Seleziona una pagina

Contenuti di qualità: cosa sono e 10 consigli utili per crearli

I contenuti di qualità, lo si dice da tempo, sono quelli che affrontano tematiche e argomenti specifici in modo pertinente e originale, affinché risultino utili per i lettori target finali.

Si può dunque dire che fare contenuti di qualità significa

  • creare valore per gli utenti;
  • dare informazioni utili a risolvere problemi concreti della nostra audience di riferimento magari anche solo proponendo un punto di vista mai esplorato prima;
  • creare contenuti accattivanti che soddisfino le esigenze dei clienti.

Per poter definire un contenuto “di buon livello” bisogna avere una strategia già pianificata, solo così potrai posizionarti nella SERP di Google, dato che l’obiettivo finale è dare visibilità al tuo business. Infatti per questo motivo ti consiglio di seguire dei Corsi SEO che ti permetteranno di creare contenuti interessanti, ben ottimizzati così da dare rilievo alla tua attività online.

Proseguendo con questo articolo potrai approfondite ulteriormente cosa sono i contenuti di qualità e soprattutto, le best pratice per la creazione di contenuti di valore.

Contenuti di qualità: cosa sono

Probabilmente ti starai domandando che differenza c’è tra produrre contenuti di qualità sul web oppure sui libri. Dalla definizione si può capire che non intercorre nessuna differenziazione di valutazione. Giudicare l’utilità di un buon libro o quella di una pagina web sono esattamente la stessa attività. Dico questo perché molti commettono l’errore di pensare che i contenuti validi sono quelli che piacciono a Google. Niente di più sbagliato.

Google, così come altri motori di ricerca alternativi, premiano quelle pagine e articoli che sono ritenuti autorevoli dai lettori, misurando alcuni fattori e comportamenti degli utenti stessi. Per cui se pensi a Google come al tuo interlocutore principale nella stesura di un testo, posso assicurati che difficilmente otterrai dei risultati con quella produzione.

La SEO, o Search Engine Optimization, così come qualsiasi attività di digital marketing non ha nulla a che fare con la content quality (dall’inglese). Semmai, queste importanti attività strategiche servono a rendere il contenuto di qualità maggiormente visibile, servono cioè a promuoverlo ma solo in un secondo momento, una volta creato. Senza la qualità anche le attività di SEO e web marketing non produrrebbero il loro effetto sperato, in quanto sarebbero di supporto a qualcosa di scarso valore per l’utente finale.

In questo periodo storico la risorsa più preziosa che l’uomo ha a disposizione è sicuramente il tempo. Anche sul web le persone tendono a dargli molto valore. Gli utenti, infatti, utilizzano internet in modo frenetico per ottenere informazioni. Molti di essi prima di iniziare a leggere una pagina, e quindi di accordarti la loro fiducia dedicandoti il loro tempo, la scansionano per assicurarsi che sia realmente interessante. Per cui se ti stai domandando come fare un sito web di successo non scordarti la nota affermazione “Content is the king“, avete mai sentito questa espressione?

Prima di cominciare a scrivere qualsiasi tipo di articolo, è bene che ci si ponga tre domande generiche che rappresentano il primo step per decidere se procedere con la stesura o meno e che ci può essere d’aiuto nell’indirizzare correttamente l’argomento:

  • a quale bisogno o problema do risposta con il mio contenuto?
  •  il mio pubblico target è effettivamente interessato all’argomento?
  •  sto offrendo un contenuto unico che si differenzia da qualsiasi altro sul web?

Detto ciò è arrivato ora il momento di scoprire quali sono le regole da seguire per creare dei contenuti di qualità.

Prova a scarica Gratis la Guida SEO Copywriting
e impara le tecniche per una scrittura di qualità

mini guida seo copywriting

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

10 modi per creare contenuti di qualità

Sii originale nei tuoi contenuti di qualità

Ci sono due ragioni fondamentali piuttosto logiche per rispettare questa regola. La prima sicuramente è quella che attiene alla caratteristica della originalità, come peraltro già accennato sopra, che vorrei declinare al carattere dell’unicità. È possibile fare testi unici anche su argomenti dove si è già molto dibattuto e dove è già stata prodotta una cospicua letteratura, semplicemente proponendo il proprio punto di vista, la propria visione dello stato dell’arte delle cose.

I contenuti devono essere scritti di propria mano, o tastiera se preferite, per garantire che siano quanto più possibile personalizzati e customizzati. Sia che tu stia scrivendo per il tuo blog personale o per il sito web della tua azienda, solo tu conosci i motivi reali del perché lo stai facendo e quali sono gli obiettivi della produzione. Per cui fare contenuti di qualità significa creare contenuti ad hoc, che rispondano alle tue necessità oltre che a quelle dei tuoi lettori o clienti. Per intenderci meglio prova ad immaginare ai tanti blog aziendali che devono trattare di argomenti specifici ovviamente correlati con i propri prodotti e servizi, facendo sempre trasparire all’interno dei testi la propria vision e i propri valori rispetto all’argomento stesso.

Scrivi testi estremamente inerenti e settoriali

Quando scrivi in generale, ma in particolar modo online, cerca di trattare argomenti di nicchia in modo terribilmente approfondito, solo così gli utenti coglieranno che ciò che stanno leggendo sono dei contenuti di qualità che meritano di essere letti. Così facendo “prenderai due piccioni con una fava”. Difatti questo approccio ti consentirà:

  • di creare e alimentare una tua audience di riferimento che giudicherà i contenuti ad alto valore aggiunto;
  • di realizzare verosimilmente dei testi che risulteranno semanticamente ben fatti anche per l’algoritmo di Google.

Se non sai esattamente di che stiamo parlando ti chiarisco brevemente. In buona sostanza Google per comprendere velocemente l’argomento di cui vogliamo parlare, oltre alle parole chiave che stiamo utilizzando, prende in considerazione una serie di keyword correlate che tipicamente vengono utilizzate quando si tratta un determinato argomento. Per creare una semantica latente ben fatta per altro, questi termini rilevanti, insieme alle parole chiave, devono essere inseriti naturalmente all’interno dei tuoi testi, senza forzature che potrebbero risultare controproducenti.

Non a caso ti potrebbe tornare utile prendere una certificazione iscrivendoti al Corso Web Content Editor, così da imparare ad utilizzare una strategia di content marketing e di comunicare efficacemente sul web.

Crea testi che siano percepiti come contenuti di qualità dagli utenti

Se il tuo lavoro o il tuo hobby è scrivere (molto probabile se stai leggendo questa mini guida) non ho dubbi che tu sappia quanto sia importante la lunghezza di quello che produci. Offline così come su internet, il numero di parole è uno degli indicatori di un contenuto di qualità che viene considerato dai lettori e quindi anche dai motori di ricerca nella valutazione della validità del documento stesso.

Ma allora quante parole deve contenere una pagina? A questo proposito diverse sono le indicazioni che ci vengono in aiuto. Anzitutto una prima indicazione ci viene fornita dai plugin search engine optimization quali ad esempio SEO by Yoast, che ci indica quale contenuto minimo 300 parole. Molto bene starai pensando…E invece no! Per buona pace dei tuoi sensi, sappi che un articolo per essere percepito di valore dai lettori deve contenere molti più vocaboli. Molti esperti nell’ambito della Search Engine Optimization, hanno affermato a più riprese come un contenuto di qualità per essere tale debba avere un numero minimo di 1000 parole, anche se spesso può non bastare.

Infatti quando ci si trova ad approcciarsi alla trattazione di un nuovo argomento, prima di iniziare è cosa buona analizzare:

  • come i primi risultati di ricerca restituiti da Google hanno trattato l’argomento in questione;
  • la lunghezza dei tuoi contenuti deve tener conto della competitività della SERP per quel termine di ricerca.

Ad ogni modo, tanto per darti idea, alcune trattazione per aver speranza di posizionarsi tra i primi risultati di Google dovranno essere composte da oltre 2000 parole.

Inserisci contenuti grafici e multimediali

È ormai noto a tutti i SEO Specialist del mondo come i contenuti multimediali siano ben visti dai motori di ricerca. Ciò è confermato dal fatto che mediamente i primi risultati di Google contengono 7 immagini. Difatti il cervello umano processa molto più velocemente le immagini delle parole, ciò contribuisce a creare maggiore coinvolgimento nell’utente.

I testi arricchiti di elementi grafici sono considerati dei contenuti di alta qualità, quindi ricevono molti più click, condivisioni e link in entrata rispetto a quelli solo scritti. Non dimenticare quindi di aggiungere immagini, video, infografiche, presentazioni e quant’altro che siano esplicative o evocative rispetto all’argomento che stai trattando.

Hai le giuste abilità per creare contenuti di valore?
Fai il test e scopri se possiedi i requisiti

test attitudinale web content editor

Cerca di essere il più lineare e diretto possibile

Con questo intendo dire che, basandoci sul fatto che i lettori online sono tendenzialmente meno pazienti di quelli offline, è importante che tu costruisca una sintassi semplice, così da proporre al lettore un contenuto di qualità lineare e scorrevole

  • Crea quindi frasi brevi, con termini non troppo ricercati, che siano complessivamente di facile comprensione.
  • Cerca di utilizzare sempre la forma attiva del verbo che è più immediata e di facile intendimento ed evita ripetizioni e parole inutili.
  • Gli utenti vogliono ricevere informazioni utili nel minor tempo possibile, per cui devi essere efficace ed efficiente nell’esprimere i concetti.

Organizza i contenuti in modo visivamente leggibili

Ti ho già accennato nella prima parte di questo articolo, che gli internauti accedono alle informazioni tramite la rete in modo molto veloce. Soprattutto, prima di soffermarsi a leggere un articolo, scansionano rapidamente la pagina per valutare se si tratta di un contenuto di qualità, cercando ciò di cui hanno bisogno e prestando attenzione solo ad alcuni elementi del testo. Tieni a mente questa abitudine e concentrati pertanto sulla stesura di titolo ad effetto, sui grassetti, sull’organizzazione dei paragrafi, larghezza della pagina ed altre accortezze.

In altre parole ti devi occupare di definire una formattazione ordinata ed in particolare:

  • cerca di creare pagine piuttosto strette, organizzate per paragrafi, utilizzando liste numerate e/o puntate;
  • organizza i title facendo uso di quelli che in gergo tecnico vengono chiamati tag H1, tag H2 e così via;
  • dai risalto ai concetti chiave utilizzando degli aforismi efficaci.

Insomma fa in modo che la tua pagina non sia un blocco di testo compatto, perché potrebbe spaventare e far desistere gli utenti dal leggere.

Costruisci contenuti autorevoli

Sappi che gli utenti che navigano online sono voraci di informazioni professionali. Per cui sono molto attenti a selezionare le fonti da cui attingere perché l’obiettivo è quello di scovare contentuti di qualità nella marea di informazioni che il motore di ricerca può dare.

Per scrivere contenuti di valore bisogna fare attenzione ad alcuni punti in particolare ovvero:

  • cerca di dare un’immagine di te “autore” quanto più competente possibile, parlando di argomenti di cui hai una certa familiarità ed esperienza;
  • fai riferimento ad indagini di settore e statistiche di siti istituzionali, inserisci casi studio, linka se necessario anche ad altre fonti qualificate sul web;
  • presta particolare attenzione a tua volta, nel selezionare le fonti e le informazioni che divulgherai tramite il tuo sito web;
  • assicurati che le sorgenti a cui attingi siano ufficiali o comunque di valore, almeno quanto i tuoi.

Scaricando questa Risorsa Gratuita potrai gettare le basi
per una stesura di contenuti di qualità avvincenti

ebook guida storytelling

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Aggiorna costantemente i contenuti

I contenuti obsoleti o datati o mai revisionti hanno un impatto fortemente penalizzante, sia all’occhio del lettore che a quello dei motori di ricerca come Google, in quanto non essendo aggiornati perdono di credibilità e di qualità, rispetto ai competitor. Rientrano negli sfavoriti tutti quei siti o blog che rimangono inattivi per diverso tempo, o che pubblicano saltuariamente nuovi contenuti.

I motivi che portano a questa situazione sono molteplici, per esempio:

  • un sito che non revisiona e non produce nuovi contenuti sarà soggetto all’azione dei siti “concorrenti” che invece lo fanno e che trattano le tue stesse materie;
  • gli utenti percepiranno meno valore da contenuti poco aggiornati e ciò si rifletterà sui loro comportamenti di navigazione che saranno oggetto di valutazione dei motori di ricerca.

Una regola base di chi si vuole approcciare al web writing in modo professionale e vincente, è sicuramente la necessità seguire delle scadenze di pubblicazione costanti. Per cui crea un tuo piano editoriale, magari prendendo spunto da uno dei tanti modelli presenti sul web, e prevedi esattamente quanti articoli, pagine, post o quant’altro pubblicare settimanalmente.

A proposito se il tuo lavoro di copywriting si rivolge prettamente ai social network, ti consiglio di seguire il Corso Social Media Marketing con formazione pratico-operativa potrai acquisire le migliori competenze nel campo della produzione di contenuti di qualità per i social.

Progetta una buona struttura di link interni

Quanti volte hai sentito questa affermazione?

Ebbene, seppur se ne parli da molto tempo, questa continua ad essere una delle regole più importanti nella creazione di contenuti di qualità. Un testo ben fatto, che abbia l’obiettivo di posizionarsi tra le prime posizioni dei motori di ricerca, non può prescindere dal creare dei collegamenti con altre pagine dello stesso sito.

I link interni assumono una certa rilevanza in quanto aiutano gli utenti nella navigazione dei siti web e nella fruizione dei contenuti stessi. Inoltre la presenza di molti internal link certifica che il sito o il blog in oggetto tratta di argomenti correlati, dando così valore agli utenti che lo visitano.

Peraltro affinché un link sia ritenuto corretto, è necessario che l’anchor text e il contenuto che viene linkato siano il più naturali e pertinenti possibili. Diversamente più che un aiuto ai lettori, risulterebbero una fonte di perdita di tempo per coloro che si trovassero in una pagina che nulla a che fare con quella d’origine, dopo aver inconsapevolmente cliccato.

Coinvolgi il più possibile il tuo pubblico

Ti starai dicendo “ma che scoperta!”. Ed invece capita spesso, mentre si è sommersi dai pensieri su come scrivere un articolo, su quale forma usare o qual’è l’aggettivo migliore da inserire, di dimenticarsi a chi stiamo parlando e a cosa realmente essi sono interessati.

Dopo tanto impegno nel garatire contenuti di qualità nei tuoi testi, per aver successo gli utenti devono compiere quella magica azione che nell’era digitale è diventata ormai spesso mezzo di misurazione: ovvero l’interazione

E così, a differenza della carta stampata dove i lettori acquistano il giornale intero e non possono interagire, i tuoi articoli saranno soggetti a un primo riscontro che si basa appunto sul numero di commenti che hanno ricevuto, il numero di condivisioni o di mi piace per quanto riguarda i social media. Pertanto con riferimento a questo punto, ricordati oltre a creare contenuti di qualità interessanti e coinvolgenti, inserisci nel testo delle call to actions (o richiami all’azione) che invoglino i tuoi lettori ad interagire, semplicemente cliccando un bottone o esprimendo il proprio pensiero al riguardo.

Non dimenticare inoltre di commentare a tua volta e rispondere alle domande che ti vengono poste, solo in questo modo potrai costruire un rapporto di fiducia e fedeltà con il tuo pubblico che ti darà parecchie soddisfazioni.

Conclusione e Consulenza Gratuita

Spero che questo articolo ti abbia aiutato a trovare le risposte alle tue domande in modo esaustivo. Sicuramente anche tu quando scrivi, hai dei principi cardine su cui ti basi per ispirarti e guidare la tua penna nella creazione di contenuti di qualità. Se pensi di essere una persona che ha voglia di impegnarsi e dedicarsi nel web marketing per aver successo, potrai iscriverti al Corso Web Marketing e Social Media, un percorso formativo online e ondemand che ti aiuterà a migliorare le tue compentenze digitali e a sviluppare una scrittura con contenti di qualità.

Per altri consigli strategici rivolgiti ad un esperto
ti indirizzerà
nella produzione del tuo contenuto digitale!

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

Potrebbero interessarti i seguenti articoli correlati: 

content marketing come fare  analisi serp 


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

4 Commenti

  1. Manuel Lazzarotto

    Fare contenuti di qualità significa avere innanzitutto una strategia ben definita, sapere come analizzare il mercato, che informazioni cercare, le domande giuste da farsi per capire come fare un articolo e di cosa parlare . Giustamente l’articolo sottolinea quanto frenetico sia l’uso di internet da parte degli utenti : il tempo è un fattore ritenuto molto importante e quindi risulta fondamentale , per attrarre l’utente, fornire contenuti che rispondano direttamente alle sue esigenze, bisogni, problemi . Un buon articolo che fornisce ottimi suggerimenti per migliorare i propri contenuti rendendoli utili e accativanti agli occhi degli utenti!

  2. Barbara Amasino

    Articolo ricco di spunti, li terrò a mente per migliorarmi nel mio percorso formativo

  3. Suppa carlo

    I contenuti di qualità sono la cosa più fondamentale del marketing

  4. Jessica armanetti

    Ottimi consigli! Ne farò tesoro.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *