Email Marketing, Emarketing, Email Campaign, Direct Email o semplicemente Mail Marketing sono termini diversi per indicare una stessa disciplina: quella dell’ Email Advertising, ovvero la promozione del proprio brand o prodotto attraverso l’invio di comunicazioni ad hoc quali DEM e newsletter.
Diciamo disciplina perché, più che in tanti altri ambiti del Digital Marketing, qui sono richieste costanza e precisione.
Che si usino tools quali ContactLab, Mag News, MailChimp o Mail up, l’importante è targhettizzare e inviare al proprio utente solo comunicazioni per lui interessanti e di valore. Va bene procedere all’invio delle cosiddette mass email, ma non bisogna cadere nella tentazione di inviare per il gusto di inviare perché si rischia di ottenere un effetto di spam e di email blast.
Bisogna saper usare gli strumenti a vostra disposizione. Da qui la nostra guida su come usare MailChimp.
EMAIL MARKETING: COS’È
Per Email Marketing si intende la promozione di prodotti e servizi attraverso il canale delle email, con tutti i vantaggi e gli svantaggi che questo mezzo comporta.
Le campagne email sono più economiche e veloci da realizzare rispetto alla pubblicità tradizionale e permettono di misurare i risultati ottenuti in modo preciso e immediato. Sono efficaci per comunicare periodicamente con i clienti già acquisiti o raggiungere target particolarmente mirati.
Le difficoltà però non mancano. Bisogna infatti disporre di una lista di indirizzi email da contattare e, per legge, è necessario ottenere l’autorizzazione dai destinatari per poter inviare loro comunicazioni commerciali. Inoltre, chi fa Email Marketing deve affrontare il crescente fenomeno dello spam, ossia l’invio indiscriminato di messaggi indesiderati, ed essere in grado di conquistare l’attenzione dei lettori con contenuti interessanti.
EMAIL MARKETING PROFESSIONALE
L’email-marketing professionale consiste nell’impiego di software che permettono di fare una comunicazione business, rendendo il brand più professionale grazie all’invio di email ben fatte.
La maggior parte dei software di email marketing, gratuiti o a pagamento, permettono di creare e gestire liste di utenti, solitamente “double opt-in”. Quest’ultimo metodo, richiedendo l’iscrizione e la conferma a tale iscrizione tramite una email di notifica, garantisce un alto livello di sicurezza. In questo modo si evitano iscrizioni fasulle o indirizzi errati. Queste liste possono poi essere modificate, segmentate ed implementate con tutte le informazioni di supporto, dando la possibilità di inviare le newsletter in modo mirato a target di utenti bene precisi.
I software di email marketing permettono di creare campagne organizzando e gestendo grandi volumi di messaggi email e di integrarvi contenuti multimediali quali immagini, audio, video e testo usando templates e editors drag-n-drop. Infine i suddetti programmi hanno integrati strumenti di reports online coi quali monitorare e analizzare l’esito delle singole campagne: email ricevute, tassi di apertura, disiscrizioni.
Se vuoi fare Email Marketing per la tua azienda,
dovresti prima portarla online, hai la stoffa per riuscirci? Fai il test
TIPOLOGIE DI EMAIL
- DEM (Direct Email Marketing): la DEM è una email pubblicitaria vera e propria, esplicita e diretta, che invita il destinatario all’acquisto o alla prova di un prodotto. Si tratta spesso di un messaggio breve, con testi e foto accattivanti ed un chiaro invito all’azione.
- Newsletter: è una comunicazione periodica, con frequenza prefissata, generalmente di carattere informativo, ma che può contenere anche novità e promozioni su determinati prodotti.
- Transactional email: sono le cosiddette email “di servizio” e sono inviate a seguito di alcune operazioni effettuate dall’utente, come registrazioni e acquisti online. Poiché sono tra le email più lette, possono e devono essere sfruttate anche a fini commerciali.
10 CONSIGLI PER RENDERE EFFICACE UNA CAMPAGNA DI EMAIL MARKETING
Hai bisogno di consigli su come attuare una campagna email marketing di successo? Se confronti qualsiasi campagna di email marketing di successo, troverai più fattori che le hanno rese vincenti.
Se il tuo scopo è quello di lanciare una campagna che faccia breccia, è necessario seguire alcune regole.
Lancia una campagna di Email Marketing per raddoppiare le vendite,
per triplicarle segui questo webinar gratuito
Ecco i consigli email marketing di Digital-Coach:
- Studia bene il target a cui invii la campagna. Molte campagne email falliscono perché trattano tutti i destinatari allo stesso modo. Se ad una persona piace un wallpaper blu non sarà contenta di riceverne uno verde. Quindi non fare questo errore. Raccogli quanti più dati puoi sui destinatari come la sua posizione geografica, le abitudini di acquisto, il sesso e l’età.
- Personalizza le tue email. Chiama i tuoi clienti per nome e invia le email sempre con lo stesso mittente. Più la mail è personale più è facile costruire la fiducia. Avrai anche una maggiore probabilità che le tue email vengano aperte e lette.
- Adotta un layout semplice. Il layout dovrebbe avere un aspetto professionale e facile da navigare: uno troppo pieno rischia di finire direttamente nel cestino e di essere pesante da aprire.
- Non scrivere molto nel contenuto. Utilizza piccoli paragrafi e un linguaggio coinciso per soddisfare il breve lasso di tempo che i tuoi clienti avranno per leggere. Se hai qualcosa da approfondire, inserisci un collegamento ad una pagina del tuo sito.
- Includi un call to action. Qual è lo scopo di inviare una email che miri a vendere se non si chiede ai clienti di fare qualcosa oltre a leggere? La call to action può aiutarti molto: chiedi ai clienti di cliccare su un link, di compilare un sondaggio o di effettuare un acquisto.
- Scrivi un oggetto sobrio. L’ oggetto è quella che fa decidere ai clienti se aprire l’e-mail o eliminarla. Fai quindi attenzione e scrivi un oggetto interessante.
- Ottimizza per mobile. Se la tua mail non è leggibile da smartphone, il 63% dei consumatori la cancellerà immediatamente.
- Chiedi il permesso per inviare mail. Il canale e-mail è indissolubilmente collegato al concetto di “permission marketing”. Cosa significa? Che le aziende devono chiedere il permesso prima di inviare un’email ai clienti.
- La condivisione non è solo per le reti social. Se un’azienda spinge i suoi potenziali clienti a condividere i propri contenuti solo attraverso i social network, sta usando solo la punta dell’iceberg. Sotto la superficie ci sono quei consumatori che condividono contenuti solo via e-mail e tramite passaparola.
Adotta una buona strategia di web marketing e ottieni successo!
EMAIL MARKETING: QUANDO DIVENTA SPAM?
Ci sono molteplici situazioni in cui le e-mail possono essere considerate spam e quindi bloccate o direttamente spostate nel cestino:
- infrastruttura di invio: problemi di invio del provider, quindi spedizione non a buon fine oppure partenza di tante mail con indirizzi sbagliati dallo stesso IP;
- struttura mail: comunicazione composta da una struttura HTML troppo pesante perchè carica di troppe immagini o contenuti oppure perchè priva di alternative text;
- troppi invii massivi: meglio non superare i 130.000 contatti per invio per non rischiare di essere ‘scambiati’ per spammer;
- errori nella scrittura: uso di troppe maiuscole, punti esclamativi, parole come ‘sconto’ o ‘free’, oggetti troppo lunghi, errori ortografici.
EMAIL MARKETING: ESEMPI
Fare una Newsletter o una DEM è tecnicamente abbastanza banale con gli strumenti che abbiamo a disposizione, ma costruirla nel modo corretto è tutta un’altra storia. Troppo spesso si vedono newsletter chilometriche, pensate solo per chi le invia piuttosto che per l’utente finale.
Fare newsletter è semplice, ma la possibilità di sbagliare è alta ed una volta premuto invio non si può più tornare indietro: quindi meglio la semplicità.
Ecco alcuni esempi di campagne email marketing ben strutturati.
1- Hipmuk – Semplicità e chiarezza
Hipmunk, servizio di prenotazione vacanze, utilizza un’immagine chiara e diretta, accompagnata da un elenco puntato che elenca le peculiarità delle offerte e da una Call to Action facilmente riconoscibile.
2- Litmus
Alcuni utenti amano i video, ma l’idea di incorporare un video all’interno di una email può essere pericolosa.
Cosa succede se per qualsiasi motivo non viene riprodotto?
Che cosa succede se il link non funziona o se entra in gioco qualche filtro di blocco della navigazione?
Litmus usa il video come esca per poi far continuare la navigazione sul sito internet.
Sono presenti anche una Call to Action ed un messaggio breve e coinciso.
3- Ecommerce
Le GIF animate stanno vivendo, si sa, una seconda giovinezza. Anche se a dir la verità ultimamente vengono un po’ troppo utilizzate.Questa e-mail risulta accattivante, simpatica ma non pacchiana: ha elementi statici (i prodotti) ed elementi dinamici che però fanno solamente da contorno e non distolgono l’attenzione, anzi la aumentano.
FREE EMAIL MARKETING SOFTWARE
Ci sono molti tool di Email Marketing che offrono un ottimo servizio gratuito di invio mail e che eventualmente nella versione a pagamento hanno funzionalità più avanzate. Vediamone alcuni:
- MailChimp: è un’applicazione web semplice e gratuita che permette di creare e gestire newsletter e campagne email marketing direttamente online, senza installare programmi; senza avere competenze tecniche si possono creare liste email marketing, creare template personalizzati e vedere i report delle email inviate. Al momento non è disponibile in italiano.
- SendBlaster: adatto anche a chi non ha molta dimestichezza con gli strumenti informatici, questo software consente di creare e gestire con pochi clic e gratuitamente una campagna di email marketing; ha un’interfaccia molto semplice da usare con comandi e suggerimenti veloci; si può creare il proprio template da zero o sceglierlo tra 100 diversi e analizzare i report delle campagne integrando Google Analytics.
- Mailsend3r: software italiano per la creazione di campagne email marketing professionali che permette in modo semplice di gestire liste contatti, creare template personalizzati con editor drag&drop, archiviare le email inviate, avere le statistiche delle campagne.
- MailAnt: software gratuito completamente in italiano col quale creare e gestire newsletter e campagne di email marketing direttamente online, senza bisogno di installare programmi; è adatto per la maggior parte dei browser e dei sitemi operativi.
- MaxBulk Mailer: programma completo per l’email marketing con cui poter inviare messaggi commerciali a molte migliaia di indirizzi di posta elettronica, usando un insieme di Tag completamente personalizzabile; lavora tramite client desktop, non ha quindi bisogno di un client di posta collegato, ed è molto facile da utilizzare.
- Mail ListController: semplice software per Windows per l’invio di newsletter e la gestione dell’email marketing in modo semplice e veloce; supporta editor esterni e permette di utilizzare, anche gratuitamente, funzioni molto avanzate; la versione free ha come limitazione quella di poter utilizzare solo un massimo di 50 indirizzi.
- SmartSerialMail Free: disponibile gratuitamente per Windows, é tra i migliori programmi per l’email marketing ed è molto semplice da utilizzare grazie ad un editor HTML che permette di creare ed inviare con velocità e facilità newsletter e di scegliere tra un ampio numero di template gratuiti.
Apprendi tutti i segreti dell’Email Marketing
scaricando questa guida gratuita
"*" indica i campi obbligatori
EMAIL MARKETING: CONCLUSIONI
L’ Email Marketing, in combinazione con un sito web autorevole e tecniche professionali di web marketing, costituisce un fondamento stabile per una campagna e-mail marketing di successo.
La capacità della strategia di e-mail marketing di fornire contenuti mirati ed esclusivi costituisce tuttora un buon investimento per raggiungere il nostro pubblico: non bisogna mai inviare comunicazioni pensando solo quello che vogliamo ottenere, ma è necessario pensare al cliente.
La comunicazione digitale non segue logiche molto diverse da quelle della comunicazione umana: non parleresti mai troppo ad una persona che ti interessa, rischiando di sommergerla di parole inutili e non ascoltandola, giusto? E allora non farlo neanche in una e-mail commerciale!
ma non lanciarti da solo in questo mondo, chiedi il nostro aiuto!
CONTATTACI
Da ormai 5 anni lavoro nell’ambito del Digital Marketing occupando diversi ruoli: gestione di siti con wordpress, attività di copywriting SEO, Social media marketing, Web Analytics, Email marketing, photoshop e html base.
Sto frequentando il master in Digital marketing presso Digital Coach con cui collaboro come SEO Copywriter.
L’Email marketing è considerato un evergreen delle attività di marketing. In effetti, se fatto bene come spiegato nell’articolo, è un mezzo molto efficace che consente di creare un dialogo preciso, diretto e coinvolgente con il proprio pubblico.
Per quanto mi riguarda lavorare con le mail per fare marketing è un lavoro che deve essere fatto in maniera molto precisa , senza risultare troppo invadenti e pressanti . Tendenzialemente la pubblicità via mail la cestino, anche perchè spesso risulta pesante , con troppe mail inviate e con argomenti spesso personalemente poco interessanti . Diventa quindi importante una corretta targetizzazione degli utenti , proporre contenuti utili e coinvolgenti , scrivendo solo quando si ha qualcosa di importante da comunicare per evitare il rischio di venire cestinati o peggio di perdere un contatto .
Ottimo articolo, ricco di informazioni e consigli utili.
Complimenti, guida molto esaustiva e utile!