Digital trends 2017: ci siamo lasciati alle spalle un 2016 ricco di evoluzioni, sperimentazioni e trasformazioni. Cosa ci aspetta per quest’anno in ambito web marketing , social media marketing, SEO strategies ? Come si muoveranno i professionisti del digital marketing?

digital trends 2017
E’ da questa domanda, che in molti di noi si sono posti, che parte il progetto “Best of Digital”, la ricerca nazionale sui Digital trends 2017. Ogni marketer digitale ha una immediata necessità di riuscire ad interpretare le tendenze che si sono già consolidate o si stanno sviluppando ora, ancora prima che diventino fenomeni comuni.
Questa domanda non ha una facile risposta. Dobbiamo considerare la velocità a cui si evolve il mondo Digital, in linea generale e nel digital marketing in particolare. Il tempismo, in questo ambito, è la chiave del vero successo.
Digital Trends 2017: La struttura della ricerca

digital Trends 2017
Su questa premessa abbiamo posto le basi per la nostra ricerca “Best of Digital”, con l’obiettivo di analizzare le opinioni di un ampio numero di professionisti italiani del digitale, che lavorano come freelance o in azienda, per prevedere ed analizzare le tendenze che si stanno andando a delineare nell’anno appena iniziato.
Abbiamo proposto una valutazione di ciò che si è consolidato nei Trend Digitali del 2016 e abbiamo focalizzato la nostra indagine sulle tematiche chiave 2017, in ambito SEO , Mobile, E-commerce, web e social media marketing.
Digital Trends 2017: fenomeni consolidati e tendenze

Digital trends 2017
Vediamo ora quali fenomeni si sono consolidati nel corso del 2016 e quali tendenze emergono oggi.
Guardiamo, ad esempio, a fenomeni come la forte crescita di Snapchat, Instagram e Facebook live,in ambito Social, dove i video e le immagini l’hanno fatta da padroni a discapito di Social più contenutistici come Twitter e in parte lo stesso Facebook.
In ambito Content Marketing, assistiamo alla crescita di contenuti sempre più qualitativi e ricchi di audio/video: Il cosiddetto storytelling aziendale evolve rapidamente. La strategia di tutti questi contenuti ha, in concreto, un denominatore comune: la comprensione dell’utente finale, per colpire la sua attenzione e farlo sentire unico, importante e speciale. L’attenzione è oggi, lo sappiamo, la moneta di scambio e l’obiettivo di tutte le attività di marketing digitale.
Viene alla luce, ancora dall’anno passato, il profilo di un utente letteralmente investito dalla marea del Digitale. Questo utente ha sempre meno tempo per districarsi tra gli input offerti ed è quindi meno sensibile al contenuto di scarsa qualità, che gli offre un’esperienza poco rilevante.
Per questa ragione stiamo assistendo ad uno forte sviluppo dei generatori di linguaggio naturale, a un miglioramento dei sistemi di riconoscimento vocale, nonché all’ottimizzazione di algoritmi basati anche sul riconoscimento della personalità attraverso l’uso di immagini e video.Proseguirà anche lo sviluppo dei software che siano in grado di offrire all’utente l’esperienza più naturale ed empatica possibile.
Google penalizza ormai tutto ciò che non è user-friendly e,insieme ad altre importanti realtà del settore, affronta la grande sfida di conquistare e mantenere viva questa attenzione dell’utente. Vuole fargli apprezzare un nuovo tipo di experience che possa rispondere in modo più adeguato, diretto e immediato alle sue aspettative. Moltiplica i sistemi di analisi dei dati capaci di prevedere “pattern” di attuazione dei comportamenti, per definire azioni in modo predittivo. La capacità di acquisire e analizzare i dati (Big Data Analysis) sarà anche nel 2017 il vero riferimento di ognuno dei Digital Trends, perché influenzerà in modo determinante la capacità di sviluppare servizi e applicazioni capaci di innovare realmente l’esperienza utente in ogni settore.
Ma quali saranno le scelte che gli specialisti, liberi professionisti o manager, faranno nell’ambito delle strategie mobile, e-commerce, advertising online, utilizzo di tools e software verticali? Quali saranno i fattori di ranking in crescita nelle strategie SEO? Lo chiediamo agli specialisti proprio per avere una visione chiara e completa dal “campo di gioco”, dove si lavora ogni giorno con azioni e sperimentazioni.
Digital Trends 2017: Le audience di riferimento

Digital trends 2017
Le tematiche di interesse sono davvero tante e le domande sui digital trends 2017 sono state somministrate a tre diverse audience di riferimento, proprio per entrare in tutti i tipi di realtà.
Vediamo singolarmente alcuni delle opzioni che abbiamo proposto a:
- I professionisti del Digitale, che lavorano in Azienda https://goo.gl/apk1Fj
Ai professionisti che lavorano in azienda, abbiamo chiesto quali saranno i canali e gli strumenti sui quali hanno concentrato le loro azioni e i loro investimenti. Abbiamo chiesto quali sono state le loro esperienze nel 2016 e cosa sceglieranno nel 2017 tra: Advertising Online, SEO, Web Analytics, Ecommerce, Web Design, Affiliate Marketing, Inbound Marketing, Content Marketing/Blogging ( produzione contenuti scritti, Visuals, Video ), DEM e Email Marketing, Social Media, Mobile Marketing e Digital PR. Una gamma di opzioni molto ampia su cui occorre agire per step e con azioni di test mirate al proprio contesto di riferimento.
- I Digital Professional, che lavorano in proprio o collaborano con realtà strutturate come Freelance https://goo.gl/y9sNpk
Ai Digital Professionals abbiamo chiesto come si collocano rispetto a queste tematiche e, in particolare , quali trend ritengono più rilevanti negli ultimi mesi a cavallo di fine 2016/ inizio 2017 e su quali canali e strumenti non ancora provati si rivolgeranno nei prossimi 2 trimestri, in area web marketing e social media marketing.
- Gli specialisti del Digital che si occupano di SEO https://goo.gl/Fs6MQO
Agli specialisti SEO abbiamo chiesto quali fattori di ranking sono diventati più rilevanti in Italia nel corso degli ultimi mesi e quali invece stanno riducendo il proprio impatto nelle strategie di posizionamento. Quali soluzioni sono più adatte per l’attività SEO di un’azienda: CMS Open Source o soluzioni ad hoc? In ultimo abbiamo fatto una ricognizione sui tools maggiormente utilizzati nella gestione day by day.
Le tre Survey saranno in grado di fornire una fotografia aggiornata dello stato dell’arte del digital marketing in Italia, un contenuto prezioso ed unico per i professionisti del settore.
Digital Trends 2017: le prime anticipazioni sui risultati
Mancano solo due settimane alla chiusura dell’indagine ma spoileriamo dalle prime statistiche un paio di anticipazioni e vediamo i denominatori comuni sui due terzi dell’audience consultata . Ad oggi li primi risultati ci dicono che il mobile risulta essere, per opinione condivisa, il fenomeno più rilevante sui canali digital e social. Vedremo, al termine dell’indagine, un quadro completo sugli impegni che le aziende prenderanno rispetto alle azioni da sviluppare sui diversi canali e strumenti.
Cresce fortemente l’interesse per l’advertising online digital e social, con particolare interesse per i Facebook Ads. Dal lato SEO l’ottimizzazione della mobile experience conferma, anche nei fattori di ranking, il ruolo di leader di questo canale.
Survey Best of Digital : perché partecipare
Survey Best of Digital 2016-2017
Partecipare significa condividere la propria valutazione con centinaia di altri professionisti del digital marketing italiani . Al termine di questo progetto, chi avrà partecipato, riceverà il report completo di questa ricerca e parteciperà ad evento online, nel mese di marzo, in cui verranno illustrati tutti i risultati.
Compila anche tu e scopri insieme a noi quali saranno i digital trends 2017 italiani.
Marta Zamboni, 29 primavere e un cassetto pieno di progetti da realizzare. Grandi passioni:
#Musica
#Arte
#Letteratura
Quale miglior strumento del “Digital” per coltivarle e reinterpretarle con sguardo sempre innovativo?
Da sempre interessata al mondo del Marketing e della Comunicazione ora come Agency Account Strategist mi occupo di proporre strategie per ottimizzare campagne pubblicitarie su Google. Segni distintivi:
#Determinazione#Curiosità#Flessibilità
Articolo molto interessante! i social tornano fondamentali per i posizionamenti e un buon marketer deve sempre sapere dove guardare. Grazie!
Articolo molto interessante! i social tornano fondamentali per i posizionamenti e un buon marketer deve sempre sapere dove guardare. Grazie!