Per Digital Storytelling si intende l’arte di raccontare storie in grado di emozionare e coinvolgere il pubblico utilizzando gli strumenti digitali messi a disposizione dalle nuove tecnologie. Scoprirai che gli ambiti in cui viene utilizzato sono diversi: dalla comunicazione politica e aziendale al Digital Marketing, passando per scuole di ogni grado (dalla scuola primaria alla scuola secondaria), in cui si sta rivelando un mezzo fondamentale nella didattica.
Grazie ad un corso di Digital Storytelling potrai ampliare le tue possibilità di comunicazione attraverso l’utilizzo dei nuovi canali digitali, per arrivare in maniera più diretta ed efficace ai tuoi ascoltatori o lettori.
Sarai in grado di catturare l’attenzione della tua audience, di convincerla e creare fiducia offrendo contenuti, e quindi storie, con 3 caratteristiche fondamentali:
- Spontaneità,
- Verità,
- Realtà.
Ma, perché lo storytelling digitale è importante per le aziende? È opportuno partire dal presupposto che le persone sono stanche della solita pubblicità, e non reagiscono più agli stimoli pubblicitari come ai tempi delle réclame tradizionali.
Ottenere la fiducia dei possibili clienti è l’obiettivo primario da raggiungere. Costruire, dunque, nei clienti la stima per il brand che si vuole “raccontare” e promuovere poiché il problema odierno della pubblicità è proprio quello di non riuscire a superare lo scetticismo dei consumatori.
Viceversa, utilizzare il Digital Storytelling aiuta ad abbattere i muri della diffidenza. Oggi, è importante che le aziende imparino ad usare sempre di più questo strumento all’interno delle loro strategie di marketing digitale. Per ottenere le competenze giuste sarebbe utile valutare di formare le risorse interne alle aziende.
Il Corporate Storytelling crea un enorme vantaggio per le imprese, cioè quello di riuscire a ispirare maggiore considerazione da parte dei consumatori nei confronti del marchio, dei prodotti e servizi. Questo si traduce in benefici fondamentali per qualsiasi attività:
• Incremento delle vendite;
• Aumento dei tassi di retention (clienti ricorrenti e fedeli);
• Generazione di referral, ovvero il passaparola dei customer soddisfatti che consigliano il brand ad altri potenziali acquirenti.
E allora come si costruisce una storia? Una narrazione digitale? Nei prossimi paragrafi ti spiegherò come raccontare una storia e con quali strumenti.
Come si fa un Digital Storytelling efficace
Molte aziende usano una narrazione digitale nei propri modelli di business per coinvolgere gli utenti e creare una relazione diretta con i consumatori finali. Il Digital Storytelling per le aziende ti permette di raccontare e condividere la storia di un marchio, di un prodotto o servizio tramite i canali online più adatti a catturare l’attenzione del pubblico ideale.
Una volta individuato il concetto principale che si vuole esprimere nel proprio Brand Storytelling Aziendale, è buona pratica creare una scaletta per svilupparne i vari aspetti.
In questo caso, è importantissimo seguire uno schema logico e sequenziale come questo:
- L’idea generale di uno storytelling è la prima cosa da individuare. Indica il soggetto principale su cui verrà elaborata tutta la storia.
- La ricerca delle informazioni è indispensabile per creare un punto di partenza. In questa fase, si raccoglie e analizza tutto il materiale utile, cercando possibili specifiche e approfondimenti.
- Scrivere lo storytelling, vuol dire creare una sceneggiatura utile a sviluppare le varie fasi in ordine cronologico.
- Realizzare uno storyboard attraverso un bozzetto grafico preliminare, utilizzato per realizzare l’ambientazione della storia da raccontare.
- Combinare gli elementi è un processo in cui tutti gli step iniziali individuati, raccolti e sviluppati, vanno messi insieme. Inizia, dunque, la fase di produzione vera e propria.
- Condividere lo storytelling stabilisce il modo in cui, attraverso il web ed i social media, si vuole far conoscere la storia dell’azienda. Ad esempio, con un video su YouTube oppure con un piano editoriale su Instagram e Facebook, dove si possono unire visual e copy.
L’argomento è vastissimo e parte integrante di una buona strategia di digital marketing, perché è una materia che, se ben padroneggiata, permette di ottenere dei risultati davvero importanti.
In seguito, ti elencherò degli esempi di modelli narrativi e degli strumenti essenziali per dare vita ad un efficace racconto digitale.
In tanti sanno raccontare, pochi emozionare.
Impara a costruire narrazioni avvincenti!
Esempi di storytelling: modelli narrativi
Come già sottolineato, lo storytelling digitale può essere utilizzato per comunicare e trasmettere messaggi in maniera efficace in moltissimi ambiti differenti. Ma come puoi imparare a costruire una narrazione? Da cosa prendere spunto per iniziare?
Ci sono alcuni schemi narrativi classici, utilizzati da tempo immemore nella letteratura e nei racconti tramandati di generazione in generazione, che possono essere presi a modello nella costruzione di un Digital Storytelling vincente che coinvolga il tuo pubblico. Favole e fiabe, difatti, costituiscono da sempre un mezzo straordinario per veicolare insegnamenti morali ai più piccoli.
Ecco due modelli narrativi particolarmente interessanti che puoi prendere come esempio base per la costruzione del tuo storytelling: la Struttura in tre atti e il Golden circle.
Struttura in tre atti
È un pattern narrativo molto utilizzato nella comunicazione, in tutte le sue declinazioni. Parliamo di una struttura molto semplice ma efficace, che può essere utilizzata come base per elaborare uno storytelling. Si compone, per l’appunto, di tre atti:
- Setup. Momento introduttivo in cui vengono presentati i personaggi e l’ambientazione della storia.
- Confronto. Attraverso il susseguirsi di vari eventisi arriva ad uno sconto tra i diversi attori della storia.
- Risoluzione. Il protagonista riesce ad avere la meglio sugli antagonisti e ad ottenere ciò che desidera.
Scarica ora la miniguida gratuita
e impara i segreti dello storytelling
"*" indica i campi obbligatori
Golden circle
Si tratta di uno schema molto semplice elaborato da Simon Sinek, che può essere utile per costruire un Digital Storytelling aziendale di successo. È caratterizzato da tre cerchi concentrici che rappresentano le domande da farsi nella costruzione dell’immagine che una realtà aziendale vuole dare di sé. Le domande sono:
- WHY? Il cerchio più interno, il vero “cuore” della questione. Perché la tua azienda, o il tuo brand, esiste? Quali sono i suoi valori costitutivi? Perché qualcuno dovrebbe esserne interessato?
- HOW? In secondo luogo, devi chiederti: in che modo la tua azienda si differenzia dalla concorrenza. Qual è la proposta di valore che la rende unica?
- WHAT? Solo alla fine occorre chiedersi cosa l’azienda fa o produce, fornendo delle indicazioni più “tecniche” e oggettive.
Raccontare, dunque, è una cosa ben diversa dall’informare: fare Digital Storytelling significa comunicare una storia, conferire un significato profondo agli eventi attraverso le emozioni e il coinvolgimento del proprio pubblico.
App e software utili alla creazione della tua storia
Carta e penna sono, e saranno sempre, degli strumenti irrinunciabili per coloro che lavorano con la creatività. Tuttavia, al giorno d’oggi, puoi contare su diversi tool utili (tra software, webware e applicazioni mobile) che ti permettono di elaborare un Digital Storytelling vincente in maniera semplice e rapida, dalla delineazione di una bozza fino ad alla presentazione finale.
Ecco alcuni dei più interessanti strumenti elencati in base alle loro funzioni principali:
- Creazione della timeline. Impostare una successione cronologica di eventi è uno dei primi step da compiere nella definizione di un Digital Storytelling; tra i tanti tool disponibili ti consiglio TikiToki o Xtimeline, servizi online che ti permettono di creare timeline animate e multimediali.
- Impostazione dello storyboard. StoryboardThat è uno strumento molto intuitivo che possono usare anche i più giovani, per creare piccoli fumetti e vignette; particolarmente adatto per la didattica.
- Occuparsi delle grafiche. Sicuramente avrai sentito parlare di Canva, indubbiamente uno del tool più diffusi per la creazione di immagini, grafiche e grafici personalizzati in maniera semplice. È consigliato anche ai meno esperti, grazie alla sua grafica intuitiva.
- Visual Storytelling. Utilizzare le immagini nello storytelling è fondamentale e applicazioni come Steller ti consentono ti creare, direttamente dal tuo smartphone, storie animate utilizzando foto e video.
Fare storytelling necessita di una formazione completa nel campo del Digital Marketing
CERTIFICAZIONE DIGITAL MARKETING SPECIALIST
Il Digital Storytelling a scuola
Anche il mondo della scuola si sta evolvendo e adeguando alle nuove tecnologie. Lo Storytelling Digitale è un nuovo strumento di comunicazione che può essere utilizzato nelle attività didattiche da parte degli insegnanti, sia nella scuola primaria che nella scuola secondaria.
Proporre agli studenti un racconto avvincente piuttosto che nozioni fredde e impersonali si rivela un metodo valido per attrarre l’attenzione della classe e trasmettere contenuti in maniera molto più semplice. Strumenti multimediali come presentazioni animate, mappe interattive e video sono metodi che i più giovani trovano indubbiamente più accattivanti rispetto ad una classica lezione frontale o alla lettura di un manuale cartaceo.
D’altra parte il Digital Storytelling è un mezzo di apprendimento che bambini e ragazzi possono utilizzare per migliorare le loro capacità immaginativa ed espressiva, come anche la loro padronanza di strumenti e dispositivi digitali, imparando ad integrare elementi multimediali diversi (video, immagini, musica, testi) nella costruzione di una narrazione.
Hai mai pensato di lavorare come consulente online?
Questa professione ti permette di organizzare il tuo tempo in piena autonomia.
Segui il Webinar gratuito.
Come utilizzare lo storytelling per la propria azienda
Digital Storytelling e Digital Marketing sono un binomio vincente! Quanto è importante la comunicazione nel marketing? Direi che è un fattore determinante ed imprescindibile. Se poi viene associata ad una strategia di Marketing digitale integrata, ecco che si entra in possesso di un’arma potentissima, una garanzia di successo.
Lo storytelling è una tecnica di narrazione che sfrutta le emozioni inconsce delle persone. Il termine è molto di moda oggi ed è legato sempre di più al marketing online, ma spesso si fa confusione sul suo vero significato. Perciò, è bene precisare che nell’ambito dello storytelling digitale si fa riferimento alla comunicazione come ad una narrazione realizzata con strumenti digitali (ad esempio video, immagini, gif, canali Social); mentre il Corporate Storytelling o Storytelling Management è in riferimento al racconto della mera storia aziendale.
Diversi sono i casi di Web Storytelling in cui presunti “storyteller” si approfittano della scarsa conoscenza in materia da parte delle aziende che si ritrovano così a pagare un servizio senza ottenere alcun beneficio. O ancora di coloro che spacciano il semplice racconto della nascita dell’azienda in una sezione “Chi siamo” del sito web come una manovra efficace di narrazione digitale.
È importante capire dunque quali sono gli strumenti digitali da usare per comporre e veicolare la narrazione, il racconto digitale dell’azienda o del brand che si vuole promuovere. Continuando a leggere l’articolo scoprirai gli strumenti di Digital Marketing necessari a trasmettere storie digitali.
Ti piacerebbe creare contenuti digitali di qualità?
Scopri se è davvero questa la professione che fa per te, fai il test gratuito!
Strumenti di Digital Storytelling
Quali sono i mezzi digitali attraverso cui veicolare le storie che si vogliono raccontare? Ecco alcuni degli strumenti per lo Storytelling offerti dal web, ideali per raggiungere il proprio pubblico, con una narrazione che riesca a coinvolgere i destinatari del messaggio:
- Il video. Il tool più forte e potente di tutti è il video, perché, unendo le immagini alle parole, ti dà la possibilità di comunicare a 360° con chi è dall’altra parte dello schermo. È il canale comunicativo più diretto e riesce a dare l’impressione di quanto tu sia vero, spontaneo e naturale in ciò che fai.
- Gli articoli blog. Oltre al video, un’altra opportunità comunicativa di forte impatto è sicuramente quella degli articoli del blog, ovvero post con cui sviluppare la propria storia in maniera testuale.
- E-mail marketing. Un altro strumento legato alle attività di direct e-mail marketing. Un’email ti permette di veicolare diversi contenuti, però è fondamentale la tua capacità di rendere accattivante, con dei contenuti visual, l’argomento di cui parli.
- L’aspetto visivo nell’online diventa, infatti, sempre più determinante. Quali narrazioni condividere? Le storie digitali da raccontare sono quelle che rendono più interessante la tua azienda, che avvicinano il brand al consumatore, che aggiungono un plus a quello che è già noto. Dunque, raccontare ciò che vale la pena vedere, leggere o ascoltare.
Potresti raccontare, ad esempio:
- Un particolare aneddoto della storia della tua azienda.
- Dei tuoi prodotti o di uno particolarmente rappresentativo della tua identità aziendale.
- Delle persone, come quelle che lavorano per la tua impresa.
- Oppure, potresti pubblicare le testimonianze di alcuni tuoi clienti. Come si sono imbattuti nel tuo brand e quanto è stata positiva la loro esperienza con te.
VUOI APPROFONDIRE?
Se vuoi approfondire la tematica dello storytelling e capire come emozionare i tuoi potenziali clienti, consulta questa completa mini-guida sullo storytelling marketing.
Vuoi costruire la tua strategia di storytelling ma non sai da dove partire?
Consulta gratis un nostro esperto.
TI INSEGNIAMO A RACCONTARE STORIE

TRASCRIZIONE VIDEO A CURA DI MARTINA SANTORO
Laureata in Lettere e orientata ai numeri, ho seguito il percorso Digital Certification Program ed ora lavoro come Digital marketing specialist e Content strategist. La mia aspirazione è continuare a formarmi per diventare una professionista del digital marketing che aiuta aziende e liberi professionisti nella crescita del loro business.
Dirigo Digital Coach®, la scuola di formazione professionale, leader nel formare tutti i professionisti che lavorano in ambito Digital Marketing & Sales.
Come trainer ho formato in carriera + di 35.000 business professionals provenienti da oltre 300 grandi aziende multinazionali e + di 5.000 pmi italiane.
Ho ideato il metodo “Digital Strategy Framework®”, grazie al quale dal 2014 aiuto le imprese a definire e migliorare nel tempo una strategia digitale che massimizzi la generazione di fatturati e vendite online.
La cosa bella del Digital Storytelling è che può essere multi canale: una storia divisa in più parti e poi mostrata al pubblico target in social o canali mediatici diversi. Ovviamente bisogna avere una strategia unica pianificata con uno scopo ben preciso o l’audience non capirà il nesso!
Un mondo veramente affascinante, con grandissime potenzialità per creativi e sognatori. Sembrerebbe facile, ma secondo me non lo è. Raccontare una storia per suscitare emozioni attraverso video, immagini e testi richiede una grandissima capacità narrativa che non è da tutti direi.
L’articolo è molto ben fatto e la testimonianza di una specialista del settore arricchisce e approfondisce un argomento veramente affascinante.
Dare “voce” alle parole rappresenta sempre di più un valore importante nel mondo della comunicazione.
L’applicazione corretta dello storytelling aiuta a distinguersi creando legami e contribuendo a farsi ricordare nel tempo.
Il digital storytelling è fondamentale saperlo applicare se si vuole dare il valore all’interno di una società. Questo articolo spiega in maniera chiara il concetto e come poterlo applicare sul mondo digitale.
Il digital storytelling è fondamentale. Non ci ricorderemo le informazioni nude e crude, ma le emozioni che suscita una storia rimarranno sempre impresse!
Lo Storytelling è fondamentale. Agli utenti non basta più vedere solo una bella foto, ma vogliono vedere cosa c’è dietro quella foto. Vogliono sentirsi raccontare i retroscena, i valori aziendali… insomma il lavoro e l’umanità che c’è dietro. Anche gli utenti vogliono sentirsi parte di un qualcosa e tutto ciò è possibile solo facendo un buon uso dello storytelling.
Lo Storytelling é una materia che mi affascina molto, é veicolante di emozioni ed é coinvolgente. Sono anche io dell’avviso che le persone iniziano a diventare intolleranti verso le pubblicitá, mentre l’aspetto visuale assume piú importanza. Ho trovato questo articolo molto utile, offre spunti su come utilizzare lo Storytelling in modo da offrire contenuti veri, reali e spontanei, in grado di abbattere i muri della diffidenza. Grazie per aver chiarito la distinzione tra Historytelling e Heritage, interessante!
Articolo molto chiaro e interessante. Sto già pensando a come usare storytelling nell’azienda dove lavoro.
“Le storie che incantano” direbbe lo storyteller Andrea Fontana sono quelle capaci di catturare la nostra attenzione perché richiamano al nostro sistema di credenze e al nostro patrimonio di valori.
Il digital storytelling è un ottimo strumento da utilizzare nella propria comunicazione!
Comunicare attraverso le storie . Il digital storytelling deve coinvolgere ed emozionare l’utente . Le persone sono stufe di sentire le solite pubblicità dirette a mostrarti semplicemente i loro prodotti/servizi. Si può fare meglio per attirare l’attenzione dell’utente. Ci sono aziende che lo fanno benissimo . Un esempio che mi viene in mente è la “Birra Ichnusa” . Hanno fatto leva sui loro valori, le loro origini per raccontare se stessi e distinguersi nel mercato . Lo storytelling fa uscire dalla banalità e da una marcia in più al marchio di un’azienda!
Bell’articolo! Lo storytelling non è il saper raccontare una storia, bensì il saper raccontare i valori del brand attraverso una storia, avendo la capacità di emozionare gli utenti. É una tecnica che mi affascina molto e che se messa in pratica può portare notevoli risultati.
Le aziende che capiscono la forza dello storytelling e lo applicano nella loro strategia digitale, hanno una marcia in più. Si tratta di uno degli argomenti che mi affascina maggiormente e grazie a questa guida, sento di aver aumentato le mie conoscenze.
Concordo con quanto detto nell’articolo, le persone sono stufe della pubblicità. Saper raccontare delle storie per coinvolgere ed emozionare è l’evoluzione che porta superare lo scetticismo dei consumatori. Per questo lo Storytelling è uno strumento così importante per le aziende, che deve essere inserito all’interno delle loro strategie di marketing.
Ho trovato questo articolo molto interessante, spiega bene cos’è lo Styorytelling e come usarlo nella strategia aziendale.
Il digital storytelling spiegato meglio che mai. Ottimo articolo
Il digital storytelling sta assumendo sempre di più un grande ed importante valore all’interno della società, della vita quotidiana e del mercato. Pensare che lo storytelling è antichissimo e, solamente ora, si sta proiettando anche nel digitale.