Che cos’è la corporate identity
Ogni azienda, società o associazione, per trasmettere una precisa identità, deve avere un’immagine unica e coordinata, che ne esprime la ragione di essere e lo spirito con cui si propone. La corporate identity è importante in quanto permette di farsi ricordare e riconoscere dal pubblico con più semplicità e chiarezza, costruendo una relazione solida con esso.
Per apprendere gli strumenti necessari per farsi riconoscere online, scopri il Master in Web Marketing di Digital Coach®!
L’ immagine che l’azienda crea nei confronti dei suoi visitatori, infatti, deve cercare di differenziarsi il più possibile dai suoi competitors. È la forza propulsiva di ogni strategia di marketing. All’interno dell’identità societaria si identifica il core che dà origine alla missione aziendale. La corporate identity, oltre al core è costituita dall’extended core che si relaziona al mondo di riferimento confrontandosi e mutando con esso pur rimanendo fedele al suo core.
Scopri in pochi minuti se la professione
del Web Marketing Specialist è nelle tue corde, fai il TEST!
Come fare corporate identity
In un momento storico in cui siamo costantemente stimolati da messaggi pubblicitari e immagini, poter contare su un’identità societaria forte e su un’immagine permette di associare i valori aziendali a quelli del cliente. La corporate identity può, infatti, veicolare autonomamente i valori dell’azienda.
Sviluppare una corretta corporate identity significa non dimenticare alcuni aspetti per creare un brand di successo.
- Design: in questa fase bisogna mettere in pratica tutta la fase creativa realizzata nel tempo di lavoro.
Tutte le idee nascono e prendono forma per comunicarle. E’ in questa fase che l’azienda si mostra agli occhi di tutti. - Concept: in questo step fondamentale è riconoscersi. Iniziare una costruzione che superi l’immaginazione avuta fino a quell’istante.
- Feedback: i commenti delle persone sono sempre importantissimi. Quello che conta è l’impressione che loro ci daranno nell’offrirci una prospettiva diversa.
- Brainstorming: soltanto un dialogo ed un confronto sano tra colleghi dà la possibilità ad un team di creare l’idea migliore.
- Marketing: è la capacità di vendere un prodotto: una visione di questo tipo è necessaria in tutte le fasi di costruzione dell’identità aziendale. Il marketing dev’essere visto come quell’attività che ci permette di vendere un bene.
- Comunicazione integrata: è necessario elaborare le giuste strategie per comunicare l’identità che ha preso vita nella fase precedente. In questo step è molto importante il network di contatti costruiti fino a quel momento.La giusta strategia di comunicazione esterna ha l’obiettivo di articolare in ottica multi piattaforma (sito web, social media, grafiche, eventi, relazioni pubbliche) l’identità aziendale che si vuole veicolare.
Come far conoscere la corporate identity
Ci sono diversi modi per diffondere la corporate identity, vediamo quali sono:
Comunicazione
Uno stile di comunicazione inequivocabile serve a consolidare costantemente l’identità del brand su tutti i canali attraverso cui l’azienda comunica sia al proprio interno che verso il mondo esterno. Soltanto se un’azienda ha una solida identità si può pensare di comunicarla ai consumatori nel migliore modo possibile. Tutti gli strumenti di comunicazione devono essere coerenti tra loro, devono saper trasmettere i valori fondamentali sui quali si è deciso di lavorare inizialmente.
Brand identity
La brand identity è il sistema di significati, di valori, di associazioni simboliche, portatori di promesse ai consumatori. Per poterla creare è obbligatorio capire l’identità della marca. Aumentare in maniera sensibile le possibilità di successo del marchio di un’azienda vuol dire costruire una brand identity ben definita. Come? Attraverso determinati colori, forme ed oggetti grafici corretti.
Il modo di creare un determinato grafico ci offre la possibilità di far capire a chi ci segue perché si è deciso di agire in un determinato modo.
In questa fase la parte più difficile è l’immaginare oltre il prodotto. Analizzare le tendenze, definire il proprio posizionamento e avere ben in mente che tipo di target andare a colpire costituiscono i fattori critici per la costruzione di un branding.
L’individuazione del target è importantissima: un brand, oggi giorno, deve fare assolutamente riferimento anche al pubblico di riferimento.
Le marche possono essere classificate secondo sette diverse prospettive:
- La marca come prodotto: è la fase caratterizzata dallo svolgimento dell’attività dell’impresa;
- La marca come organizzazione: in questa fase si analizza la strategia imprenditoriale e le connotazioni istituzionali.
- La marca come persona: in questo step si analizzano le caratteristiche e le associazioni il più vicino possibile al carattere umano. In questa fase, per altro,vengono prese in considerazione le caratteristiche relazionali emerse nella gestione del rapporto con i clienti.
- La marca come simbolo: questo è il momento in cui si riflette sull’identità aziendale,ossia su tutti i simboli e codici di comunicazione che devono essere presenti in tutte le forme di interazione con il consumatore; l’obiettivo è quella di rendere la marca molto più riconoscibile e semplice da ricordare.
- L’essenza di marca: in questo step si percepisce la promessa di fondo fatta dai consumatori. Riflette ciò che la marca vuole rappresentare.
- L’identità centrale: è costituita dalle connotazioni di marca più significative. Riflettono la mission e la strategia di mercato dell’impresa e sono destinate a restare immutate.
- L’identità allargata: in questa fase si specifica il significato dell’identità di marca.
Crea la tua Brand Identy per rafforzare la tua Web Reputation.
Scopri come scaricando GRATIS l’Ebook!
"*" indica i campi obbligatori
Cosa serve per una corporate identity vincente
Uniformità: la stessa direzione è, in questa fase, la necessità che tutte le componenti devono avere e assumersi.
Riconoscibilità: la personalità di ogni azienda dev’essere messa in risalto dalle immagini e dalla pubblicità. L’essere diversi dagli altri ci permette di differenziarci dai competitors.
Familiarità: un tipico consumatore è più disposto ad acquistare un determinato prodotto solo se l’azienda in questione richiama valori positivi.
Ma non è finita qui:
Corporate image
La corporate image è l’immagine visiva che le persone hanno di un’organizzazione. Può essere concepita come l’insieme di percezioni e giudizi formulati dagli individui sull’azienda. Spesso è identificato come branding. Fornire un’immagine coordinata è indispensabile. Intorno ad un simbolo, ad un logo si può creare la propria azienda proiettandosi verso aspettative e desideri. Per una società, infatti, che in molti potrebbero non conoscere e dalla quale si vuole richiedere un servizio, la prima impressione è fondamentale.
Questa fase assicura quattro funzioni principali:
- garantisce visibilità e riconoscibilità immediata all’organizzazione;
- rende visibile ad un pubblico esterno, attraverso i suoi segnali, un mondo di riferimento e contribuisce a qualificarne l’immagine;
- trasmette l’immagine visivo-percettiva dell’organizzazione sottolineando la sua coerenza;
- serve a favorire l’identificazione del target interno con l’organizzazione promuovendo il senso di appartenenza.
Corporate communication
Con la pubblicità l’azienda ha la possibilità di comunicare la propria immagine. Con la corporate communication, perciò, si ha la possibilità di farsi notare ancora meglio trovando sempre nuove possibilità.
Il web, anche in questa fase, si rileva molto importante. Farsi trovare sui social dà la possibilità ai consumatori di sentirsi coinvolti, direttamente, nei processi di decisioni aziendali.
- Dare voce ai propri dipendenti: in questa fase si può scoprire una forza creativa. Sempre di più i dipendenti dell’azienda hanno potere nei processi decisionali e organizzativi
- Svecchiare e rendere più accattivante la propria immagine: l’azienda in questa fase deve avere un tono di voce e deve esporre dei contenuti che risultano adeguati al contesto in questione.
- La maggiore disponibilità di strumenti: avere a disposizione più strumenti possibili significa poter monitorare al meglio i risultati aziendali.
La corporate behaviour
L’azienda, ancora prima di conoscere se stessa, dev’essere in grado di trasmettere idee, veicolari valori, ideali; in questa fase si deve avere la capacità di coinvolgere i consumatori. Ci si deve chiedere, perciò, cosa vuole il nostro cliente.
La differenza tra brand identity e brand image
Il concetto di identità deve essere distinto da quello di immagine ad esso legato. Nel primo ci si impegna affinché la marca all’esterno venga percepita nel miglior modo possibile.
Nel secondo, invece, si deve porre l’accento su come i consumatori percepiscono il brand.
La brand identity, perciò, esprime l’immagine che l’azienda vuole dare di sé e dei propri prodotti ai consumatori; l’immagine di marca, invece, è il riflesso dell’identità di marca presso il pubblico e rappresenta il messaggio dal versante del ricevente.
Vuoi dotare il tuo brand o la tua attività di una Corporate Identy riconoscibile ed efficace?
Richiedi subito una consulenza con i nostri coach!
RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA
Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
Corsi correlati:
Master e Certificazioni:
Laureato in Scienze Umanistiche indirizzo Spettacolo a Roma, mi sono trasferito a Milano per iscrivermi al Master in Comunicazione Musicale in Cattolica. Da diversi anni lavoro nel campo della musica occupandomi di Promozione Musicale e Management di artisti. Mi definisco una persona ambiziosa, desiderosa di conoscere e sapere, che ama il confronto.
Ho deciso di iniziare questa nuova avventura formativa da Digital Coach per arricchire le mie conoscenze professionali nell’ambito del Digitale.
Che tu sia dipendente di un’azienda o il titolare della stessa approfondire i valori e la mission dell’azienda è certamente fondamentale per il successo del proprio business.
La corporate identity è un tassello fondamentale in ogni azienda
Serve attenzione ai particolari e un “senso di direzione” per poter impostare una corporate identity idonea. Articolo molto interessante!
Articolo ben scritto e strutturato su una tematica chiave per la comunicazione in ambito digitale!
Per avere un vantaggio nella comunicazione bisogna creare un brand che abbia una identità forte, e non è così semplice come si crede. Infatti, rimanere impressi nella mente del porprio pubblico e farsi riconoscere è fondamentale per un’aziendper chi vuole distinguersi nel mercato.
Si tratta di un argomento complesso, comunicare l’identità di un brand vuol dire far passare una serie di elementi tangibili e non che caratterizzano l’azienda e portano alla sua riconoscibilità sul mercato; non è solo associare un prodotto a un logo, ma significa definire il ruolo dell’azienda in relazione ai bisogni che vuole soddisfare e ai valori o modelli di comportamento che intende promuovere. E’ un lavoro lungo e complesso, che richiede molte competenze e uno studio approfondito di tutti questi elementi.
Un azienda che comunica con contenuti propri esponendosi in prima persona è un’azienda sana perché così costruisce relazioni vere! Questa è la base del content marketing. Articolo interessante e approfondito su una tematica chiave per un’azienda che vuole distinguersi nel mercato rispetto ai suoi concorrenti.
Distinguersi dalla massa è una cosa difficile ma necessaria soprattutto se un’azienda si vuole imporre nel mondo digitale. Essere unici e farsi riconoscere sono sicuramente i punti di forza.
Articolo molto interessante e ben strutturato. Farsi ricordare e riconoscere dal pubblico, è un aspetto fondamentale nella strategia comunicativa di qualunque brand.
Importantissimo avere una brand identity ben definita e chiara! Questo articolo espone in modo molto preciso cosa significa far leva su questo fattore!
Articolo ben fatto che spiega con concetto ampio e fondamentale per ogni progetto di business. L’identità è tutto.
Una tematica davvero delicata ed l’articolo indica com’è necessario l’aiuto di professionisti, che potranno aiutare a creare quella migliore.
Articolo strutturato da Riccardo.
Creare una forte identità del brand, porta sicuramente dei vantaggi nella comunicazione, ma non è semplice da creare.
Tematica molto importante e difficile da trattare. Ecco perchè è fondamentale farsi assistere in questa fase da specialisti del settore. Troppo spesso è facile commettere errori che possono alla lunga compromettere la vera corporate identity di un’azienda.
Capire la direzione da intraprendere per rafforzare l’immagine della propria azienda non è da tutti. Serve accortezza e servono le competenze. Acquisendo l’esperienza, la corporate identity può diventare la chiave di volta della strategia comunicativa di un brand.
Concordo con Lucia. Leggendo questo articolo come altri sulla brand identity in generale e in questo caso sulla corporate identity, devo dire che non è semplice creare un’immagine capace di comunicare con il logo, la comunicazione la vera identità di un’azienda. E’ un lavoro davvero complesso che richiede sicuramente un’elevata capacità di analisi.
Articolo ben fatto. Facile a parole ma difficile da fare!