Seleziona una pagina

Come usare LinkedIn: guida per sfruttarlo in modo efficace

Se ti stai chiedendo come usare LinkedIn in modo efficace, perché molti professionisti utilizzino questo particolare social network e vuoi capire come e perché sfruttarlo al meglio, sei nel posto giusto.

Sì, perché LinkedIn è un social peculiare, che si distingue dagli altri poiché i suoi scopi ultimi di utilizzo sono volti a farti figurare come un professionista autorevole al fine di poter trovare lavoro. Per chi è adatto LinkedIn? È estremamente utile se vuoi trovare clienti in quanto freelance, o reclutare altri professionisti se sei titolare di azienda o un recruiter.

Oltre ad aver preparato una semplice guida per principianti su come impostare al meglio LinkedIn in 6 step, ti consiglio di seguire un corso di Personal Branding che ti prepari al meglio per trarre profitto dalle funzioni di questo social network e fare marketing di te stesso. Con la guida potrai inoltre:

  • imparare come installare LinkedIn e come creare un profilo;
  • avere consigli su come padroneggiare le funzioni base;
  • applicare alcune tecniche da pro per un personal branding efficace.

In fondo all’articolo troverai inoltre un’intervista a Mirko Siani, importante esperto e formatore di Social Selling e Personal Branding. Potrai conoscere il suo parere, da professionista navigato, su come usare bene LinkedIn e sugli elementi più importanti che lo caratterizzano nel suo utilizzo quale singolo utente, come azienda o per sfruttare la sua piattaforma di advertising.

Come creare ed usare un profilo LinkedIn in 6 step

Comprendere cosa è LinkedIn e come funziona è molto semplice. L’interfaccia intuitiva e leggera ti consentirà di inserire le tue informazioni personali senza sforzo e con tale guida scoprirai quanto poco tempo ci vuole per iscriversi.

È però necessario spendere alcune parole sull’importanza di completare in maniera approfondita tutte le sezioni, al fine di qualificarsi esattamente per la figura professionale che si ricopre.

Curare questo aspetto, insieme alla foto profilo e alla foto in evidenza, fa parte delle procedure di come usare LinkedIn al meglio e necessita la stessa dedizione che un professionista impiegherebbe per impostare il proprio biglietto da visita o il proprio curriculum in vista della possibilità di farsi trovare per una posizione lavorativa.

Accedi al Webinar Gratuito per scoprire come diventare un esperto
nel farsi trovare su LinkedIn nell’era del Social Recruiting

webinar digital jobsPARTECIPA AL WEBINAR GRATUITO

1. Crea il tuo profilo

Capire come usare LinkedIn per creare un profilo professionale sarà una passeggiata.

  • Collegati al sito https://it.linkedin.com e clicca in alto a destra su “Iscriviti ora”.
  • Inserisci un indirizzo e-mail valido, una password e clicca su “Accetta e Continua”.
  • Inserisci il tuo nome, cognome e, nella schermata successiva, il Paese, il CAP e la tua Località.

Arrivato a questo punto, la piattaforma ti chiederà di inserire la tua qualifica più recente. È importante che tu inserisca con cura anche questa informazione, poiché è una dei primi elementi che definisce la una figura professionale su LinkedIn. Specifica anche il tipo di contratto e l’azienda eventuale per la quale hai lavorato.

Successivamente la schermata ti suggerirà di controllare la tua casella di posta elettronica per recuperare ed inserire il pin che ti è stato inviato dal team di LinkedIn. Procedi quindi ad inserire il pin come richiesto, al fine di confermare il tuo indirizzo e-mail. Completa poi il breve questionario che serve alla piattaforma per inquadrare le tue predilezioni in merito al tipo di lavoro che vorresti trovare. Imposta le prime preferenze che saranno il punto di partenza per comprendere come usare LinkedIn per trovare lavoro tramite il motore di ricerca.

Un ultimo passaggio ti servirà a richiedere i primi collegamenti con altri profili. Al termine della creazione del profilo, la piattaforma ti suggerirà anche degli eventuali gruppi da seguire, in linea di massima coerenti alla tua qualifica professionale. L’importanza di questi ultimi punti sarà approfondita più avanti in questa guida.

2. Completa il tuo profilo

Giunto a questa fase, si può dire che sei già ad un ottimo punto per quello che riguarda il settaggio del tuo profilo personale e su come utilizzare LinkedIn al meglio per piantare le prime radici del tuo personal branding.

Da questo momento in poi è importante:

  • inserire in maniera completa tutte le informazioni inerenti alla tua formazione professionale e alle tue esperienze lavorative pregresse;
  • completare la sezione inerente al sommario, al fine di identificarti a colpo d’occhio quando il tuo profilo compare ad altri utenti durante le ricerche o quando effettui attività di ogni tipo.

Per poter effettuare questi passaggi basta entrare sul proprio profilo e cliccare sull’icona a forma di penna. In questa schermata, oltre a poter modificare i tuoi dati personali, puoi scrivere il sommario che in maniera concisa indichi di cosa ti occupi.

Sii sintetico, visto che si tratta di una serie di informazioni assolutamente necessarie a chi ti trova, entra in contatto con te o, in linea di massima, per come ti vedono gli altri su LinkedIn. Aggiungi quindi il tipi e livelli di formazione.

come usare linkedin per principianti

Screen profilo LinkedIn da https://it.linkedin.com

3. URL personale

Sei quindi arrivato ad un altro elemento cardine per il tuo personal branding, ossia alla URL personale relativa al profilo LinkedIn. Avrai infatti notato che la URL automaticamente generata presenta dei caratteri alfanumerici che danno un’aria generica al tuo profilo, non identificandolo nettamente.

Per personalizzare la URL del profilo e usare LinkedIn correttamente, clicca nella sezione a destra su “Modifica il profilo pubblico e l’URL”. Nella nuova schermata appena aperta, modifica la parte finale dell’URL togliendo i codici alfanumerici. Essa è situata all’interno della sezione sul lato destro sotto la voce “Modifica il tuo Url personalizzato“.

guida come usare linkedin

Screen da https://it.linkedin.com

4. Sezione informazioni

La sezione informazioni è un’altra componente fondamentale per quanto riguarda la struttura del profilo e in generale per ciò che è inerente al Linkedin Marketing. Essa può definirsi un po’ come la tua Sales Letter personale.

Ecco che infatti fornisce la possibilità di utilizzare più di 2.500 caratteri per descrivere nel dettaglio di cosa ci si occupa e in che modo. Tale sezione si rivela particolarmente utile soprattutto se si è un freelance e quindi se si vuole comprendere come usare LinkedIn per trovare clienti.

Compilando la sezione informazione con un testo accattivante a livello di copy e di impostazione visual con l’utilizzo corretto delle emoticon, si può davvero fare la differenza.

Questo è un perfetto esempio anche di come usare LinkedIn per il tuo business, avendo la possibilità di illustrare ai tuoi potenziali clienti perché fai proprio al caso loro e come potresti andare in contro alle loro necessità. Sfrutta quindi tutti i caratteri che ti vengono forniti e non dimenticarti di inserire una call to action alla fine, insieme al tuo indirizzo e-mail con cui è possibile contattarti.

Per compilare la sezione informazioni vai sul tuo profilo, scorri in basso finché non trovi la sezione “Informazioni” e quel punto clicca sull’icona della penna situata al lato destro. Procedi poi ad inserire il tuo testo all’interno dell’apposito riquadro che ti si aprirà davanti.

5. Foto profilo e foto in evidenza

Nonostante si tratti di un social network a tutti gli effetti, l’immagine del profilo di LinkedIn va scelta con una cura decisamente elevata. Questo perché se vogliamo dare coerenza alla professionalità che deve trasparire dal nostro profilo, di certo non possiamo dimenticarci di impostare una foto che ci renda giustizia in tale ottica.

Dunque come si usa su LinkedIn la foto profilo? Innanzitutto, scegli una foto che ti ritragga in primo piano e vestito in maniera sobria e assicurati di guardare verso la fotocamera nello scatto. Accertati inoltre che la risoluzione della foto sia sufficientemente alta al fine di avere un’immagine di buona qualità in cui essere perfettamente riconoscibile.

Ne risulta quindi ovvio che foto in cui ci sono altri soggetti oltre te, sono da evitare. Evita anche l’utilizzo di filtri troppo marcati che possano alterare la tua figura o comunque compromettere la sobrietà che deve essere trasmessa dall’immagine

Altrettanto degna di nota è la foto in evidenza. Anch’essa infatti deve essere scelta con cura e deve essere in linea con ciò che il profilo vuole trasmettere.
Che si scelga una immagine stock gratuita o ne si crei una utilizzando software come Canva, essa dona un tocco personale e creativo all’overview del profilo, aiutando tantissimo in tutto quello che rientra nella “prima impressione”.

6. Fare networking

Le dritte su come si usa LinkedIn non si fermano alla mera creazione del profilo perfetto. Infatti e proprio come indicato nel suo nome, LinkedIn è estremamente utile per creare una rete di contatti che può rivelarsi vantaggiosa per i più disparati obiettivi. “Linkarsi” con gli altri utenti inoltrando la richiesta di “collegamento” è una procedura molto simile a quella che si effettua su social come Facebook o Instagram, ma in questo caso bisogna porre in atto qualche accorgimento in più.

Soprattutto quando si è nuovi utenti infatti, è bene cercare di collegarsi con persone con cui si hanno interessi in comune, o in generale colleghi di lavoro.

Successivamente, tramite attente analisi, si può procedere ad entrare in contatto con chi usa LinkedIn e rientra in target come potenziale cliente, o con professionisti in grado di arricchire le possibilità di crescita professionale e addirittura fornire opportunità di lavoro.

Una fitta rete di contatti, costruita con i criteri sopra indicati, fornisce un’ottima base per qualunque sviluppo di carriera si voglia optare. Avere una rete di persone scelta con cura e raziocinio diventa fondamentale anche nel caso in cui si voglia creare contenuti o semplicemente essere partecipativi leggendo, commentando e condividendo post di tuo interesse. Importanti sono anche i gruppi, i quali permettono ad utenti che condividono gli stessi interessi, di avere una pagina comune in cui confrontarsi, scambiare opinioni ed accelerare le possibilità di fare networking.

Venendo alla pratica, per inviare una richiesta di collegamento ad un utente è sufficiente cliccare sul suo profilo e cliccare successivamente sul tasto “Collegati”. Una best practice che rientra di sicuro tra quelle su come usare LinkedIn al meglio, è quella di scrivere sempre una nota nell’apposito riquadro in fase contestuale all’invio della richiesta di collegamento, soprattutto se non si conosce la persona a cui si è inviata la richiesta.

Se ti stai chiedendo come scrivere ad una persona su LinkedIn sappi che è molto semplice. Come indicato sopra, puoi inviare un messaggio contestualmente alla richiesta di collegamento, o puoi cliccare sull’apposito tasto “Messaggio” presente sulla pagina del persona alla quale vuoi scrivere. Ciò è raccomandabile poiché ovviamente aumenta le possibilità che la richiesta venga accettata.

Per accedere ad un gruppo è invece sufficiente inoltrare la richiesta di partecipazione cliccando sul tasto “Iscriviti” presente di fianco all’icona del gruppo a cui si è interessati. È opportuno ricordarsi inoltre, tra le cose da non fare su LinkedIn, di non inviare richieste a destra e a manca senza criterio e di non inviare più di 15 richieste al giorno, poiché l’account potrebbe ricevere delle restrizioni in quanto sospetto spam.

Ultimo ma non per importanza, cancella tutte le richieste non accettate, e quindi in sospeso, dopo qualche giorno in cui non ricevono risposta.

Perché e come farsi notare su LinkedIn

Una volta impostato il profilo nella propria interezza si può entrare nel pieno del perché usare LinkedIn è vantaggioso e più in profondità nelle funzioni che sono il fulcro del come farsi notare.

Un elemento che viene in nostro soccorso per mostrarsi autorevoli e competenti nel proprio settore è di sicuro la funzione Pulse. Essa consente di creare dei veri e propri articoli come se stessimo editando una piattaforma blog. È possibile inoltre inserire headlines, immagini in evidenza e link a video, proprio come si farebbe nella creazione di contenuti con pagine o articoli di un proprio sito web; tutto questo senza possederne effettivamente uno.

Ovviamente tutto ciò che rientra nelle dinamiche di come usare LinkedIn per trovare clienti si traduce anche nell’impegnarsi a pubblicare post interessanti e stimolanti, al fine di suscitare reazioni nella nostra rete di contatti e per mostrarsi competenti al fine di attirare nuovi potenziali contatti a cui poter erogare i nostri servizi.

Nel caso in cui tu però sia alle prime armi e non ancora molto avvezzo alla creazione dei contenuti, per i primi tempi può bastare essere partecipativo, commentando in maniera intelligente i post altrui e fornendo la propria opinione.

È proprio grazie al proprio contributo nell’analisi di idee e dei concetti, che si fornisce valore aggiunto. Partecipando a confronti edificanti è possibile inoltre comprendere su cosa potrebbe essere utile formarsi per espandere le proprie competenze professionali.

Compila il Test gratuito e scopri le abilità da affinare per diventare
un professionista del digitale e utilizzare LinkedIn per trovare lavoro 

test professioni digitali ideali

Come usare LinkedIn per le aziende

In questa parte dell’articolo ti spiegherò in breve come le aziende possono sfruttare LinkedIn per il proprio business. Se sei titolare di azienda o vuoi aprire una pagina aziendale per conto di quest’ultima, LinkedIn offre la possibilità di creare e gestire un’apposita pagina tramite delle funzioni specifiche.

Ricorda però che per creare una pagina aziendale è fondamentale avere prima creato un profilo personale. A questo punto, per aprire una pagina aziendale è necessario:

  • cliccare in alto a destra sull’icona “Per le aziende”;
  • scorrere la schermata sul lato destro e cliccare su “Crea una pagina aziendale”;
  • nella schermata successiva specificare se si vuole creare una pagina di una piccola, media o grande azienda, o una “pagina vetrina” da associare ad una pagina azienda già esistente.

Creare una “pagina Vetrina” è una funzione molto utile se si possiede già una pagina aziendale, poiché permette di porre un focus importante su determinati prodotti o servizi che la propria attività offre per consentire ai follower di restare aggiornati solo su quei determinati elementi.

Una volta creata una pagina aziendale, e ottenuto il follow dei propri employee, il passo successivo è quello di sfruttare tutte le funzioni presenti sulla piattaforma al fine di generare post e contenuti sia inerenti ai propri prodotti, sia ad argomenti che sono in trend.

Ecco quindi che in questo caso un piano editoriale ed uno studio degli insight diventano fondamentali.

Funzioni Premium: usare LinkedIn per assumere

Degne di nota sono di sicuro anche le funzioni a pagamento di LinkedIn, che rientrano tra i vari profili definiti come “LinkedIn Premium”. La piattaforma offre infatti anche degli abbonamenti che possono essere scelti in aderenza alle proprie esigenze e necessità.

Per comprendere come funziona LinkedIn Premium e come usare LinkedIn per assumere è necessario innanzitutto distinguere i differenti profili acquistabili. Essi sono:

  • Premium Career
  • Premium Business
  • Sales Navigator
  • Hiring.

I prezzi dei singoli piani di abbonamento sono diversi per ciascuno di essi e il prezzo oscilla dai 30€ ai 90€ al mese. Acquistare un abbonamento a LinkedIn Premium garantisce sia delle funzioni extra comuni ed uguali a ciascun piano, sia l’accesso a delle funzioni specifiche attagliate ad ognuno di essi.

Alla domanda “quanto costa iscriversi a LinkedIn Premium?” la risposta immediata è: variabile. Tuttavia, una delle funzioni comuni a tutti i piani di abbonamento che può risultare particolarmente utile è quella che permette di avere un report su chi ha visitato il tuo profilo nell’arco degli ultimi 90 giorni.

Per quanto riguarda l’argomento assunzioni, è importante però soffermarsi sull’abbonamento Premium Hiring. Tale tipo di sottoscrizione permette infatti di avere accesso a delle funzioni particolarmente utili se si svolge l’incarico di recruiter per conto di un’azienda.

Ma come funziona LinkedIn recuiter? Le funzioni da recruiter includono l’utilizzo della piattaforma “Talent Hub”, che permette di gestire eventuali candidati per un lavoro e le loro possibili assunzioni. È inoltre possibile creare offerte di lavoro, e gestire i candidati in team con gli altri recruiter dell’azienda per cui si sta facendo ricerca di figure per posizioni lavorative.

LinkedIn Ads

Ulteriore elemento da considerare e prendere in esame, tra la sconfinata lista di funzioni e potenzialità della piattaforma, è come usare LinkedIn Advertising per promuovere il proprio business.

Per poter sfruttare questa funzione è innanzitutto necessario avere un account pubblicitario e poi si può procedere alla creazione di campagne di advertising. Come per tutte le campagne pubblicitarie, è ovviamente fondamentale avere chiaro in mente qual è l’obiettivo che si vuole raggiungere e il target di riferimento.

La schermata di personalizzazione delle campagne permette di scegliere, in base al proprio obiettivo, se si vuole ottenere “Brand Awareness”, “Consideration” o “Conversions”.

Il funzionamento e le procedure per selezionare il target ricalcano molto le features di molte altre note piattaforme di advertising, ma con la differenza della possibilità di indirizzare i contenuti delle campagne verso determinati tipi di professionisti. Ciò permette di ottimizzare in maniera molto netta le risorse profuse per pubblicare ed ottimizzare le Ads stesse.

Approfondimento: intervista a Mirko Saini

Come anticipato all’inizio dell’articolo, di seguito vi è l’intervista a Mirko Saini, LinkedIn Trainer e fondatore di Webcentrica. Con le sue risposte ha potuto illustrare come sfruttare LinkedIn nelle sue funzionalità più importanti al fine di raggiungere importanti traguardi di business.

Foto-Fabrizio-Benelli-BlogCome usare Linkedin per il Personal Branding?

Mirko-Saini-BlogA mio avviso se una persona non sa come usare in modo professionale LinkedIn, limita fortemente il proprio Personal Branding. Basti pensare che tutto quanto su LinkedIn è incentrato sulla costruzione di un Personal Brand. Ha una fortissima area dove possiamo raccontare chi siamo come professionisti ed è l’unico Social Network dove la persona e il suo profilo professionale sono legati a doppio filo. Su LinkedIn la prima cosa che compare sono la foto, il nome, il cognome e la professione, a differenza degli altri Social dove magari devi scavare e ricercare per ottenere questa informazione. Per quanto riguarda il profilo, tutto quanto è strutturato per permetterci di raccontare chi siamo come professionisti: dall’intestazione, al riepilogo, alle esperienze, alla possibilità, per le persone che hanno lavorato con noi, di lasciarci delle referenze e delle raccomandazioni. Abbiamo inoltre la possibilità di inserire all’interno delle nostre esperienze lavorative dei documenti, delle presentazioni e degli studi. Un’ultima caratteristica fondamentale per la cura del proprio Personal Branding è LinkedIn Pulse. Un Blog, fatto e finito, disponibile per tutti gli utenti. Ogni volta che pubblichiamo qualcosa, parte una notifica a tutti i nostri collegamenti. Tutto questo fa capire quanto sia importante sapere come usare LinkedIn al meglio.

Scarica Gratis l’E-book e apprendi le strategie più efficaci su
come usare un profilo LinkedIn per un Personal Branding autorevole

ebook personal branding

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Foto-Fabrizio-Benelli-BlogPerché un’azienda dovrebbe usare LinkedIn?

Mirko-Saini-BlogIl motivo principale è l’approccio. Un’azienda ritrova in LinkedIn un tipo di utente che è pronto a recepire informazioni legate all’ambito professionale. Un’azienda B2B deve sapere assolutamente come usare le funzioni di LinkedIn. Le Company Page sono di fatto dei mini siti che puoi gestire pagine vetrina in più lingue. Un’azienda può specificare quelli che sono i suoi settori e mercati, piuttosto che organizzare le proprie pagina vetrina in funzione dei buyer persona. L’utenza media ha un livello di istruzione medio alto. Il 20% degli utenti appartiene al Management, mentre il 60% sono Decision Maker. Tieni conto che al giorno d’oggi le decisioni riguardo i fornitori da utilizzare vengono fatte prima ancora di contattare il fornitore stesso; risulta chiaro quindi come usare LinkedIn possa rivelarsi un importante strumento per influenzare i Decision Maker a proprio vantaggio. Ultima cosa da dire riguarda la possibilità da parte delle aziende di utilizzare LinkedIn non solo per scopi commerciali, ma anche per attrarre talenti e figure professionali che possono far fare il salto di qualità all’azienda stessa. Difficilmente infatti si accettano proposte di aziende di cui non si conosce nulla. Il blog aziendale su LinkedIn, infine, numeri alla mano, è in grado di portare un traffico quattro volte superiore rispetto agli altri social. Ancora una volta si capisce quanto sia importante avere all’interno della propria azienda figure che sappiamo come usare LinkedIn e sfruttarne le potenzialità.

Foto-Fabrizio-Benelli-BlogCome usare al meglio LinkedIn Ads?

Mirko-Saini-BlogCi sono grandi differenze tra LinkedIn Ads e gli altri tipi di advertising sul web. Prima di tutto bisogna dire che LinkedIn ha pro e contro: infatti per le piccole medie imprese che hanno la necessità di interagire con un mercato ristretto geograficamente, questa piattaforma non è consigliata perché ha una profilazione geografica poco adatta. Detto questo, è l’unico Social che permette una profilazione degli utenti per settore e per tipo di professione; offre quindi un tipo di segmentazione assente in tutti gli altri Social Network. Infine, a fronte di investimenti anche molto alti e un CPC e CPM molto più alto rispetto ad altri strumenti, fare pubblicità su LinkedIn registra tassi di conversione molto più alti rispetto ad altri Social, questo per i motivi di cui parlavamo prima: un approccio diverso e una maggiore propensione ad accettare advertising legati al proprio settore.

Conclusioni e Consulenza gratuita

Con queste preziose informazioni fornite da Mirko Saini, di sicuro potrai avere un’idea più chiara su quali sono gli elementi cardine per iniziare ad approfondire come usare LinkedIn al meglio, le sue possibilità di utilizzo come approcciare alle prime nozioni di Personal Branding.

Applicando invece i 6 step della guida LinkedIn per principianti, riuscirai a comprendere subito come iscriversi a LinkedIn, anche senza esperienza, e soprattutto riuscirai ed essere operativo nella ricerca di lavoro o di clienti per il tuo business in pochissimi minuti.

Se sei comunque interessato a conoscere alla radice e il più possibile tutto ciò che riguarda LinkedIn e tutto ciò che è collegato al mondo del personal marketing, non esitare a richiedere una Consulenza Strategica Gratuita per conoscere informazioni più dettagliate.

Contattaci per richiedere ulteriori informazioni su
LinkedIn Marketing e sul Personal Branding

RICHIEDI INFORMAZIONI

Potrebbero interessarti i seguenti articoli correlati:

personal branding promuovere se stessi  Marketing personalizzato cover  migliori app per trovare lavoro

Vincenzo Salzano WEX SEOSECONDA STESURA A CURA DI VINCENZO SALZANO

Da sempre appassionato di scrittura e di tecnologia, cerco di utilizzare le mie esperienze e il mio background per migliorarmi professionalmente e per imparare tutto ciò che riguarda il mondo del marketing digitale.

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

3 Commenti

  1. Manuel Lazzarotto

    Mirko Saini è un profondo conoscitore di Linkedin e un professionista dal quale prendere spunti importanti di riflessione , utilizzandoli per migliorare la propria attività su questo social molto particolare . Per questo motivo la lettura di questo articolo è consigliata a tutti coloro che vogliano approfondire la conoscenza di questa piattaforma , utilizzandola nel migliore dei modi.

  2. Maria Elena Massarelli

    Non sapevo che Slideshare fosse di LinkedIn!!! Incredibile.. C’è sempre qualcosa che non so! Comunque… Ottima intervista di Mirko Saini. LinkedIn Ads è molto preciso anche se ha costi più alti rispetto agli altri social e a distanza di 4 anni è ancora così!

  3. Suppa carlo

    Linkedin è molto importante, per un colloquio di lavoro deve essere ben strutturato, grazie per le informazioni Mirko, tra l’altro è stato anche uno dei miei docenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *