La Digital Strategy è il tema della mini-guida che voglio proporti oggi. Potrai utilizzarla per costruire le strategie di marketing del tuo business personale, o per sviluppare il marketing digitale dei tuoi clienti.
Il mio obiettivo è guidarti, passo passo, attraverso le fasi indispensabili per costruire il tuo piano di lavoro e i tuoi strumenti di marketing, ma, soprattutto, lasciarti un piano di comunicazione integrata, utile e pratico.
Lo scopo della Digital Strategy è comprendere i fattori critici di successo dei business digitali e individuare tutti i canali attraverso cui contattare le audience che vogliamo raggiungere. È importante avere delle strategie digitali, per capire sia come integrare tra loro leve e strumenti digitali e social al fine di massimizzare i risultati ottenibili, sia per integrare le azioni offline (retail, sales, eventi e customer service) con quelle online.
Costruire la strategia digitale serve a:
- imprenditori, neofiti o esperti, che vogliono consolidare o espandere le loro attività
- liberi professionisti, che vogliono intercettare nuovi clienti
- manager aziendali che hanno la necessità di creare valore attraverso l’innovazione.
Grazie alle strategie di comunicazione e marketing digitale, tutte le categorie professionali possono crescere. Scopri il programma del Master Digital Strategy.
Trovi + di 100 video sul mio canale YouTube e oltre 60 podcast su Spotify.
Iscriviti ai link sotto!
Nel video ho cercato di rispondere a quelle che sono le domande più comuni, andiamo a vedere nel dettaglio:
- Digital Strategy cos’è?
- Perché fare strategia digitale?
- A chi serve la Digital Strategy?
Digital strategy cos’è e a cosa serve
Digital Strategy definizione: si tratta di un piano strategico digitale che ti permette di decidere quali strumenti e canali online utilizzare e, soprattutto, come integrarli, allo scopo di massimizzare i tuoi obiettivi di business.
Per impostarla bisogna mettere in atto tre livelli fondamentali:
- ONLINE STRATEGY: Studiare i comportamenti on-line dei consumatori ed il loro customer journey per definire strategie di mercato efficaci
- DIGITAL MARKETING CHANNELS: Comprendere il ruolo dei diversi canali, che consentono di intercettare online il consumatore ed interagire con esso
- DIGITAL INTEGRATION: Capire come ottimizzare i diversi canali e integrarli tra loro ottenendo, così, il risultato prefissato.
Prosegui nella lettura e passo dopo passo riuscirai a farti un’idea chiara su come dare vita ad una strategia di digital marketing.
Mi sembra impossibile ma non lo è affatto… Sono ancora moltissime le persone che si domandano a cosa serve una digital strategy.
Per questo motivo, anche nel mio video, ho deciso di utilizzare la metafora del calcio (a me molto cara) con lo scopo di far comprendere la necessità della strategia digitale personale per la propria azienda.
Immaginate il Digital Marketer o l’imprenditore come un allenatore, il quale prima di poter ricoprire il ruolo dovrà:
- capire come funziona “questo sport”, quali sono le sue regole e le dinamiche che influenzano i risultati. In altre parole avrà bisogno di formarsi, studiare in modo molto approfondito tutto ciò che riguarda il mondo del digital una volta analizzato il contesto e l’ambito in generale, sarà fondamentale per lui, puntare l’attenzione sul customers journey, ovvero studiare i comportamenti dei clienti online. Sono proprio gli atteggiamenti e le decisioni degli utenti a determinare le strategie e le scelte che lui dovrà compiere.
Ma, perché è di “vitale importanza” progettare una marketing strategy? Per coprire tutto il “campo online” è ovvio!
Cos’è il campo online? Sono tutti i luoghi e canali su cui gli utenti potrebbero trovarsi: Facebook, LinkedIn, Instagram, Youtube, Google, il motore di ricerca, sia in organico che sponsorizzato, le email ecc… Insomma, tutte le occasioni, in cui c’è un punto di contatto tra il digital marketer (o imprenditore) e l’utente, vanno a formare il campo d’azione che bisogna colpire con i giocatori della propria squadra. Tutti i player devono essere messi in campo, poiché usarne solo 1, 2 o 7 significa perdere le “partite digitali”, dato che gli avversari sanno come cogliere i punti deboli e approfittarsi delle situazioni di difficoltà.
Quindi, cosa bisogna fare per poter vincere?
Impara a creare la strategia digitale integrata più efficace per la tua azienda.
Ottieni una consulenza gratuita e personalizzata con un nostro esperto!
PRENOTA LA TUA CONSULENZA GRATUITA
Strategia Digitale in 11 passi
Come costruire una strategia di Digital marketing? Vediamo, in sintesi, le fasi della Digital Strategy:
- Definisci gli obiettivi del progetto;
- Identifica i tuoi consumatori e costruisci le buyer personas;
- Individua gli elementi forti e deboli dei concorrenti e fai un’analisi competitiva digitale;
- Assegna i ruoli alle persone coinvolte nel progetto;
- Analizza le ricerche in rete e monitora le conversazioni;
- Crea l’editorial plan dei contenuti;
- Scegli le strategie social più coerenti con l’attività;
- Progetta le attività di lead generation;
- Fai mobile marketing;
- Progetta un affiliate plan;
- Misura, misura, misura e correggi in progress quanto hai realizzato.
Per ognuna delle fasi indicate sarà opportuno:
- definire gli obiettivi intermedi e specifici
- costruire i processi
- monitorare i risultati
- applicare gli apprendimenti ottenuti attraverso le azioni.
Definire gli obiettivi
Le prime fasi della Digital Strategy sono di analisi e organizzazione del team.
Quali obiettivi vuoi raggiungere con il tuo progetto di digital strategy? Facciamo qualche esempio:
- lanciare un nuovo brand con un posizionamento distintivo,
- riposizionare un brand già noto e collaudato creando una nuova immagine più dinamica,
- acquisire nuovi clienti online, affiancando questa modalità ai canali tradizionali,
- creare un e-commerce di nicchia,
- aumentare la relazione e il servizio con le tue community sui social media,
- dare una nuova impostazione al tuo personal branding.
Questi pochi esempi non esauriscono tutte le opzioni possibili, ma quello che desidero sottolineare è che la digital business strategy è sempre indispensabile. Qualunque siano i tuoi progetti, definisci subito e scrivi con chiarezza gli obiettivi che vuoi raggiungere e, soprattutto, i tempi entro cui vuoi raggiungerli.
Identificare i propri consumatori e costruire le “buyer personas”
I consumatori ormai non vanno online, ma, vivono online.
(Google)
Definisci il profilo tipo delle categorie di consumatori che vuoi raggiungere, e i bisogni che puoi soddisfare con il tuo prodotto/servizio. Sai bene che, online, sono maturate nuove abitudini e comportamenti da parte dei clienti B2C e B2B.
Sulla base dei dati aziendali, già in tuo possesso, puoi costruire il profilo tipo del tuo consumatore. Fai un’analisi approfondita considerando:
- le vendite
- le richieste di assistenza
- i commenti e le opinioni sui tuoi profili social.
Seguendo la tua digital strategy, capirai con esattezza i processi che guidano i tuoi clienti verso l’acquisto (un consiglio: valuta anche il consultative selling nella tua strategia) e le fonti di provenienza da cui li acquisisci.
Invece, se lanci un nuovo progetto, e non hai informazioni, partirai con uno studio che esaminerà:
- il profilo ideale del tuo consumatore
- le sue caratteristiche
- i suoi bisogni informativi.
Per aiutarti puoi analizzare ricerche e dati di settore.
Così, sarai in grado di creare le cosiddette “buyer personas”. È ormai sorpassata online, la semplice suddivisione in target socio-demografici, che ha caratterizzato i decenni precedenti.
Per costruire la Digital Strategy, l’aspetto più importante del profilo cliente è il suo comportamento rilevabile. Le parole chiave, in questa fase sono:
- definisci
- sintetizza
- ascolta
- monitora.
Partiamo dal presupposto che ogni potenziale cliente ha bisogni, aspettative e obiettivi differenti, sia nella fase che precede l’acquisto che in quella successiva.
Il processo di costruzione delle “buyer personas”, è riconducibile, secondo Adele Revella, a 5 passaggi, che ci permetteranno di dare un profilo chiaro e un nome di fantasia a segmenti di consumatori con le medesime esigenze.
Per ciascun profilo, saremo poi in grado, di proporre la nostra digital strategy.
Vediamo i 5 insights che ci vengono suggeriti:
- “Priority iniziative insight” – La ragione principale per cui possono investire nella nostra proposta
- Success Factors” – I risultati che si aspettano dall’acquisto di una soluzione come la nostra
- “Perceived Barriers” – Le barriere percepite, resistenze, che possono incontrare prima della decisione
- “Buyers’ journey” – che li conduce verso la decisione finale e tutte le fasi che attraversano per valutare le diverse opzioni disponibili
- “Decision Criteria” – i criteri decisionali rilevanti.
Come puoi vedere, la definizione di questi profili richiede un ampio lavoro di analisi che passa attraverso le informazioni storiche già disponibili, le interviste dirette ai potenziali acquirenti, che dovrai realizzare, le analisi di dati e statistiche di settore.
Nella costruzione della Digital Strategy, questo processo è essenziale e richiede una profonda collaborazione fra team interni ed esterni all’azienda.
Diventa un professionista capace di creare le migliori strategie digitali per aziende.
Renditi unico nel mercato del lavoro grazie alla certificazione Digital Strategist
Individuare i punti di forza e debolezza dei concorrenti
Che valore ha il benchmark digitale del settore di riferimento?
Un’analisi puntuale dei principali concorrenti nel settore, ti consentirà di valutare quanto è grande l’opportunità di business del tuo progetto, procedendo secondo la migliore digital strategy, caso per caso.
Ti consiglio di preparare un’accurata check list dei parametri di valutazione e analizzare in profondità siti e profili social dei competitors.
Potrai, così, costruire una mappa di posizionamento, ovvero uno schema di confronto sintetico dal quale ricavare i loro fattori chiave, le lacune, le best practices, da tenere in considerazione, e le loro strategie di contenuto/comunicazione.
Studia attentamente il loro posizionamento web e social; valuta quali sono gli spazi a disposizione per avere successo, il livello di competizione che rilevi e, conseguentemente, gli investimenti di marketing che ritieni necessari a competere.
Hai le forze sufficienti per agire o ti servono maggiori risorse?
Assegnare i ruoli al team coinvolto
Un progetto di innovazione digitale richiede una squadra. Scegli le persone di cui hai fiducia e assegna a ciascuna un ruolo per competenza. Tieni informato il team di ogni avanzamento, raccogli tutti i contributi dalle diverse professionalità coinvolte. L’organizzazione e l’efficienza del tuo team è cruciale per ottenere il successo. Definisci un calendario dei meeting e i tempi di processo.
Analizzare le ricerche online e monitorare le conversazioni
Esaurita la fase di analisi sui propri territori digitali e/o su quella dei principali players o concorrenti del settore, è opportuno focalizzarsi sulla preparazione dei contenuti del tuo sito e dei tuoi profili social. Vediamo cosa fare per cominciare.
In fase di preparazione dei contenuti, in base alla digital strategy, è necessario:
- analizzare la ricerca online degli utenti relative al tuo tipo di prodotto/servizio
- scegliere il campo di keyword di riferimento per i contenuti
- monitorare le chat delle tue audience sui social media, per valutare le loro opinioni sul tuo brand e sui competitor.
Sulla base di queste ricerche e sui risultati che troverai potrai costruire sia una strategia di contenuti sia SEM, che potrà supportarli, grazie agli strumenti di advertising messi a disposizione da Google Ads e dai Social Ads. Ci sono diversi tools online che possono aiutarti nel lavoro di analisi delle keyword e nel social listening, per esempio, Google Ads e Google Trends sono degli ottimi strumenti e possono offrirti molti consigli e suggerimenti.
Se devi lavorare su un’analisi competitiva delle Keyword e sull’ascolto delle conversazioni a fini di web reputation ti segnalo anche:
- Semrush
- Searchmetrics
- Social Mention
- Google Alerts.
Fatto salvo l’ultimo, i servizi di questi tools sono offerti in modalità “Freemium”: significa che offrono alcuni servizi gratuiti ed altri a pagamento.
Non perderti la mini guida gratuita sulla Digital Strategy.
Scaricala subito!
"*" indica i campi obbligatori
Costruire il piano editoriale dei contenuti
Questa è una fase cruciale nella Digital Strategy. È un momento sia creativo che organizzativo, in cui tutte le informazioni raccolte in precedenza devono strutturarsi in un posizionamento e una strategia di comunicazione.
È in questa fase che puoi fare una ricognizione su tutti i contenuti che hai a disposizione e fare la scelta di posizionamento strategico del tuo piano di comunicazione aziendale. Dovrai prima di tutto, verificare se hai le performance precedenti, o, case studies di successo disponibili che possano aiutarti.
Invece, se parti per un nuovo percorso, ti concentrerai su questi 3 aspetti:
- la scelta dei canali su cui vuoi andare a distribuire i contenuti e applicare delle strategie social: sito istituzionale, e-commerce, social media, blog, digital pr, eventi online, webinars e/o altro
- la tipologia dei contenuti con cui vuoi comunicare: testuali, fotografici, video, audio, infografiche, presentazioni
- la preparazione del piano editoriale strategico e il calendario dei tempi.
Quando il piano strategico si tradurrà poi nelle attività day by day, dovrai fare esperimenti e correzioni continue e costanti. Solo così potrai capire se i contenuti scelti, ottengono i risultati di engagement e conversioni che ti attendevi, in funzione degli obiettivi prefissati.
Scegliere i Social Media
La scelta dei canali social, più coerenti con la tua attività, terrà conto:
- delle condizioni del contesto competitivo: se i tuoi concorrenti sono presenti su un determinato social media o se la strategia di comunicazione di quel settore utilizza una particolare modalità, potrai far sentire anche la tua voce in quel canale e con quei contenuti
- dei target di riferimento e delle “buyer personas” delineate: hanno familiarità con i canali social, quale prediligono? Su quale agiscono più spesso e che contenuti preferiscono; sono aziende o individui? In quale fascia di età si collocano?
- della tipologia di contenuti di cui già disponi o da creare
- dei numeri obiettivo che devi far raggiungere alle tue comunità.
Progettare una nuova lead generation
Che cos’è la lead generation? Perché è importante progettarla?
La Lead Generation è una fase intermedia del processo di Inbound marketing; ha l’obiettivo di generare nuove anagrafiche che potrebbero diventare dei futuri acquirenti (prospects).
Con il termine Inbound Marketing si intende una metodologia di business grazie al quale il potenziale acquirente viene attratto verso di noi anziché essere interrotto mentre fa altro. Consiste nel saper proporre ad un preciso target, nel giusto momento e nel giusto posto (marketing channel), dei contenuti interessanti, al fine di attrarlo e convertirlo in cliente.
Durante la progettazione strategica del tuo sito o delle tue App dovrai definire le modalità di relazione con i tuoi utenti e la base di “scambio dati” che vorrai impostare.
Puoi scegliere alcuni strumenti come i form di contatto, la newsletter, la chat interattiva, risorse gratuite di contenuti da inviare in omaggio. L’obiettivo sarà quello di acquisire progressivamente le e-mail dei tuoi contatti, costruire un database e dialogare con loro studiando le migliori modalità per condurli verso il tuo prodotto/servizio.
Da quali canali di marketing online posso generare lead?
Di seguito ti propongo un elenco di tutti i canali dai quali puoi generare lead ed attivare processi di conversione.
- SEM (Search Engine Marketing): è un ottimo canale ma ad alta competition e costi elevati
- SEO: attività che non dà la certezza assoluta del risultato, è più facile da fare su un numero limitato di keyword
- PPC sui social (Facebook, LinkedIn): la qualità dipende molto dal social e dal prodotto. Il costo è molto variabile in funzione del social e del profilo degli utenti
- Liste proprietarie e email marketing (autoresponder – lead nurturing): buone, pertinenti e poco costose. Richiedono però un lavoro che offre risultati nel medio lungo termine
- DEM (Direct Email Marketing) su liste non proprietarie, “affittate”: Si possono considerare per prodotti mass-market e su ampi volumi
- SEM (display): la qualità dipende dai portali di provenienza. È preferibile per prodotti mass-market
- Social Media: (Facebook, LinkedIn, Twitter): richiedono audience ampie, contenuti di qualità e continuità d’azione
- Blog/content marketing: ottime e non costose ma va considerato che l’attività di blogging è una scelta di medio lungo termine
- Referral diversi online: dipendono dal portale di provenienza e dalla qualità e coerenza del traffico con il nostro business
- Remarketing: buone ma di costo medio-alto
- Affiliate marketing: dipende molto dal settore
- Comparatori di prezzi e offerte: richiedono di essere estremamente competitivi sul prezzo.
Se vuoi rendere la tua Digital Strategy online davvero vincente, smetti d’inseguire!
Inizia ad attrarre il tuo pubblico entrando nel mondo della Lead Generation
Fare mobile strategy
È giusto investire nel mobile?
Le statistiche ufficiali confermano questa direzione. Oggi la maggior parte delle connessioni avviene da mobile e il tempo speso sui device come smartphone e tablet è arrivato ad occupare fra le 2 e le 4 ore al giorno.
Basta guardarsi intorno per vedere come le persone spendono il loro tempo online. Secondo i dati audiweb più recenti: “il 73% del tempo totale che gli italiani dedicano alla navigazione online è generato da smartphone e tablet, con un aumento del 48% negli ultimi due anni.
Gran parte di questo tempo (l’84,5%) è speso sulle app e il resto nella navigazione da browser vera e propria. Social network, servizi di messaggistica istantanea, motori di ricerca e giochi online sono usati principalmente da mobile”.
Cosa vuoi ottenere dalla tua mobile strategy?
- crescita visibilità, brand awareness
- creazione di database di utenti
- relazione e comunicazione diretta con gli utenti, loyalty, engagement
- fornitura di servizi e contenuti free e premium
- incremento di traffico verso store e sito web.
Quali soluzioni tecnologiche esistono per la mia strategia mobile? E su quali piattaforme desidero renderle disponibili?
Alcune opzioni che puoi valutare sono ad esempio:
- lo sviluppo “nativo”: ha la massima qualità e libertà, ma è il più costoso
- lo sviluppo cross-platform (ibrido HTML5 o altro), nel quale puoi riusare degli skill, ha meno costi, ma ha anche minori possibilità e qualità
- le Mobile Web App.
Quali contenuti voglio proporre con la mia strategia mobile?
- fornire un servizio
- dare informazioni
- costruire intrattenimento.
I tuoi contenuti potranno essere anche un mix di queste tre variabili. Ricorda che l’aspetto più importante nella tua progettazione è la User eXperience. Realizzare un app significa progettare un’esperienza.
Progettare un piano di Affiliazione
Che cos’è l’affiliate marketing? Vediamo di seguito una definizione chiara e sintetica e quali sono le principali piattaforme disponibili per pianificare un progetto di affiliate marketing.
L’Affiliate Marketing (AM) consiste in un rapporto commerciale fra tre soggetti:
- L’inserzionista che recluta publisher (o affiliati) per promuovere il proprio business online attraverso un “programma di affiliazione”
- Il publisher che partecipa al programma inserendo nel proprio sito le inserzioni pubblicitarie
- La piattaforma di affiliazione che, facendo da intermediario, mette a disposizione tecnologia e know-how per gestire il rapporto a livello tecnologico, consulenziale e di rendicontazione.
L’affiliation è un canale esclusivamente a performance. L’inserzionista paga solamente per i risultati effettivamente generati dal programma di affiliazione in base agli obiettivi da lui stesso stabiliti. Il modello di remunerazione dell’AM è prevalentemente quello a CPA (cost per action) e a CPL (cost per lead).
Fra le principali piattaforme al primo posto troviamo Amazon, Tradedoubler, Zanox; Commission Junction, Netaffiliation e Public Idees. Ognuna di queste piattaforme ha le sue peculiarità. Il mio consiglio è quello di studiarle in profondità o di affidarti ad un esperto del settore che possa aiutarti nella scelta e, nel caso tu decida di procedere, nella gestione.
Integra la tua digital strategy con l’Affiliate Marketing.
Scopri tutti i segreti per guadagnare con le affiliazioni!
Misurare la tua Strategia Digitale
Ora, concluso il processo di analisi di come fare la tua Digital Strategy, puoi partire a realizzarla concretamente. Il tuo lavoro principale sarà quello di sperimentare ogni giorno le attività e continuare ad elaborare nuove variazioni, per testare la risposta degli utenti alle tue proposte. I dati di Google Analytics e gli Insights dei social aiuteranno a misurare ogni parametro delle performance.
Strategia Digitale: come ottimizzarla
Un Digital Strategist deve saper acquistare in modo intelligente, ossia, cercare di prendere degli ottimi giocatori per ogni ruolo. Una volta però che ha dei grandi player, deve preoccuparsi di ottimizzarne il rendimento.
Ciò significa:
- credere, motivare e finanziare i propri giocatori
- investire su canali e strumenti differenti
- ottimizzare la performance del singolo canale.
Però, basterà tutto questo?
Assolutamente no. Se lo chiamiamo “gioco di squadra” ci sarà un motivo! Infatti, come ultimo livello della digital strategy dobbiamo ottenere il risultato integrando tutti i canali e strumenti del web marketing digitale. Ottimizzare la performance individuale non porta mai ad un risultato ottimale.
Spesso, quindi, l’allenatore si troverà a rinunciare al miglioramento della performance di qualche giocatore a beneficio dell’intero risultato del gruppo.
Nello specifico, nel mondo online: il contributo di ogni canale deve essere ottimizzato con l’ottica del “gioco di gruppo” in cui ognuno è funzionale ad un risultato di ordine superiore.
Perciò il marketer digitale attribuirà ruoli, responsabilità, compiti e aspettative diverse ad ogni strumento.
Nella definizione della strategia digitale aziendale il Web Marketing Specialist è fondamentale.
Scopri se hai le giuste competenze per svolgere questo ruolo!
Esempio pratico di Digital Strategy
Un esempio di strategia digitale, che spesso riporto, si sviluppa intorno al processo decisionale che un utente compie per scegliere un’assicurazione auto online.
Quali sono gli step da affrontare?
Scegliere gli strumenti giusti
Attribuire a ciascun canale una percentuale di importanza che, secondo noi, ricopre nel momento decisionale dell’utente. Contemporaneamente, andiamo a scegliere quanto investire su ciascuno dei nostri “giocatori”. Ovviamente, per riuscire a fare ciò, è necessario aver studiato attentamente il mercato dove vogliamo posizionarci e i nostri competitor.
Creare il funnel marketing
Nel primo passaggio, abbiamo visto cosa fa l’utente, quindi, abbiamo compreso in quale momento del suo “viaggio on line”, dobbiamo esserci. A questo punto, l‘imprenditore online deve realizzare il Funnel di vendita, ovvero, un percorso guidato per l’utente che comprenda gli strumenti e i canali, nell’ordine che pensa essere il più idoneo, per poter arrivare all’obiettivo finale della vendita.
Un esempio di Funnel nell’ambito assicurativo, potrebbe essere:
- provo diverse fonti di traffico
- qualunque sia la fonte, faccio atterrare il mio utente in una landing page facile, che punta subito all’azione che voglio far fare al mio utente
- invio email automatica con preventivo
- remarketing per 1 settimana, perché dopo un’analisi, ipotizzo che il mio cliente deciderà entro quel periodo di tempo
- chiamata da parte di un operatore 2 giorni dopo, che dà la possibilità di personalizzare l’offerta e applicare uno sconto del 5%.
Ecco progettata una digital marketing strategy, volta ad indirizzare l’utente verso l’obiettivo stabilito. Ma non è finita qui.
Impara a realizzare una strategia di marketing digitale
che integri tutti i canali online e offline a tua disposizione
La fase di testing
Nulla in questo ambito può essere considerato un “sapere definitivo”, perciò bisogna imparare a testare le diverse fonti di traffico per vedere qual è la più efficace e soprattutto quale si adatta meglio al normale percorso decisionale del potenziale cliente. Sulla base di questi test, quindi, mi ritroverò ad assegnare più budget a un giocatore piuttosto che a un altro.
Ottimizzare i canali online
Una volta trovato il tuo Funnel efficace, che prevede il passaggio dei tuoi potenziali clienti dalla fase di awareness (ovvero conoscenza del prodotto) a quella di interest, consideration e infine purchase (ovvero dell’acquisto vero e proprio), ciò che mi resta da fare, è ottimizzare sempre il rendimento degli strumenti, ricordando però di trovare un bilanciamento tra loro per riuscire a raggiungere l’obiettivo comune.
Corso digital strategy
Se sei alla ricerca di alcune lezioni in strategia digitale, ti consiglio il Corso di Digital Strategy, con esercitazioni ed esempi pratici che accompagneranno la teoria con l’obiettivo di facilitare l’apprendimento di un argomento di per sé complesso e strutturato come lo è appunto l’implementazione del digitale nelle proprie logiche di mercato o meglio di web marketing.
Per approfondire, ulteriormente, l’argomento, puoi scegliere di frequentare il Master Digital Marketing, che ti consentirà di acquisire tutte le competenze necessarie ad affrontare i temi che abbiamo visto in questa mini-guida di come creare la tua Digital Strategy.
Non puoi migliorare il tuo business online da solo.
Affidati ai nostri esperti e definisci con loro la tua strategia digitale intelligente, innovativa e personalizzata!
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA


20 anni di esperienza nel marketing management dei media, presso le principali aziende editoriali italiane fra cui: Mondadori, Rizzoli, Editrice La Stampa. Dal 2005 consulente marketing strategico nel settore media e Marketing sportivo. Oggi Digital strategist e content manager.
Dirigo Digital Coach®, la scuola di formazione professionale, leader nel formare tutti i professionisti che lavorano in ambito Digital Marketing & Sales.
Come trainer ho formato in carriera + di 35.000 business professionals provenienti da oltre 300 grandi aziende multinazionali e + di 5.000 pmi italiane.
Ho ideato il metodo “Digital Strategy Framework®”, grazie al quale dal 2014 aiuto le imprese a definire e migliorare nel tempo una strategia digitale che massimizzi la generazione di fatturati e vendite online.
Un articolo utilissimo e ricco di tanti spunti da approfondire. La digital strategy è il punto di partenza per qualsiasi progetto di business che si vuole portare online con efficacia. Definisce il percorso a partire dal quale sviluppare poi operativamente le singole tappe.
Frequentando la wex in inbound devo dire che questa guida mi è molto utile.Alla base di tutto ci deve essere una forte strategia. Articolo ben fatto.
Conoscere quali canali online utilizzare e come integrarli tra di loro rappresenta il punto di partenza per massimizzare i propri obiettivi di business. Una guida molto completa con tanti spunti da approfondire.
Mini guida molto efficace!
Quando hai la giusta chiave di lettura, tutto risulta più semplice, intuitivo e fattibile se poi a disposizione c’è una mini guida e dei video che integrano gli argomenti, posso dire che questi sono i passi giusti per partire !
Guida molto approfondita ed interessante di come costruire una propria Digital Strategy. Questa è un’attività che va pianificata ed elaborata con molta attenzione avendo ben chiaro cosa fare e perchè farlo . Questo articolo con video esplicativo risultano molto utili per chi vuole ottimizzare le proprie attività di marketing cercando di rendere unica e accattivante la propria offerta con un approcio ben studiato al cliente . Lettura e video consigliati !
Alla base di ogni approccio al mondo del web sia che si tratti di aziende che di freelancer si trova la Digital Strategy. Questo articolo rappresenta una ottima mini-guida dettagliata per chi si approccia a questo mondo.
Mini guida fantastica, mi piace molto l’importanza che viene data al gioco di squadra
Un articolo eccellente per spiegare la digital strategy e tutti i passaggi per impostarla in maniera efficace e completa.
Questo articolo ci fa comprendere quanto sia fondamentale adottare una corretta digital strategy. I vari step da seguire sono propedeutici al successo del nostro business.
Interessante miniguida, un recap che aiuta a tenere sott’occhio i diversi passaggi durante l’ ideazione e implementazione della propria strategia digital.
Mini-guida fantastica! Tutto ciò che c’è da sapere sulla digital strategy. Un percorso step by step allo sviluppo e all’ottimizzazione della propria strategia vincente.
Guida fantastica. Soprattutto il video che riassume i concetti in modo chiarissimo
Fantastico articolo per avere un’ infarinatura generale di come creare una strategia digitale, seguendo 11 passaggi fondamentali. consiglio a tutti di integrare i vostri dubbi con i video di Luca, come quello inserito all’interno dell’articolo.
La Digital Strategy è alla base di ogni approccio al web da parte di aziende e professionisti. Ottima guida specifica e dettagliata.
Come in un mosaico ogni tassello ha il suo posto, così nella strategia ogni elemento del web marketing deve trovare la giusta dimensione per essere efficace. Una guida essenziale per riuscire ad avere sempre ben chiare le idee sui passaggi necessari per una comunicazione di successo.
Articolo molto interessante, ottimo riepilogo delle fasi indispensabili alla definizione di una corretta digital strategy.
Da ripetere come un mantra!
Guida molto completa e utile. Come tutte le miniguide DC del resto!
Io sto cercando di passare dall’esecutivo allo strategico, e sto leggendo libri e articoli. Grazie, articolo interessante!
Articolo davvero eccellente che sintetizza le fasi, gli strumenti, i canali, le tecniche e gli accorgimenti per impostare una strategia digitale completa ed efficace. Una vera mini-guida, fondamentale per chi si approccia al digital!