Se solo avessimo potuto avere a disposizione Facebook Jobs ancora prima di fare l’esame di Stato, per sperare di trovare nel più breve tempo possibile un posto di lavoro, avremmo potuto evitare di imbatterci nei tanti siti per cercare lavoro. Da oggi è infatti possibile trovare lavoro su Facebook.
Adecco, Job Italia, Oggi lavoro S.r.l. sono solo alcune tra le tante organizzazioni che nel corso degli anni hanno fornito a migliaia di ragazzi le giuste informazioni per non farsi trovare impreparati. Un buon curriculum, la lettera di presentazione e una foto con un nostro primo piano sono i primi – e di certo i migliori – per la riuscita. In questo modo, l’agenzia ha la possibilità di elaborare i dati e di metterli in archivio.
Il personale, quindi, di volta in volta compara le esigenze delle aziende con i curriculum ricevuti. Le agenzie per il lavoro, infatti, fanno da intermediario tra la domanda e l’offerta di lavoro. Con il tempo si sono evolute utilizzando il canale digitale attraverso i propri portali di lavoro, risultando più facilmente accessibili a tutti gli inoccupati.
Le agenzie si occupano della preselezione, promozione e gestione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro, erogando talvolta attività formative. Inoltre supportano i professionisti nel loro ricollocamento aziendale. Ultimamente queste organizzazioni assumono lavoratori e li mettono a disposizione delle imprese che lo vogliono grazie ai contratti di somministrazione.
Per le generazioni ancora più giovani e con mezzi tecnologici a portata di click quindi tutto è diventato più semplice.
Tra i primi è stato Linkedin, il primo social network professionale grazie al quale tutti i profili dei milioni di iscritti passano sotto l’occhio molto attento e scrupoloso dei recruiter.
Oggi anche Facebook ha deciso di aprirsi ai job seeker, approfittando di essere al primo posto tra i social più utilizzati permettendo a questi ultimi di trovare lavoro su Facebook.
In questo articolo approfondiamo il suo nuovo portale dedicato a chi ricerca lavoro online: Facebook Jobs.
Che cos’è Facebook Jobs
Facebook Jobs è la piattaforma dedicata al mondo del lavoro (operativa anche in Italia) all’interno della quale le aziende hanno la possibilità di pubblicare gli annunci per le figure che stanno ricercando in base alle loro posizioni scoperte, potendo anche specificare l’area geografica. Alcuni studi hanno rilevato che, negli USA, una persona su quattro ha cercato o trovato un lavoro attraverso Facebook.
Ha da subito pensato che poter offrire un processo semplice e gratuito può significare avere la possibilità di attrarre molti utenti nonostante la concorrenza di siti di lavoro più affermati.
Facebook Jobs è molto interessata a lavorare con le piccole imprese che in molti pensano essere preziose per l’attività pubblicitaria all’interno della piattaforma.
Oltre a dare la possibilità all’utente di modificare con grande velocità le informazioni che si trovano sul proprio profilo anche attraverso le app, si cerca di offrire i giusti strumenti per controllare come ci si presenta agli occhi dei probabili datori di lavoro senza creare nessun tipo di discriminazione; diversi studi, nel corso dei mesi, hanno dimostrato però che in realtà, in base agli annunci che si trovano su Facebook Jobs, molte aziende erano interessate solamente a dati demografici più giovani.
Tramite Messenger, che ci offre la possibilità di comunicare in maniera più diretta, si possono inviare dei reminder automatizzati e si può decidere la prima data di un colloquio; questo fa sì che l’approccio risulti più semplice, meno formale e più immediato.
La trasformazione di Facebook in una piattaforma di ricerca di lavoro è in grado di confondere ulteriormente i confini tra la vita privata e pubblica delle persone.
Bisogna, perciò, essere consapevoli della lunga vita dell’impronta digitale e dell’impatto futuro delle decisioni che prendiamo. Quello che facciamo oggi, infatti, potrebbe ancora essere accessibile alle persone in un futuro e diventare rilevante per le nostre ricerche di lavoro.
Se cerchi lavoro, prendi in considerazione il mondo digitale.
Fai questo test per capire quale ambito fa per te
I vantaggi di Facebook Jobs
Per l’azienda
L’azienda interessata a inserire un annuncio può farlo direttamente sulla propria pagina a livello completamente gratuito (può decidere in un secondo momento se sponsorizzare il post). L’azienda, perciò, complice un’immagine e una descrizione attraente, ha la possibilità di catturare l’attenzione dei probabili dipendenti.
Altro fattore importante per cercare di colpire il gusto lavoratore è l’inserire nell’annuncio la posizione precisa. Per evitare di ricevere molte candidature non adatte al tipo di annuncio pubblicato, si possono inserire delle domande per raccogliere le informazioni salienti. Attraverso le risposte di chi è interessato a ricoprire quel determinato ruolo, si può tenere traccia dei candidati e gestire lo stato delle candidature. Bisognerebbe rispondere rapidamente agli utenti per aggiornare le persone sullo stato delle loro candidature.
Ultimo aspetto, ma non per questo meno importante, è quello di inserire più dettagli possibili: descrivere la retribuzione, gli eventuali benefit, le ore di lavoro con un linguaggio semplice possono rivelarsi i giusti ingredienti per raggiungere l’obiettivo.
Per l’utente
Per l’utente è da sempre molto importante Facebook perché può decidere chi e non seguire; a chi dare, insomma, la possibilità di visualizzare i nostri contenuti. È sensato seguire aziende molto vicine al nostro interesse; grazie anche a un algoritmo di Facebook, attraverso il quale possiamo accedere con molta facilità ai contenuti delle pagine che seguiamo, abbiamo sempre la possibilità di verificare gli eventuali annunci di Lavora con noi. L’utente, perciò, ha sempre identificato la piattaforma come un tramite per trovare anche lavoro. Con Facebook Jobs tutto questo si è consolidato e, per chi è in cerca di lavoro, è diventato tutto alla portata di iPhone. Può decidere di navigare per categorie di impiego, per area geografica, per tipologia di assunzioni.
Chi è interessato a candidarsi per una specifica posizione aperta non deve lasciare la piattaforma per mandare il proprio curriculum; sotto ogni annuncio trova il pulsante di invio. Dopo aver cliccato si potrà compilare la propria candidatura. Tutto questo potrebbe confermare e giustificare lo spiare da parte dei responsabili delle risorse umane il profilo del candidato (da non dimenticare che alle cronache sono passati casi di aziende che hanno licenziato il personale dopo aver letto commenti o aver visto foto particolari sui loro profili privati).
Uno dei segreti per l’utente potrebbe essere quello di comunicare, attraverso il proprio profilo, professionalità, autostima e autorevolezza.
L’utente, infine, deve puntare a una comunicazione immediata.
Ma siamo sicuri che l’utente sia contento di questa fusione sempre maggiore tra vita privata e vita professionale?
Scarica questo e-book Gratuito e scopri come "*" indica i campi obbligatori
mettere in risalto online le tue qualità migliori
Facebook Jobs VS Linkedin
Facebook Jobs può essere la vera alternativa a Linkedin?
La piattaforma, che a oggi conta milioni di iscritti, non è una vera e propria minaccia per il social nato con l’obiettivo di diffondere contenuti specifici per il mercato di lavoro. Gli utenti che intende colpire non hanno necessariamente un curriculum ricco di esperienze e studi altamente specializzati; sulla piattaforma di Zuckerberg, infatti, si trovano principalmente lavori a breve termine, per macchinisti, commessi, camerieri.
Le differenza tra Facebook Jobs e Linkedin
Quando pensiamo allo scouting da fare per trovare il giusto talento, o alla ricerca dell’utente con capacità molto elevate, ci viene spontaneo orientare la nostra ricerca verso Linkedin. Ormai, però, non è più giusto pensare ad un social come piattaforma sulla quale ci si può divertire ed un’altro come posto in cui fare affari.
A differenziare i due siti di networking, ormai, è il modo in cui racchiudono le loro opportunità pubblicitarie. Facebook, infatti, anche se pubblicare un annuncio è completamente gratuito, ha la possibilità di sponsorizzarlo migliorando il post.
Per quanto riguarda l’utilizzo per età demografica, Facebook supera di gran lunga Linkedin: l’82% degli utenti di Internet nella fascia d’età compresa tra i 18 e i 29 anni utilizza Facebook rispetto al solo 22% degli utenti del Web che utilizzano Linkedin. il 79% degli utenti di Internet di età compresa tra 30 e 49 anni, invece, utilizza Facebook rispetto al solo 32% degli utenti Internet nella fascia di età 30-49 che utilizza Linkedin. Il 64% degli utenti di Internet, infine, di età compresa tra i 40 e i 64 anni utilizza Facebook rispetto al solo 26% degli utenti Internet nella fascia di età 50/64 anni utilizza Linkedin.
Tutti questi numeri si traducono, per quanto riguarda il coinvolgimento dell’utente nel mercato del lavoro, in un flusso maggiore su Facebook di utenti che si possono definire come dei talenti emergenti, di utenti meno qualificati.
Molti posti di lavoro sono ruoli entry-level e part-time in media digitali, reclutamento, servizi di assistenza personale, vendita al dettaglio e industrie all’aperto e ricreative. Dato il più piccolo gruppo di candidati su Facebook Jobs per queste posizioni, le persone in cerca di lavoro che si candidano a queste aperture si troveranno in un pool relativamente ristretto di candidati considerati. Ciò aumenta la probabilità che vengano assunti.
Linkedin, dal canto suo, si conferma essere la piattaforma con le posizioni più alte e di prestigio che vengono ricercate.
Su questa piattoforma, inoltre, i lavori che ti propongono sono offerti in base al contenuto del proprio profilo. Dati molto importanti che vengono presi in considerazione sono la posizione, il livello di esperienza, il tipo di esperienza e le dimensioni dell’azienda dalla quale si spera di essere assunti.
Su Linkedin, inoltre, chi è in cerca di lavoro può confrontarsi con gli altri candidati. Ci si può confrontare in base a competenza, titolo corrente, esperienza passata e formazione.
Non si è in grado di definire quale delle due piattaforme sia migliore. L’unico modo per determinarlo, sicuramente, potrebbe essere utilizzarli entrambi, ed usarli spesso, e capire quale dei due fa più il nostro caso.
Per approfondire e trovare un master con uno stage garantito e retribuito ti consiglio di seguire un master di Digital Coach
https://www.digital-coach.com/it/master/master-con-stage/
Laureato in Scienze Umanistiche indirizzo Spettacolo a Roma, mi sono trasferito a Milano per iscrivermi al Master in Comunicazione Musicale in Cattolica. Da diversi anni lavoro nel campo della musica occupandomi di Promozione Musicale e Management di artisti. Mi definisco una persona ambiziosa, desiderosa di conoscere e sapere, che ama il confronto.
Ho deciso di iniziare questa nuova avventura formativa da Digital Coach per arricchire le mie conoscenze professionali nell’ambito del Digitale.
Facebook Jobs è un ulteriore risorsa, grazie mille!
Non conoscevo la possibilità di ricercare lavoro usando la piattaforma di Facebook . Credo comunque che Linkedin sia la piattaforma più adatta allo scopo ma comunque questa è stata una bella scoperta che potrebbe essere utile in futuro …
Sicuramente un aiuto in più per chi volesse trovare lavoro. Ho notato tantissime community “offro e cerco lavoro”
Mi pare di aver capito che lo strumento di Facebook per trovare lavoro sia utilizzato da certi tipi di aziende così come da categorie precise di lavoratori. Al momento credo che comunque Linkedin sia migliore proprio perché nato con l’obiettivo di far conoscere le proprie competenze lavorative. Ritengo che per professionalità più elevate sia ancora il social vincente.
Bravo. Una esposizione chiara ed esauriente che sicuramente aiuterà, chi cerca lavoro, a centrate il bersaglio con maggiore facilità. Grazie