Seleziona una pagina

Digital Beauty Marketing: cos’è e quali migliori strategie adottare

Sei anche tu come me un’appassionata di beauty? Conosci ogni tipologia di cosmetico e ti piace provare sempre nuovi prodotti? In quest’articolo ti farò conoscere il mondo del Digital Beauty Marketing.

Sei pronta? Ok, iniziamo subito.

Cos’è il Digital Beauty Marketing?

Negli ultimi anni il settore della cosmesi ha raggiunto una crescita esponenziale, l’avvento del digitale ha portato alla creazione di nuove forme di comunicazione e di marketing, come la digital strategy e il social media marketing

Le nuove tecnologie digitali infatti hanno permesso di far sperimentare i vari brand agli acquirenti di prodotti di bellezza, attraverso modi sempre più innovativi e diversi, ad esempio con la realtà aumentata, che viene utilizzata come momento chiave dell’esperienza d’acquisto.

Pertanto il Digital Beauty Marketing è un nuovo modo per implementare le vendite del settore cosmetico, tramite il potere dei social media. 

Lavoro beauty marketing

Che ruolo hanno i social media nel Digital Beauty?

I social media hanno avuto la funzione di trasformare il modo in cui i marchi del beauty si relazionano con i clienti e di conseguenza hanno dato avvio ad un modello di business totalmente nuovo, in particolare Instagram, Facebook e You Tube rappresentano dei veri e propri canali di marketing. 

Le aziende cosmetiche infatti hanno spostato l’attenzione focalizzandosi non più sul prodotto in sé, ma sull’esperienza d’acquisto. 

Al giorno d’oggi i consumatori di cosmetici beauty ricercano sempre di più un’esperienza interattiva con i loro brand preferiti, che desiderano costruire la propria beauty routine tramite le conversazioni che si instaurano all’interno dei social.

Social media beauty marketing

Proprio per questo motivo i brand cosmetici devono porsi l’obiettivo di mettere in risalto l’aspetto comunicativo attorno alla propria identità e far sentire l’utente parte integrante della filosofia e del  modo di concepire i cosmetici.

Le aziende beauty quindi, non devono soltanto limitarsi a vendere i propri prodotti ma infondere una sensazione di fiducia, di benessere e di conseguenza di soddisfazione agli utenti.

Ad esempio Kiko, il famoso brand di cosmetici per la cura del viso e per i prodotti dedicati al make up, si distingue dagli altri competitors perché ha compreso molto bene il potere del ruolo di una buona comunicazione digitale e ha saputo adottare una giusta digital strategy.

beauty marketing

La loro politica si è basata sul mantenimento dei prezzi bassi facilmente accessibili a tutte le appassionate di beauty e sull’aggiornamento continuo del proprio catalogo prodotti. 

In particolare per coinvolgere sempre nuovi e potenziali consumatori, hanno pensato bene di offrire la possibilità di iscriversi alla newsletter e di poter usufruire di uno sconto di benvenuto nel momento in cui l’utente visita per la prima volta il loro sito. In questo modo il consumatore entra a far parte della community di Kiko.

Apprendi i più sul Social Media Marketing
scaricando il Glossario Gratuito

ebook social media marketing miniguida

Quali sono gli elementi chiave del loro successo?

  • Innanzitutto la particolare attenzione che pongono verso il cliente; infatti esso viene accompagnato dall’inizio alla fine del processo d’acquisto, ricevendo consigli e l’assistenza di cui necessita;
  • Offerta di prodotti e trattamenti a basso costo facilmente accessibili: questo aspetto rende il brand molto apprezzato soprattutto perché dispongono di numerosi cosmetici adatti a qualsiasi tipo di pelle e di età.
  • La presenza di una forte Customer Experience: che si instaura sia all’interno degli store tramite il supporto del personale di vendita e sia online attraverso il sito e l’interazione scaturita dai social network.

L’azienda mira in particolare a valorizzare i suoi canali social utilizzando un tono di voce spontaneo e diretto e un linguaggio femminile e in voga.

Inoltre, il marchio per far atterrare gli utenti sulla landing page del loro sito ha l’abitudine di taggare su Facebook i prodotti presenti sull’immagine stessa. 

L’attività di promozione non finisce qui, infatti su You Tube si possono trovare video tutorial e brevi spot pubblicitari che vengono realizzati per incrementare la loro brand awareness, finalizzati a stupire ed attirare l’attenzione degli utenti. 

Quali strategie adottare per rafforzare il Digital Beauty Marketing?

Le strategie di marketing digitale da attuare per rendere la promozione e la conoscenza di un brand cosmetico più efficace sono:

1.la brand identity: il marchio per distinguersi dai propri competitors deve avere una propria identità ben definita. Questo aspetto è estremamente importante per la fidelizzazione degli utenti che saranno più predisposti ad acquistare un determinato prodotto.

Come portare a buon fine questo obiettivo?

  • Scegliendo il giusto tono di voce all’interno del proprio sito;
  • Creando massaggi che rappresentino il più possibile l’azienda, cercando di essere il più possibile autentici, diretti e concisi;
  • Utilizzando uno storytelling coinvolgente;
  • Inviando email personalizzate con grafiche di impatto visivo.

Una brand identity chiara contribuisce a migliorare il posizionamento dei prodotti e a proteggere la visibilità aziendale in uno specifico momento di crisi.

2. I social media: utilizzare i social network per creare un’interazione con gli utenti tramite le stories, sondaggi, domande, quiz, gif soprattutto su Instagram che si presta molto bene a sviluppare una comunicazione oltre a promuovere i propri prodotti e servizi.   

3. La coerenza nella scelta dell’immagine: per ottenere successo ogni brand deve sapere fin dall’inizio quale immagine vuole suscitare di sé e definire il modo migliore di trasmetterla in modo coerente. È indispensabile riuscire a realizzare un’immagine che rispecchi il proprio marchio e trasferirla nei post di ogni social media.

Cosa comprende l’immagine di un brand?

  • Scenario;
  • Grafica;
  • Contenuti testuali;
  • Hashtag

Scarica la Mini Guida Gratuita
e scopri come creare una strategia digitale di successo

digital strategy guida ebook

4. La disponibilità: le aziende devono trasmettere l’idea ai loro utenti di essere sempre disponibili presenti e facilmente raggiungibili. Al giorno d’oggi i social media hanno permesso di essere facilmente rintracciati e tutto ciò ha portato i brand a connettersi molto più velocemente con il loro pubblico e instaurare dialoghi one-to-one.

Le due strade che si prestano molto bene a questo tipo di interazione sono:

  • Facebook Messenger;
  • Direct di Instagram

Un aspetto molto importante da non sottovalutare consiste nel rispondere tempestivamente a tutti i commenti e feedback relativi ai prodotti o al marchio.

Questo semplifica la costruzione del percorso di fidelizzazione del consumatore e consente all’azienda di gestire in breve tempo le critiche, i commenti negativi in modo tale da non compromettere la reputazione e l’immagine del brand.

Esistono anche altri modi per dimostrare attenzione verso il cliente come:

  • La creazione di campagne social;
  • Concorsi;
  • Omaggi;
  • Sondaggi;
  • Domande e risposte per aumentare il coinvolgimento generale

5. Diffusione dei messaggi su più piattaforme: per risultare costantemente interessanti è opportuno condividere i contenuti più appropriati su diverse piattaforme social. Inoltre è importante mantenersi aggiornati e modificare i contenuti più datati e integrare nuovi concetti. Sperimentare diversi social media che di solito non vengono utilizzati fa sì che i brand arrivino a raggiungere una maggiore audience, mettendo in risalto i contenuti pubblicati e l’attività di gestione delle pagine su altri canali.

6. Creare valore: per coinvolgere totalmente i follower è necessario possedere una spiccata fantasia, offrire contenuti originali e specifici, enfatizzare temi con umorismo, parlare di argomenti più seri per far emergere anche l’umanità del brand.

7. Velocità e funzionalità del sito: due fattori veramente indispensabili per garantire la permanenza prolungata dell’utente sulle proprie pagine facendolo incuriosire e approfondire tutte le sezioni del sito.

Per ottenere ciò è importante che il sito web di un brand del beauty sia capace di caricare velocemente tutte le immagini, i video e l’interattività per mostrare i prodotti con colori nitidi, vivaci e in alta definizione.

Inoltre risultano molto utili anche le guide user-friendly per consentire agli utenti una navigazione facile e veloce.

8. Funzionalità mobile-friendly: un ulteriore importante caratteristica è l’ottimizzazione per i dispositivi mobili, infatti il sito deve contenere grafiche accattivanti, interessanti e affascinanti e deve consentire un semplice utilizzo agli utenti.

9. Video marketing: esso è diventato un potente strumento per generare interesse, curiosità e attrarre potenziali clienti. Infatti la creazione dei contenuti attraverso i video aumenta le conversioni e le vendite.

Come mai i video possiedono questo grande potere? Perché essendo la vista il senso dominante, il cervello tende a lavorare proprio utilizzando le immagini.

You Tube video marketing

Quindi se già una foto riesce a scaturire un impatto visivo molto forte sull’utente, il video ha la capacità di potenziare questo effetto.

I contenuti realizzati attraverso i video sono in grado di entrare facilmente in contatto con gli utenti innescando una reazione emotiva che porta ad una maggiore relazione di fiducia con il brand e questo viene evidenziato soprattutto tramite le immagini, il movimento, il suono e la musica all’interno dei filmati.

10. Influencer marketing: esso ormai è sempre più popolare nei social e rappresenta una grande occasione per i brand cosmetici da sfruttare per promuovere i propri prodotti ed aumentare il proprio engagement. 

Ad ogni modo le collaborazioni con gli influencer non portano ad ottenere il successo immediato. Ciò a cui dobbiamo prestare attenzione è la scelta del giusto influencer, che rispecchi la brand identity e il suo stile. 

In conclusione è bene precisare che i social media rappresentano un mondo in continua evoluzione.

I trend che oggi vanno per la maggiore saranno totalmente diversi da quelli che si presenteranno tra un mese. Proprio per questo motivo le strategie si devono adattare rapidamente ai cambiamenti dell’ultimo minuto aggiustando le particolari dinamiche in corso d’opera. 

Se ti piace il mondo del Digital Beauty Marketing e vuoi approfondire ulteriormente questa tematica, ti suggerisco di leggere anche questi articoli:

deborah il digital marketing nel mondo del beauty Mia Cosmetics cosmetica marketing


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

20 Commenti

  1. Monica Sartori

    La presenza sui social è fondamentale per poter trasmettere l’immagine del brand e i valori che lo caratterizzano. Inoltre aiuta ad affermare la reputazione e l’autorevolezza del brand in quanto permette uno stretto contatto e una interazione diretta con il proprio pubblico. Nel settore beauty, presidiare questo canale, è diventato indispensabile.

  2. Roberta Nubile

    Ormai è l’interazione (in ambito Social Media) ad essere fondamentale: i consumatori di cosmetici beauty non cercano più la semplice advertising bensì l’esperienza interattiva con gli stessi brand, e in questo campo la partita è giocata dai Social Media.

  3. Valeria Mucciola

    un mercato sempre in crescita, interessante l’idea di parlare e spiegare bene un canale del digital che sta esplodendo a livello social

  4. Manuel Lazzarotto

    Il digital marketing va bene praticamente per qualsiasi azineda e per qualsiasi settore . Con conoscenza degli strumenti/canali da utilizzare e della creatività , si riescono ad ottenere dei risultati straordinari . Un buon articolo per scoprire una realtà che ha saputo usare nel migliore dei modi il digitale per promuoversi e far crescere il proprio business.

  5. Giorgia Menicucci

    Complimenti per l’articolo.Il digitale è una grande opportunità per il settore beauty.

  6. Valeria Menicucci

    Il marketing digitale è ormai sempre più importante nel settore cosmesi, beauty e benessere. Ottimo articolo!

  7. Giuseppe Zaccaria

    Un articolo preciso e puntuale, molto strutturato ma nulla lasciato a caso.

  8. Gavino Puggioni

    Contenuto molto interessante! Informazioni importanti per un settore in crescita costante

  9. Stefania Ravera

    Articolo molto ben strutturato e chiaro, brava! Nel leggerlo ho ritrovato molto della mia esperienza di consumatrice.

  10. Milena Moro

    Quando il Beauty incontra il Digital ecco che nasce il Digital Beauty Marketing…Le aziende cosmetiche più giovani e più vicine alle utenti hanno capito la strategia da adottare e la mettono in pratica con successo. Kiko é un esempio di azienda giovane con costi accessibili alle più giovani e con una proposta innovativa ed in continua trasformazione. Come avviene tutto questo? Attraverso l’applicazione di tutte le tecniche del Digital Marketing ed in particolare con l’utilizzo, con il giusto tono di voce dei Social Media creando interazione, proponendo sondaggi, promozioni e stando molto vicini alle proprie consumatrice. Questo, insieme ad un accurata cura delle clienti negli store, ha fatto rapidamente crescere il marchio che si é esteso in tutta europa.

  11. Irene Aldieri

    La mia passione per il web marketing è nata proprio così… è il caso di dire: “bellissimo” articolo, Adriana!!!

  12. Manuela Di Cosimo

    Digital Beauty Marketing è il settore che fa per me! I social media, in continua evoluzione, ormai rappresentano la soluzione ottimale per far crescere qualsiasi business.

  13. Lorenzo Nobili

    Sempre utilissimo leggere come il Digitale stia aiutando qualsiasi nicchia di mercato esistente. Ottimo articolo!

  14. Luca Vanoli

    Il Beauty è sicuramente un ambito dove il digital ha mostrato i suoi muscoli. Le potenzialità sono veramente infinite. Ottimo articolo.

  15. Adriana Ambrosiano

    Grazie mille :)

  16. Cinzia8

    “Digital beauty marketing”… è proprio vero, questo settore merita una definizione a se stante nel digital marketing. I social sono il luogo ideale per il beauty e le strategie che hai elencato effettivamente le sperimento, da utente, ogni giorno di più. Sarà che sono molto attratta dall’argomento, fatto sta che da quando uso i social ho scoperto molti marchi e prodotti beauty che prima non conoscevo. Bell’articolo, complimenti!

  17. Debora Sperati

    Complimenti Adriana

  18. Lorena De Luca

    Mondo del beauty e Social Media vanno ormai a braccetto. Articolo molto ricco di contenuti e dettagliato nelle spiegazioni di mercato che ormai è in netta crescita! Molto utile la lista di strategie di digital marketing per rendere la promozione del prodotto più efficace. Brava Adriana!

  19. Gabriele

    Complimenti articolo molto bello ed esaustivo

  20. Michela Tulli

    Bellissimo articolo che spiega in modo puntuale un mercato sempre più in crescita.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *