Edo App, sai cosa mangi? È un’applicazione nata nel 2013 che guida le persone nella scelta dei prodotti alimentari più salutari. Edo, inoltre, è capace di fornire informazioni basate sulle reali esigenze degli utenti: attraverso il suo algoritmo mette insieme i dati del prodotto con quelli del consumatore, generando un punteggio personalizzato per ciascun alimento; molto utile quando ci ritroviamo tra gli scaffali del supermercato, indecisi, difronte a due prodotti apparentemente simili e non sappiamo quale scegliere.
Edo non è soltanto un app, ma una start-up a tutti gli effetti dal 2014. L’idea dei fondatori, all’epoca studenti fuori sede, è nata dalla curiosità, mista all’esigenza, di sapere quello che mangiavano senza tralasciare l’aspetto fondamentale della salute. A raccontarci i dettagli di questa realtà tutta italiana, è Luciano Venezia, uno dei fondatori di Edo che ha accettato di farsi intervistare per parlarci di questo bel progetto, frutto di anni di lavoro e della determinazione di un gruppo di giovani ragazzi che ha creduto nelle proprie idee e capacità. La strada sarà sicuramente in salita, ma se credi realmente in quello che fai e nelle tue capacità, sono tanti i modi per realizzare i tuoi sogni, e le strade da percorrere. Le conoscenze acquisite ti saranno di grande aiuto, per iniziare, puoi seguire il corso vendere info-prodotti digitali che ti aiuterà anche nel vendere i tuoi servizi online.
Cos’è e come nasce l’idea di Edo App?
Edo App nasce nel 2013 e la nostra idea ha da sempre avuto un obiettivo preciso: volevamo realizzare un assistente virtuale che potesse aiutare le persone nella scelta di prodotti alimentari.
Immaginiamo uno scenario tipico della nostra quotidianità, come ad esempio, il momento di indecisione al supermercato difronte a più tipologie di biscotti che porta una persona a non sapere quale acquistare. Quello a cui abbiamo pensato è di dare un punto di vista differente, che andasse oltre il concetto legato al prezzo, al brand più famoso o più riconosciuto, che potesse offrire una prospettiva legata strettamente alla salubrità dei prodotti alimentari ed aiutare le persone a scegliere dei prodotti che fossero adatti alla propria condizione.
L’idea è nata innanzitutto osservando il mercato, nello specifico quello statunitense, dove c’era un’applicazione che aveva questo tipo di approccio e fin da subito ha suscitato il nostro interesse, visto anche il suo buon funzionamento. Inoltre, perché questa è stata sempre una tematica che ci toccava da vicino, studenti fuori sede come noi, che si ritrovavano a mangiare la qualunque, senza mai porre la giusta attenzione su cosa facesse meglio alla nostra salute o era meglio evitare. Da questi motivi, abbiamo deciso di unire due mondi: quello della tecnologia e quello dell’alimentazione e, dopo un anno di lavoro, nel 2014 è nata ufficialmente Edo start-up.
Registrati al Webinar Gratuito per capire i metodi
per promuovere e vendere i tuoi servizi online
Come funziona la vostra piattaforma?
Ogni prodotto alimentare ha un relativo punteggio. Come viene calcolato?
Ogni prodotto presente in Edo App ha un punteggio e viene calcolato dal nostro algoritmo. Di fatto il primo anno di lavoro è servito proprio a definire quest’ultimo. Come funziona? L’algoritmo tiene conto di due aspetti fondamentali: il primo, riguarda i dati del prodotto e qui mi riferisco ai valori nutrizionali, agli ingredienti, a eventuali certificazioni, al concetto di porzione; il secondo sono i dati personali che l’utente inserisce nel momento in cui scarica l’app.
L’algoritmo mette insieme tutti questi dati e fornisce un punteggio personalizzato. Questo perché sarebbe pretenzioso e impossibile definire un’unica valutazione oggettiva che valga per tutti, siamo tutti diversi, il caso più eclatante è quello di una persona allergica o intollerante che non può consumare un determinato alimento. Il nostro algoritmo, invece, riesce a capire qual è il grado di compatibilità di un prodotto in relazione alla persona che utilizza Edo App.
Di fatto, questo algoritmo elabora per ciascun prodotto la sua valutazione, quando l’utente inquadra il codice a barre presente sulle confezioni, in automatico il sistema capisce qual è il prodotto e gli restituisce tutte le informazioni di cui ha bisogno.
Nello sviluppo di Edo c’è stato molto di aiuto il supporto dell’università di Bologna. Abbiamo sempre voluto dare un taglio fortemente scientifico per dare un endorsement di un certo tipo. Abbiamo anche presentato il nostro lavoro alla società italiana di nutrizione umana, uno degli enti più importanti a livello nazionale.
Chi utilizza Edo App?
Abbiamo due tipologie di macro-utenti. La prima, riguarda quelli che noi definiamo “consumatori seriali”, cioè coloro che utilizzano la nostra Edo App in maniera continuativa. Mi riferisco a tutte le persone che hanno una forte attenzione verso questo tipo di tematiche, quindi attente a quello che mangiano. All’interno di questo target, ad esempio, troviamo sia chi lo fa per una propria esigenza, come uno sportivo o una donna in gravidanza, o chi perché ha delle problematiche, come gli intolleranti o gli allergici, entrambi per capire quali sono i prodotti più adatti.
Queste persone, che necessitano di controllare costantemente quello che consumano, sono i nostri utilizzatori principali. Ovviamente essendo Edo un’app di semplice utilizzo, cerca anche di giocare sull’aspetto un pò più divertente, come può essere lo scansionare un codice per vedere le alternative.
Il secondo tipo di utenti riguarda tutta una serie di persone che utilizzano il nostro servizio per curiosità, utenti occasionali, interessati a fare lo scalco completo della propria credenza, dei prodotti che sono soliti acquistare per vedere cosa ne pensa Edo. Poi magari la dimenticano per due settimane o un mese. Queste due tipologie di clienti sono quelle che caratterizzano la nostra community e che vorremmo incrementare nel tempo.
Amplia il tuo target e acquisisci nuovi clienti.
Scarica la Guida Gratuita per saperne di più
"*" indica i campi obbligatori
Quali canali di digital marketing utilizzate?
Durante questi otto anni abbiamo fatto tanti test per quanto riguarda il Digital Marketing, perché è stata, non dico l’unica, ma sicuramente la componente di marketing principale per la nostra azienda, come per altre start-up prettamente digitali presuppongo. Quello su cui abbiamo puntato maggiormente e che ci ha dato i risultati maggiori è stato il Content Marketing, mi riferisco a una creazione di contenuti interna, quindi attraverso il nostro blog, che ci ha dato molto supporto anche per fa capire ai nostri utenti il lavoro che c’è dietro Edo App. Dopo di che, oltre al nostro blog, a livello puramente mediatico, hanno funzionato moltissimo gli articoli comparsi su diverse testate, organici e a pagamento, che hanno generato un traffico in termini di utenti davvero importante; ed anche canali poco tradizionali come possono essere l’intervento in radio oppure in un programma televisivo, chiaramente i più limitati.
Affianco al Content Marketing, nel tempo, abbiamo testato tutto quello che riguarda il mondo delle sponsorizzate sulle varie piattaforme, principalmente Facebook e Google Adwords, utili per l’acquisizione di utenti. Questa strategia ha funzionato molto all’inizio, oggi siamo arrivati a livelli differenti, è sempre più raro trovare sponsorizzate di app all’interno dei vari social. Inoltre, abbiamo sfruttato anche le piattaforme come Apple o Google per promuovere Edo.
Questo è tutto quello che riguarda il mondo consumer, dopodiché abbiamo anche la nostra parte di business model legato ai servizi delle aziende. In questo caso abbiamo privilegiato un canale come Linkedin, rivelatosi molto interessante per il nostro business. Qui, funzionano molto bene anche le dinamiche offline, più personali e di contatti.
Fai questo test e scopri se hai le attitudini per diventare
un professionista del Content Marketing
La pandemia ha influito con lo sviluppo del business?
Purtroppo si, nel senso che è stato chiaramente dovuto a una valutazione globale che va al di là del nostro lavoro, un periodo un pò complesso. Dal punto di vista utente c’è meno tranquillità e possibilità, mentre si fa la spesa, di prendere il telefono e controllare le etichette; sono tutte dinamiche che in quest’ultimo anno e mezzo sono venute un po’ meno, quindi sicuramente c’è stato un contraccolpo in questo senso nell’utilizzo dell’app. Allo stesso modo, anche nei rapporti con le aziende ci sono state delle conseguenze non piacevoli: avevamo un progetto molto interessante nell’ambito della ristorazione, sempre con la tematica principale del benessere alimentare per guidare le persone nella scelta giusta dei prodotti, essendo stato uno dei settori più colpiti, è diventato tutto più complesso. Sicuramente la pandemia ha influito in maniera importante, ma apre anche delle altre porte. Doppiamo essere noi bravi a individuarle e approfittarne.
Obiettivi e progetti futuri per Edo
Il nostro principale obiettivo, che perseguiamo già da più di un anno, è quello di portare tutto ciò che è il mondo di Edo all’interno della GDO, mi riferisco quindi alle varie catene di supermercato molto conosciute. Vogliamo cercare di replicare l’esperienza che ha il nostro utente nel cercare di capire esattamente cosa sta per comprare, nel luogo dove i prodotti vengono venduti. Questa ci sembra la destinazione più interessante per un servizio come quello di Edo. Per questo, stiamo cercando di stringere dei contatti con chi vende i prodotti, in modo tale da poter fare qualcosa di interessante e per cui sarà utile sfruttare i nuovi canali di vendita. Quest’ultimo anno le vendite online sono aumentate in maniera vertiginosa, quindi mi viene da immaginare e sperare che succederà lo stesso nel mondo della GDO, anche se è molto più legata nel mondo fisico, questo canale, secondo noi, è l’approdo migliore per un servizio come Edo App che di fatto ti guida nel momento dell’acquisto.
Quindi questo è il nostro obiettivo principale e, inoltre, vogliamo cercare di ampliare la nostra offerta di servizi per migliorare il nostro business e crescere ancora di più come azienda.
Se vuoi portare la tua azienda online e hai bisogno di una consulenza strategica, Digital Coach può offrirti una sessione di coaching gratuita!
Un nostro esperto può aiutarti ad avviare il tuo business nel digitale
Articoli correlati:
Web Content Creator | Social Media Specialist
Lavoro in una Web Agency di Roma. Sono una creativa ma allo stesso tempo molto riflessiva. Mi sto specializzando come Web Content Editor e Social Media Manager. Amo questi lavori perché posso unire l’inventiva ad aspetti tecnico-pratici come l’utilizzo di tool e la SEO.
I miei strumenti preferiti? WordPress, Instagram e Canva!
In questo mondo di globalizzazione, cibo spazzatura ecc un’app di questo genere è quello che serve!