Facebook rimane nel tempo una delle piattaforme social maggiormente attive e dal lontano 2004 quando è nato negli Stati Uniti dalla mente geniale di Mark Zuckerberg ha implementato continuamente strumenti utili sia per i normali utenti che per le aziende che posso attuare campagne di advertising sempre più mirate. In questo articolo tratterò una delle funzioni più interessanti nata anni fa e chiamata: Facebook Locations.
Facebook Locations: cos’è?
Facebook Locations è uno strumento nato nel 2012 rivolto principalmente ad aziende che possiedono diversi negozi sul territorio, come appunto catene o franchising. È infatti possibile collegare la Pagina madre del marchio alle pagine secondarie dei vari punti vendita, tutto ciò a vantaggio sia dei gestori della pagina sia dei consumatori. Se infatti un utente si ritroverà a ricercare il nome di un brand su Facebook sia da desktop sia da mobile gli apparirà sia la Pagina madre che lo store a lui più vicino in base alla sua geo localizzazione. Un altro degli aspetti indubbiamente interessanti è che questo strumento consente ad un unico amministratore di gestire contemporaneamente tutte le pagine di un brand dalla dashboard Luoghi principale, uniformando così l’aspetto grafico, la gestione delle notifiche, la mappa di tutte le filiali, l’advertising e l’analisi degli insights. Ciò non preclude però la possibilità volendo di pubblicare post singoli in una sola di queste pagine che non appariranno in tutte le altre. Questo strumento consente quindi di individuare più facilmente le buyer personas del proprio brand e creare campagne di advertising mirate e precise che potranno variare in base agli utenti collegati ad ognuno dei punti vendita.
L’amministratore delle pagine Facebook di un’azienda è il Social Media Manager.
Fai il TEST e scopri se hai le attitudini per diventarlo
Esempio di utilizzo di Facebook Locations
Come è possibile vedere dall’immagine la Pagina madre di Aeroporti di Milano nella sezione Luoghi rimanda a due località corrispondenti ai due aeroporti della città. Ciò significa che è stata collegata tramite Facebook Locations alle due pagine secondarie.
Come attivare Facebook Locations
Per attivare Facebook Locations è prima di tutto necessario sapere se si possiede già una Pagina madre del proprio brand al quale si vogliono aggiungere le sedi, o se si deve partire dalla creazione della pagina principale. Infatti in base a una delle due opzioni i passaggi da seguire saranno differenti.
Aggiungere nuove sedi alla Pagina madre
- Il primo passaggio da eseguire consiste nell’andare alla voce Modifica informazioni pagina e su Luogo, dopo di che si dovrà cancellare l’indirizzo inserito durante la creazione della Pagina.
- A questo punto nelle impostazioni della Pagina in basso a sinistra comparirà la voce Sedi sulla quale cliccare (nel caso in cui non appaia questa opzione sarà necessario configurare le posizioni da questo link).
- In questa sezione sarà possibile inserire l’indirizzo della nuova sede che si vuole aggiungere e verrà creata automaticamente una nuova Pagina luogo che sarà sempre e comunque gestibile tramite Pagina madre.
Partire dalla creazione delle Pagina madre
Se non si possiede ancora una Pagina madre principale legata al brand la si più creare cliccando su questo link scegliendo un nome e una breve descrizione della Pagina, un’immagine del profilo e di copertina e le azioni che si desidera far eseguire ai visitatori della Pagina (ad esempio visita il sito web o chiamaci). Dopo di che non si dovrà inserire l’indirizzo della Pagina madre e ripetere i passaggi sopra elencati. Quando vengono create nuove Pagine, Facebook attribuisce nomi standard sulla base del nome del marchio e del luogo, quindi se verrà cambiato il nome della Pagina madre, la modifica sarà attribuita anche a tutte le altre sedi. Solo l’amministratore della Pagina madre tramite la tab di impostazioni ha la facoltà di modificare i nomi.
Grazie alle Ads su Facebook è possibile vendere diversi prodotti.
Scoprine i trucchi scaricando la Mini-Guida Gratuita
"*" indica i campi obbligatori
Collegare le Pagine delle sedi a Business Manager
Facebook Business Manager è uno strumento gratuito offerto da Facebook a sostituzione di Facebook Ads. La sua funzione principale è quella di gestire da un unico pannello tutte le inserzioni pubblicitarie creando pubblici personalizzati e tracciando l’andamento delle conversioni tramite i Pixel di Facebook. Per iscriversi a Facebook Business Manager basta procedere alla registrazione cliccando su questo link. Una volta effettuata l’iscrizione se si possiede il ruolo di amministratore o editor è possibile procedere:
- Andare alla voce Sedi aziendali tramite il menù a discesa di Risorse presente in alto a destra.
- Per iniziare la procedura guidata cliccare sul pulsante verde Inizia.
- Creare una Pagina principale a cui collegare poi tutte le sedi dell’azienda. Tutte le Pagine delle sedi verranno gestite da quella principale.
- Una volta configurata la Pagina madre si potrà procedere a creare una Pagina per ogni sede per far si che gli utenti trovino informazioni dettagliate quali: orari di apertura, giorno di chiusura, recensioni, indicazioni e modulo contatti.
- Per aggiungere le sedi ci sono due modalità: si può procedere manualmente aggiungendo una sede per volta o si possono caricare tutte insieme tramite modello CSV se si possiedono più di dieci sedi.
- Una volta completati questi passaggi si può cliccare su Scarica sedi per generare un documento Excel da condividere con i propri colleghi. Per poter modificare le sedi basta cliccare su Sedi aziendali e Aggiungi sedi ripetendo la medesima procedura.
Grazie a questa procedura si potranno creare inserzioni pubblicitarie diverse per ogni sede e raccogliere dati sui clienti indispensabili per creare le buyer personas e rendere più efficaci le campagne.
Pagine delle sedi: gestione
Una volta aver collegato le pagine delle sedi alla Pagina madre la gestione sarà facilitata. Ogni qualvolta un utente invierà un messaggio, lascerà un Mi piace, una recensione o diventerà un fan di una delle pagine delle sedi, tutte le notifiche saranno visibili dalla Pagina madre accedendo a Notifiche in alto e cliccando su Luoghi a sinistra. È inoltre possibile variare il modo in cui gli utenti hanno la possibilità di interagire con le pagine, limitando la possibilità di interazione solo con la Pagina principale. L’immagine del profilo della Pagina madre sarà automaticamente attribuita a tutte le pagine delle sedi, è comunque possibile modificarle facilmente in seguito utilizzando la stessa procedura usata per cambiare la foto in un profilo utente. Per quanto riguarda il ruolo di amministratore delle pagine sarà automaticamente attribuito a chi gestisce la Pagina madre. Il conteggio delle registrazione degli utenti saranno visibili a destra in ciascuna della pagine, sarà però visibile anche nella dashboard della Pagina principale.
Reclamare una Pagina
Può succedere di imbattersi in una Pagina aziendale su Facebook che non è stata creata da nessuno di coloro che fa parte dell’azienda. Ciò può accadere o tramite un articolo di Wikipedia o se non esiste una Pagina madre e qualcuno si registra al luogo dell’azienda. In questo caso sotto all’immagine di copertina apparirà la dicitura: Pagina non ufficiale. È possibile sia reclamare la pagina, sia aggiungerla come sede a quella principale, sia diventarne amministratore. Basta cliccare sulla voce: È la tua azienda? presente sotto l’immagine di copertina e seguire le istruzioni. Verranno richieste informazioni sull’azienda per ragioni di sicurezza.
Facebook è in continua evoluzione e sono sempre più gli strumenti a disposizione di grande utilità sia per gli utenti sia per le aziende come ad esempio Facebook Places, strumento evoluto nel tempo dopo aver attraversato problemi riguardanti la questione privacy. Questo strumento consente tramite la geo localizzazione di individuare locali e negozi vicini al punto in cui ci si trova e leggere recensioni e guardare le foto rilasciate dai nostri amici su Facebook. Questa funziona porta l’utente a visitare le pagine business per trovare maggiori informazioni e quindi ad entrare in contatto autonomamente con l’azienda. Indubbiamente saranno sempre più gli strumenti che si potranno utilizzare per fini commerciali e personali messi a disposizione dal Social Network più utilizzato al mondo.
Se desideri accrescere le tue competenze di Facebook,
scopri come aggiornarti con noi
0 commenti