In questa intervista Angela Maria Avino, Direttore Operativo di Dottori.it, ci parla di come è nata l’azienda e dei canali di digital marketing che utilizzano per posizionarsi come marketplace di riferimento per il mercato sanitario.
Cosa fa Dottori.it
Potresti farci una breve presentazione di Dottori.it e di come è nato il progetto?
Dottori.it nasce nel 2013 dall’idea di un gruppo d’imprenditori italiani che avevano già un’esperienza consolidata nel web, ma in settori diversi.
Il modello di business di Dottori.it si ispira ad un modello nato negli Stati Uniti nel 2007, che si è poi diffuso in Europa.
La mission dell’azienda è facilitare la connessione fra i pazienti e i professionisti del mondo sanitario.
Da un lato facilitando per il paziente la ricerca di un medico in base alle proprie esigenza, dall’altro fornire un sistema di prenotazione più veloce, più fluido e soprattutto digitale.
In sintesi creare un ecosistema della salute digitale che metta in comunicazione tutti gli stakeholders e faciliti l’esperienza nel mondo della salute, che inizia con la ricerca dello specialista.
Dottori.it come marketplace: sfide e remunerazione
Quali sfide avete affrontato per implementare un marketplace per il mercato sanitario? E quale sistema di remunerazione applicate?
Le sfide principali di Dottori.it sono due.
La prima riguarda l’ambito in cui ci muoviamo ovvero quello della salute, che come tale entra in una sfera molto intima e personale di ognuno di noi, anche a livello emotivo. Per questo motivo è molto importante da parte nostra essere sicuri sia del servizio che forniamo ai nostri pazienti, sia di quello per i nostri medici. I dottori sono il reale hub nell’esperienza dei nostri pazienti.
La seconda sfida è quella di lavorare nel settore che è tra i meno digital in Italia, quindi la nostra mission è anche educativa: digitalizzare un settore che ad oggi non lo è.
Il sistema di remunerazione, ovvero dove Dottori.it monetizza, non è attraverso i pazienti, per i quali è completamente gratuito, ma attraverso i medici che pagano una fee mensile per poter accedere al servizio.
Conosci il mondo dell’E-commerce?
Guarda questo webinar gratuito per saperne di più
Strategie digitali utilizzate per promuovere il sito e le applicazioni
Dottori.it fornisce oltre al sito web, due applicazioni: una specifica per gli utenti e una per i medici. Quali sono le strategie digitali usate per promuoverle?
Il nostro canale principale è quello organico. Dottori.it ha una struttura molto consolidata, anche a livello di prodotto. E’, infatti, molto facile trovare Dottori.it sia tramite una ricerca su Google, sia negli app store. Il canale organico viene rafforzato attraverso le campagne adwords che noi facciamo tramite Google.
Per tutte le nostre strategie di marketing e i canali che utilizziamo vengono fatte analisi sia quantitative, sia qualitative, che mantengono il focus sulla prenotazione dell’utente. Nel senso che il nostro focus non è la quantità, ma la qualità.
Non ci interessa importare tanto traffico, ma importare solo quello che abbia un’esigenza specifica a cui noi possiamo rispondere e che possa convertire in una prenotazione. E’ qui che l’esperienza dell’utente, diventa un’esperienza positiva.
Un altro canale molto importante sono i social, sono il canale comunicativo principale con i nostri utenti e lo utilizziamo anche per fare customer care.
Abbiamo visto che è un veicolo fondamentale anche per rafforzare la nostra brand awareness, cosi come le campagne televisive, un canale offline che utilizziamo spesso.
Se stai pensando di metterti in proprio online
fai il test e in pochi minuti scoprirai il lavoro per te!
Competenze più richieste nel digital marketing
In base alla tua esperienza in ambito digitale, quali sono le competenze più richieste? Che consigli daresti a chi volesse intraprendere un percorso di carriera nel digital marketing?
Le competenze digitali sono in continua trasformazione ed evoluzione in quanto seguono il trend della trasformazione digitale.
Tutto cambia molto velocemente, lo spazio temporale ha delle dimensioni completamente diverse, ieri è gia vecchio. Per questo una delle competenze digitali più importanti è proprio quella di mantenersi informati e seguire l’evoluzione di mercato.
Più che parlare di competenze specifiche, preferisco distinguere le competenze in hard skill e soft skill. Le soft skill sono quelle che non possono mancare e sono anche quelle più difficili da individuare all’interno di un curriculum, ma sono assolutamente necessarie per qualsiasi lavoro si voglia fare. Per soft skill intendo la capacità di leggere ed interpretare dei dati analitici digitali e la capacità di leggere e tradurre le opportunità che la trasformazione digitale ci propone ogni giorno in relazione all’applicabilità sui business su cui si sta lavorando.
Il Web Analytics Manager interpreta i dati digitali.
Scopri con questo e-book gratuito chi è, cosa fa e quanto guadagna
"*" indica i campi obbligatori
In questa intervista sono stati toccati diversi argomenti inerenti il digital marketing, dai canali strategici per promuovere un brand e i suoi prodotti alle competenze digitali richieste sul mercato.
Se hai un’azienda o se vuoi specializzarti nel digitale, Digital Coach ha una vasta offerta formativa che comprende corsi più lunghi e completi come ad esempio il la Certificazione in Digital Marketing Specialist o corsi più specifici riguardanti una professione specifica come la Certificazione in E-commerce Specialist.
Se vuoi conoscere meglio tutti i nostri corsi
prenota subito un coaching gratuito!
ARTICOLI CORRELATI
Laureata in Finanza, lettrice accanita, curiosa e dai molteplici interessi. Sto frequentando un corso di Digital Marketing presso Digital Coach perchè mi piacerebbe lavorare come Web Content Writer.
0 commenti