Creare una pagina Facebook aziendale è fondamentale in questi tempi dominati dalla presenza dei social network. La maggior parte delle persone (soprattutto under 55) è iscritta a Facebook e in Italia i 38 milioni di utenti lo usano in media per un’ora al giorno .
Facebook è nettamente il social con più iscritti, con quasi 3 miliardi di utenti (dati marzo 2022), se fosse una nazione sarebbe lo stato più popolato al mondo con più di 600 mila persone in più di Cina e India. Va da sé che non essere presente in questo canale comunicativo può essere una mancanza decisiva per un’azienda. Tutti questi motivi rendono creare una pagina Facebook indispensabile.
Digital Coach ha pensato a tutto questo, e il Master Social Marketing è la scelta ideale per chi vuole imparare a dominare tutti i social media, non solo Facebook, per far scalare la propria azienda. Sotto inoltre ti spiegherò come creare una pagina Facebook Aziendale e gestirla al meglio per creare contenuti e farli notari
Vuoi valutare i risultati della tua azienda? Lascia che un nostro consulente specializzato lo faccia per te!
Creare una pagina Facebook aziendale: perché è il canale migliore?
Nonostante Facebook è ancora il social con più iscritti è altresì vero che, soprattutto per quanto riguarda gli utenti più giovani, è lievemente in declino a livello di attività. Con un maggiore coinvolgimento dei social pics e video oriented come Instagram. Il quale però ha molti meno iscritti ed è decisamente più complicato per quanto riguarda i contenuti di marketing.
Questo perché il sistema marketing di Instagram con immagini in mezzo a mille altre non riesce ancora a comunicare in modo efficace per le aziende quanto la possibilità di usufruire di ogni tipo di contenuto multimediale come in Facebook.
Perché creare una pagina Facebook aziendale e non un profilo pubblico
Facebook aziendale, pagina o profilo? Creare una pagina Facebook aziendale è infinitamente meglio di creare un profilo. In passato molte attività hanno fatto questo errore, ma creare una pagina aziendale è molto più performante con il pubblico e anche più gestibile dal punto di vista logistico .
Difficilmente gli utenti vogliono avere come amica un’azienda di cui a volte non si sa nemmeno chi si celi dietro. Avere una pagina Facebook ti permette inoltre di utilizzare tutte le funzioni Facebook marketing ad hoc per garantire il successo dell’attività come Facebook Ads e Facebook Insights . Il primo per creare post sponsorizzati e inserzioni su Facebook e Instagram, il secondo per analizzare i dati di ogni tua attività.
Scopri come apportare miglioramenti alla tua azienda con un corso avanzato di strategie social.
E ancora una ti dà la possibilità di avere oltre i 500 contatti (a differenza di un profilo), l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca e la possibilità di avere più pagina amministratori. Insomma se hai un’azienda devi aprire una pagina Facebook. È gratis ed ha una piattaforma creata appositamente!
Trasformare un profilo in una pagina Facebook
Nel caso in cui tu avessi creato un profilo per la tua azienda , invece che una pagina, è sufficiente fare una migrazione andando su Facebook Migrate.
Una volta cliccato Inizia e inserite le varie informazioni della pagina, Facebook genererà la tua pagina mantenendo ugualmente il tuo vecchio profilo. Parte delle informazioni verranno trasferite automaticamente, altre controllarle e inserirle manualmente.
Potrai inoltre passare i tuoi amici del profilo in persone che hanno messo “mi piace” alla pagina automaticamente, o decidere quali aggiungere.
I tuoi post non verranno però trasportati dal tuo profilo alla pagina e avrai comunque la possibilità di pubblicare immediatamente le vecchie foto ed i vecchi video.
Passi per creare una pagina Facebook aziendale
Creare una pagina Facebook è estremamente semplice. Entra nel tuo profilo e clicca sulla freccetta verso il basso nella parte alta da desktop o entra da mobile sul menù principale . Seleziona Crea una pagina e seleziona il menu in cui selezionare il tipo di attività legato alla pagina.
Non puoi creare e gestire una pagina Facebook aziendale, senza possedere un account privato. Questo perché una delle regole del Social Network impone che ogni pagina deve avere come amministratore almeno un account privato.
Scegli il tipo di attività
Puoi decidere il tipo di attività scegliendo tra le varie opzioni che Facebook ti dà. Ogni opzione ha le sue funzioni ed è meglio decidere fin da subito quale tipo di attività vuoi dare alla tua pagina o blog Facebook (Leggi di più sulla guida sul sito ufficiale di questo social media.) Non andare nel pallone in questo step, tieni a mente che potrai modificare il tipo di attività anche in seguito.
Tipi di attività:
- Impresa locale o luogo: per creare una pagina su negozi fisici fortemente legati al retail.
- Azienda, organizzazione o istituzione: per creare una pagina su un’azienda, su organizzazioni o cause di vario tipo.
- Marchio o prodotto: per creare una pagina che promuova un’azienda fortemente legata all’idea di brand o prodotto.
- Artista, gruppo musicale o personaggio pubblico: per creare una pagina su un personaggio pubblico o su un personaggio legato alle discipline creative.
- Intrattenimento: per creare una pagina su un canale comunicativo di intrattenimento come può essere un sito web con un format d’intrattenimento, canali e programmi TV, teatro e editoria.
- Causa o comunità: Per creare una pagina legata a una causa specifica benefica o culturale.
Aggiungere punti vendita a una pagina Facebook aziendale con Facebook Luoghi
Per una attività con più filiali può essere utile avere la stessa pagina, ma con più luoghi, con l’attività della pagina che cambia a seconda della vicinanza con il punto vendita più vicino all’utente. Con Facebook Luoghi potrai aggiungere filiali alla tua azienda e rendere visibile inserzioni e attività a seconda della vicinanza.
Tenere temporaneamente nascosta una pagina Facebook
Ricordati sempre prima di aver creato definitivamente la tua pagina di tenerla nascosta fino a suo completamento, a quel punto potrai pubblicarla definitivamente. Per tenerla nascosta basta andare in Impostazioni > Generali > Visibilità pagina.
Informazioni generali di pagina
Quando ti accingi a creare una pagina Facebook aziendale, dai un nome alla tua pagina e una breve ma buona descrizione. Ti consiglio di dare come nome direttamente quello dell’attività, senza inserire informazioni superflue all’interno che vengono percepite come spam.
Inserisci una descrizione che non si limiti a definire le caratteristiche dei tuoi prodotti o del tuo brand, ma che sia anche emozionale. Dovresti fare in modo che i tuoi clienti si affezionino al tuo brand sin dai primi messaggi che mandi.
Inserisci più dati possibili che appariranno nelle posizioni principali della tue pagine, in questo modo garantirai un’affidabilità maggiore agli occhi dell’utente. E collega la tua pagina al tuo sito web, così facendo l’utente avrà ogni tipo di indirizzamento possibile per avere ulteriori informazioni.
Apprendi le migliori strategie per fare marketing su Facebook
Informazioni inseribili in una pagina Facebook
Durante il processo di creare una pagina Facebook aziendale, possiamo inserire molti dati per facilitare la nostra attività di marketing:
- categorie a cui la tua pagina appartiene;
- impressum: informazioni relative alla tua pagina con un massimo di 2000 caratteri;
- numeri di telefono;
- sito web principale;
- link addizionali come possono essere ad esempio gli altri social o altre attività legate alla tua che hanno parlato di te;
- indirizzo dell’attività;
- orari di apertura dell’attività, utile soprattutto per i negozi fisici;
- eventuali app legate alla pagina.
Aggiungere un pulsante di invito all’azione su una pagina Facebook
Oltre alle informazioni riguardo alla tua attività potrai inserire nella parte superiore della pagina pulsanti di invito all’azione, utili a rendere affidabile la tua attività e invogliare il cliente ad eseguire un contatto con un semplice clic.
Tramite la funzione Aggiungi un pulsante, visibile nella tua home entrando da amministratore, puoi inserire degli elementi di invito all’azione che ti aiutano a concretizzare le conversioni sulla tua pagina Facebook aziendale.
Grazie a un solo clic i tuoi clienti potranno fare una prenotazione, contattarti in vari modi, scoprire di più o guardare un video introduttivo, acquistare o donare e fare un download di una tua app o utilizzare il tuo gioco.
Creare una lista contatti (Lead generation) da Facebook
Se desideri creare una lead e ricevere informazioni dettagliate privatamente, forma una lista di contatti creando un modulo su Contatto > Richiedi un preventivo. Qui potrai chiedere agli utenti di fornirti numero telefonico, e-mail e altre informazioni a seconda delle tue domande creabili a piacimento.
Modificare le impostazioni di una pagina Facebook
Facebook ti dà inoltre la possibilità di modificare e personalizzare la tua pagina a 360° su Impostazioni. Approfondisci ogni opzione per vederne tutte le possibilità come la moderazione automatica, la visibilità dei post degli utenti che ci taggano, la traduzione automatica dei post e messaggi automatici di cortesia per chi ci contatta.
Scegliere un immagine di profilo e l’immagine di copertina per una pagina Facebook
Per creare una pagina Facebook aziendale è necessaria un’immagine di profilo adatta e coerente: quindi ti consiglio di mettere sempre il tuo logo, o comunque immagini che lo contengano.
Come immagine copertina invece ti consiglio di mettere qualche immagine che indichi il tipo di attività, o un nuovo tipo di servizio o offerta.
Un buon utilizzo della pagina Facebook aiuta anche l’indicizzazione della tua pagina web in ottica SEO (rintracciabilità e rilevanza web gratuita). Collegala al tuo sito web e cerca di inserire link che rimandino al sito più volte possibile. Cerca inoltre tramite le attività di Digital PR di incoraggiare o ingaggiare blogger (facendo Influencer Marketing) e altre aziende con cui collabori a citare la tua attività nei loro canali social. In questo modo crescerete entrambi apparendo ognuno al vostro pubblico unito.
Collegare una pagina Facebook a Instagram per ottimizzare il traffico di entrambe
Con l’acquisto di Instagram da parte di Facebook l’attività di Instagram può essere gestita anche da Facebook, dandoti anche la possibilità di fare pubblicità su Instagram con Facebook Ads.
Aggiungere un amministratore ad una pagina Facebook
Se desideri dare il ruolo di amministratore della pagina Facebook aziendale ad altre persone, puoi allargare l’amministrazione ad altri profili personali rimanendo l’amministratore principale. Per farlo vai su Impostazioni > Ruoli della pagina > Aggiungi un’altra persona. Fondamentale se opterai per l’utilizzo di un Social Media Manager o se dovrai avere un’attività diversa a seconda della filiale.
Vuoi un professionista che fornisca la migliore strategia adatta alla tua azienda?
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
Come fare funzionare una pagina Facebook e generare contenuti
Ora che sai come creare una pagina Facebook aziendale, ma ancora prima di cominciare a promuovere la tua pagina Facebook attraverso l’invito al Mi piace e l’eventuale promozione pubblicitaria attraverso Facebook Ads, comincia da subito a pubblicare contenuti interessanti. Altrimenti il pubblico non recepirà la tua voglia di utilizzare il canale, né avrà interesse a seguirti. Cerca di pubblicare contenuti inerenti alla tua attività indirizzati ad argomenti interessanti per il cliente, non solo contenuti promozionali.
Come comunicare e come pubblicare su Facebook
Per funzionare davvero su Facebook è importante essere presenti costantemente, con un’attività comunicativa che risulti più indirizzata verso il coinvolgimento dell’utente che a una vetrina o una sorta di dimostrazione di efficienza dell’azienda. Tieni a mente che Facebook è una piattaforma che gli utenti utilizzano nel tempo libero e quindi per divertirsi, non per ricevere pubblicità. Figuriamoci se scelgono di loro spontanea volontà di ricevere pubblicità seguendo una pagina Facebook aziendale esclusivamente con questo risultato.
Cosa pubblicare su Facebook – Tipi di contenuto
Le macro categorie sono: foto, gif, video, link, inserzioni e canvas. Ogni post è programmabile e visualizzabile in bozze, meglio pubblicare in orari precisi e costanti. Per ogni contenuto è (pressoché) fondamentale la presenza di una call to action che indichi al cliente quale azione vorremmo che faccia. In maniera da aiutarlo ad informarsi ulteriormente o addirittura a generare una conversione. Un altro consiglio è di utilizzare meno testo possibile e lasciare un link che lo rimandi a pagine con maggiori informazioni.
- Le foto vengono visualizzate più facilmente, ma difficilmente bastano a creare interesse. Necessari sono quindi due aspetti: la presenza di una maggioranza di foto professionali e l’originalità del contenuto (magari in abbinamento a un buon post). Deve essere chiaro a primo impatto che non si tratta di una foto amatoriale, e che l’azienda ci ha investito (almeno tempo). È possibile creare anche foto album: con l’immagine del post che viene suddivisa nell’anteprima delle prime 4 immagini. Sono anche presentabili in versione Carousel: ovvero una serie di immagini scorribili orizzontalmente.
- Le gif sono un formato d’immagine animata di una durata brevissima, che si autoriproduce in loop. Sono piuttosto performanti in termini di attenzione perché spezzano la classicità dei contenuti Facebook e non richiedono troppo tempo all’utente. Attualmente sono avvantaggiate nell’apparire nella Home.
- I video sono i contenuti più interessanti all’interno di Facebook e vengono riprodotti autonomamente (senza audio) nella Home. Sono inoltre meno numerosi rispetto agli altri contenuti ed essendo animati attirano più attenzione inizialmente. Rimangono però i contenuti più difficili da realizzare e inoltre solo i video prodotti ottimamente sono presi realmente in considerazione per quanto riguarda le aziende. Tenendo conto che vengono visualizzati solitamente all’interno dello scrolling, i primi secondi o addirittura i primi frame sono decisivi per la durata della fruizione dell’utente. Due sono quindi le tecniche consigliate: la centralità del prodotto abbinata a una buona tecnica di storytelling o lo storytelling con il prodotto protagonista nel finale, con il logo aziendale presente alla fine o in piccolo per tutto il video. Il video può essere inoltre ottimale in ottica Digital PR : affidandosi ad influencer ed affermati creatori di contenuti che possono spargere la voce presso la loro fan base, in particolare se il prodotto è affine. Due nuove funzioni video molto performanti sono i video in 360° e le live. Utilizzati solitamente all’interno di eventi esclusivi o backstage, sono un ottimo modo per avvicinare il cliente alla realtà del brand. Durante le live è inoltre possibile ricevere commenti in real time dagli utenti online, che solitamente sono ben disposti a commentare questo genere di contenuto, se interessante.
- I link possono essere i più adatti per generare rapidamente conversioni ma essendo più specifici verso l’acquisto o verso un contenuto complesso generano meno interesse e il Social Network di solito li penalizza in quanto portano gli utenti fuori dalla piattaforma. I più classici sono i page post link che altro non sono che post con un’immagine che cliccata porta al link desiderato. Sono modificabili sia il titolo del link che la sua descrizione: automaticamente corrisponderebbero al nome della pagina web e al suo testo iniziale. Che sia un prodotto, un contenuto o una notizia affine, un link è l’ideale per trasportare l’attenzione da Facebook ad altre pagine web. In particolare per generare lead generation.
- Le inserzioni di Facebook puntano immediatamente alla macro conversione. Attualmente non sono molto performanti perché di nicchia e perché l’utente in genere non entra in Facebook per fare acquisti. Ma se non si è in possesso di un sito Web e si vuole sperimentare questo canale di vendita, può essere utile e meno complicato. Se il tuo prodotto avesse la capacità di impressionare il cliente per il suo rapporto qualità-prezzo. Le inserzioni potrebbero essere il contenuto più adatto. Mostrando i prezzi genereresti subito un’interesse concreto all’acquisto. Facebook ti consente anche di presentare numerosi prodotti all’interno di uno stesso spazio. Anche le inserzioni sono infatti presentabili in versione Carousel, che è anzi uno dei metodi più utilizzati. È consigliato però non eccedere con il numero dei prodotti e mettere all’inizio quelli che si pensa attirino maggiormente l’attenzione.
- Canvas è un novo tipo di contenuto che permette di usufruire dello spazio di un post come una porta per un’esperienza multimediale. Cliccando sull’immagine, essa si apre a tutto schermo e scorrendo si può trovare ogni genere di contenuto, offrendo così all’utente un’esperienza immersiva e straordinaria. Canvas è però fruibile solo da Mobile.
Tono di voce da utilizzare in una pagina Facebook aziendale
La comunicazione con il cliente su Facebook deve essere informale e diretta. Oltre a questo è soprattutto importante essere sempre attivi, presenti e ascoltare il pubblico, rispondendo ad ogni comunicazione che ci viene rivolta. Se per esempio facciamo una buona attività di posting (pubblicazione dei post) sulla nostra pagina Facebook aziendale, ma non manteniamo lo stile e l’efficienza che gli utenti si aspettano nei commenti e nelle chat, deluderemo l’utente che comincerà a pensare che noi siamo sul social solo per il nostro interesse. E quindi che non ci interessano le problematiche dell’utente, che invece devono essere il focus della nostra comunicazione.
Stabilisci un piano editoriale se vuoi funzionare davvero
Quando si tratta di creare una pagina facebook aziendale, l’attività di pubblicazione per essere efficace deve essere costante, il cliente e Facebook giudicano la nostra costanza come desiderio di comunicazione con loro.
Per questo la strategia non può essere la medesima della comunicazione pubblicitaria tradizionale, bensì assomiglierà di più alla strategia di una comunicazione editoriale periodica, con un vero e proprio piano editoriale che stabilirà cosa fare e quando pubblicare. In questo modo il nostro desiderio di comunicare sarà percepito almeno allo stesso livello dei nostri competitor più digitalmente affermati.
Programmare un post su Facebook
Ovviamente i post non vanno sempre pubblicati manualmente. Programmare i post è semplice, basta dopo avere creato un post cliccare la freccia in basso accanto a Pubblica e decidere Programma post per dare una programmazione automatica nel giorno e nell’ora che preferisci. Valuta anche l’utilizzo di tool appositi per programmazioni più complesse come Hootsuite (site ufficiale) e Buffer (sito ufficiale) per una ottimizzazione del piano editoriale.
Come creare contenuti ad alto coinvolgimento
Creare una pagina Facebook aziendale non è sufficiente, bisogna creare contenuti molto attraenti! Ogni Like alla tua pagina facilita l’utente a ricevere i tuoi aggiornamenti nella sua Home e anche al resto del pubblico. Sicuramente la creazione di contenuti interessanti e originali è fondamentale, ma da non sottovalutare è la volontà esplicita di coinvolgere gli utenti.
Tre tecniche furbe possono essere l’utilizzo di domande all’utenza (risposta multipla o aperta), l’hot topic (argomento del momento) e l’effetto sorpresa.
Quest’ultimo può essere fatto in vari modi. Primo tra i quali la sospensione dell’omertà istituzionale per favorire una comunicazione più customer friendly. Come ad’esempio parlare liberamente (ma non male) anche dei competitor, che darà l’immagine di un’azienda genuina senza peli sulla lingua e che cerca in ogni modo feedback utili a migliorare il servizio al cliente.
Come rispondere agli utenti su Facebook – Community management
Ti consiglio di controllare le notifiche sulla tua pagina almeno 2/3 volte al giorno. Come potrai notare Facebook mette in evidenza il fatto che la pagina risponda in modo veloce. Essere sempre presenti per il cliente è fondamentale, soprattutto per quanto riguarda il rispondere alle domande.
Se il problema è ad esempio il non riuscire ad essere costantemente presenti sulla pagina Facebook aziendale per rispondere alle esigenze dei clienti, forse sarebbe utile valutare l’ingaggio di una figura come il Community manager o di un Social Media Manager, figure che nel futuro saranno sempre più ricercate. Senza contare il fatto che Facebook giudica la frequenza dell’attività sulla pagina e la moderazione (risposte ai commenti e attività di feedback) come qualità della pagina aiutandone l’attività.
Rispondere a una domanda ricorrente su Facebook
Se un utente ha già fatto un’osservazione ponendo una domanda che può essere ricorrente da parte degli utenti, è bene creare un post che ringrazi l’utente rispondendo pubblicamente a tutto il nostro target. In modo tale da evidenziare l’attenzione e la riconoscenza che abbiamo verso le osservazioni costruttive, risparmiando al tempo stesso innumerevoli domande doppione a cui noi o il nostro Community manager dovremmo andare a rispondere singolarmente.
Avere un gruppo Facebook collegato a una pagina aziendale – Avere un forum su Facebook
Oltre che creare una pagina Facebook aziendale è necessario avere un Gruppo Facebook collegato a un’azienda può essere utile per le pagine con una forte community e con una necessità di uno scambio di opinioni continue. Il gruppo Facebook andrebbe a sostituire quello che una volta erano i forum, ma in modo molto più semplificato. In questo modo ci sarà meno paura per i consumatori che scambiando opinioni si sentiranno uniti tra loro e vicini all’azienda. Tieni anche conto che la maggior parte degli utenti preferisce commentare e pubblicare contenuti legati alla sfera professionale o commerciale (e non solo) in un gruppo rispetto alla sua pagina Facebook pubblica.
Ricordati bene che la comunicazione sul Web è fondamentale sia all’interno della rete che all’esterno. Sono numerose le aziende che con autogol comunicativi sui social hanno messo in crisi la propria attività. Evita di esporti troppo in un parere personale che può urtare la sensibilità di qualcuno. Ricordati che le tracce di ciò che viene lasciato sul web in questo tipo di casi sono incancellabili, sia per quanto riguardo il danno di reputazione che per quanto riguarda dal lato pratico la reperibilità del materiale scandalistico.
Recensioni su Facebook
Tieni conto anche della possibilità per gli utenti di rilasciare recensioni che di solito occupano una posizione principale all’interno della tua pagina. Sul Web le recensioni sono uno dei motivi principali per cui un consumatore si convince a dare affidabilità ad una azienda, e su Facebook questo avviene istantaneamente.
Trova un modo non assillante per invogliare i tuoi clienti a lasciare una recensione positiva e rispondi educatamente a coloro che invece ti commentano in maniera negativa, cercando un dialogo costruttivo che risolva il problema con il singolo utente in maniera pubblica.
Rimuovere le recensioni da una pagina Facebook aziendale non è la soluzione giusta, rischi di passare come un’azienda inaffidabile e non aperta al dialogo.
Apprendi le best practice per realizzare una buona strategia Social su Facebook
Come promuovere una pagina Facebook
Creare una pagina Facebook aziendale è inutile se non si ha un piano per la promozione di tale pagina al pubblico. Per promuovere al meglio una pagina Facebook aziendale devi attuare sia tecniche Seo offsite e onsite, sia campagne a pagamento tramite Facebook Ads.
Promuovere una pagina Facebook in modo gratuito
Innanzitutto cerca di pubblicizzare in modo gratuito la tua pagina Facebook in tutti i tuoi canali comunicativi, dal tuo sito al tuo negozio, da una e-mail ai tuoi biglietti da visita.
È possibile anche indirizzare la tua pagina e tuoi contenuti alla tua pagina Web, in modo tale da sfruttare al meglio entrambi i canali aumentando l’engagement attraverso la maggiore multimedialità del Web. Senza contare del vantaggio SEO di avere più traffico in entrambi I canali per una maggiore affidabilità agli occhi dell’algoritmo Google.
Tieni conto che Facebook gratuitamente ci consente di raggiungere come pubblico in modo diretto solo gli amici del nostro profilo che decidi di invitare a mettere “mi piace”. O nel caso hai trasformato un profilo in pagina di trasformare automaticamente gli amici del “vecchio profilo” in fan.
Per il resto siamo raggiungibili gratuitamente solo dalle persone che notano la nostra attività e decidono di loro spontanea volontà di seguirci. Come gli amici dei fan che vedono che hanno scelto di diventare fan della pagina o di dare un feedback ai contenuti con “mi piace”, commenti o reazioni.
Puoi anche condividere la tua pagina sul tuo profilo personale con un post. Questo risulta meno invadente dell’invito a mettere “mi piace” ma è anche vero che in questo modo non riuscirai mai a raggiungere l’interezza del tuo pubblico di amici, considera di fare entrambe le opzioni.
Promuovere una pagina Facebook con la funzione Storie
Tieni anche conto della possibilità dell’utilizzo di storie, una novità per quanto riguarda Facebook. Si tratta di piccoli elementi thumbnail (miniature) apribili che rimangono costantemente in evidenza nella parte superiore della home degli utenti. Al loro interno possono contenere foto, immagini e video che si cancellano automaticamente dopo 24 ore.
Essendo uno spazio poco sfruttato per la presenza di molti utenti low profile, fare una storia con il tuo profilo che pubblicizzi la tua attività taggandone la pagina può essere un ottimo metodo pubblicitario gratis! Certo assicurati però di rendere il messaggio piacevole! Solitamente la storia incuriosisce chi non è abituato a vedere un utente pubblicarle.
Promuovere una pagina Facebook a pagamento con Facebook Ads
Nonostante Facebook ci fornisca la possibilità di creare pagine e comunicare in modo gratuito, è altamente consigliato valutare la capacità delle funzioni a pagamento di Facebook Ads. Inserire le inserzioni serve a raggiungere un pubblico ampio e altamente profilato.
Facebook Ads ci offre, infatti, infinite opzioni (circa un centinaio) per una targhetizzazione dettagliata.
Facebook Ads è l’ideale per le attività locali – Facebook geomarketing
Soprattutto per quanto riguarda un’attività locale, l’utilizzo delle campagne pubblicitarie di Facebook Ads può essere determinante per la riuscita della attività.
Tieni conto che oltre l’attività del passaparola che rimane però molto chiusa e incontrollabile, le attività di geomarketing di Facebook e di Google sono l’ideale per raggiungere il massimo del target possibile. Lo strumento principale per questo tipo di attività è quindi Facebook Ads, perché targhetizzabile in maniera totale.
Analizzare i dati della pagina con Facebook Insights
Comincia da subito ad utilizzare i dati di Facebook Insight, che vedrai accessibile nella parte alta della pagina quando entri con l’account da amministratore. Scoprirai molti dati che ti aiuteranno a migliorare la tua attività e capire al meglio il pubblico a cui ti rivolgi. Come gli orari cui il pubblico è più presente, le caratteristiche dettagliate del target e l’efficacia delle campagne pubblicitarie di F [slider]acebook Ads.
In definitiva creare una pagina Facebook aziendale può essere veramente la chiave per dare una svolta alla propria attività. Come hai notato ci sono innumerevoli funzioni che Facebook ha progettato proprio per far spazio alle aziende e ai loro business. Ciò da la possibilità di intercettare i clienti nei loro momenti di relax in modo non invasivo.
Mettiti sempre nei panni di un utente e cerca di capire cosa potrebbe realmente interessargli e condividere da una pagina Facebook aziendale. Crea una relazione paritaria, il miglior modo per avere reazioni positive e far diventare l’azienda amica del tuo pubblico guadagnando.
Se l’argomento è di tuo interesse leggi anche la nostra pagina sui gruppi Facebook. Acquista il nostro corso sul Facebook Marketing se desideri avere una conoscenza approfondita di come fare business all’interno del social blu più utilizzato al mondo.
Se desideri capire come creare o migliorare la tua pagina Facebook in modo efficace, contatta un esperto.
ARTICOLI CORRELATI
Master in Digital Marketing, laurea in Fashion Design e diploma in Graphic Design. Appassionato di musica, cinema e tutto ciò che è arte e comunicazione contemporanea. Digital e sport addicted.
Guida da tener sempre con sè per migliorare il proprio posizionamento come aziende
Guida da tener sempre con sè per migliorare il proprio posizionamento come aziende
Guida pratica e utile. Da tenere sotto controllo!
Guida pratica e utile. Da tenere sotto controllo!
Che bella guida! Veramente da tenere d’occhio per creare più engagement con i nostri followers. Grazie!
Che bella guida! Veramente da tenere d’occhio per creare più engagement con i nostri followers. Grazie!
una pagina facebook aziendale può essere equiparata a un sito internet? la domanda è mirata alla necessità di dover effettuare entro il 30 del corrente mese, l’obbligo di pubblicazione per tutte le aziende (di qualsiasi tipo e forma, professionisti e grandi anzienda escluse) sui propri siti internet i contributi pubblici ricevuti e goduti per il 2018. Ovviamente la norma per ora parla in generale di siti internet, ed esendo credo maggiomente laborioso, con necessità di maggior tempo per crearlo, mi chiedevo se una pagina Facebook potesse essere equiparata a un sito internet e assolvere in breve tempo al dovere normativo.
Grazie mille
una pagina facebook aziendale può essere equiparata a un sito internet? la domanda è mirata alla necessità di dover effettuare entro il 30 del corrente mese, l’obbligo di pubblicazione per tutte le aziende (di qualsiasi tipo e forma, professionisti e grandi anzienda escluse) sui propri siti internet i contributi pubblici ricevuti e goduti per il 2018. Ovviamente la norma per ora parla in generale di siti internet, ed esendo credo maggiomente laborioso, con necessità di maggior tempo per crearlo, mi chiedevo se una pagina Facebook potesse essere equiparata a un sito internet e assolvere in breve tempo al dovere normativo.
Grazie mille
Utilissimo leggere questa guida su come districarsi nel mondo di Facebook al meglio, per pubblicizzare la propria attività.
Utilissimo leggere questa guida su come districarsi nel mondo di Facebook al meglio, per pubblicizzare la propria attività.