Vuoi imparare a vendere con successo? Hai mai sentito parlare della nuova funzionalità di vendita di Facebook? No? Allora sei capitato nel posto giusto. In questo articolo ti spiegherò infatti come sfruttare tutte le potenzialità di Facebook Shop Tab. Io lo considero un vero punto di svolta per qualsiasi azienda di e-commerce che cerca di convertire il proprio target di riferimento tramite Facebook.
Vuoi diventare Social Media Manager?
Scopri se è la professione che fa per te con un TEST GRATUITO!
Cos’è Facebook Shop Tag
Anzitutto per poter vendere tramite Facebook Shop Tab devi avere una pagina aziendale. Nella sua vetrina puoi elencare i prodotti e i prezzi di ciò che vuoi mettere in vendita e, pur essendo una funzionalità relativamente nuova, sempre più aziende stanno considerando questo negozio virtuale molto utile per la propria strategia.
Capiterà dunque spesso che nelle pagine aziendali troverai l’opzione “Aggiungi negozio” , ossia una sorta di una sezione “vetrina” come una scheda aggiuntiva, insieme a news feed, pagine e gruppi.
Facebook ha compiuto un altro passo verso l’obiettivo di rendere più facile per i marchi raggiungere i clienti e aumentare le vendite sui dispositivi mobili. Raccogliendo i prodotti elencati nelle sezioni di negozio delle pagine Facebook, questa vetrina diventa “un luogo unico in cui le persone possono scoprire, condividere e acquistare più facilmente”.
Scopri come vendere con i Social
con la nostra MINI-GUIDA GRATUITA!
"*" indica i campi obbligatori
Impostare una scheda di Facebook Shop
Ciò che è veramente eccezionale nella nuova scheda Facebook Shop Tab è la facilità e la rapidità di configurazione. Basta semplicemente che ti posizioni sotto la barra con scritto ‘Informazioni su, Foto, Mi piace e altre schede preesistenti’ per trovarti davanti un altro menu.
A questo punto, dopo aver cliccato su Impostazioni, devi scegliere l’opzione Modelli e tab. Sfoglia le varie opzioni, punta sul modello Shopping e attiva la tab di vendita. Apparirà così un link alla sezione Shop. Fai clic sul pulsante Aggiungi sezione negozio per passare alla fase successiva.
Facebook ora ti chiederà di accettare termini e condizioni commerciali. Mentre la maggior parte delle persone scorre senza alcuna attenzione tra i termini e le autorizzazioni, io ti consiglio di leggere attentamente queste policy in quanto ti forniranno informazioni preziose ad esempio sui prodotti che non si possono vendere su Facebook, le politiche di rimborso e restituzione e la fase di test del tuo negozio.
Dettagli di fatturazione e Stripe
Dopo aver letto tutte le norme necessarie, puoi aggiungere i dettagli di fatturazione e di elaborazione del prodotto. Facebook utilizza un processo di pagamento altamente affidabile con Stripe. Ti verrà chiesto di inserire il tuo indirizzo e-mail aziendale che verrà utilizzato per informarti sugli acquisti del negozio e che dovrebbe anche diventare l’e-mail per i servizi di assistenza ai clienti.
Se non disponi già di un account Stripe per la tua attività, ti verrà inviata un’email con una guida su come configurarne uno. Attualmente questo passaggio è disponibile solo negli Stati Uniti.
Vetrina
Una volta che Stripe è attivo e funzionante, torna alla configurazione del negozio Facebook e fai clic su ‘Connetti a un account Stripe esistente’. Dovrai anche inserire il tuo indirizzo commerciale e, una volta terminata questa fase, noterai, nella parte anteriore della pagina aziendale di Facebook, una scheda aggiuntiva denominata Vetrina Facebook.
Ti verrà quindi chiesto di descrivere che tipo di prodotti vende il tuo negozio su Facebook. Ora puoi effettivamente aggiungere i prodotti al Facebook Shop Tab. È possibile configurare facilmente le impostazioni per ciascun prodotto e ci sono campi semplici da compilare, come nome di prodotti, immagini, descrizione, prezzo, categoria, metodi di spedizione, se è visibile al pubblico o meno e se è in vendita .
È una buona idea leggere le linee guida sull’immagine di Facebook per scegliere quella migliore così da ottenere i risultati sperati. Utile notare che ci sono solo 4 varianti per ciascun prodotto. Una volta caricati tutto ciò che vuoi vendere, inizierà la fase di revisione. Dopodichè la tua vetrina di Facebook Shop Tab sarà definitivamente pronta.
Scopri come aumentare le tue vendite con le DIGITAL SALES!
Partecipa al WEBINAR GRATUITO!
Come aumentare le conversioni
Per aumentare le tue conversioni dal tuo negozio di Facebook, devi far crescere la tua fan base. Come? Ad esempio attraverso la promozione di post, se hai budget a disposizione, o semplicemente aumentando l’attività organica di Facebook.
Puoi anche provare a cercare dei gruppi su Facebook interessati alla categoria di vendita dei tuoi prodotti e sponsorizzare la tua Vetrina, tutto ciò può aiutarti ad aumentare il tuo traffico e aumentare le conversioni.
L’utilità di avere una vetrina
Utilizzare Facebook Shop Tab e quindi la cosiddetta vetrina è molto utile perché ti consente di:
-
aggiungere tutti i prodotti che vuoi, non esiste un limite al numero di prodotti che puoi aggiungere.
-
personalizzare l’inventario dei prodotti.
-
comunicare con i clienti: i tuoi clienti possono inviare un messaggio alla tua vetrina della tua Pagina per fare domande.
-
ottenere i dati statistici: puoi vedere le visualizzazioni, i clic e gli acquisti per ogni tuo prodotto.
-
distribuire i prodotti in modo ampio: quando hai una vetrina, i tuoi prodotti possono essere visualizzati su Marketplace; in questo modo, più persone possono scoprirli. Al momento, è una funzione limitata.
Un ottimo modo per far crescere la tua attività
Avere Facebook Shop Tab è un ottimo modo per far crescere la tua attività, permettendoti di attingere a nuovi segmenti di pubblico e conquistare più clienti.
Rende la condivisione dei tuoi contenuti davvero facile, quindi è un ottimo modo per commercializzare il tuo negozio e i tuoi prodotti, aumentare le vendite e i profitti!
Se hai trovato interessante questo argomento per il tuo business, Digital Coach all’interno della sua offerta formativa ha il Master Web Marketing e Social Media.
Contatta il nostro esperto per una consulenza GRATUITA e PERSONALIZZATA!
Articoli Correlati
Attualmente mi occupo di analizzare le varie esigenze e bisogni di ogni singola clientela, creando occupazione e inclusione sociale attraverso l’erogazione professionale di crediti e microcrediti, l’educazione finanziaria e l’offerta di servizi di avviamento e accompagnamento all’impresa, in un’ottica di sostenibilità dell’attività utilizzando strategie di business.
Appassionata di comunicazione, di marketing e di digital strategy.
0 commenti