Seleziona una pagina

E-commerce alimentari: il caso FruttaWeb

Quali sono le sfide per lo sviluppo degli e-commerce alimentari? Gli e-commerce di prodotti alimentari fanno parte dei pochi settori in crescita costante nonostante il contesto economico complicato di oggi. Questa affermazione viene provata anche da dati statistici: nel 2015 l’Italia era fra i paesi occidentali con un tasso di crescita importante per quanto riguarda gli acquisti online degli italiani (16,6 miliardi di Euro), il 2% di questo importo pari a 377 milioni di Euro, appartiene alla vendita di prodotti alimentari online.

Gli e-commerce alimentari si inseriscono sempre meglio nella logica del consumatore moderno perché danno la possibilità di acquistare con un click qualsiasi prodotto alimentare facendo risparmiare tempo prezioso. Dopo una dura giornata di lavoro chi ha voglia di fare la coda al supermercato quando c’è un modo più semplice e veloce? In teoria non sembra complicato convincere gli utenti a fare la spesa online essendoci dei grandi benefici, ma nella realtà non è così semplice: si tratta di modificare abitudini di acquisto radicate nei nostri comportamenti. Nonostante il numero di consumatori che approfitta dei vantaggi offerti dall’e-commerce sia in aumento, ce ne sono ancora tanti che non trovano un valido motivo per affidarsi a questo nuovo modo di acquisto di prodotti alimentariLanciare un negozio alimentare online può essere un’attività molto profittevole. Tuttavia renderlo un e-commerce di successo è una sfida che richiede competenze precise nel mercato di riferimento. Per illustrare un esempio concreto di un e-commerce di prodotti alimentari, ho intervistato Marco Biasin, il fondatore di FruttaWeb, start-up italiana che ha legato il commercio elettronico al settore ortofrutticolo tramite la vendita di frutta e verdura online. I principali argomenti che abbiamo trattato sono:

  • l’attività e l’idea della creazione di FruttaWeb 
  • il marketing digitale negli e-commerce alimentari
  • le difficoltà che affrontano i negozi alimentari online come FruttaWeb nella vendita dei loro prodotti
  • il futuro del settore ortofrutticolo online

 

 

FruttaWeb per i nuovi fruitori

E-commerce Alimentari: Elena Velena 

Come descriveresti l’attività di FruttaWeb a chi non ne ha mai sentito parlare?

E-commerce alimentari: Marco BiasinFruttaWeb dà la possibilità agli utenti di acquistare dei prodotti ortofrutticoli online. E’ la possibilità di acquistare con un click un’infinita scelta di frutta e verdura e riceverla comodamente a casa, cosi come qualsiasi altro e-commerce: quello che ho notato, ancora prima di pensare di aprire la mia start up, è che stanno crescendo sempre di più gli e-commerce alimentari. A me piace l’idea di definire la mia start up come l’Amazon della Frutta con la possibilità di avere scelta, qualità è comodità applicata al mondo della frutta e della verdura.

Come nasce l’idea di FruttaWeb

E-commerce alimentari: Elena Veleva

Com’è nata l’idea di vendere frutta e verdura online?

 

E-commerce Alimentari: Marco BiasinQuando sono tornato da un viaggio all’Estero ho provato a cercare qualche soluzione lavorativa qui in Italia all’interno dell’azienda di famiglia. La scarsità dell’offerta lavorativa ha fatto sì che ci impegnassimo per trovare un’alternativa al mondo del lavoro. Insieme ad un altro gruppo di persone, il resto del team, abbiamo pensato effettivamente che non vi era sullo scenario nazionale ed internazionale un Amazon della Frutta, quindi la presenza di un e-commerce vero e proprio applicato al settore ortofrutticolo. Pertanto abbiamo cominciato a sistemare e a posizionare alcuni dettagli che ci permettessero di cominciare a lavorare. FruttaWeb è nata all’interno dell’azienda di famiglia,  questo è stato un plus non indifferente. Ci ha permesso di partire da una base di contatti con fornitori sia logistici che di prodotto con la possibilità di offrire un comodo servizio al cliente finale.

Conosci già le basi per vendere online? Scarica l’ebook gratuito e scopri una delle figure professionali più ricercate nel digitale!

E-commerce manager

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Il Marketing Digitale di FruttaWeb

E-commerce alimentari: Elena Veleva

Quanto è importante la componente di marketing digitale per gli e-commerce alimentari come FruttaWeb?

 

E-commerce alimentari: Marco BiasinIn un’azienda come FruttaWeb il marketing digitale è fondamentale. Il settore ortofrutticolo soffre perché è ancora molto legato ai metodi tradizionali di acquisizione e la stessa mentalità è utilizzata per far conoscere il prodotto. Se poi volessimo andare nei dettagli e parlare di pubblicità online, questo elemento è ancora più fondamentale per una struttura come FruttaWeb, soprattutto nella capacità di trasmettere agli utenti la fiducia di poter acquistare frutta e verdura online. Ottenere la fiducia è stata la nostra maggiore difficoltà perché è difficile pensare che con un click si possa ricevere a casa qualsiasi tipo di prodotto ortofrutticolo anche se si trova dall’altra parte dell’Italia. Quindi il ruolo del digital marketing in un certo senso ci permette di trasmettere la fiducia agli utenti.

I canali principali per gli e-commerce alimentari

E-commerce alimentari: Elena Veleva

Quali sono i canali principali che utilizzate nella vostra strategia di Digital Marketing?

 

E-commerce alimentari: Marco BiasinUtilizziamo diversi canali. Quelli più importanti per la nostra attività sono Google, Facebook, le newsletter e l’ottimizzazione sui motori di ricerca, SEO, SEM in generale e abbiamo delle partnership e affiliazioni importanti. I canali web sono importanti perché oltre a dare credibilità stimolano gli utenti ad acquistare trovando delle informazioni sul nostro servizio. Se c’è un servizio che deve essere raccontato direttamente dal cliente finale è proprio quello di FruttaWeb, qui è fondamentale trasmettere i benefici del comprare frutta e verdura online. E’ ovvio che siamo in una fase iniziale della nostra crescita e quello che dovremmo fare in futuro è cercare di ottimizzare questi canali.

L’evoluzione del rapporto con i consumatori

E-commerce alimentari: Elena Veleva

Come si sta evolvendo il rapporto con i consumatori e come i canali social hanno influito su questo cambiamento nel vostro caso?

 

E-commerce alimentari: Marco BiasinTutto passa attraverso i due concetti di credibilità e fiducia. Siamo presenti nel settore da un paio di anni e abbiamo già accumulato una serie di feedback e commenti e c’è già la presenza di un passaparola che ha permesso all’utente stesso di cambiare la percezione nei nostri confronti e capire che in realtà anche l’e-commerce può essere applicato all’ortofrutta. La nostra pagina Facebook, Pinterest, Instagram sono tutti canali social che stiamo utilizzando per creare un contatto reale con gli utentiIl fatto di avere numerose interazioni come commenti e condivisioni, ha fatto sì che il concetto di fiducia venisse veicolato in modo naturale dall’esperienza diretta dei clienti esistenti. Che si possano comprare delle scarpe e dei vestiti online è ormai un dato di fatto, ma che si possa acquistare frutta e verdura proveniente da ogni parte del mondo è un concetto ancora difficile da trasmettere in modo credibile. Vedere sulla nostra pagina Facebook l’interazione spontanea dei clienti che pubblicano fotografie dei prodotti appena ricevuti è il modo migliore per generare un senso di fiducia in chi ancora non ci conosce. 

Le figure professionali per l’e-commerce

E-commerce alimentari: Elena Veleva

Nei prossimi anni, a tuo avviso, quali saranno le figure professionali di marketing digitale più importanti in un’azienda come la vostra?

 

E-commerce alimentari: Marco BiasinSecondo me ci sono 3 figure fondamentali per quanto riguarda la nostra escalation anche all’estero. La prima riguarda l’ottimizzazione del budget pubblicitario, la seconda figura e quella che va a stringere accordi e partnership, sia dal lato cliente, che dal lato fornitore con altri business che possono permetterci di avere visibilità. La terza figura invece è di carattere strategico e riguarda l’internazionalizzazione del nostro servizio. Questo anche perché con l’introduzione dei prodotti biologici, la nostra potenza di mercato all’estero è veramente molto grande. Vogliamo andare a colpire Germania ed Inghilterra nel più breve tempo possibile esicuramente una figura di digital marketing che possa aiutarci in questo svolgerà un ruolo cruciale.

Per creare il tuo shop online ti consiglio di ti consiglio di seguire il Master E-Commerce.

ARTICOLI CORRELATI  

  

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

2 Commenti

  1. Manuel Lazzarotto

    Il mondo digitale ha la possibilità di dare un grande aiuto a moltissime attività e questo articolo ne da un ulteriore conferma . L’importante è non voler improvvisare ma dotarsi di una formazione dedicata ed accurata che consenta di capire cosa fare, come farlo in base alle personali necessità.

  2. Maria Elena Massarelli

    Durante il periodo del lockdown in tv vedevo molti servizi relativi ad aziende ortofrutticole che hanno avuto un sovraccarico di ordini del proprio e-commerce! Sicuramente questo settore crescerà nel tempo, anche per incentivare il km zero e i prodotti locali.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *