Conosci il significato di Data Management? Si tratta di servizi di gestione dei dati con i quali le aziende, attraverso una propria strategia, riescono a semplificare il lavoro.
Negli ultimi anni si stanno sviluppando sempre più processi e servizi “data driven” per le aziende. Oggi il dato è la chiave e il patrimonio di diverse organizzazioni. Risulta quindi chiaro come sia diventato strategico, se non fondamentale, progettare lo sviluppo di programmi e procedure per il controllo, la protezione e la valorizzazione delle informazioni.
Abbiamo a disposizione un mare magnum di informazioni che, se non sono selezionate accuratamente e interpretate correttamente, possono risultare inutili. In questo articolo ti spiegherò, quindi:
- cosa si intende per gestione di dati
- quali benefici garantisce
- chi utilizza il Data Management e perché
- come realizzare un efficace processo di gestione delle informazioni.
Se sei interessato all’universo del dato, il Corso Web Analytics Specialist ti fornirà le competenze per diventare un professionista nell’analisi dei dati web per dare alle imprese informazioni utili a implementare strategie di marketing efficaci.
Cos’è il Data Management
La definizione di Data Management è letteralmente, traducendo dall’inglese, gestione di dati. È la pratica di raggruppare, preservare e impiegare le informazioni in modo sicuro, efficiente ed economico.
Il dato è un bene immateriale da cui le organizzazioni possono trarre vantaggio e valore. In un mondo popolato di dati, è di fondamentale importanza che tutti coloro che maneggiano queste informazioni possano utilizzarle in modo corretto, in linea con policy e regolamenti. I sistemi di Data Management sono creati per questi scopi; consentono non solo la protezione del dato, il vero capitale aziendale, ma anche la sua gestione, fondamentale per trarne benefici.
Obiettivo del Data Management è quindi ottimizzare l’uso dei dati personali e aziendali entro i limiti della politica e della regolamentazione, in modo che si possano prendere decisioni e intraprendere azioni efficaci per l’organizzazione.
Generalizzando, si può parlare di una vera e propria Data Strategy ovvero l’insieme di procedure, processi e policies utili per gestire utenti, amministratori, sistemi operativi, piattaforme e software, ovvero i “nodi” della rete attraverso cui viaggiano le informazioni.
Per chi è utile gestire i dati
Il Data Management oggi è alla base dei processi di quasi tutte le aziende e organizzazioni, specialmente quelle più strutturate.
Raccolta, collocazione e analisi dei dati sono imprescindibili per il successo e la crescita aziendali. I settori per i quali la gestione delle informazioni è molto importante sono:
- il settore sanitario, per il quale sono fondamentali il rispetto delle normative in materia di privacy e la possibilità di condividere informazioni sensibili provenienti da più fonti e piattaforme;
- il settore bancario, per il quale la protezione dei dati e l’affidabilità sono requisiti imprescindibili;
- la Pubblica Amministrazione per la quale è vitale proteggere dalle frodi i dati di cittadini e contribuenti;
- retail, PMI (Piccole e Medie Imprese) e manifatturiero che fondano le loro attività sull’analisi dei risultati di business.
Fai ora il test per sapere se anche tu hai affinità
per l’analisi dei dati e potresti farne una professione
Vantaggi del Data Management system
Grazie ai sistemi di gestione dei dati è possibile valorizzare questo asset come elemento determinante per il raggiungimento degli obbiettivi aziendali. Una data governance strutturata porta a molteplici vantaggi quali:
- identificazione, monitoraggio e previsione di rischi per la sicurezza (privacy, perdita e furto di informazioni, compliance normativa)
- riduzione di costi grazie alla gestione dei dati in scala
- riduzione di errori grazie all’affidabilità dei dati
- migliore produttività grazie all’accesso rapido alle informazioni
- risparmio di risorse grazie all’automazione
- supporto alle decisioni di business grazie alle analisi predittive e accurate.
Quindi, il Data Management è molto importante e può davvero permettere un vantaggio competitivo. Ad esempio, un efficiente ed aggiornato CRM (Customer Relation Management), ovvero un sistema di organizzazione e gestione dei contatti, consente di identificare i bisogni dei clienti e di adattare e personalizzare la comunicazione migliorando l’engagement e creando fidelizzazione.
Come funziona il Data Management
Oggi non si parla più di semplice gestione dei dati ma di Big Data Management, ovvero dell’amministrazione di grandi masse di dati informatici raccolti velocemente e provenienti da fonti diverse (canali social, siti web, registrazioni audio, videocamere…). Si tratta di fonti preziose di informazioni che le aziende faticano, però, a ordinare e gestire. Proprio per questo sono state create delle piattaforme di Data Management specializzate in:
- integrazione: recuperano diversi tipi di dati e li trasformano per poterli usare
- gestione: archiviano ed elaborano i dati in uno spazio di archiviazione
- analisi: fatte con l’uso di analytics e utilizzando Machine Learning e Intelligenza Artificiale.
Per le organizzazioni è molto importante dotarsi di procedure e piattaforme per l’integrazione continua di dati e informazioni, la loro analisi e l’accesso, monitoraggio e utilizzo. È arrivato quindi il momento di spiegarti in cosa consiste un processo di Data Management.
Scarica Gratis l’Ebook e mgliora le tue conoscenze
sul Machine Learning e le sue applicazioni
"*" indica i campi obbligatori
Data preparation
La preparazione dei dati è una delle fasi più delicate del processo e consiste nella pulizia, selezione e trasformazione dei dati acquisiti da fonti eterogenee. Cruciale è l’eliminazione di quelli incompleti o non utili all’analisi e la loro trasformazione nel formato idoneo mediante operazioni di riordino, aggregazione ed eliminazione delle caratteristiche indesiderate.
Si tratta della fase più lunga dell’intero processo, fondamentale per trasformare i dati in output pronti per esser analizzati.
Data access
Il cuore del processo di Data Management è l’accesso ai dati, cioè tutte quelle azioni per il recupero delle informazioni da diverse fonti e differenti formati. La logica di accesso alle informazioni deve essere semplice e allo stesso tempo strutturata in modo che si possano ottenere solo le informazioni richieste attraverso specifiche query.
Data quality
Dato che le informazioni pervengono da molteplici fonti, è cruciale che la qualità delle stesse sia certificata. Questo step garantisce che il dato sia accurato e utilizzabile per gli obbiettivi previsti al momento dell’analisi. Con questo passaggio si monitora il dato durante il suo ciclo vitale nel sistema aziendale, dall’accesso al database alla sua integrazione con i dati esistenti fino al suo utilizzo.
Data federation
Quando si parla di federazione di dati, si intende l’integrazione virtuale degli stessi, senza utilizzare spazio fisico: in pratica il database virtuale recupera i dati da più fonti e le converte in un modello comune. Si tratta un’alternativa all’archiviazione fisica dei dati che consente di accorciare i tempi di recupero degli stessi quando da un front-end viene inserita una query di ricerca, come se si cercasse in un’unica fonte.
Data governance
S’intende l’insieme di policy e standard che garantiscono che l’uso dei dati sia efficace e consenta all’organizzazione di raggiungere i suoi obbiettivi, in linea con le strategie e la compliance normativa aziendali.
La data governance stabilisce chiaramente ruoli e responsabilità, chi può e deve fare cosa, come e in quali situazioni. Pensa alle implicazioni dell’introduzione del GDPR (General Data Protection Regulation), ad esempio, nella gestione dei dati sanitari.
4 Piattaforme di Data Management
Esistono diverse Data Management Platform (DMP), usate per gestire informazioni principalmente a fini di marketing digitale. Queste si possono raggruppare in due macro-gruppi:
- quelle finalizzate all’ottimizzazione degli acquisti di spazi pubblicitari online (Real Time Bidding)
- quelle usate anche per altre attività di marketing e per una gestione del database clienti più “business” oriented.
Tra le principali, ti evidenzio:
Lotame: leader nella gestione dei dati digitali, fornisce informazioni da fonti quali e-mail, siti web, social media, applicazioni mobile, CRM, blog e altro ancora. Destinata a marketer, editori e agenzie digitali, Lotame è ideale per aumentare il coinvolgimento e unificare i tuoi dati. Questo strumento manca di reportistica dal vivo (del pubblico) e a volte si carica lentamente.
Oracle: puoi creare profili ricchi di dati e combinare fonti di informazioni di prima e terze parti, come social, annunci, media e mobile. Ottimo per analizzare i dati dei clienti basati su cookie. L’unico inconveniente di questo strumento è che l’interfaccia non è sempre facile da navigare.
Mapp: ottimo per monitorare le performance delle campagne in tempo reale, ottimizzando la distribuzione dei dati alle piattaforme di marketing e, naturalmente, il collegamento con i clienti. Questo strumento non offre funzionalità multi-utente.
Data Management Zucchetti Group: leader di mercato nelle soluzioni e nei servizi per l’amministrazione e la gestione delle Risorse Umane, in particolare nei settori dell’Industria, Finance, Grande distribuzione e Servizi. È in grado di gestire i processi amministrativi per più di 800 mila dipendenti con sistemi informativi integrati per un’amministrazione del personale efficiente e moderna, a supporto delle decisioni della direzione HR.
Consulta l’eBook e acquisisci le tecniche per gestire DMP
e utilizzare le informazioni in un sistema di RTB
"*" indica i campi obbligatori
Chi si occupa di Online Data Management
Il complesso sistema di Data Management è implementato e manutenuto da diverse figure professionali, tra cui il Data Manager.
Cosa fa il professionista di Data Management? All’interno di un’organizzazione si occupa di sviluppare e gestire sistemi di dati garantendo l’accesso, l’analisi e l’archiviazione. Sue responsabilità possono essere la gestione delle informazioni in entrata, la manutenzione dei database, la gestione degli utenti, la creazione di procedure ma soprattutto l’analisi dei dati, sulla base della quale saranno prese poi delle decisioni aziendali.
Nei contesti più strutturati esiste la funzione di Business Intelligence che effettua analisi strategiche sui Big Data per orientare decisioni commerciali.
Conclusioni e consulenza gratuita
I dati sono un patrimonio per le aziende e costituiscono un valore ma solo se vengono gestiti. Oggi le organizzazioni ricevono enormi flussi di dati. I processi e le piattaforme di Data Management sono indispensabili per poter pulire, conservare, proteggere e richiamare le informazioni e utilizzarle per massimizzare il vantaggio competitivo che da queste ne consegue.
La gestione di dati consente alle aziende moltissimi vantaggi tra i quali maggior sicurezza, efficienza e accuratezza per prendere decisioni più certe. L’utilizzo d software come i CRM consentono di archiviare i dati e di profilare i clienti.
Per cogliere a pieno le potenzialità del data management è però necessario che l’azienda definisca delle procedure e dei ruoli con cui ottimizzare l’uso di software come i CRM per l’automazione di processi di marketing.
I dati devono essere certificati e affidabili, i database vanno alimentati e aggiornati costantemente con l’obbiettivo di semplificare e supportare la crescita del business. Il Data Management può essere strategico per tutte le imprese, dalle più piccole alle grandi multinazionali che ne possono ottenere grandi vantaggi. Vuoi sapere come applicarlo alla tua società?
Contattaci senza impegno per avere maggiori informazioni
Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Event Planner nel settore Helthcare, mi occupo della formazione di personale sanitario. Laureata in Lettere, amo la lettura, il cibo e stare all’aria aperta. La mia ricetta della felicità: amici e famiglia intorno a un tavolo, una passeggiata con mio marito e il mio bassotto. La vita è un viaggio che spesso riserva soprese: non è mai troppo tardi per cambiare il corso della storia.
PRIMA OTTIMIZZAZIONE A CURA DI MATTIA MAZZETTI
Ciao, mi chiamo Mattia sono di Bologna e sono un classe ’91. Amo viaggiare e sono un appassionato di calcio. Sto studiando digital marketing e il mio sogno è diventare un freelancer che possa aiutare le aziende a migliorare i propri contenuti online e poter fare il mio lavoro da qualsiasi posto io desideri.
Sono uno studente di digital marketing. Ho intrapreso questo cammino dopo aver visto il mondo digitale in piena crescita, voglio specializzarmi e crescere in questo settore.
Si sa per impostare al meglio una strategia si parte dall’analisi dei dati…già ma questi dati vanno prima raccolti, archiviati, conservati e protetti… e non è certo un gioco da ragazzi!
L’attività del Data Manager è di fondamentale importanza affinchè l’azienda non incorra in sanzioni amministrative o peggio e affinchè i proprietari dei dati siano tranquilli.
Ad agevolare il lavoro molto delicato di responsabilità del Data Manager contribuisce la scelta del corretto CSM, come ben spiegato nell’articolo.
Risorsa molto utile che contribuisce a far chiarezza su una figura che nonostante abbia un ruolo fondamentale in azienda ancora si trova troppo spesso ai margini.
Saper interpretare, al meglio, i dati provenienti dal monitoraggio del traffico web, equivale, spesso, a una strutturazione ottimale del processo che, vogliamo, compia l’utente verso l’acquisto dei nostri prodotti. Così da fidelizzarlo, e tenerlo stretto a noi :D
L’articolo mette in evidenza i vantaggi di una gestione attenta dei dati. Non si parla di dati solo in quanto utili per l’implementazione di strategie di digital marketing ma come concetto più ampio, che coinvolge quindi non solo l’area propriamente di marketing ma potenzialmente tutte le aree aziendali. Punto di vista condivisibile proprio in questo momento storico in cui si parla tanto di Trasformazione Digitale.
Un buon articolo per capire l’importanza della gestione dei dati nell’era digitale . I vantaggi nel saper leggere e comprendere i dati sono fondamentali per poter personalizzare la propria offerta mirando ad un pubblico preciso con maggior possibilità di riuscire a convertire una proposta in una vendita effettiva !
Gestire i dati è fondamentale per la crescita delle aziende. Complimenti per l’articolo!
I dati sono oro nell mondo del digitale. Ottimo articolo
Attività tanto complessa quanto imprescindibile per una corretta analisi dei dati. Solamente attraverso un’efficace gestione di tali informazioni si riescono a intercettare le reali necessità, fornendo risposte giuste nel momento giusto.
I dati sono diventati una parte fondamentale per qualsiasi azienda, sia per la gestione interna sia per quella esterna). Poterli organizzare e gestire è fondamentale.
La gestione dei dati è un’attività molto complessa e sicuramente delicata, ma di fondamentale importanza per chi lavora nel mondo digitale. Essere in grado di farlo da soli per il proprio business, senza doversi rivolgere a esterni, è un gran bel vantaggio che assicura una riduzione considerevole della spesa. Tuttavia, proprio perché molto complessa, questa attività richiede uno studio e una pratica approfondite e la conoscenza di diversi tools e piattaforme.
Ammiro chi è in grado di occuparsi di data management!
Le aziende riescono a vestirsi con questo metodo semplificandosi il lavoro utilizzando anche strategie.
Molto interessante scoprire questo sistema di archiviazione dati, grazie dell’articolo!
L’argomento di questo articolo è sicuramente molto interessante e sarebbe da approfondire. Complimenti per la chiarezza!
La gestione dei dati è un elemento di grande rilievo nelle aziende di oggi. Grazie per l’articolo!
La gestione dei dati e un argomento molto interessante , Grazie per la condivisone ! Capire come organizzare e gestire i database e i dati acquisiti e fondamentale nel mondo digitale
Articolo ben fatto e, a mio dire, molto utile oggigiorno
Una metodo di gestione molto efficace e sicuro