Se ti consideri un assiduo consumatore (o magari un divulgatore) di contenuti, sapere cosa sono i feed potrà semplificare il tuo modo di informarti o di portare traffico al tuo blog. I feed, conosciuti anche come web feed o flussi (in italiano), sono dei file di testo che, con linguaggio informatico, aggiornano l’utente quando un determinato contenuto online è stato pubblicato. In sostanza, quando un autore pubblica un nuovo articolo sul blog che segui, verrai comodamente “avvisato” grazie ad una semplice sottoscrizione.
Se vuoi essere tu quell’autore che offre contenuti di valore ai propri utenti, informandoli e ispirandoli, impara a creare un blog di successo e a scrivere per il web con il Corso Web Content Editor!
Ma ora entriamo maggiormente nel dettaglio per capire cosa sono i feed e perché utilizzarli.
Cosa sono i Feed Rss?
Quali canali utilizzi per distribuire i tuoi post o per leggere gli articoli dei tuoi siti web preferiti? I social network sono un’ottima soluzione ma troppo dispersiva, le notizie di tuo interesse rischiano di perdersi in un mare di informazioni.
Passare in rassegna tutti i blog che ci appassionano per verificare la presenza di eventuali aggiornamenti? Sarebbe troppo dispendioso in termini di tempo ed energie. Iscriversi a decine e decine di newsletter? Intaserebbero la tua posta elettronica e per questo motivo rischieresti di ignorarle.
I feed RSS, acronimo di Really Simple Syndication, rappresentano l’alternativa ideale per aggirare questi problemi.
Ma cosa sono i feed RSS? Si tratta di un’arma vincente sia nelle mani di chi produce contenuti e intende diffonderli sia di chi ne usufruisce. Il primo deve attivare la possibilità di ottenere gli aggiornamenti tramite RSS, possibilmente mettendo questo servizio in risalto mostrando la tipica icona arancione, mentre il secondo non deve far altro che effettuare una sottoscrizione ai feed RSS cliccando sull’icona stessa.
Tutto finito? No, a questo punto hai bisogno di ciò che in informatica viene definito “aggregatore”, ossia un software che raccoglie automaticamente tutti i file di testo RSS per i quali hai effettuato la sottoscrizione. Si tratta di un servizio comodissimo visto che ti permette di ottenere in un unico contenitore tutti gli aggiornamenti provenienti dai siti web di tuo interesse.
Bene, adesso puoi finalmente goderti i tuoi contenuti? Ci siamo quasi. Gli RSS sono file testuali formattati secondo un meta-linguaggio che in informatica è definito XML. Fortunatamente per superare questo problema arrivano in soccorso i famosi “lettori” che, interpretando il flusso, ti permetteranno di visualizzare correttamente i tuoi contenuti.
In realtà gli aggregatori RSS e i lettori svolgono la medesima funzione, ossia raccolgono ed interpretano le informazioni. Vediamo quindi in che modo lo fanno e quali sono i più utilizzati.
Scopri se hai il potenziale e le attitudini per diventare Web Content Editor.
Fai il test!
Feed Reader: dal flusso al contenuto
Basta un click per tradurre quella serie di codici incomprensibili per la mente umana in veri e propri articoli, foto, video o podcast. Questo è possibile quando i feed reader arrivano in nostro soccorso. I lettori RSS (o aggregatori di feed) sono programmi che seguono al posto tuo gli aggiornamenti che avvengono nei siti web che ti coinvolgono (a patto che tu abbia effettuato l’abbonamento ai feed). In poche parole, se i tuoi autori preferiti pubblicano un nuovo articolo, il feed reader lo viene a sapere, lo raccoglie e ti informa. Tu dovrai solo cliccare e goderti le tue news! Sappiamo bene che il tempo è una risorsa preziosa, meglio quindi risparmiarlo nella ricerca (visto che la tecnologia ci viene incontro) e impiegarlo nella fruizione dei contenuti che più ti piacciono.
Lettori più utilizzati e quale scegliere
Cosa sono i feed senza i software che li codificano? Sono davvero indispensabili questi programmi che traducono il linguaggio informatico? Al fine di rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie e possibilità lavorative legate all’ambito digitale e seguire i flussi di un sito di informazione, riqualificarti professionalmente ti consentirà di padroneggiare le principali tecniche per comprendere ogni dettaglio e peculiarità evitando di imbatterti in stringhe di testo illeggibili! Quindi la risposta è si, sono indispensabili.
Premesso che probabilmente il miglior lettore in circolazione è stato Google Reader che, purtroppo, non è più in funzione dal lontano luglio 2013, vediamo ora alcuni reader RSS gratuiti che svolgono egregiamente la loro funzione:
- RSSOwl è un’ottima alternativa a Google Reader, semplice ed intuitivo anche grazie al sistema di etichette che permette di associare determinate parole chiave alle notizie. Avvisa tramite notifica in caso di news ed è compatibile con Windows, Mac e Linux.
- Inoreader è un lettore molto veloce e dotato di una caratteristica peculiare, cioè quella di inglobare un piccolo motore di ricerca interno che permette la ricerca delle notizie per argomenti. Un altro vantaggio non da poco? Dispone di un archivio che permette la conservazione dei file salvati in maniera permanente.
- Infine, il re indiscusso: Feedly è senza dubbio il degno erede di Google Reader. Ad oggi è il lettore più utilizzato dagli amanti dei flussi RSS, veloce nel caricamento e personalizzabile anche nella sua versione base (gratuita). La versione a pagamento offre sicuramente funzioni avanzate, come l’allarme per parole chiave.
Realizza il tuo blog su WordPress e gestisci i post usando il Feed.
Scarica l’Ebook Gratuito e scopri i passi da compiere
"*" indica i campi obbligatori
Come funzionano i Feed Social
Abbiamo appena visto cosa sono i feed da un punto di vista prevalentemente “informatico”, argomento ostico e, per qualcuno, talvolta un po’ noioso. E se ti dicessi che i feed hanno a che fare anche con qualcosa di più coinvolgente, come per esempio… i social media?
Succede continuamente di scrollare la home di un social network o di dare uno sguardo agli ultimi post dei blog di nostro interesse. Quella serie di contenuti che si susseguono prende il nome di feed, detto anche news feed, in quanto continuamente aggiornabile all’interno della piattaforma che stiamo visualizzando.
Se chiedi a Google Support cosa sono i feed, la sua risposta sarà questa:
“Un feed è una sequenza di contenuti che può essere consultata scorrendo la pagina. I contenuti vengono pubblicati in blocchi dall’aspetto simile che si ripetono uno dopo l’altro. Ad esempio un feed può essere redazionale (un elenco di articoli o notizie) o costituito da schede (ad es. un elenco di prodotti, servizi e così via)”.
Vediamo ora cosa sono e come funzionano i feed delle principali piattaforme e applicazioni che utilizziamo più o meno quotidianamente.
Feed di Facebook: cos’è?
La ricerca Global Digital 2019, condotta da We Are Social in collaborazione con Hootsuite, dimostra (slide n. 77 dello studio) che noi italiani trascorriamo circa 2 ore al giorno sui social media. È quindi molto probabile che anche tu ti sia ritrovato a scorrere le notizie sulla home del più popolare social network di proprietà di Mark Zuckerberg. Ebbene, la sezione ricca di contenuti con i quali è possibile interagire è proprio il News Feed di Facebook.
Ma come funziona il social feed di FB? A chiarirci le idee potrebbe essere “Mr. News Feed”, appellativo riferito ad Adam Mosseri, l’attuale CEO di Instagram che dal 2012 al 2016 si è occupato della sezione notizie di Facebook e del relativo algoritmo. Questo giovane designer ha per anni costruito, disfatto e rimodellato il modo in cui interagiamo sulla piattaforma, ed è proprio in base agli interessi che mostriamo che il flusso di notizie prende forma.
Quindi cosa si trova alla base della creazione dei social media feed? La risposta sta nel ranking, ossia un meccanismo che predice il successo (misurato in interazioni) di un post appena pubblicato. L’algoritmo si occuperà di creare una sezione notizie ricca di post con i quali avrai più possibilità (e piacere) di connetterti.
Il Web Content Editor crea contenuti per le diverse tipologie di Feed.
Scarica la Mini Guida Gratuita per capire più nel dettaglio di cosa si occupa
"*" indica i campi obbligatori
Il social network più “visual” dell’azienda di Menlo Park mostra un feed studiato con le stesse tecnologie del cugino Facebook.
Cosa sono i feed personalizzati per ogni utente e come vengono costruiti lo abbiamo visto sopra, d’altronde stiamo parlando di Facebook.Inc, una compagnia statunitense che include l’omonimo social, Instagram, WhatsApp e altre aziende che portano avanti progetti specifici (di cui sono sicuro sentiremo parlare).
L’obiettivo del feed di Instagram è quindi lo stesso, offrire un’esperienza di navigazione piacevole proponendo agli utenti una schermata principale occupata da post e contenuti “ingaggianti”, che suscitino la curiosità e stimolino l’interazione. Il feed sarà perciò animato dai profili e dagli hashtag che seguiamo ma anche da account e argomenti affini, perché ricorda: l’algoritmo conosce i nostri interessi!
Questo non deve spaventare, anzi tutt’altro. L’AI (intelligenza artificiale) possiede i mezzi necessari per cucire su noi stessi il miglior feed possibile ma anche tu hai potere sull’algoritmo! Come? Smetti di seguire profili che non generano valore e fai una selezione di hashtag che rispecchiano le tue passioni.
Flusso di notizie personalizzate su Google
Hai mai sentito parlare di Google Discover? Se finora abbiamo visto delle home page social specifiche per ogni utente, in questo caso parliamo di un feed costituito da news personalizzate. Questo servizio di casa Google permette di ricevere aggiornamenti relativi agli argomenti di nostro interesse, direttamente sul nostro smartphone. È un opzione che va attivata all’interno dell’App Google, e non è un caso che sia nata con il nome di Google Feed, prima di evolversi in Google Discover.
Anche l’azienda di Mountain View sfrutta l’AI per proporre notizie quanto più pertinenti, con un sistema di machine learning che apprende dalle nostre ricerche sul motore di ricerca e, in generale, da tutte le azioni svolte all’interno delle applicazioni strettamente legate a Google (YouTube e Google Maps compresi). Un’ottima arma che va a braccetto con Google News
YouTube e Feed RSS
Anche tu sei iscritto a numerosi canali YouTube ma non sempre ricevi le notifiche quando un nuovo video viene caricato? Buone notizie, gli RSS vengono in tuo aiuto semplicemente incollando l’url del singolo canale all’interno del tuo aggregatore. Questa risorsa è ovviamente un vantaggio anche per chi possiede un canale e vuole aumentare la distribuzione dei propri contenuti. A fornirci un ulteriore semplificazione evitandoci i fastidiosi copia e incolla (nel caso di molti canali) è Google Chrome che, con la sua estensione RSS Finder, ci permette di copiare gli url dei canali con un solo click.
Un’ultima cosa sulla griglia di video che visualizzi nella home di YouTube: hai idea del perché appena entri nell’app (o sul sito) trovi una selezione di video che hai già visualizzato o che si avvicinano agli argomenti per i quali hai mostrato interesse? Ovviamente ormai è chiaro, la piattaforma è analizzata da un algoritmo che costruisce un feed di YouTube adatto a te.
Bene, abbiamo parlato di cosa sono i feed e di come possono aiutarti nella visualizzazione e nella diffusione dei tuoi contenuti… adesso non mi rimane che andare sul tuo blog ed effettuare la sottoscrizione per avere tue notizie!
Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
Ottenuta la certificazione in Digital Project Manager presso Digital-Coach e dopo un percorso di pratica e formazione tra Work Experience e Assistant Coach, attualmente svolgo il ruolo di Senior SEO Coach nel team SEO Copy.
Buon articolo che spiega cosa sono e come funzionano i feed nelle piattaforme più utilizzate.
articolo molto chiaro e completo! spiega veramente bene cosa sono i feed e le loro peculiarità
Non ho mai approfondito il funzionamento dei Feed Rss anche se ne conoscevo l’esistenza . Leggendo questo articolo ne ho finalmente capito lo scopo . Credo possano essere utili per rimanere aggiornati e ricevere le news su argomenti di proprio interesse . Comincerò a testarne il funzionamento e vediamo come mi trovo …
Articolo che fa capire l’utilità dei feed e li spiega in modo chiaro. Consigliato!
Finalmente mi è chiaro l’esistenza dei Feed! Ora posso organizzare i contenuti da me più seguiti! Grazie per questo articolo!
Conoscevo i Feed anche se non li ho mai utilizzati; sicuramente uno strumento comodissimo per avere tutti gli aggiornamenti provenienti dai siti che mi interessano. Articolo chiaro ed esaustivo su come funzionano i Feed Rss.
Wow…prima di questo articolo non sapevo cosa fossero i feed RSS e non vedo l’ora di attivarli! Sarà fantastico avere tutti i contenuti che più mi interessano organizzati con un semplice click :) Articolo molto interessante e ben strutturato. Complimenti Luca!
Il tassello mancante per chi si occupa di contenuti :)
Non conoscevo i feed prima di entrare nel mondo digital. Credo che siano uno strumento molto utile per rimanere aggiornati su argomenti che interessano e anche per diffondere contenuti.
Ora ho le idee molto piu chiare su una tematica di cui sentivo parlare ma ne sottovalutavo un po l´importanza! Spiegazione chiara ed esauriente!
Ottimo articolo per chiarire il tema dei feed per non perdersi i contenuti a cui siamo interessati!
Complimenti all’autore, è un articolo scritto benissimo che spiega in maniera puntuale e chiara cosa sono i Feed e come trarne vantaggio.
Avere informazioni sui feed che in maniera basica tutti quanto conosciamo é sicuramente importante per noi interessati al digitale. Capire i meccanismi e gli algoritmi che si basano anche su materie ostiche come la statistica, é utile per capire come e perché visualizziamo alcune cose rispetto ad altre. Interessante anche la possibilità di utilizzare gli RRS per essere aggiornati sugli argomenti che ci interessano attraverso degli alert ogni qualvolta viene pubblicato un argomento di nostro interesse.
Un articolo davvero chiaro ed approfondito, mai più senza feed !
Bravo Luca, in questo articolo hai reso più semplice la comprensione dei feed RSS, molto importanti per essere sempre aggiornati sui contenuti che ci interessano
Scoprire cosa sono i feed aiuta sicuramente a informarsi con più consapevolezza, ma anche a sviluppare strategie per portare traffico sul proprio blog. Ottimo articolo!
Articolo molto interessante che ti fa capire quanto i feed siano utili non solo per l’utente ma anche per il produttore di contenuti.
Articolo che spiega in modo molto chiaro cosa sono i feed e quali sono le dinamiche che regolano la composizione dei nostri social news feed.
Articolo molto chiaro e completo ;) I feed sono veramente molto utili e consentono di non perdere nessun contenuto.