Seleziona una pagina

Digital Transformation: cos’è e quanto è importante per le aziende

Digital Transformation cosa vuol dire? Per trasformazione digitale si intende il processo di cambiamento profondo che un’organizzazione, intesa come azienda, governo o altro ente pubblico o privato, affronta per sfruttare in modo strategico e mirato le opportunità date dalle innovazioni digitali.

Ad essere rivoluzionati sono:

  • strategia aziendale,
  • modello di business,
  • organizzazione interna,
  • processo produttivo,
  • competenze e la cultura stessa dell’attività.

I motivi che portano a questa rivoluzione possono essere molteplici: il bisogno di rispondere a nuove e specifiche esigenze dei clienti, l’affermarsi di concorrenti particolarmente innovativi, l’urgenza d’un adeguamento tecnologico per rimanere al passo coi tempi, la crisi del settore.

Vuoi sapere come fare trasformazione digitale in azienda? Bene, allora continua a leggere e insieme vedremo: 

  • Cosa si intende per digitalizzazione dei processi aziendali;
  • Quali sono i passi da compiere per la trasformazione digitale;
  • Cosa fare e cosa evitare per una trasformazione digitale di successo.

Se, poi, vuoi metterti al passo coi tempi e cogliere i vantaggi della Digital Transformation, allora ti suggerisco di approfondire l’argomento con il percorso Innovazione Aziendale.

Perché la Digital Transformation è così importante?

Il successo della Digital Transformation è legato, quindi, alla capacità di tenersi al passo coi cambiamenti continui di mercato, tecnologie ed aspettative dei clienti/consumatori. È un viaggio che non si esaurisce con pochi adeguamenti tecnologici o variazioni strategiche, ma deve evolversi negli anni, interessando tutto il capitale umano dell’istituzione, modificando abitudini e tradizionale modus operandi.

trasformazione digitale significa accettare i cambiamentiA livello aziendale, la digitalizzazione è fondamentale per essere agili e competitivi, soprattutto nei confronti delle realtà più innovative, come le startup. Non deve essere fatta con lo scopo di riempire l’azienda di tecnologia; tuttavia l’innovazione tecnologica è la condizione necessaria per adottare il digital ed introdurre schemi lavorativi più “smart”.

Le trasformazioni digitali permettono di creare novità e vantaggi per azienda e cliente. Ad esempio, possono migliorare l’esperienza utente, snellire la catena di fornitura, rendere più efficace l’offerta commerciale partendo da informazioni quantitative (dati) oppure rendere accessibili grandi quantità di contenuti indipendentemente dalla reale disponibilità delle risorse (umane, materiali, intellettuali ed economiche).

Quindi, tutte le organizzazioni dovrebbero digitalizzarsi?

Sì, a meno che non abbiano già una profonda conoscenza dei clienti, dipendenti che lavorano efficientemente e sistemi tecnologici moderni, aggiornati ed ottimizzati per realizzare prodotti e servizi innovativi: la digital transformation influenza tutti i campi d’azione aziendali.

Avvia il processo di cambiamento,
resta al passo con l’innovazione!

DIGITALIZZA LA TUA AZIENDA

I 6 pilastri della Digital Transformation

Guidare una trasformazione digitale significa avviare un percorso mirato alla continua ottimizzazione tra processi, divisioni ed ecosistema aziendale; una costante ricerca e sperimentazione delle giuste connessioni tra virtuale e reale, enormi quantità di dati e decisioni da prendere, tecnologie e persone.

Per essere efficace, la Digital Transformation deve realizzarsi attorno a 6 pilastri fondamentali, vediamoli nel dettaglio.

digital transformation team

1. Leadership

Nella gestione del processo di trasformazione, dipendenti ed azienda hanno bisogno d’un leader forte ed autorevole. Una figura capace di guidare le persone verso l’innovazione computerizzata, motivandole per diventarne parte integrante. Solitamente questo ruolo è svolto dal Chief Digital Officer (CDO) ma, nei momenti fondamentali, il CEO, l’amministratore delegato, rimane il riferimento aziendale più importante.

All’interno del Digital Transformation Management, le figure principali sono:

  • Chief Digital Officer (CDO) – definisce la digital strategy aziendale e diffonde la cultura digitale; solitamente è un consulente esterno.
  • Chief Information Officer (CIO) – esperto nell’integrazione di sistemi e servizi: fa comprendere le nuove tecnologie e si occupa dell’informazione e comunicazione che ruota attorno ad esse.
  • Chief Marketing Officer (CDO) – responsabile delle attività di marketing aziendali: guida la gestione di marchio, prodotti/servizi e relativi canali di distribuzione, le comunicazioni aziendali (comprese le promozioni), le ricerche di mercato, i prezzi e l’assistenza clienti.

Definire una Digital Strategy è fondamentale per le aziende.
Parti con il piede giusto, scarica questa mini guida gratuita

cover digital strategy small

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

2. Cambiamento continuo

È alla base del successo della trasformazione digitale. Per questo è essenziale che tutti sviluppino un atteggiamento di apertura al mondo digitale ed un certo grado di flessibilità. Ciò si può ottenere solo rassicurando il personale e fornendogli gli strumenti ed un ambiente lavorativo che gli permetta di gestire ed accogliere serenamente le novità.

3. Cultura

Senza un’adeguata cultura del digital, i dipendenti non accetteranno di buon grado l’innovazione. Invece, spiegandogli cosa c’è alla base del percorso di trasformazione digitale, perché sia necessario perseguirlo, potranno comprenderlo ed avere un atteggiamento mentale aperto ai cambiamenti. Chi deve occuparsi della cultura digitale in azienda? Il CEO, supportato dal CDO. Insieme devono far capire l’importanza ed i benefici del processo d’innovazione, oltre alle azioni necessarie per realizzarlo.

4. Persone

Nell’avviare nuovi modelli di business digitale è necessario tener conto dell’impatto che possono avere sul personale aziendale. Per permettergli d’accogliere ed utilizzare al meglio le nuove tecnologie è fondamentale, quindi, da una parte stimolarlo ad accrescere un Digital Mindset, dall’altra formarlo per acquisire le competenze necessarie. Nello specifico, devono far proprie skill tecniche ed abilità trasversali quali agilità mentale, problem solving, flessibilità e resilienza. Nel sistema aziendale interconnesso che si andrà creando, anche competenze relazionali saranno fondamentali.

5. Innovazione

Intesa come introduzione di nuova tecnologia e cambio di mentalità, strategia e modelli di business. Colui che orienta l’innovazione è il CEO, attraverso la definizione di obiettivi chiari, strategici e coerenti con la vision aziendale. Gli attuatori effettivi sono invece i Digital Transformation Manager che, assieme al team cross-dipartimentale, trovano soluzioni, adottano le ultime tecnologie e propongono strategie.

6. Customer Experience

Il cliente è il motore principale della Digital Transformation, il motivo per cui le imprese decidono d’investire nell’innovazione tecnologica.

La customer experience impatta su tutte le aree del business, dall’acquisizione dei clienti alla fidelizzazione. Per questo è doveroso conoscere bene clienti, i suoi bisogni, comportamenti ed aspettative.

Aumenta i tuoi clienti grazie a tecniche di vendita innovative.
Scopri come farlo in soli 2 mesi!

PASSA ALLE DIGITAL SALES

Digital Business Transformation in tre mosse

La trasformazione digitale investe ormai tutti i settori aziendali, anche quelli un tempo considerati tradizionali o per nulla tecnologici.

la trasformazione digitale si basa su una digital strategySi tratta d’un processo talmente complesso e dagli effetti così dirompenti che perdersi per strada è facile, se non si hanno chiari obiettivi o direttive. Allora, come si costruisce una strategia di Digital Transformation per aziende?

Alla base di qualsiasi processo d’innovazione deve esserci un’attenta analisi del contesto aziendale, tecnologie, clienti, mercato di appartenenza e concorrenza. Studiare la situazione dentro e fuori l’organizzazione è fondamentale se vogliamo individuarne punti deboli (pain point), esigenze tecnologiche, obiettivi di crescita e necessità lato user-experience.

Secondo il Digital Transformation Institute, l’innovazione è una grande leva di crescita. Per intraprendere questo percorso al meglio, però, sono necessari:

        • una strategia, elaborata dal Digital Transformation Team;
        • un coordinamento cross-dipartimentale, svolto da HR, IT e marketing;
        • lo sviluppo delle abilità adeguate al cambiamento tecnologico.

Non esiste un processo univoco, realizzabile indistintamente in tutti i contesti. Ogni realtà, infatti, è a sé, con proprie specifiche esigenze. Tuttavia, nella definizione del piano strategico, si possono seguire linee guida ed accorgimenti comuni. Vediamo nello specifico come creare le basi della trasformazione digitale.

Dai vita a modelli di business digitali di successo!
Contatta un esperto per definire il miglior piano per la tua azienda

PRENOTA LA TUA CONSULENZA GRATUITA

1. Pianificare

Se ti stai chiedendo quali siano i passi da compiere per la trasformazione digitale, la prima cosa che ti suggerisco è: utilizza delle guide per pianificare e gestire la strategia. La roadmap permette di far ordine tra la miriade d’informazioni e dati da raccogliere ed analizzare. Semplifica il lavoro e consente di rimanere focalizzati nell’obiettivo finale del cambiamento tecnologico, ovvero creare organizzazioni innovative, capaci d’utilizzare con successo l’enorme potenziale informatico.

costruisci la strategia di trasformazione digitaleCon lil digitale puoi strutturare il piano strategico seguendo step definiti e focalizzandoti su benchmark e metriche significative. Potrai monitorare periodicamente i progressi raggiunti, rendendo, così, più facili eventuali aggiustamenti in corso d’opera.

La Digital Transformation, infatti, è un processo in divenire; può subire variazioni durante l’effettiva realizzazione e negli anni.

Vediamo insieme un esempio di piano strategico:

    1. Assicurarsi l’impegno dei manager;
    2. Individuare problemi, ostacoli e punti di debolezza;
    3. Stabilire obiettivi concreti e KPI (indicatori di performance);
    4. Pianificare le spese;
    5. Descrivere l’attuale customer experience;
    6. Valutare le tecnologie presenti;
    7. Individuare soluzioni e partner migliori;
    8. Pianificare il lancio;
    9. Individuare un team di lancio qualificato;
    10. Sviluppare agili sistemi organizzativi;
    11. Diffondere in azienda una cultura digitale.

Ogni percorso, per esser efficace, deve prevedere obiettivi a breve, medio e lungo termine e fasi d’innovazione, implementazione, sperimentazione e monitoraggio. 

Tra i vari dipartimenti aziendali, quelli su cui si tende a indirizzare inizialmente energie e risorse sono IT, marketing ed operations (l’insieme dei processi necessari per realizzare e dare al cliente il prodotto o servizio). Ciò non è casuale ma logica conseguenza del fatto che se si vuole migliorare l’esperienza utente, obiettivo prioritario delle realtà che cominciano a rivoluzionarsi, è necessario intervenire sulle aree che se ne occupano.

Vuoi partecipare attivamente alla trasformazione digitale?
Fai il test e scopri se sei pronto per portare online la tua azienda

test come portare la tua azienda online

2. Costruire

Le trasformazioni digitali seguono un modello olistico; per funzionare, cioè, necessitano d’integrazione e collaborazione tra le diverse aree aziendali.

Riuscire a connettere tra loro processi, fonti d’informazione, tecnologie e dati, rappresenta una delle più grandi sfide per le aziende che decidono d’intraprendere questo percorso.

trasformazione digitale significa creare connessioniTuttavia, è un’attività necessaria, da definire a livello strategico, per poter ottenere il massimo beneficio dall’innovazione tecnologica.

Cosa connettere, o quali connessioni rafforzare, nello specifico?

  • IT e marketing;
  • azienda e processi;
  • dati e decisioni;
  • personale aziendale;
  • azienda e clienti;
  • tecnologie emergenti e quelle esistenti.

Per creare ponti tra i dipartimenti, è fondamentale, ancora una volta, che siano presenti figure con abilità tecniche e personali specifiche: professionisti capaci di mediare e rendere utilizzabili le innovazioni tecnologiche dal maggior numero di persone possibile.

Fai crescere i tuoi manager grazie alle giuste competenze!
Scopri il corso Digital Marketing Manager

VAI AL PROGRAMMA

3. Dribblare

I processi di Digital Transformation comportano delle modifiche così importanti da ridefinire completamente le strategie ed i modelli tradizionali di business.

Spesso, si parla addirittura di Digital Disruption, ovvero rottura digitale, intesa come cambiamento significativo legato all’introduzione di nuove tecnologie.

digital disruption come conseguenza della digital transformationPur trovandoci nel pieno dell’epoca della cosiddetta rivoluzione digitale, però, non tutte le aziende o i leader che ne sono a capo sono in grado di capire o sostenere le trasformazioni digitali.

Vi possono essere, infatti, diversi impedimenti alla loro effettiva realizzazione, come:

  • budget inadeguati;
  • carenza di persone adeguatamente preparate alle nuove tecnologie;
  • mancanza di un’adeguata vision manageriale.

Quindi, a essere penalizzate sono da una parte le aziende con una struttura patriarcale e tradizionalista, dall’altra micro, piccole e medie imprese che, per mancanza di risorse, non sono in grado di seguire l’innovazione tecnologica. Fortunatamente, però, qualcosa sta cambiando; ad esempio, il Ministero dello sviluppo economico (Mise) per favorire la Digital Transformation delle PMI, dà oggi la possibilità di richiedere delle agevolazioni.

Vantaggi della trasformazione digitale per le aziende

Perché le aziende di successo puntano sulla Digital Transformation?

Per i grandi benefici che ne possono trarre. Tra i principali:

  • miglioramento della Customer Experience;
  • ottimizzazione dei processi (flessibilità operativa);
  • riduzione dei costi, soprattutto quelli legati ad archiviazione e gestione delle pratiche;
  • aumento dell’interazione, comunicazione e collaborazione tra dipartimenti aziendali;
  • maggiore sicurezza del lavoro e protezione dei dati;
  • acquisizione ed analisi dei Big Data;
  • sviluppo di nuove fonti di reddito;
  • innovazione tecnologica;
  • promozione della cultura digitale.

digital transformation vantaggi aziendePer trarne il massimo beneficio, il processo di Digital Transformation va applicato a livello globale, coinvolgendo ogni ambito aziendale. Tuttavia, ad eccezione dei nuovi business, che già si affacciano sul mercato con una grande componente d’innovazione, sono ancora poche le realtà italiane orientate ad una digitalizzazione massiva.

Delle due imprese su tre che hanno avviato progetti di trasformazione digitale, solo una parte ha attuato cambiamenti profondi e strutturali, investendo nella ricerca e sviluppo. Spesso, infatti, le modifiche si limitano alla semplice introduzione delle tecnologie utili soprattutto a ridurre i costi, mentre l’investimento nelle altre risorse importanti, come le persone, è minimo. Giusto per farti un esempio, secondo il DESI (Digital Economy and Society Index) dell’Unione Europea, nel 2020 la percentuale degli specialisti ICT (Information and Communication Technology) in Italia era del 3,9% appena, ben al di sotto della media europea. 

Grazie alla Digital Transformation puoi incrementare il tuo fatturato.
Partecipa al webinar gratuito e scopri come fare!

webinar luca papa triplica le tue vendite

Digital Transformation trend

La Digital Transformation non riguarda solo il manufacturing ma è un fenomeno trasversale che interessa ogni tipo d’organizzazione ed aspetto sociale. Sanità, Pubblica Amministrazione, Finanza, Retail, Automotive e ricerca scientifica sono solo alcuni dei settori in cui si sta investendo molto in questi anni.

nuovi trend trasformazioni digitaliI benefici della trasformazione digitale sono sotto ai nostri occhi, quotidianamente.

Basti pensare all’erogazione di luce, gas ed acqua o al funzionamento automatizzato degli impianti domestici. Persino lo smart working, modalità poco diffusa fino a qualche anno fa ma oggi parte integrante del modello organizzativo aziendale, è a pieno titolo un servizio a supporto del processo di cambiamento. 

  • Formazione: reskill e upskill – corsi di formazione sempre trasversali, perché l’iperconnessione dei processi aziendali oggi deve prevedere un modus operandi condiviso e proattivo. Mi sento di dare un suggerimento per superare questa fase, ovvero, rivolgersi ad un digital coach che potrà avviare il processo d’innovazione ed, allo stesso tempo, formare il personale interno alla transizione tecnologica.

  • Cloud Computing – Essenziale per le aziende che desiderano archiviare in modo sicuro i propri dati online, gestirli e recuperarli velocemente senza investire in costosi macchinari. La “nuvola” offre una gamma sempre più ricca di tecnologie, oltre alla grande flessibilità. Le imprese, infatti, possono aumentare o diminuire potenza e capacità dei servizi in base alle proprie esigenze, scalandoli nel corso del tempo. In particolare, sta prendendo piede il cloud ibrido, l’architettura IT che prevede gestione e suddivisione dei carichi lavorativi tra due o più ambienti, pubblici e/o privati. Che si tratti di una tendenza sempre più diffusa lo dimostra il fatto che i principali fornitori di cloud pubblico, come AWS, Azure, Google, IBM e Oracle, stanno investendo in questo campo.
  • Big Data e Intelligenza Artificiale – Ormai ogni azienda produce e ha accesso a una mole di dati enorme: informazioni provenienti da attività dell’organizzazione, web, social, sensori posti sui macchinari produttivi e così via. Sono una preziosa fonte d’informazione ma senza un’adeguata analisi, risultano inutili. Per convertire i dati in “parlanti”, poterli analizzare e fare delle scelte di business, si utilizzano algoritmi sempre più precisi e sofisticati. L’evoluzione più avanzata dell’analisi dati è rappresentata dall’Intelligenza Artificiale, un ambito in continua e rapida evoluzione. Machine Learning e Deep Learning, le due principali tecniche d’IA, trovano oggi spazio in numerosi settori: Sicurezza, Finanza, Sanità ed Automotive, solo per fare degli esempi.
  • Internet of ThingsIl percorso in base al quale gli oggetti acquistano una loro identità nel mondo delle tecnologie informatiche, grazie ad Internet. Tali oggetti, detti “intelligenti”, vengono interconnessi per scambiare le informazioni possedute, raccolte e/o elaborate, senza alcun intervento manuale. L’IoT trova applicazione in molti ambiti: casa (domotica), auto (definite, per l’appunto, intelligenti), ospedali, fino alle aziende. È una tecnologia che, se al consumatore dà indubbia comodità, alle industrie può fornire vantaggi a livello produttivo e logistico.
  • Innovative Payments e Blockchain – Nella continua corsa al miglioramento della user-experience, uno dei principali obiettivi delle aziende è la semplificazione della fase d’acquisto. In parte legato al mondo dei pagamenti innovativi è il trend della Blockchain, un insieme di tecnologie con numerose applicazioni accomunate dalla logica di disintermediazione e decentralizzazione. Questa innovazione consente, potenzialmente, di fare a meno di banche, notai ed intermediari finanziari. Si tratta quindi di una grande rivoluzione, in un mondo che è ancora in gran parte da esplorare.
  • Sicurezza informatica e privacy – L’uso massivo delle tecnologie digitali, comporta un aumento delle minacce alla sicurezza dei sistemi informativi e dati aziendali. Per le aziende è diventato fondamentale “aggiornare le strategie di sicurezza informatica espandendole alle reti domestiche ed ai dispositivi utilizzati per lo smart working”. Per mettere in sicurezza le reti, le diverse organizzazioni stanno investendo molto in tecnologie e professionisti, come il Data Protection Officer, fondamentale per il rispetto dei requisiti previsti dal DGPR, e non solo. Inoltre, la tutela della privacy e delle informazioni sensibili, ha reso ancor più necessaria la crittografia dell’intero processo di elaborazione dei dati, con l’impostazione di diversi livelli di sicurezza.

Errori da evitare nel processo di trasformazione digitale

Quando un’organizzazione va incontro al processo di trasformazione digitale, la possibilità di commettere sbagli, anche banali, è piuttosto frequente. Perciò, conoscerli preventivamente può essere d’aiuto.

errori da non fare nella digital transformationGli errori più comuni che si possono commettere sono:

  • confrontarsi con aziende native digitali;
  • trascurare le dimensioni aziendali;
  • concentrarsi solo sulla tecnologia;
  • non investire adeguatamente in formazione, cambiamento culturale e comunicazione;
  • trascurare l’integrazione tra i dipartimenti;
  • effettuare un parziale processo di Digital Transformation;
  • non implementare strumenti o software digitali in tutte le fasi della catena produttiva;
  • non consultare o disporre di professionisti competenti.

Questi sono solo alcuni trai rischi che si può trovare a gestire un’azienda che decide di mettere in atto una trasformazione digitale. Per non farsi trovare impreparati è consigliabile dotarsi di un framework di Risk Management, che consente di prevedere e mitigare l’impatto che questi errori potrebbero avere sulle dinamiche dell’azienda

Conclusioni e coaching strategico gratuito

I processi di Digital Transformation in Italia sono ancora piuttosto limitati a causa di freni culturali o mancanza di risorse. Tuttavia non mancano esempi di trasformazioni digitali di successo come il gruppo Marcegaglia, leader mondiale nella vendita dell’acciaio B2B.

L’azienda ha avviato da qualche tempo una digital transformation strategy in ottica Industry 4.0. Attraverso una serie di progetti pilota, ha iniziato a sfruttare l’analisi dei Big Data creando valore. Altro progetto sul quale si è investito molto, è la rivisitazione del processo di supply-chain, soprattutto per quanto riguarda pianificazione e programmazione della produzione.

Sfrutta le opportunità della Digital Transformation.
Rivolgiti ai nostri specialisti per definire la tua strategia digitale!

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

SECONDA OTTIMIZZAZIONE A CURA DI AZZURRA BIMBIlinkedin_badge

Sono architetto ma preferisco comunicare l’architettura, piuttosto che farla. Scrivo per passione da sempre, e mi occupo di comunicazione per le aziende. Ho seguito il corso di Digital Coaching Certification e mi sto specializzando in SEO. Lavoro anche come ghostwriter. Mi piace comunicare il valore delle aziende e delle persone che hanno una storia da raccontare. 


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

84 Commenti

  1. Andrea Montalbano

    Non è facile riuscire a cambiare alcuni sistemi così radicati che non si basano sul digitale. Chi riesce a comprendere il cambiamento dell’approccio che si avrà sempre di più nel digital è riuscito a costruirsi un’identità online e ne ha tratto beneficio.

  2. Nadia Vandelli

    Una guida utile e dettagliata che spiega passo passo cos’è la Digital transformation, quali sono i requisiti necessari per attuarla e quali sono gli errori da evitare. L’articolo spiega bene come ormai la digital transformation sia ormai condizione necessaria per far crescere con successo il proprio business e quanto ancora, in Italia in particolare, questo passaggio non sia ostacolato solo dalle limitate risorse economiche quanto piuttosto da una mancanza di cultura digitale. Non mancano comunque citazioni di esempi di successo, ma credo tuttavia che ci sia ancora tantissima strada dafare e tanti cervelli da cambiare prima di avere una digital transformation più diffusa nel nostro Paese. Questo artico rappresenta sicuramente un ottimo punto di partenza.

  3. Nicole Molteni

    Articolo molto dettagliato e ben strutturato. Le aziende Italiane fanno ancora fatica a capire quanto sia importante puntare sulla trasformazione digitale. Questo articolo può essere d’aiuto per comprendere quale step fare verso la digitalizzazione.

  4. STEFANO BIOSA

    Articolo utile, ricco di spunti e molto dettagliato. Il processo di digital trasformation non è sicuramente semplice per un’azienda, ma grazie a questo articolo, si può certamente capire quali sono gli step giusti da fare e le cose da evitare se si vuole ottenere un risultato soddisfacente. Consiglio la lettura!

  5. Marco Lodrini

    Penso che non sia una trasformazione facile, ma sicuramente una volta completata porterebbe i suoi frutti, penso che il digitale sia un trampolino di lancio da non sottovalutare.

  6. Sergio DIvenosa

    Cambiare le abitudini non è mai facile, ma in questo momento storico si rende necessario per poter dare continuità all’attività lavorativa e non rischiare di dover chiudere la propria azienda.

  7. Massimiliano De Scisciolo

    Se Volessimo accumunare la Digital Trasformation ad un concetto questo potrebbe benissimo essere il futuro! Il lavoro cambia, le persone cambiano, il mondo cambia.
    Sapersi adattare e perché no, dopo un primo approccio alle nuove tecnologie e metodiche, riuscire a prevedere gli andamenti è un fattore fondamentale per portare un business a alti livelli.
    Articolo molto interessante per potersi approcciare a questa idea.

  8. Miriam Elia

    Importante davvero conoscere tutte novità del settore; sono tanti aspetti da considerare ma tendendo il passo è possibile poi impiegare correttamente strumenti e risorse

  9. stefano mazzolini

    Tema fondamentale al giorno d’oggi, è da anni che se ne sente parlare. La digital transformation è un tassello fondamentale al giorno d’oggi se un imprenditore vuole vedere la sua azienda ancora viva e sana fra 5 o 10 anni. Ovviamente, anche la digital transformation ha un prezzo che si riflette sul tipo di organizzazione di un azienda e nel modo in cui interagisce sia all’interno (fra dipendenti e fra la direzione e i dipendenti) sia all’esterno (con i vari stakeholder)

  10. Roberta Marras

    Ormai ogni azienda, dalle grandi alle piccole realtà, dovrebbe prendere in considerazione di adeguarsi al digitale. Purtroppo alcune non lo percepiscono come un investimento nel futuro. Ma oramai la strada è segnata: se si vuole sopravvivere nel mercato attuale è l’unico percorso possibile.

  11. Cristina Scognamiglio

    La tecnologia continua ad andare avanti e purtroppo chi non riesce a seguirla è destinato non migliore dei destini…

  12. Simone Novarese

    In Italia impostare un discorso di trasformazione digitale per un’azienda è difficile. Ci sono errori da non commettere e fasi da attraversare, ma credo sia indispensabile affrontare questo passaggio per non farsi trovare impreparati di fronte ai cambiamenti in corso.

  13. Ilaria Favalli

    Ormai siamo nell’era digitale e non è possibile basarsi solo sull’ offline! Il mercato e la concorrenza sono veramente ampi, bisogna sapersi distinguere e saper stare al passo con la tecnologia!
    Il digitale sarà il futuro!

  14. Giorgia Bertin

    Leggendo l’articolo ho subito iniziato a pensare a quali misure innovative si potrebbero introdurre nella mia azienda, soprattutto sul lato Customer Service e Commerciale.

    Il diversi processi potrebbero richiedere tempi più o meno lunghi, ma credo che nel lungo termine una svolta più “digital” e snella non possa che fare la differenza e semplificare i flussi di lavoro ad ampio raggio.

  15. Andrea Petillo

    Ho sempre pensato che l’avvento del digitale avesse portato cambiamenti nel medio-lungo termine – e così è successo – all’interno della nostra società. In realtà, le trasformazioni avvengono ad una velocità impressionante, più di quanto noi riusciamo a comprendere. Ottimo articolo.

  16. Manuel Severini

    Siamo nel bel mezzo di un cambiamento, dove tutto si sta dirigendo verso la digitalizzazione. Cerca di rimanere al passo con i tempi, non lasciare che la tua attività o professione si spenga pian piano. Articolo interessante in tutta la sua complessità!

  17. Lorenzo Bielli

    La base su cui molte azienda ancora devono evolversi. Tema centrale e di partoclare interesse soprttutto ora e per i prossimi anni.

  18. Sabrina Veltri

    Oramai non si può sottovalutare l’importanza del digitale che sta sempre di più diventando indispensabile.
    La pandemia ha costretto molte aziende a chiudere ma ha anche fatto capire l’importanza di dare una svolta al marketing tradizionale.

  19. Robertadagostino

    Articolo complesso ma molto utile per un futuro migliore.

  20. paride bombaci

    Tra le nuove tecnologie il 5G è quella a cui guardo con maggiore interesse. Una connessione stabile e veloce che ti permette di lavorare in serenità ovunque tu voglia (copertura permettendo).

  21. marialuigia2

    Articolo davvero utilissimo! Dovrebbe essere letto da tutti per comprendere come il digitale è il futuro, abbraccia tutti i settori e credo che nessuna azienda/attività possa farne a meno.

  22. EleonoraDrago

    Adattamento. Questa è la parola chiave. Le aziende non possono permettersi di rimanere ancorati ai vecchi modelli di business. Digital Transformation non significa trasformare le aziende tradizionali in digitali.
    Adattamento. La Digital Transformation è qualcosa di più rispetto al semplice cambiamento tecnologico. È una nuova maniera di fare Business perché il cambiamento è anche sociale, culturale, manageriale ed organizzativo.

  23. Caterina Stiscia

    La digital trasformation oramai è una cosa inevitabile. Sono stesso gli utenti/clienti a richiederlo, perchè vogliono essere sempre di più al centro del brand e sentirsi partecipi. Quindi non adottare la via del digitale è una scelta insensata per le aziende che vogliono sopravvivere.

  24. JacopoBocchio

    Soprattutto per le PMI italiane il processo di Digital Transformation può essere davvero difficile.
    Non solo solo dal punto di vista economico, ma soprattutto per il cambiamento di mentalità. Sono molto favorevole alla Dematerializzazione, ma spesso anche io mentre lavoro ho bisogno di un supporto cartaceo.

  25. Alessandro Manno

    È uno spunto di riflessione molto interessante, tutte le attività che vogliono restare competitive, dovranno in qualche modo adattarsi ed “evolversi”, ottimo articolo!

  26. Chiara Somansino

    Spesso si pensa che la digital transformation significhi trasformare un’azienda non digitalizzata in una digitalizzata, la verità invece è che è un processo molto più complesso e strutturale.
    la digital trasformation si ha quando un’azienda tradizionale si rinnova partendo dalle sue fondamenta sfruttando in tutto e per tutto le potenzialità del digitale per il proprio business.

  27. Grazia Di Ciaula

    Articolo molto interessante da rileggere!

  28. Beatrice

    Ora più che mai siamo all’interno di un processo inevitabile, quello che prevede una trasformazione dall’off line all’online, io non la vedo come una cosa negativa perché può aprire molte possibilità professionali!

  29. Virginia Acanfora

    Articolo colmo di informazioni, nozioni e termini per me nuovi. Un altra sfaccettatura del digitale.Ci evolviamo e adattiamo ai continui mutamenti che ogni giorno, minuto, secondo ha il digitale. Grazie ad esso anche le aziende possono migliorarsi e non smettere mai di crescere.

  30. Nicola

    Articolo molto interessante con tanti spunti da approfondire.

  31. Roberta Nubile

    Come applicare alla situazione attuale il “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”.

  32. Silvia Catani

    Inutile sottrarsi a questo cambiamento. Con la tecnologia che avanza l’approccio e l’esperienza del cliente si è evoluto spingendo in toto o in parte i processi di business alla digital trasformation. Un momento storico dove l’autenticità del brand ripaga incontrando i reali bisogni della persona.

  33. Gavino Puggioni

    Panoramica molto completa su come avviare un processo di digital transformation nella propria azienda. Assolutamente vitale ormai per chiunque.

  34. Ester Memeo

    Ormai è essenziale avere un approccio innovativo anche per le aziende che operano in settori diversi dal digitale. Anzi a maggior ragione.

  35. PETRELLIS

    Articolo molto interessante, con il passare del tempo aumentano esigenze di clienti e aziende e il digitale non si può essere bigotti e non innovarsi

  36. MONICA SARTORI

    Articolo molto interessante e completo. Mette in luce gli aspetti fondamentali per poter guardare alla Digital Transformation con chiarezza e lungimiranza. Capire la molteplicità di contenuti e potenzialità che la Digital Transformation porta con sé è il primo passo per potersi avvantaggiare dei risvolti positivi che ne derivano in termini di business e rapporto con il cliente.

  37. Olga Floccari

    Bellissimo articolo, molto dettagliato. La cosa che mi spira tanto nel lavoro digitale è che c’è tanto lavoro del team, e tra i team diversi, e il successo dipende dal lavoro di squadra.

  38. Milena Moro

    Articolo completo che descrive tutti gli aspetti della Digital Transformation alcuni applicabili alle piccole PMI italiane altre più trasversali a diversi settori ed ancora, in parte molto futuristici

  39. Anna Francesca Arduini

    Una nuova visione per fare business. Molto interessante soprattutto molto challeging da radicare nella propria mentalità.

  40. Sharon Brenti

    Contenuto impegnativo ma molto attuale è utile

  41. Valeria Menicucci

    La digital transformation è una grande opportunità per le aziende. Ottimo articolo!

  42. Antonio Martina

    Articolo interessantissimo e ben strutturato!

  43. Martino Luigi Nigrone

    Articolo molto interessante, considerando che ormai siamo proiettati verso un futuro sempre più digitale.

  44. Franco Angelo

    La digital transformation è una realtà che chi prima chi dopo la si dovrà affrontare per restare sul mercato. Ringrazio Digital Coach per l’opportunità che mi sta dando a restare a passo coi tempi in maniera piu’ competitiva che mai

  45. FABRIZIO MALAGOLI

    Interessante! non conoscevo questo processo che a prima vista avrei definito quasi fantascientifico! complesso ma allo stesso tempo fa venire voglia di approfondire!

  46. Giorgia Menicucci

    Articolo molto interessante e approfondito per chi vuole saperne di più riguardo ad una tematica sempre più attuale.

  47. Simona Ducci

    Articolo ben fatto, spiega i punti salienti e i passi da intraprendere per rinnovare la propria azienda

  48. Giuseppe Zaccaria

    I lavori “tradizionali” ormai si stanno trasformando nel digitale per avere più possibilità e nuovi sbocchi. Il digitale sta trasformando ciò che è sempre esistito ma che so sta evolvendo.

  49. Anna Francesca Arduini

    E’ davvero un argomento molto interessante che dovrebbe esser preso in considerazioni da molte aziende in questo momento storico di grande trasformazione. Visione aperta che molte realtà tuttora fanno fatica ad avere. Vedremo.

  50. Erika Baggetto

    Ormai ogni azienda dovrebbe prendere in considerazione di adeguarsi al digitale; purtroppo molte realtà non lo percepiscono come un investimento nel futuro.

  51. Simona Biondi

    Un tema si molto complesso ma che dovrà occupare l’agenda di tanti imprenditori per affrontare le sfide del prossimo futuro. Questo articolo è un’ottimo stimolo per iniziare a pensarci.

  52. Alessio Gionatan

    Articolo ben scritto, in grado di rendere fruibili anche ai lettori meno esperti i contenuti della Digital Transformation.

  53. Francesco Sammartano

    Credo sia fondamentale al giorno d’oggi rimanere al passo con l’evoluzione digitale per avere successo. Cio’ implica la necessita’ di tanta flessibilita’ ed efficienza in un processo di continuo adattamento, nonche’ a mio avviso la capacita’ di saper cogliere con anticipo i nuovi trend per battere la concorrenza.

  54. Barbara Amasino

    Il tema è incredibilmente complesso e difficile da affrontare. Grazie per avere citato anche la Edge Computing che forse è il cambiamento meno tangibile che stiamo attraversando ma quello che di fatto cambierà di più i nostri stili di vita.

  55. Manuel Lazzarotto

    In un mondo che si evolve e in continuo cambiamento , qualsiasi attività dovrebbe pensare di adeguarsi a tutte queste novità per avere successo nel proprio settore . Una volta capiti i potenziali vantaggi , i sacrifici per raggiungerli non saranno mai considerati inutili …

  56. Simone Matteoni

    Articolo che fa riflettere e capire meglio quale futuro ci attende, la trasformazione digitale ora è inevitabile per le aziende.

  57. Carmen Graziano

    La digital transformation è un argomento delicato, specialmente per aziende che rimangono radicate nelle proprie tradizioni. E’ particolarmente difficile far capire ad un’azienda che il mondo del digitale è il futuro è complicato, specialmente dopo aver mostrato il budget minimo necessario per entrare nel digital marketing.

  58. Serena Ruggirello

    La nostra è l’era del digitale, questo si può affermare, a gran voce, ora più che mai. In questo particolare momento storico le aziende hanno bisogno di una serie di soluzioni che permettono di migliorare il loro ingranaggio per non rimanere indietro rispetto ai “grandi colossi”. Quindi farei un invito agli imprenditori a non diffidare del digitale ma ad informarsi ed affidarsi agli esperti del settore, come DSigital Coach!

  59. Arianna Di lullo

    Articolo dettagliato e interessante. Specialmente in questo periodo che stiamo affrontando questo argomento deve essere compreso o quantomeno conosciuto da tutti. Imprenditori e non

  60. Marco Ronco

    Articolo di livello, su un tema attualissimo. Da far leggere a molti imprenditori

  61. Marta Paris

    Concetti complessi ma anche di fondamentale importanza che ogni azienda dovrebbe prendere in considerazione.

  62. Francesco Pompeo

    Tema caldo in questo periodo storico in cui il digitale assumerà un peso sempre crescente.

  63. Fabiana De Lauretis

    Sicuramente un articolo molto complesso ma é lo specchio dell’evoluzione che ci saranno nei prossimi anni.

  64. Luigi Carbini

    Siamo nell’era della Digital Transformation, inutile negarlo.
    La tecnologia progredisce sempre più velocemente e bisogna stare al passo

  65. Giorgio Surdi

    Articolo molto attuale, basti pensare a tutte le aziende che in questo periodo per forza di cose hanno dovuto reinventarsi per poter contrastare la crisi

  66. Cinzia8

    Articolo ricco e dettagliato su quella che è una vera e propria rivoluzione. La trasformazione digitale ci ha portati letteralmente in una nuova era, che fino ad oggi, soprattutto per molte aziende medio-piccole, era solo una sconosciuta opzione all’orizzonte (eventualmente, forse) da valutare.

  67. Daniela Bruno

    Articolo interessante per approfondire questa tematica.

  68. elisaottino

    Articolo molto interessante e attuale, come tutti i contenuti di Digital Coach.
    Il modello OPPOSITE sarà sempre più utilizzato da chi vuole digitalizzare la user experience del cliente.

  69. Lorena De Luca

    La trasformazione digitale, qualcosa che di sicuro ha segnato un cambio enorme per il nostro futuro! Tutte le aziende si dovranno adattare a questa nuova realtà che di sicuro sarà caratterizzata da tanta positività per il raggiungimento dei risultati!

  70. Alessio Mastroianni

    Sicuramente il tema non è dei più semplici, ma sicuramente una situazione che tante aziende dovranno prendere in considerazione per avere successo in futuro

  71. Laura Feraudo

    Articolo affascinante e molto accurato per spiegare questo tema centrale.

  72. Irene Aldieri

    Questo argomento mi affascina sempre, perché mi convince ogni giorno sempre di più che la scelta di dedicarsi al settore Digitale sia vincente oggi e in futuro.

  73. Stefania Ravera

    L’articolo è molto dettagliato. Ho trovato particolarmente interessanti e pragmatici i 5 punti da tenere a mente. È importante impostare bene il procedi trasformazione aziendale per avere successo

  74. Elisa Otta

    La trasformazione digitale purtroppo non è estranea a nessuno. Se nel mondo attuale si vuole sopravvivere un passo verso questo mondo deve essere fatto e questo è un articolo che ti introduce passo per passo

  75. Leo Rubboli

    Concetti di fondamentale importanza e progetti che ogni azienda dovrebbe prendere in considerazione. Se c’è chi ha già abbracciato questo percorso, c’è anche chi teme il cambiamento e ne vede solamente gli ostacoli. Il nostro compito è credere in questa trasformazione e in questo passaggio, facendone cogliere le potenzialità

  76. Iolanda Fiorenza

    Articolo complesso ma illuminante. Ciò che è interessante è constatare come la rivoluzione digitale riesca a connettere ambiti che prima erano percepiti come irriducibilmente diversi: la componente emotiva che riguarda la user experience, dunque la necessità di mettere al centro del processo di cambiamento il cliente e le sue esigenze in modo da garantire un’esperienza indimenticabile, e l’analisi dei dati, guida interpretativa dell’andamento di questi cambiamenti, dei possibili miglioramenti e soprattutto delle previsioni future; infatti è utile ricordare che oggi qualsiasi processo di digital marketing si può definire “data driven”.

  77. Veruscka Barcatta

    In Italia ancora troppe persone credono che il digital sia la moda del momento. Un vero peccato considerando quanti benefici potrebbe trarre anche una piccola azienda dall’uso del digital marketing e delle nuove tech. Speriamo la situazione migliori. Considerando che noi italiani per la stragrande maggioranza siamo artigiani e PMI… difendiamo il Made In Italy e espandiamoci online ! La digital transformation potrebbe rivelarsi ottima per il nostro futuro!

  78. Miriana92

    La tecnologia ha portato ad un’evoluzione velocissima della società, anzi oserei direi ad una completa rivoluzione. Come fu per quella industriale, anche in questa del digital si deve stare al passo con i tempi, le persone hanno sempre più necessità, vogliono di più, proprio perché il digital lo offre. A questo punto sono semplicemente le aziende che possono adattarsi a tali cambiamenti e questo articolo ne spiega i processi. La digital transformation può risultare complicata agli inizi, come succede spesso con qualsiasi novità, ma il modo e il tempo di comprenderla e applicarla c’è. Probabilmente tra 10-15 anni vedremo i veri risultati di questa trasformazione e potremo toccarli con mano.

  79. Luigi Carbini

    Basti pensare anche al fatto che molti dei lavori manuali, che 20 anni fa sembravano indispensabili ora son stati “digitalizzati”!

  80. Matteo Barbieri

    Articolo ben strutturato e articolato in cui viene spiegato nei minimi dettagli il concetto innovativo di digital transformation, il futuro per ogni azienda.

  81. Luca Vanoli

    Sicuramente non è un processo facile per qualunque azienda. Conoscere a fondo tutti i passaggi riportati nell’articolo, richiede molto impegno, ma penso che sia fondamentale per adattarsi a qualunque mercato. Sopratutto per andare incontro alle nuove necessità dei clienti.

  82. Martina Cacace

    Con l’avvento del digitale, i clienti vogliono non solo sentirsi al centro di ogni brand, ma anche farsi coccolare dal marchio stesso. Il cliente vuole essere messo nella miglior condizione per interagire così da essere co-responsabile della sua esperienza. E’ un cambiamento epocale e le aziende hanno bisogno di tutte quelle soluzioni che consentano di migliorare l’ingaggio e l’esperienza.

  83. Lisa Baiocchi

    Molti concetti difficili, ma che aprono le porte al futuro. Da tenere a memoria per controllare l’evoluzione dei nostri tempi… e delle nostre professioni.

  84. Stefano Sanvito

    Articolo complesso ma di sicuro interesse per chi vuole approfondire un tema centrale nei prossimi anni.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *