- 22
- 27condivisioni
Come costruire un curriculum SEO utilizzando tecniche efficaci per ottimizzarlo e renderlo più interessante agli occhi dei recruiters? Il mercato del lavoro nel web marketing è sempre più competitivo e non si può lasciare niente al caso. Ci vuole strategia, per cui il mio consiglio per andare oltre il primo sguardo è questo: fai del SEO a te stesso.
Il lavoro dello specialista della Search Engine Optimization è ottimizzare il sito on page e off page per i motori di ricerca. Viene fatto attraverso la ricerca di parole chiave per la creazione di contenuto, per l’ottimizzazione delle pagine e la costruzione di link interni ed esterni.
Da buon professionista della SEO, applica le tue competenze SEO e di web marketing sul tuo curriculum vitae, ovvero ottimizza il suo contenuto a seguito di una mirata ed approfondita ricerca.
Se sei un esperto in materia oppure un SEO entry-level pronto a lanciarti nel mondo del lavoro e vuoi perfezionare il tuo curriculum SEO, troverai in questo articolo alcuni consigli e dritte per un curriculum vitae di successo. Se invece ritieni che il tuo livello di conoscenza della SEO non sia ancora a livello ottimale, ti suggerisco di valutare dei Corsi SEO con Certificazione e scegliere il percorso più indicato per aumentare le tue possibilità.
5 tecniche per costruire un curriculum SEO
Se ti stai chiedendo come costruire un curriculum SEO in pochi step, preparati a rivedere il tuo curriculum vitae.
Considera che le società ricevono una quantità incredibile di candidature e meno del 30% dei CV vengono aperti e che solo il 2% ricevono una risposta. Pertanto, il curriculum vitae deve essere prima ottimizzato in modo che gli automatismi dei siti web per la ricerca di lavoro possano trovarti nella loro banca dati ed associare il tuo profilo alla figura ricercata. Nel momento in cui sarà tra quelli da scremare, bisognerà fare colpo sulla persona che andrà ad analizzarlo.
Un curriculum vitae deve superare il test dei 31 secondi: un’indagine condotta in diversi paesi del mondo tra responsabili del personale e risorse umane, hanno rilevato che un recruiter impiega in media 31 secondi per la prima lettura del curriculum vitae, quindi bisogna colpire subito e bene perché un selezionatore esperto sa esattamente cosa cerca.
Prenditi del tempo e inizia la revisione del tuo curriculum SEO seguendo le seguenti tecniche.
Usa un layout pulito ed organizzato
Un curriculum SEO richiede una disposizione chiara ed organizzata che permetta di mettere in evidenza la tua professionalità e competenze al meglio.
Meno è meglio, per cui cerca di non superare le 2 pagine:
- Usa margini e caratteri più piccoli;
- Usa l’elenco puntato;
- Riduci le dimensioni delle tue informazioni di contatto e dell’indirizzo;
- Crea dei quadranti per dividere il contenuto in sezioni.
Se la foto non è espressamente richiesta, non aggiungerla perché occupa uno spazio prezioso. Piuttosto cura la tua foto profilo dei social media, in particolare di LinkedIn. Aggiungi un link al profilo tra i dati di contatto, ricordando che il profilo LinkedIn non è solo una versione online del curriculum vitae, ma una vetrina per il personal branding. Se utilizzata, la foto deve essere professionale, pertanto niente selfie o foto in abiti da matrimonio ma una foto con una buona definizione e sfondo neutro. Indispensabile un abbigliamento adeguato.
Per quanto riguarda la formattazione, rispetta uno standard di caratteri e spaziatura, lasciando il giusto spazio tra una sezione e l’altra. Questo rende agevole e dinamica la lettura. Scegli caratteri facilmente leggibili. Sul web puoi trovare molti modelli di curriculum vitae, ma anche strumenti come Google Documenti e Microsoft Word offrono dei modelli gratuiti molto professionali. Scegli con saggezza.
Scarica gratuitamente l’eBook ed impara ad ottimizzare
il tuo curriculum SEO e a valorizzare il tuo profilo online
"*" indica i campi obbligatori
Usa le parole chiave attinenti
Con un curriculum SEO online, tra un potenziale cliente o datore di lavoro e te, c’è il motore di ricerca di Google. Se invece è stato caricato su una piattaforma di recruiting, ci sarà comunque il motore di ricerca interno al sito web. In entrambi i casi, ”la macchina” va alimentata con del contenuto di qualità che aiuti a farti trovare. Farsi trovare nel web è fondamentale, e il web marketing serve proprio a questo scopo.
Qui entra in gioco l’ottimizzazione in ottica SEO, dall’inglese Search Engine Optimization, per migliorare la posizione delle pagine web nei risultati organici dei motori di ricerca online; oppure per farti trovare dentro un database sovraffollato di potenziali concorrenti. Per questo motivo è importante usare le giuste parole chiave che richiamano le posizioni occupate, mansioni e ruoli attinenti.
Per trovare le parole chiave:
- Controlla gli annunci su siti web o app per trovare lavoro come Indeed, Digital Jobs, LinkedIn, Infojobs, e Monster; fai una scrematura ed analizza quali termini si sovrappongono.
- Esamina i profili dei social media, come LinkedIn, di persone che occupano il ruolo da te desiderato.
- Controlla le riviste professionali rilevanti per conoscere il linguaggio di tendenza e termini più appropriati.
- Analizza la concorrenza leggendo esempi di curriculum online e il sito web del consulente SEO meglio posizionato nella SERP di Google.
Dopo che hai individuato le migliori parole chiave, assicurati di usarle (quando appropriate) nella descrizione del tuo lavoro attuale e precedente, così come nell’elenco delle competenze.
Superato il primo ‘setaccio’, sarà la qualità e la strategia applicata al curriculum a fare la differenza. Considera che la mente allenata di un recruiter funziona come un motore di ricerca, che va a cercare le parole chiave nei punti giusti. Per fare colpo immediatamente, inizia il curriculum vitae con una breve headline di massimo 3 righe che lasci il segno. Spiega chi sei e cosa sai fare insieme alle tue competenze e obiettivi usando parole chiave pertinenti.
Esempio di headline per curriculum SEO:
Mario Rossi
Laureato in Digital Marketing, SEO Manager certificato con 5 anni di esperienza nell’ottimizzazione per i motori di ricerca, Link Building, Analisi di performance con Google Analytics, Google Search Console e SEO ZOOM.
Utilizza ruoli professionali riconoscibili
Utilizza i nomi conosciuti delle posizioni occupate quando elenchi le tue esperienze lavorative. Se necessario fai una ricerca accurata sul web per trovare i giusti termini.
Cerca di inquadrarti nel giusto ruolo da SEO per proporti adeguatamente. Il segreto è offrire la soluzione più vicina possibile alla domanda. Se vuoi candidarti per un’offerta di lavoro da SEO manager, il tuo profilo deve corrispondere a tale ruolo.
Se non cerchi un lavoro fisso ma ti proponi come consulente SEO, potresti avere bisogno di informazioni specifiche per riuscire a diventare SEO freelance. Cerca dei corsi specifici che ti permettano di prepararti ad affrontare questa sfida.
Scarica gratis la Guida per approfondire il ruolo del
professionista SEO e utilizza la giusta terminologia nel tuo curriculum
"*" indica i campi obbligatori
Sii sincero
Le informazioni sul tuo curriculum devono essere vere. Gonfiare le qualifiche e competenze può concedere l’opportunità di avere un colloquio di lavoro, ma si rischia di fare una brutta figura e sprecare un’occasione irripetibile dopo aver superato la selezione.
Dire la verità ripaga sempre. Ma attenzione a non sembrare troppo qualificato, poiché per certi ruoli, questo potrebbe avere un effetto negativo sulla tua candidatura facendoti scartare in prima battuta. È necessario calibrare il curriculum vitae per ciascuna candidatura.
Vuoi farti trovare online e scegliere dai recruiters nell’era
della Search Engine Optimization? Partecipa al Webinar!
Sii preciso e sintetico
Un curriculum SEO–friendly è prima di tutto un curriculum ben scritto e conciso.
Leggi, rileggi e fai leggere anche ad altri il tuo curriculum vitae per testare la sua efficacia ed eventualmente identificare errori banali come quelli di battitura. Chi scrive un testo, quando lo rilegge spesso non riesce ad identificare errori e ridondanze, invece una persona che lo legge per la prima volta li noterà immediatamente.
Ogni informazione ritenuta non rilevante per una specifica candidatura, va eliminata. Se la tua è una candidatura spontanea, aggiungi una breve lettera di presentazione. Sul web si trovano molti consigli su come presentarti e modelli dai quali puoi prendere ispirazione. Se invece stai rispondendo ad un annuncio di lavoro, cerca di farlo al meglio per aumentare le possibilità di successo.
SEO Skills da riportare nel tuo curriculum
Per costruire una carriera come SEO Specialist, avrai bisogno di mettere in evidenza le tue abilità nel curriculum SEO. Non esiste una lista ben precisa di competenze SEO di cui tutti hanno bisogno ma ci sono alcune cose ricercate in ogni candidato, a seconda del livello di esperienza e della posizione.
Le abilità SEO che non potranno mancare nel tuo curriculum vitae:
- Pensiero critico: è importante per i professionisti del settore avere una mente analitica che è capace differenziare la correlazione e la causalità. All’Analista SEO serve capire: cosa è successo, perché è successo e cosa fare a riguardo.
- Ottime capacità di dialogo e scrittura: fare la propria ricerca sulle parole chiave e scrivere contenuti utilizzando strategie e tecniche di SEO copywriting che le includono, è una competenza incredibilmente apprezzata, ma non basta. Potrebbe essere necessario partecipare a riunioni e convincere il team e i clienti a fare la cosa giusta. Questo richiede fiducia in sé stessi e destrezza nel saper distillare idee e pensieri complessi in concetti che le persone non-SEO oriented possono capire.
- Competenza di analisi: un SEO Specialist ha bisogno di analizzare i dati raccolti (ad esempio utilizzando Google Analytics). Meglio ancora se è in grado di estrarli in autonomia. Serve anche una comprensione di base dei KPI aziendali per una corretta strategia SEO.
- Saper definire una strategia SEO: metti in evidenza la tua capacità di eseguire una campagna SEO strategica al fine di aumentare il traffico organico. Se hai degli esempi di lavori eseguiti, potresti creare un portfolio su LinkedIn.
- Excel avanzato: indispensabile per elaborare dei calcoli personalizzati e preparare delle sitemap.
- Utilizzo dei SEO tools: ci sono molti strumenti che sono di supporto al SEO Specialist, ma alcuni di loro sono assolutamente imprescindibili. Per la raccolta dati, definizione di strategie e successive analisi, devi conoscere bene Google Search Console, Google Analytics, lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google Ads, SEMrush, SEOZoom e Ubersuggest. Importanti anche i tools per il monitoraggio dei backlinks come Ahrefs e Majestic. E non possono mancare gli strumenti indispensabili per la pianificazione e redazione di contenuti come SEO-Hero, Answer The Public, URLsMatch, Google Trends e Copyscape.
Fai il test per capire quali competenze ed abilità
inserire sul tuo curriculum SEO
Specializzati più che puoi
Avere il supporto di una formazione in ambito SEO sicuramente renderà il tuo curriculum SEO più invitante per le aziende. Fare SEO non richiede solo tecnica, ma anche una conoscenza di svariati strumenti e di concetti di web marketing, e oggi nel mondo digitale tutto è in continua evoluzione. Non fossilizzarti!
Se non hai molta esperienza oppure vorresti approfondire le conoscenze sulla ricerca ottimizzata per i motori di ricerca, ti consiglio di seguire un corso di formazione e cercare delle occasioni per fare esperienze in questo ambito. Esistono diverse opportunità per tutti i tipi di esigenze, corsi brevi o dei master a distanza online in diretta oppure in modalità on-demand che permettono di studiare senza dover uscire di casa e usando il tempo libero senza dover rinunciare ad altre attività. In questo modo avrai abbastanza contenuti per supportare una candidatura per un SEO Job.
Se invece hai già molta esperienza come SEO specialist, potresti aprire un sito web professionale dove non solo elencherai le tue competenze SEO, ma potrai anche applicare le tecniche di SEO copywriting e Link Building sul tuo stesso sito e dimostrate tutte le tue abilità. Puoi chiedere l’aiuto di uno sviluppatore, oppure farlo da te. Se non hai ancora questa competenza, puoi seguire un Corso WordPress e Website Creation.
Imparando a costruire un sito web in ottica SEO potrai soltanto allargare i tuoi orizzonti e, posizionarti bene tra i risultati organici di Google, potrebbe essere il miglior biglietto da visita.
Richiedi un esempio di curriculum SEO
Ora che hai questi preziosi consigli sotto mano, puoi lavorare sul tuo curriculum SEO e ottimizzarlo da ogni punto di vista. Lavora con calma e concentrazione, non avere fretta. Trattalo come un progetto, procedi per tappe ed imposta una scadenza per il raggiungimento dell’obiettivo. Mi auguro di aver contribuito al tuo successo nel mondo del web marketing.
Se senti di aver bisogno del supporto di un professionista per la stesura del tuo CV vitae, richiedi una Consulenza Gratuita con uno dei nostri esperti del settore.
Vuoi ampliare la tua formazione professionale?
Contattaci per informazioni su Corsi e Prossime Partenze
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Laureata in Gestione Aziendale e aspirante E-commerce Manager, sono una rappresentante della generazione X, nata nel tempo in cui quasi tutto era ancora analogico, ma cresciuta in contatto con il digitale. Fin dai miei 13 anni, ho sempre vissuto a contatto con l’informatica e ho vissuto lo sviluppo del digitale. Con il tempo è stato quasi automatico interessarmi al Digital Marketing e a ciò che gli sta intorno. Sono molto curiosa e sempre alla ricerca di nuove conoscenze.
Applicare la SEO, nel proprio Curriculum Vitae, è un po’ come fare Branding, ma su sé stessi. Ecco perché, penso che, nel far questo, sia necessario adattare il proprio CV ad ogni singola opportunità lavorativa, studiandocisi, però, l’azienda presso cui ci si sta candidando, non il target di riferimento (come nel Digital Marketing) ;)