Cosa pubblicare su linkedin se stai cercando lavoro? Il social network che mette in contatto domanda e offerta di lavoro può essere uno strumento tra i più utili, sia che tu voglia trovare o cambiare un lavoro da dipendente, che individuare clienti per la tua attività da freelance. A patto che tu ne conosca i trucchi e sappia come pubblicare post efficaci.
C’è da dire anche che si sono opinioni contrastanti sull’efficacia di Linkedin per il raggiungimento dello scopo. Una parte di coloro che cercano lavoro lo considerano infatti solamente un canale che attira spam e richieste commerciali.
Se scaviamo più a fondo però scopriamo che spesso queste opinioni provengono da chi non ne ha capito le potenzialità e non ha imparato a gestire la sua presenza online. Linkedin, infatti, come tutti i canali social e il web in generale, necessita della definizione di un obiettivo e della strategia per raggiungerlo.
Ci avete mai pensato?
Perché essere su Linkedin se cerchi lavoro
Prima di capire cosa pubblicare su Linkedin è quindi indispensabile definire bene l’obiettivo e la strategia che si vuole adottare.
- Personal branding. Innanzitutto Linkedin può dare la possibilità di fare personal branding ovvero di promuovere te stesso e le tue capacità on-line. Puoi farlo scrivendo post e articoli su argomenti che conosci e che possono dare un contributo reale e interessante ai tuoi lettori, aumentando quindi la tua autorevolezza sui temi che conosci bene.
- Inbound marketing. Una logica che, pur essendo molto sfruttata nella vendita, può essere interessante anche al momento di trovare lavoro. Si tratta di attrarre verso il tuo “brand” potenziali contatti interessati al tuo profilo, trasformandoli successivamente in clienti o in datori di lavoro. Consiste sostanzialmente nel farsi trovare dalle persone giuste nel momento in cui stanno cercando una persona con le tue capacità.
Quindi vietato fare spam e scrivere messaggi indifferenziati. Vietato anche mandare email che urlino le tue capacità al mondo e richieste di contatto che possono risultare moleste. L’attenzione su Linkedin, come sul web in generale, va conquistata passo passo, grazie a contenuti e informazioni di qualità che puoi dare alla tua utenza.
Aumenta le possibilità d’assunzione grazie al Personal Branding.
Scarica la Mini Guida Gratuita per capire da dove cominciare
Come scrivere articoli efficaci su Linkedin
Articoli o post?
Innanzitutto su Linkedin possono essere pubblicati sia articoli che post. Quali vuoi utilizzare?
I post sono il form più conosciuto e possono essere pubblicati sia da persone che da aziende. Si tratta di un formato più semplice e rapido, che può contenere un testo di massimo 1.300 caratteri, con un’immagine, oppure un video o un link al proprio sito internet.
L’articolo invece dà la possibilità di pubblicare un testo senza limite di caratteri, con l’inserimento di una copertina, immagini, video e link ed è molto più simile al post di un blog.
Oggi è importante perché è diventato possibile per tutti gli utenti pubblicare articoli su Linkedin, grazie alla funzione Linkedin Publishing o Pubblicazione (ex Linkedin Pulse). Questa funzione è però disponibile solo da desktop ed esclusivamente per profili personali.
Cosa pubblicare su Linkedin
Linkedin è il social per eccellenza per condividere idee, conoscenze e punti di vista in ambito professionale.
Se vuoi quindi creare una vetrina per valorizzare le tue competenze, sappi cha hai un buon alleato, ma che ci sono anche delle regole che dovrai rispettare.
La prima regola è pubblica solo se hai del contenuto di qualità sul tuo settore, con approfondimenti, dati e informazioni utili.
La seconda, altrettanto importante, è non pubblicare un articolo su Linkedin che riprenda gli stessi contenuti del tuo blog o del tuo sito, creando una sorta di duplicazione del testo. Questo infatti penalizzerà il traffico al sito e al blog, danneggiando l’indicizzazione SEO.
In questo caso ti consigliamo invece di fare dei post che riportino il link dell’articolo del blog.
Quindi, cosa pubblicare su Linkedin?
- Se stai cercando lavoro e non hai, ne pensi di fare, un tuo sito o un blog, ti consigliamo di sfruttare al loro posto la funzione Pubblicazione di Linkedin. E’ già predisposta e può darti molta visibilità grazie all’indicizzazione di Google.
Qui portai scrivere testi, inserire video, immagini e case history in grado di mostrare la tua competenza nel tuo campo. - Se invece sei già entrato nella logica del personal branding e hai già creato o vuoi creare un blog, con obiettivi chiari e un piano editoriale, puoi sempre usare la funzione Publishing per creare una collezione di articoli già pubblicati, rimandando alla loro lettura integrale sul tuo blog.
Questo canale può far atterrare sul tuo sito proprio l’utenza più interessata ai tuoi post.
Ricordati che su LinkedIn funzionano bene contenuti educativi e informativi, meglio se riportano dati e analisi.
Nel caso di chi sta cercando lavoro, i dati possono scarseggiare, per cui consigliamo di riportate lavori precedenti, opinioni ed esperienze che aiutano altri professionisti a confrontarsi costruttivamente.
In che caso scegliere l’articolo
Nel caso in cui serva molto più spazio per esprimere un concetto o dare una soluzione ad un problema e quindi offrire un contenuto articolato, è consigliabile creare un articolo.
Un articolo su Linkedin può contenere molti elementi: testo, immagini, video e link. Inoltre ha il vantaggio di essere visto anche dopo molto tempo dagli utenti, grazie al particolare spazio che gli viene riservato sul profilo utente.
Non dimenticare inoltre una cosa importante: Google in generale apprezza molto un articolo Linkedin al momento dell’indicizzazione.
Come fare per pubblicare un articolo
Pubblicare un articolo è molto facile e intuitivo, per questo è consigliato utilizzarlo al posto del blog se stai cercando lavoro e non hai già realizzato il tuo blog personale.
Dopo aver creato il tuo profilo Linkedin, vai sulla homepage e seleziona “Articolo” per aprire l’editor di testo.
In ogni articolo potrai inserire un’immagine di copertina, un titolo e un testo che potrà contenere link esterni, foto, presentazioni e anche video.
Hai anche un altro vantaggio, ovvero potrai lavorare sul tuo articolo in bozza e pubblicare solo quando sarai pronto.
Crea il tuo blog in modo semplice ed efficace.
Comincia subito grazie alla Mini Guida. Scaricala Gratis!
Quando invece scegliere il post
Il post è il formato più tipico e più semplice, come abbiamo già detto consiste in un testo di massimo 1.300 caratteri, che può essere corredato da un’immagine, un video o un link esterno.
Nei post si trattano argomenti brevi, o si rimanda ad un articolo esterno, quindi nella scrittura occorre essere sintetici e accattivanti.
Si posso aggiungere menzioni utilizzando il simbolo @ prima dell’account della persona da menzionare e il simbolo # per inserirsi in flussi di ricerche. Si possono anche utilizzare simboli speciali, emoji e sottolineare alcuni punti. La buona regola è non abusarne.
Nel post si consiglia di pubblicare un’immagine o un video in modo da catturare l’attenzione, facendo sempre molta attenzione al target.
Cosa pubblicare su Linkedin per essere efficaci
I post più efficaci su Linkedin si possono raggruppare in alcune macrocategorie:
- Educativi: articoli tecnici, insegnamenti, consigli, webinar, tutorial
- Informativi: forniscono informazioni, come news o lnfografiche
- Riflessivi: condividono un punto di vista, commentano una situazione, lanciano una provocazione, con l’obiettivo di suscitare reazione empatica.
- Esperienza: condivisione di un’esperienza di lavoro, di un evento, di immagini che mostrano la partecipazione ad una fiera o ad un corso di formazione.
Ad ogni modo consigliamo di redigere sempre un piano editoriale, soprattutto se si all’inizio, in modo da non improvvisare gli argomenti e da mettere in mostra le tue qualità strategiche e organizzative.
Evita di essere ridondante sugli argomenti e di improvvisare creando articoli poco interessanti e poco utili, fai attenzione invece a creare un mix equilibrato di tipologie di contenuto.
SEO Linkedin: usa sempre le keyword
Anche se Linkedin è un social network funziona come un motore di ricerca che archivia profili con alcune parole chiave e li restituisce in base a determinati risultati.
Se hai bisogno per esempio di un SEO specialist, cercherai proprio questa parola nel campo della search. Ecco perché per essere trovato ti sarà utile inserire le keywords che definiscono la tua professione in alcuni campi, come:
- La qualifica
- Il riepilogo
- Le esperienze lavorative
- Le segnalazioni
- Le competenze
- La formazione
- LinkedIn Publishing
Questo non vuol dire riempire il profilo di parole chiave, ma di mostrare con intelligenza ed equilibrio il tuo settore di appartenenza e ciò a cui stai puntando.
Ti consigliamo di lavorare con naturalezza ai tuoi contenuti, di descrivere chi sei e ciò che fai in maniera chiara, cercando di tenere d’occhio anche cosa cercano le persone in un dato momento.
In questo ti possono aiutare anche alcuni tool, oppure puoi seguire un corso specifico sull’utilizzo di Linkedin o un master in Digital Marketing per imparare a fare marketing di te stesso e della tua professionalità.
ARTICOLI CORRELATI
Giornalista, lavoro nell’ambito della comunicazione aziendale e istituzionale e ho svolto recentemente un’esperienza come responsabile commerciale di una PMI. Sono appassionata di content e digital marketing e ho deciso di trasformare questa mia passione in una professione, studiando Content Marketing presso Digital Coach.
Articolo molto utile perché su LinkedIn non si può sbagliare! Pur essendo un social, ha delle regole diverse rispetto le più comuni piattaforme social ed è sempre bene tenerlo a mente. Usare al meglio post e articoli, pubblicare con costanza contenuti di valore può veramente fare la differenza e migliorare il personal branding.
Fare personal branding su LinkedIn, aggiungendo professionisti del digitale alla propria rete professionale, interagendo con contenuti interessanti e postando news e articoli con contenuto di valore : così ci si fa notare ed apprezzare come professionisti del digitale!
Trovo Linkedin un ottimo strumento per trovare lavoro e clienti e in questo articolo viene spiegato bene quali contenuti e’ meglio pubblicare come i contenuti educativi e informativi.
LinkedIn a differenza di tutti gli altri social, è un sito prettamente lavorativo, dove se ben utilizzato può dare moltissimo. Questo articolo ne è la conferma, spiegando anche le corrette strategie di marketing e ciò che si deve o no pubblicare.
Linkedin è oggi diventato una vetrina del proprio IO. Prima di frequentare il corso di Linkedin Marketing non ne conoscevo nemmeno l’utilizzo. Ad oggi posso dire che è uno strumento importantissimo per la propria carriera professionale. Bisogna però curarlo con attenzione. L’articolo è esaustivo ed interessante, consiglio la lettura.
Davvero interessante. Rispecchia a pieno, quello che al tempo del corso di LinkedIn illustrò il docente Saini a riguardo. LinkedIn, sfruttata molto bene, può veramente incrementare la domanda/offerta in modo appropriato.
Fare poi personal branding, con un social professionale e non un social, contenitore di intrattenimento, è davvero qualcosa di veramente utile.
Chi parla male di esso, non ha semplicemente capito nulla di tale social. L’articolo è esaustivo e consiglio vivamente il corso di LinkedIn Marketing… davvero propedeutico!
Purtroppo tanti non usano LinkedIn tra le mie conoscenze, e lo trovo davvero sbagliato… Oramai si può dire che sia un biglietto da visita. Anzi, il più efficace biglietto da visita professionale!
Linkedin è sottovalutato per molti motivi. Continuo a non capire chi lo utilizza come fosse Facebook, ma chi lo usa con intelligenza sa che è un validissimo strumento per crearsi davvero tanti contatti utili e ampliare le sue possibilità di lavoro sul mercato.
Ho scoperto LinkedIn negli ultimi mesi e devo dire che mi sembra utilissimo, grazie per i consigli!
Un buon profilo Linkedin è essenziale per trovare lavoro nel mondo digitale oggi. Questo articolo fornisce degli ottimi consigli su come mantenerlo attivo e attrarre il target lavorativo adatto pubblicando i giusti contenuti.
Oggi e’ molto importante essere presenti su Linkedin (non solo per chi cerca lavoro)
L’articolo fa una panoramica generale con ottimi spunti su cui focalizzarsi.
Linkedin si sta evolvendo sempre di più e diventa assai più vasto il suo utilizzo, percui farlo con la stessa serietà con cui si scrive un semplice curriculum vale ancor di piu su questo social!grazie bell’articolo
Grazie Carmen articolo molto interessante. Personalmente adoro Linkedin, e approfondirne gli aspetti mi affascina molto.
Hai spiegato con chiarezza e dettagli i passi per ottenere un profilo di successo. Complimenti
Linkedin è un canale molto utile, sia per chi è in cerca di lavoro, sia per chi lavora già ma vuole ampliare i propri orizzonti e affermarsi professionalmente. Qui il personal branding è obbligatorio.
Articolo interessante circa un social che spesso viene utilizzato in modo improprio. Alcuni suggerimenti sono proprio utili, in particolare tutto ciò che riguarda la scelta delle keyword.
Articolo che da solo non esaurisce le incredibili funzionalità di Linkedin, ma che offre un ottima panoramica su questa piattaforma social sempre più determinante per il proprio profilo professionale.