Cosa sono le relazioni professionali? Cosa significa networking? Per fare chiarezza voglio iniziare dandoti una definizione di questo primo termine: sotto questo concetto sono intesi tutti quei rapporti, conoscenze e legami che si riescono a stabilire e che apportano benefici in ambito lavorativo.
Come tutti i tipi di legami, anche quelli professionali vanno nutriti e coltivati, se non sentiamo una persona da anni o non interagiamo con i nostri colleghi, non possiamo certo pensare che queste facciano parte della nostra rete di contatti. Per networking, invece, si intende l’attività volta a costruire relazioni professionali, ad incontrare e comunicare con molte persone con il fine di ottenere informazioni utili e che ti possono essere d’aiuto, specialmente nel lavoro.
Con l’avvento della digitalizzazione e dei social network, le modalità per instaurare rapporti si sono potenziate e in parte semplificate, diventando perlomeno accessibili e praticabili a tutti. Nel web vige la “parità di diritti”, basti pensare al canale LinkedIn in cui è possibile inviare messaggi ed avere interazioni con personaggi di spicco, CEO, manager o direttori provenienti da tutto il mondo, cosa impossibile in un contesto di vita quotidiana.
Questo ha fatto si che oggi si siano sviluppate nuove prospettive in ambito lavorativo. Numerose persone, infatti, stanno scegliendo di acquisire conoscenze approfondite delle dinamiche di comunicazione online grazie a corsi di Digital PR che ti permettono di specializzarti o riqualificarti aprendo sbocchi occupazionali in ambito digital come ad esempio, il Digital PR Specialist o il Social Media Specialist.
Adesso conosci il significato di relazione professionale e di networking possiamo addentrarci nell’argomento riguardo al quale ti spiegherò:
- l’importanza di costruire connessioni
- come fare a costruire conoscenze utili e stabili
- in che modo mantenere attiva la tua rete.
Costruire relazioni professionali è il compito di un Digital PR Specialist.
Scopri se è il lavoro giusto per te con un test!
Quanto sono importanti i rapporti professionali?
Tutti noi abbiamo sentito parlare di “public relations” in ambito lavorativo, la domanda sorge quindi spontanea: sono davvero così importanti le relazioni professionali? Senza troppi giri pindarici la mia risposta è Sì, anzi, sono fondamentali.
Costruire una rete di relazioni può considerarsi una vera e propria attività lavorativa, che devi sviluppare e accrescere costantemente se vuoi avere successo. Fare networking è da considerarsi anche un’abilità, sicuramente per qualcuno potrà rivelarsi più naturale e piacevole mentre per altri una vera e propria difficoltà. Il fattore caratteriale può incidere, i caratteri più socievoli ed aperti alle conoscenze saranno facilitati nell’instaurare relazioni professionali ma non per questo tutti gli altri devono scoraggiarsi in partenza ed abbandonare l’idea.
Il consiglio che posso dare ai più timidi è di sforzarsi. Anche se questo genere di attività potrà sembrarti banale ed inutile non lo è affatto. Alle volte, non basta essere i più in gamba nel nostro settore per ottenere quella posizione tanto ambita, ci sono diversi fattori che entrano in gioco tra cui la componente delle conoscenze giuste che può aiutarti nell’individuare sbocchi alternativi validi.
Costruire un network di relazioni professionali è infatti utile a sviluppare dialoghi da cui si innescano a loro volta altre connessioni interessanti. Un effetto domino relazionale: mano mano si scoprono e conoscono nuovi professionisti grazie ai collegamenti della nostra rete che possono rivelarsi funzionali per raggiungere i propri obiettivi professionali o sociali. Attuando questa strategia potrai farti conoscere più facilmente, potrà capitare che la tua reputazione ti preceda e le tue competenze saranno trasmesse rapidamente e con maggior forza.
Relazioni professionali e sociali sono intersecate quando parliamo di networking. Premetto che il modo con maggior efficacia per tessere la propria rete è senza dubbio quello del contatto in prima persona, diretto, che permette di fortificare i legami interagendo con le persone non solo per motivi inerenti al lavoro ma anche per puro piacere e in base ad esperienze e passioni in comune con l’altro. In modalità offline si coltivano rapporti veri che vanno oltre il mondo del lavoro e che si riversano anche nella realtà online.
Le possibilità offerte dalla comunicazione online come messaggi, telefonate, videochiamate o email, sono allo stesso tempo strumenti efficaci con cui definire le nostre conoscenze e il distanziamento sociale ha confermato il primato del digitale, grazie al quale possiamo mantenere vivi i rapporti.
Come costruire una rete di relazioni professionali?
Siamo finalmente arrivati al nocciolo della questione: come si fa ad instaurare relazioni professionali? Le azioni da compiere sono molte, per questo costruire validi rapporti è considerata un’impresa difficile. Come dicevo all’inizio di questo elaborato, per gli introversi è necessario sforzarsi ed attivarsi in questo senso ma costruire relazioni professionali mette a dura prova anche i più espansivi.
Per agevolarti, senza tralasciare nessun aspetto, ho stilato un elenco con 6 step imprescindibili per fare network. Continua a leggere se sei interessato!
Curando la web reputation aumenti la possibilità di
instaurare dei buoni rapporti lavorativi.
Scarica la Mini-Guida Gratuita e scopri come fare!
"*" indica i campi obbligatori
Fatti notare
Ecco la nota dolente per i timidi. Il primo passo da fare è proprio quello di rendersi visibili e quindi raggiungibili dagli altri. È necessario essere attivi e interagire sui social, partecipare a conversazioni sui forum per dire la propria, aggiornare costantemente sito web e blog, nel caso tu ne abbia uno, insieme a tutte quelle operazioni che facciano in modo di farti sentire e soprattutto mostrare la faccia, a nessuno piace confrontarsi con qualcuno che può risultare poco limpido.
LinkedIn in questo può essere un valido alleato, questa piattaforma è nata per far sì che le persone interagiscano fra loro in ambito strettamente professionale. Cerca professionisti del tuo settore e collegati con persone che ti hanno sempre ispirato o che pensi apportino un valore aggiunto con i loro contenuti e dai quali puoi imparare tanto. In seconda battuta scrivi, commenta e posta contenuti che facciano capire in cosa sei esperto e che possano servire ai tuoi seguaci. Anche Twitter, Facebook e Instagram posso essere funzionali a questo scopo, in base a quella che è la tua attività, una volta online, capirai qual è il canale che meglio si adatta alle tue esigenze. Altrimenti, senza perdere tempo in sperimentazioni, il mio consiglio è di fare prima una ricerca dei tuoi competitor per capire come e dove si stanno spendendo.
Comprendo le difficoltà e l’enorme sforzo che dovrai compiere, ma fidati, se sei arrivato fin qui, è perché vuoi metterti in gioco e superare i tuoi limiti, non te ne pentirai.
I tuoi contatti alla base di rapporti efficienti
Per iniziare, fai riferimento alle persone a te vicine come i familiari e quelli che fanno parte della tua vita privata, poi pensa a tutti quelli con cui hai avuto a che fare: compagni di scuola, ex professori, vecchi coinquilini, l’amico del mare, quella coppia simpatica conosciuta in vacanza, i genitori degli amici dei tuoi figli o i tuoi vicini di casa. Questo è un buon allenamento per esercitare ed affinare il nostro modo di comunicare anche se non ci porterà benefici lavorativi.
Relazioni offline
Ogni occasione è buona per stabilire rapporti occupazionali perciò è bene aprirsi a nuove esperienze e cogliere ogni occasione valida. Ho già accennato all’importanza dei rapporti sociali, sono fondamentali per costruire relazioni professionali. Non far prevalere solo le connessioni online, ma coltiva sempre ogni tipo di attività grazie alle quali potrai interagire in contesti differenti: dalla palestra, agli eventi, i meeting e i centri ricreativi. Ma ancora, associazioni culturali e volontariato. Tutti questi ambienti possono permetterti di allargare i tuoi orizzonti e di interfacciarti con personalità diverse ma principalmente ti consentono di essere te stesso, slegandoti dalle dinamiche strettamente lavorative. Spesso siamo soliti dire che “il mondo è piccolo”, più persone conosci e frequenti, più scoprirai che siamo tutti collegati in un modo o nell’altro: contatti portano altri contatti.
Gli eventi sono ottimi per instaurare rapporti professionali
Oltre ai rapporti di piacere, vanno coltivati anche quelli professionali, per questo motivo è bene che frequenti gli eventi del tuo settore lavorativo. Così, conoscerai nuovi esperti, aziende di successo e sponsor. Monitora le occasioni come:
- convegni
- congressi
- feste di lavoro
- eventi per ex alunni
- tavole rotonde
- presentazione di libri
- webinar
- fiere di settore.
In queste occasioni potrai imparare tanto, scambiare informazioni essenziali e conoscere nuove persone in modo da accrescere le tue relazioni professionali, aprirti a nuovi stimoli e individuare sbocchi alternativi. Non dimenticarti di buttarti nella mischia, ad esempio chiedendo un chiarimento, potrai farti notare e magari sollevare spunti da cui nasceranno discussioni interessanti. Cerca di non imbarazzarti troppo, non esistono domande stupide, anzi sono delle dimostrazioni che evidenziano interesse.
Dai seguito
Il termine esatto per questa pratica è follow-up che significa appunto “dare seguito” o “richiamare all’attenzione”. Quest’attività consiste nel mandare un email, un messaggio, un invito su LinkedIn o fare una telefonata ad una persona che abbiamo da poco conosciuto a seguito di un occasione, come un evento o un pranzo di lavoro. Compiere questo gesto permetterà a te di rimanere impresso al destinatario del gesto, confermando l’interesse nei suoi confronti. Ancora meglio, se nel messaggio in cui gli riveli che è stato un piacere conoscerlo, gli fornirai un ulteriore motivo per ricordarsi di te: il contatto dell’altra persona presente al momento dell’incontro, o un contenuto che rimandi a quello di cui avete parlato o anche una vostra risorsa come un e-book. Fare follow-up permette di costruire relazioni professionali valide e concrete.
La cura della presenza online è fondamentale
per dar vita a rapporti di valore con altri professionisti.
Comincia subito scaricando l’Ebook Gratuito!
"*" indica i campi obbligatori
Come gestire le relazioni professionali
Una volta capito come costruire una rete di relazioni professionali valida è giusto spiegarti dei piccolo trucchi per gestire al meglio questi stessi rapporti. Pensavi di aver finito? Ahimè no, la tua pianta è appena cresciuta e non si reggerà in piedi da sola, è necessario che tu te ne prenda cura per vedere i suoi frutti.
Di seguito 4 best practices da ricordare quando si vuole stabilire solide relazioni professionali.
Manutenzione del network
Non serve aver conosciuto ed aggiunto su LinkedIn e Facebook nuove persone se poi non le senti mai e non interagisci con loro. Grazie a strumenti come i social media possiamo rimanere sempre in contatto e far sentire la nostra presenza anche in situazioni difficili come quella che stiamo vivendo, per questo non hai più scuse. Non dobbiamo resuscitare alcuni rapporti solo nel momento del bisogno, come quando siamo alla ricerca di un nuovo impiego o peggio, in serie difficoltà. I rapporti per essere proficui e generare opportunità devono essere sempre attivi. È insito in ognuno di noi non cercare gli altri quando stiamo bene e sembra che tutto fili liscio, mentre sarebbe proprio in queste occasioni il momento giusto per ottenere nuovi collegamenti, potremmo dare il meglio di noi stessi e trasmettere tanta energia e idee creative.
Aiuta gli altri
Se fino ad ora hai pensato che lo scopo unico di costruire relazioni professionali sia ricevere in cambio qualcosa ed ottenere esclusivamente un tornaconto personale, non ci siamo. L’universo non gira solo intorno a te. Stringere rapporti significa dare e avere e per saldare solidi rapporti lavorativi è giusto dimostrarsi utili e disponibili, fornendo il tuo know how a chiunque ne abbia bisogno. Cosa gradita potrebbe essere scrivere lettere di referenze, inviare contenuti interessanti a chi pensi possa servire, segnalare strumenti utili, mettere in contatto potenziali partner oppure avvisare quando scopriamo posizioni lavorative aperte inoltrando un annuncio visto su LinkedIn. Sono dei semplici favori spontanei grazie ai quali riceverai in cambio gratitudine e riconoscenza. Sicuramente alcuni non lo faranno, ma buona parte delle persone aiutate difficilmente si dimenticherà di te e saranno pronti a ricambiare.
Ricordati di loro
Chi sa coltivare relazioni lavorative non lascia nulla al caso: una delle pratiche applicate costantemente dal“relazionatore esperto” consiste nel congratularsi con gli altri rispetto ai loro traguardi e/o successi raggiunti; commentare i post di suo gradimento argomentando il perché; mandare email di ringraziamento dopo un incontro piacevole; oppure inviare pensieri, biglietti o messaggi in occasione delle ricorrenze. La buona riuscita dei gesti del “relazionatore esperto” prevedono tutti un’unica accortezza, quella di ricordarsi la maggior parte dei dettagli. Non ti sto suggerendo di imparare a memoria ogni compleanno o aggiungere ulteriori pensieri al tuo quotidiano, ma puoi iniziare facendo accortezza alle piccole cose, ascoltando e prestando reale interesse verso gli altri. Un’ottima tecnica è annotare tutte le informazioni da ricordare. Pensi sia esagerato? La gran parte fra gli esperti nei rapporti umani fanno così, rimarrai stupito delle reazioni positive che riuscirai ad innescare semplicemente ricordandoti il nome dei figli o un aneddoto di cui avete parlato tempo addietro con un conoscente. Provare per credere!
Fissa appuntamenti
Altra buona abitudine del “relazionatore esperto” è fissare degli appuntamenti ricorrenti. In questo caso si tratta di incontri fisici e virtuali che coinvolgono la sfera dei conoscenti con i quali è solito frequentarsi ma anche quelli mai visti prima e con i quali intrattiene rapporti solamente tramite i social. Anche durante i viaggi di lavoro potrebbe essere una buona idea contattare tutti quelli presenti nella località nel quale si sta andando per sfruttare l’occasione di rivedersi o addirittura conoscersi direttamente per la prima volta.
Conclusioni e Coaching su cosa fare
Avrai notato che tessere relazioni professionali è una pratica che richiede tanto impegno e tanta dedizione. Molte volte potrai scoraggiarti, avrai tante porte chiuse in faccia, riceverai tantissimi no e ti domanderai perché sei sempre tu a fare il primo passo. L’ultimo mio consiglio è, never give up! Dietro tanti rifiuti ci sono altrettante nuove belle scoperte e persone solidali felici nel relazionarsi con te. Continua per la tua strada ed affina sempre di più le tue tecniche, sfrutta al meglio le possibilità offerte dal digitale, sarebbe un peccato sprecarle. Conoscere come incrementare il tuo business o capire qual è la strategia giusta per la tua attività ti può aiutare a definire meglio i tuoi obiettivi e a capire come muoverti online per accrescere le tue relazioni professionali!
Fai i primi passi per costruire delle relazioni professionali di successo.
Richiedi una consulenza gratuita e lasciati guidare!
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
Articoli correlati:
Web Content Creator | Social Media Specialist
Lavoro in una Web Agency di Roma. Sono una creativa ma allo stesso tempo molto riflessiva. Mi sto specializzando come Web Content Editor e Social Media Manager. Amo questi lavori perché posso unire l’inventiva ad aspetti tecnico-pratici come l’utilizzo di tool e la SEO.
I miei strumenti preferiti? WordPress, Instagram e Canva!
Nel momento in cui le carriere professionali oggi richiedono spesso di cambiare azienda, è indispensabile costruire una rete di rapporti efficaci che dia sostegno alla nostra credibilità lavorativa.
Fare network è il modo giusto per vincere la partita del Digital Marketing! Si deve fare gioco di squadra!
Costruire relazioni professionali è molto importante per poter promuovere la propria professionalità ed avere il giusto supporto nel contesto lavorativo. E’ un’abilità che si acquisisce con il tempo e l’esperienza, nel lungo periodo, ci aiuta a mettere in evidenza le nostre peculiarità e i nostri punti di forza.
Le relazioni professionali sono fondamentali per crescere sia come persona che lavorativamente. Gestirle nel tempo non è facile, ma lo si deve fare nel migliore dei modi.
Tessere una rete di relazioni interpersonali è fondamentale per costruire una carriera solida e per mettersi in condizione di cogliere tutte le possibilità lavorative. I tempi cambiano: oggi è importante avere cura della propria presenza online e mantenere vivi i rapporti anche con i nostri amici e colleghi “virtuali”, anche facendo uno dei social network.
Nella mia precedente professione sono sempre stato un lupo solitario con la conseguenza di vedermi sorpassato da persone meno qualificate ma più “sociali”. Non è raccomandazione, ma un valore aggiunto sulla tua professionalità. Non commetterò lo stesso errore con la professione digitale. Aggiungetemi pure su LinkedIn.
Per me è sempre stato direi normale unire l’aspetto professionale con quello umano, e con il mio modo di essere e vedere le cose avevo sempre tanti inviti a partecipare a sempre nuovi e variegati business, tra l’altro: potrei scrivere un manuale su quest’argomento ( divagazione per partecipazione alla tua divulgazione) – Ciao Giulia, e brava per il lavoro svolto
Ottimo articolo. Le PR sono fondamentali per la Brand awerness e per accrescere la propria rete di collaborazioni e relazioni professionali. Indispensabili in qualunque campo, sono essenziali nel mercato digitale dove il contatto face to face avviene raramente.