Cos’è il Marketing Nostalgico? Molto semplice! Il Marketing Nostalgico è una strategia adottata dai brand per creare un legame emozionale, attraverso il richiamo a ricordi specifici o eventi del passato, con un nuovo prodotto in commercio. Ancora non ti è chiaro?
Ti faccio un esempio pratico! Per caso in questo momento sei preso a vedere un nuovo film di Star Wars o sei in giro a cercare di catturare i più famosi mostriciattoli del mondo con Pokemon Go? Complimenti! Sei appena diventato vittima di questa incredibile strategia di digital marketing!
A proposito, se ti interessa scoprire tutti i segreti del digital marketing e passare dall’essere ‘vittima’ di una strategia all’esserne l’artefice, ti suggerisco di fare il corso per diventare Digital Marketing Manager di Digital Coach! Seguendo questo corso apprenderai il funzionamento di tutti gli strumenti e i canali di marketing per definire una strategia efficiente, imparerai come monitorare i risultati della digital strategy per cosi poter diventare il fulcro della comunicazione aziendale sia online che offline.
Tornando al Marketing Nostalgico, in questa breve guida ti dirò, nel dettaglio:
- qual è la definizione di Marketing Nostalgico, o retro marketing
- degli esempi di Nostalgia Marketing
- come usare al meglio questa strategia per creare un’ottima campagna pubblicitaria.
Iniziamo!
Cos’è il Marketing Nostalgico e vantaggi
Il Marketing Nostalgico è una digital strategy adottata dai brand per rievocare ricordi o periodi specifici del passato con lo scopo di promuovere un prodotto o servizio. Viene adottata per creare un legame emozionale tra il consumatore ed il nuovo prodotto in commercio.
I vantaggi associabili a questa strategia di marketing possono essere di certo il fatto che, rievocando determinati anni storici o un tempo definito, o magari riprendendo un prodotto dell’epoca magari rivisitandolo in chiave moderna, si possa creare un legame emozionale associato ai ricordi per il consumatore finale.
Questo lo spingerà, memore di un ricordo associato ad un passato felice, all’acquisto del prodotto in oggetto della campagna, e potrebbe anche creare un forte legame emotivo con il brand che sponsorizza tale prodotto!
Perché è una strategia reputata molto efficace? Molto semplicemente perché la nostalgia è un sentimento potente presente nell’essere umano, e questo permette di creare engagement sia nei confronti della nuova generazione definita “Millenials” (attraverso la curiosità che può derivare vedendo immagini di un’epoca da loro non vissuta ma rappresentata come uno dei periodi migliori per l’essere umano) sia per la generazione definita “X” (che ha vissuto quell’epoca che rievoca in loro i ricordi della giovinezza).
Scarica GRATIS l’ebook
e scopri i segreti di una strategia digitale di successo
"*" indica i campi obbligatori
Esempi di Marketing Nostalgico
Potrei farti molteplici esempi di Marketing Nostalgico, poiché questa strategia è utilizzata da qualsiasi brand per rievocare tempi felici del passato per obiettivi di vendita futuri sfruttando la nostalgia del consumatore, ma ecco a te tre esempi in tre tipi di categorie differenti.
Nintendo
Se c’é qualcuno che ha davvero utilizzato nella sua massima forma la “pubblicità nostalgia” è certamente Nintendo.
L’azienda nipponica, potendo godere di una storia antica e di tutto rispetto, ha giocato spesso per il richiamo al passato nelle sue strategie di digital marketing per vendere nuovi prodotti in uscita.
Prova ne è, per esempio, l’uscita del modello di console Nes Classic Mini, che si ricollega alla storica console Nes, che fece la storia dell’industria videoludica tra gli anni ’80 e ’90.
Ma non è finita qui. Nintendo ha dimostrato nel tempo di saper “giocare” con i sentimenti di nostalgia delle persone architettando nuovi videogame basati sull’effetto ricordo.
Un esempio in tal senso può essere Pokemon: Let’s Go Pikachu, che richiama uno dei giochi più famosi del brand Pokemon e nonché storico, cioè Pokemon Giallo, rifatto però in chiave presente, unendo la storia a cui l’utente è affezionato con la grafica tecnologica dei tempi moderni.
Ma la prova più importante di tutte di quanto l’effetto nostalgia sia tenuto in considerazione dalla Nintendo non può che essere Pokemon Go, che ha riunito generazioni vecchie e nuove alla ricerca per le strade reali dei mostri più famosi del mondo attraverso la tecnologia moderna della realtà aumentata, realizzando il sogno di sentirsi un vero allenatore come nei videogame per la generazione X come hanno sempre sognato di essere fin da bambini.
Gucci
Se nel reparto moda c’è qualcuno davvero esperto del marketing emozionale, questo non può che essere il brand Gucci.
La casa di moda italiana infatti ha utilizzato spesso la strategia del Marketing Nostalgico, ed il caso più famoso ovviamente non può che essere la campagna #ForeverGuilty, che ti trascina in un ambientazione americana tra gli anni ’70 e ’90, facendoti vivere i luoghi iconici dell’America di quegli anni.
Questa strategia si dimostrò un fortissimo richiamo sia per la generazione dei “Millenials” che hanno vissuto immagini di un’epoca che gli sarebbe piaciuto vivere, sia per per la generazione ‘X’ che, tramite l’effetto nostalgia, visse di nuovo un’epoca passata di quando erano giovani.
Negli anni il brand italiano ha giocato cosi spesso con questa strategia di digital marketing dal guadagnarsi quasi l’appellativo specializzato di “marketing emozionale Gucci” per le sue campagne.
Fiat
Ultimo esempio, ma non per importanza, non può che essere Fiat.
Il settore automobilistico in generale ha sempre utilizzato il Marketing Nostalgico come strategia di vendita, molto spesso riproponendo in chiave moderna i modelli più venduti e famosi della sua linea. Questo lo si può vedere nel caso della Volkswagen New Beetle (che richiama il Maggiolino, una delle macchine più famose e amate del mondo), passando per la Mini.
Il caso più famoso però resta certamente lo spot della riproposizione in chiave moderna della nuova 500, attraverso uno spot televisivo che richiama le immagini iconiche della storia italiana e non solo, per creare un senso di appartenenza verso un brand, e un modello di auto rivisto in chiave moderna, collegata a doppio filo storicamente alla nazione italiana.
Ora che ti ho riportato alcuni esempi da cui puoi prendere spunto, passo col darti utili consigli su come adoperare il retro marketing nella maniera più efficace.
Aumenta clienti e fatturati grazie ai canali di marketing online!
Partecipa al webinar GRATUITO e scopri come fare
Come fare Nostalgia Marketing
Se ti stai chiedendo come fare una buona strategia di Marketing Nostalgico, leggi attentamente questa sezione dell’articolo!
Parto dicendoti che per una buona strategia di Nostalgia Marketing c’è bisogno di riproporre attraverso un procedimento di storytelling che sviluppi e rimodelli con una chiave di lettura moderna, adatta all’audience attuale, scene del passato, in modo da rievocare ricordi felici e creare una connessione emozionale tra il tuo brand e il consumatore finale.
Ricordati sempre tre cose fondamentali:
- Individua il momento giusto per utilizzare questa strategia: ricorda che questa strategia può essere utilizzata per il rilancio di un prodotto, in casi di remake, o anche per dare una nuova immagine del brand legato alla sua storia o semplicemente per festeggiare un nuovo traguardo o un anniversario.
- Individua il target della tua audience: quando si parla di individuazione del target della tua audience si intende il processo atto a definire un gruppo di persone al quale rivolgere un prodotto o un servizio, dividendolo generalmente per specifiche attitudini, come possono essere età o usi e costumi.
- Individuare dove sviluppare la tua strategia: la scelta del luogo dove far attivare una campagna pubblicitaria basato sull’effetto nostalgia è fondamentale. Il luogo ideale? probabilmente i social media, che già di loro adattano questa strategia per ricordare magari un anniversario o un evento di anni prima all’utente. I social media sono visti anche come il luogo ideale in quanto permettono la condivisione, cosa utile per lo sviluppo di una campagna tenendo conto delle possibili impressions, ed utile anche per creare, nel tempo, un effetto amarcord verso chi è interessato.
Lega empaticamente il pubblico al tuo Brand grazie al potere delle storie
APPRENDI L’ARTE DELLO STORYTELLING
Conclusioni e consulenza strategica
Il Marketing Nostalgico è davvero una delle strategie più utilizzate ed interessanti del panorama pubblicitario, ed è davvero ottimo per utilizzare a proprio vantaggio la curiosità dei ”Millenials” e la nostalgia della generazione ”X”.
L’importante è sempre saper gestire l’effetto nostalgia unendolo al bisogno del consumatore moderno.
Hai ancora dei dubbi su come usare al massimo del suo potenziale questa fantastica strategia? Richiedi una consulenza gratuita!
Affidati a un esperto per definire la strategia di Marketing Nostalgico migliore per te
CONSULENZA GRATUITA ONE-TO-ONE
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Executive Distributor per Hbg e studente Digital Coach. Adoro apprendere cose nuove e ho il desiderio di specializzarmi nell’ambito digital.
0 commenti