Seleziona una pagina

Copywriting turistico: come promuovere la tua attività in 9 step

 

Il copywriting turistico ti aiuta a promuovere la tua attività turistica e a costruire una tua identità sul web. Ciò che vorresti è trasformare i tuoi contenuti in prenotazioni per la tua struttura ricettiva? Sei nel posto giusto. Se la tua domanda è “se avessi un sito web incrementerei le prenotazioni e raggiungerei molti dei miei potenziali clienti?” la risposta è sì, ma non solo.

Oltre ad aprire un sito per farti conoscere è bene che tu sappia che ci sono diversi strumenti, accorgimenti, contenuti e strategie di marketing turistico che non possono mancare nel lancio del tuo hotel o struttura ricettiva sul web. Il settore turistico è in continua crescita così come il mondo del digitale e le due cose vanno di pari passo. A meno che tu non voglia affondare con la tua attività non perdere tempo e inizia a realizzare.

Con questo articolo avrai modo di conoscere le basi del copywriting turistico su come promuovere la tua attività in 9 step con semplici consigli per rilanciare la tua attività nel mondo online e diventare un buon copywriter del settore, il tuo lavoro ti darà grandi soddisfazioni.

Ti piacerebbe diventare un esperto di copywriting in ottica SEO e ottimizzare i tuoi siti per i motori di ricerca? Ti consiglio di dare un’occhiata al Corso SEO che ti permetterà di diventare un professionista del settore e promuovere al meglio la tua azienda turistica online.

 

9 consigli di copywriting turistico per la tua struttura ricettiva

 

Crea il tuo sito web

Perché creare il tuo sito web per sviluppare il tuo copywriting turistico?

  • Farti trovare da chi ti sta cercando online
  • Costruire una tua identità sul web
  • Distinguerti tra i competitor
  • Posizionarti su google con la SEO
  • Trasformare visitatori in clienti
  • Fare advertising
  • Migliorare la brand reputation e brand awareness.

Ma come crearne uno? Prima di tutto dovrai scegliere un nome per il sito che sia il linea con la tua struttura ricettiva, ovvero il tuo dominio. Dopodiché lo spazio web che accoglierà il tuo sito, l’hosting; e per finire il Content Management System (CMS), un sistema che ti permetterà di gestire i tuoi contenuti e sviluppare un copywriting turistico. Potrai fare tutto questo anche essendo alle prime armi e senza conoscere codici HTML complessi, e per quest’ultimo ti consiglio WordPress che è semplice e facile da utilizzare.

Consulta guida, corso ed ebook gratuiti qui sotto per aprire e gestire il tuo sito WordPress in tutta semplicità.

 

Sviluppa una strategia copywriting e marketing

Nella nostra era, il copywriting turistico è divenuto lo step fondamentale che sta alla base di qualsiasi attività che voglia lavorare bene e proficuamente nel mondo del turismo. I contenuti e nello specifico le parole, ad esempio attraverso un blog, sono infatti in grado di attirare, emozionare, stupire, convincere e far sognare.

Un buon copywriter nel mondo del turismo deve riuscire a toccare la sfera emotiva di colui che sta sognando la sua vacanza, la sua pausa, il suo relax e per farlo deve essere amare scrivere e comunicare tanto quanto ama viaggiare e scoprire nuovi mondi.

Per farlo al meglio tutto va pianificato attentamente, partendo da un piano di comunicazione dove nulla va lasciato al caso, ogni parola che viene lanciata online e descrive la tua struttura ricettiva deve essere frutto di una strategia pensata e studiata nei minimi dettagli: strategia di marketing turistico, utilizzo di strumenti di web marketing più idonei, scelta dei contenuti e del linguaggio, produzione di testi in linea, analisi dei competitor, strategia SEO, conoscenza del target di riferimento, tono di voce, canali da presidiare, cosa mostrare e molto altro.

Per gestire il tuo copywriting turistico al meglio non puoi non tenerti costantemente aggiornato e soprattutto devi conoscere perfettamente:

  • Regole del SEO copywriting
  • Come fare una ricerca e analisi della keyword
  • Tenersi aggiornato sull’algoritmo si Google.

 

La tua attività è importante per te e il tuo business,
usa le parole migliori per descriverla
S
carica la Mini Guida SEO copywriting

mini guida seo copywriting

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Scrivi contenuti persuasivi e di qualità

Scrivi per convincere i tuoi possibili ospiti, tutto ciò che devi fare è sviluppare un SEO copywriting turistico allo scopo di persuadere e convincere alla prenotazione chi in quel momento è capitato sulla tua pagina, perché in quell’esatto momento ha la necessità di soddisfare un suo bisogno.

Per soddisfare un bisogno e dunque convincere a scegliere il tuo servizio, tutto ciò che devi fare è scrivere nell’ottica di:

  • Creare la necessità/desiderio
  • Mostrare la tua soluzione come la migliore per soddisfare il desiderio
  • Fornire prove di ciò che prometti, ad esempio attraverso recensioni.

Utilizza un atteggiamento amichevole, facendo emergere le emozioni, senza forzare all’acquisto del tuo servizio, nello specifico senza forzare la prenotazione. Aggiorna quotidianamente il tuo blog e con contenuti di qualità.

Leggi questo articolo molto interessante per scoprire di più sul Copywriting Persuasivo.

 

Comunica attraverso lo storytelling

Fare storytelling nel copywriting turistico è ad oggi una delle tecniche più utilizzate e persuasive per raccontare e far vivere emozioni.

Lo storytelling è un racconto sviluppato attraverso non solo con contenuti testuali o verbali ma anche multimediali, pubblicati poi su diversi canali scelti in precedenza, esattamente nella fase di strategia. Con esso si tocca la sfera emotiva dell’utente e tende a far vivere ed emozionare, risvegliando i 5 sensi umani e portando di conseguenza la persona che entra in contatto con te a creare una connessione, un’empatia che lo porterà a sceglierti e a scegliere la tua opzione tra un mare di possibilità.

Partecipa alla lezione di prova Digital Storytelling o leggi la Mini Guida Storytelling gratuita per imparare a comunicare i valori della tua azienda, attraverso racconti emotivamente coinvolgenti.

Scarica eBook Gratuitamente

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Inserisci immagini e video

Nell’ambito del copywriting per il turismo le immagini e video se accompagnati da parole creative e strategiche valgono più di mille parole e soprattutto catturano l’interesse e la prima impressione del vostro ipotetico cliente: FANNO SOGNARE!

Ciò che devi fare è creare storyboard, storytelling, concept creativi toccando le emozioni come abbiamo visto sopra. Per il marketing turistico le immagini, i video e ciò che si vede, contano molto ma altrettanto importanti sono i testi e i contenuti che li accompagnano. Non dimenticare che le immagini e video devono sempre essere rinominati e in ottica SEO.

copywriting turistico per struttura ricettiva

Ad esempio, una foto di un hotel sul mare accompagnata dal giusto testo fa sognare il diretto interessato e lo porta direttamente lì sulla spiaggia nel suo relax. Tradotto in due parole: prenotazione assicurata.

Scopri in questa guida i tool gratuiti per creare i tuoi contenuti: Ebook Visual Content Marketing.

 

Scegli i social da utilizzare

Quali sono i social media da utilizzare nel copywriting turistico? Non c’è una risposta giusta o sbagliata, ma non è necessario essere onnipresente. Il mio consiglio è quello di iniziare da Instagram e Facebook che sono i due social che potrebbero aiutarti di più nel settore turistico, nulla ti vieta di ampliarti in un secondo momento su altre piattaforme.

Molto importante nel web marketing è il Calendario Editoriale Social Media: ti aiuta a pianificare cosa scrivere, quando, in quale momento e quali strumenti utilizzare per rappresentare al meglio chi siamo e ciò che vogliamo comunicare.

Il calendario editoriale ti permette dunque di organizzare, programmare e definire una strategia per i diversi social network, è di fatto un programma delle attività ed è indispensabile per fare marketing turistico di qualità. Solo programmando in anticipo avrai tempo e modo di creare una strategia perfetta.

Ti suggerisco di approfondire attraverso i corsi social media marketing per conoscere di più sull’argomento e dare una svolta sostanziale alla tua attività sui social.

 

Trasforma il desiderio di viaggio in prenotazione

Dai la possibilità ai tuoi visitatori di prenotare direttamente tramite il tuo sito, grazie al copywriting turistico di impatto che avrai creato. I visitatori si troveranno sulla tua pagina e il modo migliore per trasformare quella visita in prenotazione è far si che possano prenotare in quel momento, in modo semplice e intuitivo.

Questo ti permette di risparmiare su commissioni esterne, come ad esempio la commissione su Booking. Se invece sei presente su altre piattaforme, una volta che il “cacciatore di strutture” ti avrà trovato su una di queste visiterà il tuo sito e in quel momento si deve subito rendere conto che, prenotando direttamente tramite il sito, potrà accedere a diversi privilegi: scontistiche, servizi aggiuntivi, maggiore disponibilità, upgrade di camera e altro ancora.

Tra i plugin per WordPress che ti permettono di ricevere prenotazioni dirette ti consiglio:

 

Come richiedere recensioni 

Per far si che tutto il tuo lavoro di copywriting turistico dia i suoi frutti migliori è fondamentale e necessario ottenere delle recensioni positive che confermino ciò che a parole hai comunicato e trasmesso. Il 99% delle persone infatti, una volta letto parte del contenuto e presa la decisione di indirizzarsi verso la tua struttura, si precipitano nel guardare le recensioni, questo perché hanno bisogno di una conferma assoluta da parte di chi la vostra struttura l’ha già toccata con mano.

realizza copywriting turistico in 9 passaggi

Quindi come ottenere recensioni da parte dei vostri clienti? Ci sono diversi modi per richiedere una recensione, di seguito i miei preferiti:

  • Lasciando un biglietto da visita al check-out con un QR code che rimanda loro direttamente alla pagina recensioni del vostro sito.
  • Via email, tramite l’email che hanno lasciato a conferma della prenotazione, ringraziandoli per il soggiorno e richiedendo una recensione da fare direttamente alla pagina.
  • Utilizzando i social media, richiedendo recensioni in cambio di scontistiche particolari o servizi extra sul prossimo pernottamento.

E se le recensioni fossero negative? Leggi l’articolo dedicato a come rispondere alle recensioni negative online.

 

Aggiorna i tuoi ospiti con blog e newsletter

Tra le strategie di copywriting turistico non possono mancare gli aggiornamenti sul tuo blog e le newsletter dedicate ai tuoi clienti.

Per quanto riguarda il blog potrai creare articoli dedicati a novità della tua attività, servizi aggiunti, ristrutturazioni oppure eventi nei dintorni, cosa visitare, perché pernottare proprio nella tua struttura e in quel periodo. Tutto ciò darà una motivazione in più ai visitatori di scegliere proprio te.

Puoi creare una mailing list dedicata e, con una newsletter periodica, tenere i tuoi ospiti aggiornati con buoni sconto, informazioni o semplicemente un link che riporta al blog: tutto ciò ricorderà loro della tua esistenza e che tornare dove si è stati bene è sempre un gran successo.

 

Cosa aspetti ad iniziare? Richiedi un esempio pratico 

Prenota ora la tua sessione di coaching gratuita: uno dei nostri esperti sarà a tua disposizione e ti indicherà, dopo averti fatto qualche domanda, quale potrebbe essere la strategia migliore ed efficace da attuare per aumentare fatturato e visibilità della tua azienda. Ti darà indicazioni su come impostare il tuo SEO copywriting turistico per i diversi social, motori di ricerca, blog, sito e ti indirizzerà sugli strumenti di web marketing più adatti a te e molto altro ancora.

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

 

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli correlati:

sito web aziendale 5 passi cover 1   social seo   storytelling marketing larte di emozionare i clienti 

 

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

1 commento

  1. Paola Franchi

    Questo articolo descrive la strategia necessaria per trasformare un’attività turistica classica in una attività turistica digitale. L’attenzione posta sul copywriting e le sue tecniche costituisce il fulcro di sviluppo vincente per il sito e i social. L’importanza dello storytelling, dei contenuti persuasivi e dell’attenzione alle regole di SEO sono i pilastri che assieme a delle immagini curate e di qualità costituiscono le fondamenta per un risultato di successo

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *