La definizione di e-leadership è abbastanza intuitiva, ovvero vedere la leadership in chiave digitale. La trasformazione da leadership a e-leadership fa capire come il digitale si sia inserito nel mondo del lavoro e nella quotidianità. Cambiare un’idea ormai consolidata non è mai semplice, ma bisogna farlo per evitare di rimanere indietro ed essere svantaggiati, rispetto a chi abbraccia il cambiamento.
C’è sempre stato un gap tra l’utente e gli esperti in ambito informatico e digital, ed è per questo che nasce l’e-leadership, per colmare questo divario di conoscenze. Per acquisire le giuste competenze digitali e diventare un leader in questo settore scopri il corso digital marketing manager di Digital Coach®.
E-leadership: cos’è?
L’e-leadership indica una figura con grandi doti di comunicazione, che sa coinvolgere i colleghi sulle iniziative dell’azienda, che riesce a motivare chi gli sta intorno, e che ha indubbiamente le competenze necessarie nel digital; è una persona sempre aperta al cambiamento, infatti è sempre al passo con la tecnologia e riesce a trasmettere questa voglia di cambiamento a tutti. Deve essere una persona molto preparata nel business, perché solo conoscendo il contesto in cui lavora, può individuare al meglio il cambiamento introdotto con l’avvento del digitale. L’e-leader è un professionista dalle mille sfaccettature e il suo profilo è un insieme di competenze in continua evoluzione.
Le competenze si possono dividere in tre tipologie:
-
competenze formali: acquisite a scuola e all’università
-
competenze non formali: apprese nel percorso lavorativo grazie all’esperienza raccolta nel tempo
-
competenze informali: acquisite non solo nel lavoro, ma anche nel quotidiano, anche grazie a programmi che promuovono la digitalizzazione.
Dunque le competenze che deve avere un bravo e-leader sono:
-
padronanza nel digitale
-
soft skill
-
leadership organizzativa
-
competenze gestionali nella pubblica amministrazione
-
conoscenza dei processi digitali della pubblica amministrazione.
L’e-leader è solo una delle tante professioni digitali.
Fai il TEST per capire quale fa al caso tuo
Competenze di e-leadership richieste
L’e-leader non solo deve avere competenze digitali, ma dovrà anche prestare attenzione nell’ambito dei dati e della sicurezza utilizzando gli strumenti che lui ritiene più opportuni per la gestione. Le competenze di e-leadership richieste sono le soft skill come: comunicazione, pianificazione e organizzazione.
Chi possiede queste skills verrà identificato come l’e-leader del team, e in automatico avrà il compito di far emergere il singolo, ma anche di coinvolgere il team nella sua idea di azienda futura. L’e-leader deve essere in grado di avere una visione orientata al futuro e deve saper utilizzare le nuove tecnologie, non solo ottimizzando l’esistente, ma soprattutto anticipando bisogni e dinamiche future.
Dunque l’e-leader deve essere abile nel gestire al meglio le risorse tecnologiche presenti e future, con l’intenzione di ottimizzare costi e tempo, e saper gestire in maniera efficace il suo team. Per quanto riguarda le competenze del mondo digitale, l’e-leader deve conoscere:
- la sicurezza IT: ovvero conosce i principali strumenti per la gestione della sicurezza online
- le applicazioni: conosce e sa utilizzare le applicazioni in maniera tradizionale, ma anche basate sui dispositivi mobili
- i dati: è informato sul valore dei dati e conosce i principali strumenti tecnologici per la gestione e condivisione
- l’innovazione digitale: crede nelle potenzialità del digitale per ottimizzare i tempi
- progetti di innovazione: conosce le principali metodologie e processi che caratterizzano l’innovazione digitale.
Come acquisire le competenze digitali
Spesso sentiamo parlare di competenze digitali, ma cosa sono? e perché sono diventate indispensabili all’interno dell’azienda? Le competenze digitali consistono nel saper utilizzare con dimestichezza gli strumenti informatici, e sono caratteristiche ormai indispensabili sul posto di lavoro. Le aziende classificano i dipendenti in base a tre livelli:
- base: dipendenti con basse conoscenze tecnologiche
- medio: soggetti che hanno una formazione digitale idonea per svolgere mansioni utilizzando strumenti digitali
- avanzato: professionisti del settore, come per esempio i programmatori informatici o manager nel marketing digitale.
Se in passato non era necessario avere queste competenze, adesso le aziende sono sempre più alla ricerca di utenti con skill digitali medio-alte. Ci sono diverse metodologie per apprenderle, grazie a:
- università
- master
- portali online
- corsi di specializzazione.
La cosa importante è stare sempre al passo con l’evoluzione e non rimanere mai indietro!
Le Digital Skills consentono di lavorare online.
Scopri le opportunità lavorative del digitale partecipando al Webinar Gratuito
Perché portare l’e-leadership in azienda
Il mondo del lavoro si sta trasformando a causa delle nuove tecnologie, ma questo cambiamento non coinvolge solamente gli strumenti tecnologici, muta il ruolo dei “leader”, trasformandoli in “e-leader”. Per far si che la digital transformation non fallisca, ci deve essere anche un’evoluzione culturale e organizzativa dell’azienda e dell’imprenditore; per questo è fondamentale il ruolo del l’e-leader, perché capace di motivare e guidare al cambiamento, per poi raggiungere gli obiettivi preposti.
L’e-leadership propone un nuovo approccio, spronando sia il singolo individuo, che il team, ad abbracciare l’evoluzione. I leader del domani quindi, per essere e-leader dovranno avere una spiccata propensione per l’innovazione, essere poliedrici e versatili e ovviamente possedere competenze digitali. I leader digitali hanno l’opportunità di utilizzare la tecnologia per cambiare il modo di fare business:
- captando in anticipo come l’azienda potrà eccellere grazie all’uso della tecnologia
- organizzando un chiaro percorso di digital transformation.
La digital transformation sta avvicinando molte aziende al digitale.
Scopri con il TEST se passare all’online fa al caso tuo
E-leadership: dote innata o appresa?
Ci sono due teorie riguardo questo argomento, c’è chi pensa che esista una particolare attitudine innata, e chi invece sostiene che anche senza particolari doti, si possa comunque emergere raggiungendo qualsiasi tipo di obiettivo, basta impegnarsi ed essere fortemente motivati. Ovviamente può esserci una predisposizione al mondo digital, ma tutti possono cimentarsi e acquisire competenze digitali; un bravo e-leader deve essere ferrato nel spiegare, motivare, esercitare un’influenza positiva e accompagnare il collega al raggiungimento del suo traguardo.
Senza ombra di dubbio i migliori e-leader sono coloro che hanno una combinazione di abilità innata e abilità apprese; ma non tutti quelli che sono “già bravi in qualcosa” hanno desiderio di apprendere e crescere, a volte per scarsa curiosità, ma non bisogna mai dare un limite alla conoscenza, non si deve mai smettere di essere affamati di sapere!
Conclusioni
I punti chiave per un’efficace leadership digitale quindi sono: la capacità di coinvolgere attraverso gli strumenti digitali che si hanno a disposizione, creare condizioni per sperimentare, stimolare e responsabilizzare e fornire una visione di obiettivi finali da poter raggiungere. Un bravo leader digitale deve saper anticipare le tendenze di mercato per ottimizzare tempi e costi, in periodi turbolenti. L’e-leader combina forti capacità organizzative e di comunicazione con doti digitali, anche grazie alla sua flessibilità al cambiamento e innovazione. Per sopravvivere nell’era del digitale, è necessario sviluppare competenze digitali, che possono portarti a grandi risultati e soddisfazioni, se guidati da mani esperte!
Diventa un leader del digitale con il nostro supporto!
Un esperto ti indicherà le giuste mosse
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Da diversi anni lavoro nel mondo della Moda e del lusso, un ambiente che ho sempre amato. Ho deciso di mettermi in gioco nel mondo del digitale per ampliare le mie competenze e conoscenze.
È interessante notare come per tantissime figure oggi esiste un corrispettivo, che è quasi una sua evoluzione, per il mercato digitale. In questo senso l’elemento di leadership è sempre più richiesto per gestire con efficacia il lavoro in team.
Per diventare E-leader la strada è lunga e tortuosa, non tutti dispongono delle skill necessarie. Una figura come questa all’interno di un’azienda può fare la differenza.
La figura del leader è indispensabile, soprattutto per trascinare e guidare il team.
Il digitale è divenuto parte integrante della nostra quotidianità e la figura della e-leadership (leadership in chiave digitale) mira a colmare il divario tra utenti ed esperti in ambito informatico e digital.
Tale figura possiede grandi doti comunicative, ma la skill più rilevante è l’essere sempre aperto al cambiamento. Essere flessibili e curiosi, è fondamentale perché il mondo digitale muta velocemente.
la figura dell’e-leardership ha bisogno di soddisfare molti requisiti che appartengono in parte alla vecchia organizzazione del lavoro, un’altra parte sono definizioni tratte dal mondo digital. Credo sia una figura necessaria per i processi di innovazione aziendale.
Il “fattore” Leadership Digitale sarà sempre più richiesto ai professionisti e manager che dovranno guidare le aziende verso la trasformazione digitale. Insieme a buone capacità ci comunicazione e coinvolgimento, saranno sempre più importanti competenze su aspetti tecnologici e un’attitudine al cambiamento, all’innovazione e alla sperimentazione.