a quei livelli ci dobbiamo ancora arrivare, e il nostro profilo ha bisogno di crescere e di essere scoperto, perché non sfruttarli tutti… o quasi? Teniamo sempre in mente che la qualità è meglio, ed è più utile, della quantità, per farci trovare da un pubblico in target, interessato, che sta cercando ispirazione, prodotti o servizi legati al nostro business.

Dove mettere gli hashtag

Gli hashtag non vanno mescolati al testo della didascalia, altrimenti ne compromettono la leggibilità e rendono la lettura frammentaria e fastidiosa. Gli hashtag devono avere il loro spazio. Alcuni profili “più grandi” tendono a inserire gli hashtag nel primo commento e non nella descrizione, o caption, del post. Oppure ne lasciano un paio nella caption, per geolocalizzare, riassumere o dare un tono specifico, e il resto nei commenti.
Il motivo è in parte estetico. Se la didascalia è già lunga, togliere gli hashtag permette di fruire meglio la foto e concentrarsi sul testo. Un altro motivo è di evitare i like dei bot (messi da software), che prendono gli hashtag a cui mettere like dalla caption. Inserire gli hashtag nel primo commento può risultare in un engagement più basso, ma frutto di like e interazioni “vere”.

Instagram è in crescita ed è un forte strumento di business per aziende e personal brand.
Per approfondire il suo funzionamento puoi seguire uno dei nostri corsi su Instagram Marketing. Se vuoi fare dei social il tuo lavoro, il Master Web Marketing & Social Media o la Certificazione Social Media Manager possono fare al caso tuo. 

 

Richiedi una CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA
per scoprire le opportunità offerte dal Digitale!

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA PERSONALIZZATA

 

 

hashtag marketing   Come-vendere-su-Instagram

instagram-marketing-hashtagaumentare like instagram

 

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

40 Commenti

  1. Manuel Lazzarotto

    Un bell’articolo dettagliato per capire come utilizzare al meglio gli hashtag su instagram . Per la propria strategia social risulta importante scegliere gli hashtag giusti per ottenere la visibilità e l’efficacia desiderata. Strumenti molto utili per dare migliore visibilità al proprio account.

  2. Michela Tulli

    Ottimo articolo! Spesso vedo un utilizzo degli hashtag improprio, dovrebbero leggerlo in molti!

  3. Alex

    Gran bel articolo ma non ho capito una cosa, ho una pagina di meme e se metto sotto ad ogni meme gli stessi 30 hashtag che reputo migliori invertendo solo la posizione, rischio qualche shadowban? E se si cosa mi consiglia?

  4. stefano

    Grazie Giovanni,
    si mi riferivo proprio all’utilizzo da app su smartphone.

  5. Giovanni Rasulo

    Ciao Stefano, hai provato a seguire gli hashtag direttamente dall’app mobile nel tuo smartphone e non da PC?

  6. stefano

    ciao, premesso che non faccio uso di bot o altri strumenti analoghi. uso “semplicemente” instagram .. ma ho il seguente problema: non riesco a seguire nessun hashtag. provo a cliccare Segui, ma esce subito un pop up che dice Impossibile seguire. Sai dirmi come mai? Ti ringrazio.

  7. Alberto Romano

    Articolo molto utile. Io uso mettere gli hashtag nella didascalia. D’ora in poi seguirò il tuo consiglio. Grazie e complimenti per la tua competenza.

  8. Francesca Morello

    Utilissimo articolo, lettura molto scorrevole ma estremamente dettagliata e di immediata applicazione. Grazie

  9. Linda Montemurro

    Ottimo articolo davvero illuminante sull’argomento. Ho la tendenza ad usare hashtag grandi e famosi ma in effetti dovrei rivedere la mia strategia. Grazie!

  10. Suppa carlo

    Se vuoi essere un influencer gli hashtag sono molto importanti, se riesci ad usarli bene potresti apparire nella ricerca di Instagram

  11. Ila

    Adoro questo articolo, chiarisce dei punti fondamentali spesso tralasciati. Saper utilizzare gli hashtag in modo adeguato è fondamentale per sviluppare engagement e popolarità. Consiglio la lettura!

  12. Chiara Moiso

    Articolo molto utile e scritto benissimo! Particolarmente interessante il paragrafo che parla della strategia da applicare per scegliere gli hashtag giusti!

  13. Jessica armanetti

    Mi sono sempre interessata riguardo all’importanza e funzione degli hashtag, la maggior parte delle persone e delle aziende sottovaluta questo aspetto o non sa proprio come utilizzarli. Assolutamente articolo da condividere!

  14. Lucia Vescovini

    Ottimo articolo! bisognerebbe fare le analisi del caso per ogni hashtag, capire cosa funziona e cosa no…

  15. Consuelo Pinato

    Ottimi consigli, lavoro decisamente ben fatto!
    Complimenti

  16. Fabiana Albano

    interessantissima la parte delle “impression dagli hashtag”! Per nulla da sottovalutare per chi lavora con questo social network.

  17. Radu Rarau

    Grazie per la condivisione dell articolo ! anche se già stavo usando alcune regole e sempre utile per trovare nuovi spunti e ottimizzare meglio il canale

  18. Lucrezia D'arpino

    Ignorantemente si pensa che gli hashtag su Instagram si possono usare come meglio crediamo ed invece no, anche nell’utilizzo degli Hashtag bisogna rispettare determinate regole.

  19. Veronica Petrini

    Usare gli hashtag è importante, e le informazioni dell’articolo sono utili per iniziare a progettare le prime campagne e strategie.

  20. Fabio Pochesci

    Non immaginavo ci fosse un mondo dietro alla scelta degli hashtag! Articolo interessantissimo e ben strutturato, prezioso per chi vuole sfruttare al meglio le potenzialità di Instagram.

  21. Cecilia Castellani

    Utilissima puntualizzazione sull’utilizzo degli hashtag.
    Da condividere soprattutto per far capire quanto importanti siano e quanto sia necessario farne un corretto uso.

  22. Alessandro.giacometti

    Ottimi consigli da mettere subito in pratica!

  23. Barbara Sasso

    Articolo utilissimo per utilizzare al meglio gli hastag .

  24. Lisa Baiocchi

    Instagram e gli hashtag, una materia tanto interessante quanto difficile, poiché non esiste una formula magica in grado di indicarci quali scelte intraprendere. Quindi non ci resta che procedere per tentativi e monitorare per riuscire a capire quali sono le mosse migliori da compiere.

  25. Chiara Riccio

    Wow! Questo articolo è super utile per capire come ideare una strategia, almeno in fase iniziale. Ne farò sicuramente tesoro.

  26. Stefano Sanvito

    Una piccola guida riassuntiva con alcuni consigli pratici da utilizzare subito. Ottimo!

  27. Beatrice Buzzoni

    Articolo interessante ed utile sull’utilizzo degli hashtag.

  28. Valentina Pinna

    Bell’articolo! Spesso gli Hashtag vengono usati a sproposito e messi a casaccio, quando in realtà hanno una funzione ben precisa e molto utile.

  29. leoni nadia

    Ero molto incuriosita dall’ argomento e questo articolo, scritto con molta competenza, mi ha aiutato a capire e utilizzare al hashtag.

  30. Pellegrini Mario

    Argomento molto attuale in un articolo molto esaustivo e utile.

  31. Monica Turrini

    È un argomento molto utile trattato con competenza e professionalità non comuni ee nel contempo spiegato in modo molto chiaro ed esaustivo. Grazie.

  32. Lucia Vescovini

    Sono fondamentali per attuare delle ottime analisi!

  33. Silvia Colombo

    Penso che l’uso corretto degli hashtag sia fondamentale per trarre il massimo da Instagram. Questo articolo dà un sacco di informazioni utilissime per farsi trovare e per caratterizzare la propria immagine sul social del momento. Interessante anche la funzionalità impression dagli hashtag.

  34. Francesca Busi

    È ormai fondamentale utilizzare hashtag pertinenti ma senza abusarne. Bell’articolo!

  35. G. Pisanu

    Articolo davvero interessante anche se di recente ho sentito che Instagram abbia cambiato l’algoritmo premiando chi utilizza al massimo da 1 a 5 hashtag molto attinenti. In ogni caso è sempre bene avere a mente come funzionano in generale e come si stanno muovendo gli algoritmi!

  36. Eleomann

    Eccoci l’argomento più discusso e del quale non si vuole mai smettere di farlo e si perchè è di vitale importanza. Articolo molto ben costruito e pieno di riferimenti fondamentali per il social trattato.

  37. cipollina

    Un argomento sempre molto attuale con novità sempre in agguato! Ad esempio non ero al corrente della possibilità di monitorare il traffico generato dagli hashtag! Grazie!

  38. Matteo Papucci

    Trovare i giusti hashtag è molto importante in una strategia social. È importante che siano mirati alla nostra buyer persona, che non creino confusione e che al contempo attirino nuovi followers.

  39. fulvia grignaschi

    Argomento molto attuale per il quale non riesco a trovare una quadra nel mio feed instagram. Persevererò facendo tesoro delle indicazioni di questo articolo!

  40. Dario Ciraci

    Bell’articolo che spiega come utilizzare la strategia della coda lunga per avere successo con gli hashtag

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *