Seleziona una pagina

Facebook Debugger: cos’è e come funziona

 

Facebook Debugger è una di quei tool che ci fa domandare come alcuni decenni fa gli addetti al marketing potessero vivere e lavorare solo con carta e penna come strumenti  e con mente e  creatività come alleati.  Quei giorni sono ormai lontani e oggi, più o meno tutti, abbiamo competenze digitali. Certo, come qualsiasi strumento o piattaforma, anche Facebook e WordPress hanno i loro difetti e quando non comunicano bene insieme entra in gioco Facebook Debugger .

Perchè non riesci a condividere le immagini

Non è sempre facile sapere come mai non riesci a condividere su Facebook l’anteprima dell’immagine che hai usato sul tuo sito.  La causa più probabile è l’uso improprio dei tag og (tag Open Graph, impostato come og: image) in cui l’immagine in primo piano è più piccola delle altre.

Quando condividi un articolo, Facebook cerca di indovinare quale sia miniatura migliore da usare. Lo fa con i tag og e, a volte, sceglie un’immagine più grande di quella che hai impostato non riuscendo quindi a leggere correttamente i metatag che ne generano l’anteprima. Questo errore può anche essere causato da plugin di cache o hosting come i sistemi CDN che non raccolgono l’immagine corretta.Facebook riconosce immagini di almeno 200 x 200 pixel, ma preferisce quelle più grandi (almeno 600 x 315). Una risoluzione di 1200 x 630 è ideale per gli schermi di grandi dimensioni.

Il problema può essere risolto in diversi modi. 

Prima di capire come risolvere i bug di Facebook, fai questo test
per scoprire se hai le carte in regola per lavorare sui social
test social media manager da fare online

Facebook Debugger, come funziona 

Se hai cancellato i post perché non hanno un bell’aspetto su Facebook, adorerai Facebook Debugger. È fondamentalmente un tool che puoi usare per vedere quali informazioni prende Facebook dalle pagine / blog del tuo sito web. Tutto quello che devi fare è copiare il link in questo sito e fare clic su debug, e controllare cosa non ha funzionato.

Fondamentalmente, quando condividi un link da WordPress, Facebook recupera le immagini e altre informazioni sul contenuto. Facebook scarica ogni URL che gli utenti e le pagine condividono e mostra l’immagine, il titolo e la descrizione in primo piano. Facebook prende queste informazioni dal tag meta titolo / descrizione o, se non impostato correttamente, prende il primo paragrafo dell’articolo, proprio come Google. Il problema principale sembra che Facebook mantenga i dati iniziali sani e salvi e non passerà il problema di aggiornarli (una volta che li hai aggiornati sul tuo sito web) .

Facebook debugger sharing

Forse la soluzione migliore è quella di risolvere il problema utilizzando Facebook Debugger Sharing. Facebook debugger testerà anche URL, titoli, descrizioni, altri tipi di media e altro.

L’URL di Facebook Debugger è stato inizialmente progettato per gli sviluppatori per risolvere facilmente i problemi, ma è diventato sempre più utile per i gestori di social media. Principalmente perché è molto semplice e risolve, con un solo clic, eseguendo lo scraping dell’immagine,  un problema estremamente fastidioso. Tuttavia, non aspettarti che faccia miracoli, se la tua pagina di destinazione non è impostata correttamente, non la risolverà magicamente.

Se cerchi altri trucchi per avere una buona presenza su Facebook,
scarica questa mini guida Gratuita
carica ora mini guida facebook marketing

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Come fare il debug 

Facebook Debugger non ha bisogno di una guida pratica e dettagliata, i passaggi sono abbastanza semplici.

La prima cosa che devi fare è copiare il link che non viene mostrato correttamente sul tuo post di Facebook. Procedere incollandolo nel debugger di condivisione di Facebook e fare clic su Debug:

facebook debugger Dopodiché, lo strumento Facebook Debugger ti porterà in una pagina che mostra cosa è sbagliato e cosa ha problemi a recuperare. 

Come sempre, Facebook rende facile con una sezione chiara di “Avvertenze che dovrebbero essere risolti”. Questa sezione riassume sostanzialmente tutte le bandiere rosse trovate da Facebook Debugger e ti aiuta a sapere rapidamente cosa devi cambiare per renderlo migliore.

Qualche consiglio da seguire

Ti segnalo alcune buone pratiche se seguire:

  • Proprietà dedotta:questo avviso indica che Facebook non ha trovato un set di immagini o ci sono più proprietà di immagine impostate. In quest’ultimo caso, Facebook indovina una delle opzioni disponibili.
  • Proprietà estranee: ciò significa che una delle proprietà og del tuo sito Web non è riconosciuta o è stata deprecata. L’avvertenza, tuttavia, specifica quali proprietà ha problemi con.
  • Manca l’ID app dell’app: questo si applica solo se hai un’app separata che si integra con Facebook. L’avviso ti dice che la proprietà app-id non è stata impostata nel tuo sito web.
  • Metadati non corrispondenti al parser: questo avviso indica che i dati estratti non corrispondono ai dati originali. Può essere dovuto a formati di data o spazi extra nel titolo: ti verrà nuovamente notificato quale proprietà lo sta causando.

Se scorri ulteriormente, troverai le informazioni relative alle proprietà OG (Open Graph). Principalmente, vedrai le informazioni recuperate e quali informazioni mancano. Queste sono le seguenti proprietà og: 

facebook debugger

 

og: url 
og: type article 
og: title 
og: image 
og: description 
og: site_name 
og: updated_time 
article: published_time

Lo scraping

Puoi subito apportare modifiche al tuo post sul blog e, una volta terminato, puoi fare clic su Scrape Again e vedere se è tutto a posto.

Facebook Debugger è un modo semplice per vedere cosa causa problemi alle tue condivisioni. Vale la pena fare uno sforzo in più per garantire che i tuoi post siano formattati in modo che condividano correttamente su Facebook. Gli articoli ben formattati ottengono più condivisioni e coinvolgimento.

Usa Facebook Debugger con sicurezza. Non esagerare, assicurati che i tuoi post sui social media appaiano esattamente come li vorresti e che l’enorme sforzo che è andato a finire nel contenuto non vada sprecato a causa di un’immagine orribile o di nessuna immagine che ti porta chiudere senza raggiungere e senza impegno.

Avresti mai detto che la risoluzione al problema della condivisione non corretta sarebbe stato Facebook Debugger? Questo e molti altri strategie fanno parte del futuro di qualsiasi azienda. Se non vuoi vuoi rimanere indietro mentre il digitale continua ad avanzare ti consiglio di seguire il Master Web Marketing e Social Media.

Articoli Correlati


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

25 Commenti

  1. Lisa Baiocchi

    Una scoperta dopo l’altra! Grazie Barbara per questa guida efficace.

  2. Asia Bazzi

    Tool utilissimo che ti risolve in pochissimo tempo un problema altrimenti difficilmente risolvibile. Facebook Debugger mi ha salvata in diversi casi.

  3. laura75

    Ottimi consigli sull’utilizzo di questo sistema per me nuovo!

  4. laura75

    Interessante, strumento molto utile

  5. Anna Villafrate

    Interessante questo tool! Praticamente con Facebook Debugger è impossibile creare un post “sbagliato”. Insomma meglio sempre fare un controllino prima di pubblicare!

  6. Nicola Iachelli

    Un tool che mi è capitato di usare qualche qualche volta. Utilissimo e semplice.

  7. fulvia grignaschi

    Veramente veramente interessantissimo! Ammetto la mia ignoranza. Non ne conoscevo l’esistenza.

  8. Eleomann

    Funzionalità spiegate tool utile beh direi che l’articolo ha fatto centro ed è di aiuto per noi del mestiere

  9. Veronica Petrini

    Non conoscevo questo tool, davvero molto interessante. La descrizione di Barbara è stata chiara e completa.

  10. Silvia Colombo

    Articolo molto utile per conoscere e usare uno strumento che facilita il dialogo tra siti e canali social. Interessante!

  11. Matteo Papucci

    Bell’articolo che ci informa su un utilissimo tool!

  12. Roberta

    Un tool veramente utile per chi si occupa di social media e l’articolo spiega bene tutte le sue funzionalità

  13. Nicola Lops 93

    Ottimo tool utile per chi condivide contenuti su facebook e non ha le competenze di programmazione necessarie per risolvere piccoli problemi durante le condivisioni :)

  14. Ilaria Bottazzini

    Ho iniziato ad usare questo tool l’estate scorsa. E’ molto utile e l’articolo riesce a spiegarlo nel dettaglio.

  15. Gloria

    Strumento utile da saper usare per risolvere piccoli problemi di condivisioni di immagini senza dover ricorrere all’aiuto di uno sviluppatore.

  16. Giulia Ronchi

    Articolo e tool utilissimi.

  17. Raffaella Bertoni

    Consiglio questo strumento che uso quotidianamente per condividere i miei post

  18. Roberta Maisano

    Strumento molto utile. Fino ad ora non lo avevo ancora utilizzato, ma dona un buon punto di vista grafico per ciò che riguarda le condivisioni sui social. Inizierò senza dubbio ad usarlo.

  19. Enza Gioia

    Articolo Utile e interessante. La funzionalità dello strumento è reso ancora più friendly dallo stile espositivo semplice e lineare, utilizzato nella stesura dell’articolo. Brava Barbara!

  20. Asia Bazzi

    Tool utilissimo, sia per chi è alle prime armi con il web sia per chi si occupa della gestione dei social media. Nonostante di per sé non faccia miracoli, aiuta a risolvere velocemente un problema molto fastidioso. Complimenti Barbara per l’articolo.

  21. Ale.risi88

    Un articolo utilissimo su una delle funzioni importanti utilizzate anche a livello IT come il debug!

  22. Marco Blasi

    Consigli utili su come evitare problemi di condivisione

  23. G. Pisanu

    Interessante strumento da conoscere e imparare ad utilizzare se si lavora mettendo in interazione WordPress e Facebook dal punto di vista grafico e di immagini!

  24. Giovanni Pugliese

    Davvero utile come articolo e dato che ancora non ho svolto il modulo su facebook, gioco d’anticipo e faccio mia questa nozione prima del tempo :D

  25. Alberto Brizzi

    Uno strumento utile che utilizzo di frequente per le condivisioni, articolo interessante!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *