Facebook Watch in Italia è ancora un illustre sconosciuto o quasi, negli Stati Uniti, invece, sta facendo registrare numeri interessati. Cerchiamo di capirne di più. Hai mai notato l’icona di Facebook Watch nella tua app di Facebook? Hai provato ad utilizzarlo? Scopriamo allora cos’è e come funziona.
Cos’è Facebook watch
Dopo IGTV, ovvero la TV di Instagram, Mark Zuckerberg continua a investire nel mercato dei video. Nasce così Facebook Watch la nuova TV personalizzata e interattiva di Facebook.
Facebook Watch è stato lanciato negli USA ad agosto 2017 e reso disponibile world wide ad agosto 2018; in Italia, per ora, è disponibile solo su mobile.
Facebook Watch ospita una gamma di contenuti originali ma anche i format della TV, sia dal vivo che registrati. L’obiettivo è unire la personalizzazione di un servizio di streaming on line con l’esperienza del vedere insieme quello streaming resa possibile dal Social Network.
I punti di forza di Facebook Watch sono quindi:
- la sua particolare interattività tra utenti, fan e creator dei programmi e/o video, e
- l’essere personalizzabile.
L’esperto di strategia digitale su Facebook è il Social Media Manager.
Fai il test e scopri se hai le attitudini giuste per questa professione
Cosa offre Facebook Watch
Facebook Watch, come dice Fidji Simo, capo della sezione Video del Social Network, offre:
- un luogo dove scoprire nuovi video in un feed altamente personalizzato;
- un modo per interagire con gli autori e gli editori che piacciono. In cima al tuo Watch feed puoi vedere la tua Watchlist, ovvero una raccolta di video recenti che si trovano nella pagine che segui;
- una “casa” per i video che salvi e che puoi guardare quando vuoi;
- video a cui tu puoi prendere parte. Agli utenti verrà data la possibilità di modificare i contenuti di alcuni video appositamente creati per questo.
Dove lo trovi
Puoi accedere a Facebook Watch da iOS e Android, direttamente tramite l’icona Watch sulla barra in alto dell’app di Facebook o aprendo il menu a tendina dell’app, al momento su mobile. Puoi trovare inoltre Watch in Apple TV, Samsung Smart TV, Amazon Fire TV, Android TV, Xbox One, e Oculus TV.
Come funzione Facebook Watch
Quando si clicca sull’icona di Facebook Watch, compaiono le seguenti sezioni e funzioni.
La tua video Watchlist
All’inizio del tuo Watch feed vedrai la tua Watchlist, ovvero un raccolta di video recenti pubblicati sulle pagine che segui. Puoi personalizzare questa lista seguendo altre pagine o rimuovendone alcune proprio solo per l’utilizzo di Facebook Watch.
Video nuovi
Nel tuo Watch feed, puoi scoprire video nuovi, i più recenti che spaziano dall’entertainment, alle serie TV, allo sport, alle news ed altro. I video saranno suggeriti in base al tuo comportamento e a quello dei tuoi amici amici.
I video nuovi raccomandati dal feed di Facebook Watch, rientrano in 3 categorie: “Video più popolari per te”, “Cosa fa ridere le persone” e “Shows che stanno vedendo i tuoi amici”
Nella sezione “Video più popolari per te” vengono evidenziati i programmi/video che innescano più conversazioni relativamente ad argomenti di tuo interesse.
Nella sezione “Cosa fa sorridere le persone” sono inserti programmi sui quali molte persone hanno usato la reazione “haha”.
Infine la sezione “Cosa stanno guardando gli amici” aiuta a connettersi con gli amici relativamente ai programmi che anche loro stano guardando.
Al momento in Italia è possibile vedere i video suggeriti in riferimento alle pagine che si seguono o agli argomenti più popolari. Sono inoltre visibili i contenuti disponibili, in lingua inglese, negli Stati Uniti, salvo quelli che hanno delle limitazioni territoriali. I video spaziano da mini documentari agli eventi sportivi dal vivo.
Video salvati
Facebook Watch ti dà la possibilità di salvare un video così da poterlo rivedere quando vuoi.
Le funzionalità per l’interazione e la condivisione social sono quelle di Facebook Watch Party.
Lanciato in Italia a fine giugno 2018, Facebook Watch Party mira a ricreare l’esperienza di guardare insieme ad altri un video, quindi scambiandosi commenti, opinioni, per fondere insieme il comportamento di quando si guarda la TV con quello delle reazioni e interazioni tipiche dei social media. Watch Party è lo strumento per creare una visione collettiva, una sorta di social room virtuale. In particolare viene utilizzata durante eventi in diretta, prime visioni o programmi incentrati sulla partecipazione del pubblico.
Mark Zucherberg ha comunicato che, durante i test i da loro condotti, Watch Party ha generato centinaia o addirittura migliaia di commenti tra coloro che guardavano i programmi insieme. Inoltre alcune persone che hanno partecipato ai test hanno detto che Watch Party può essere utilizzato per “diminuire” le distanze tra amici e familiari quando non si può stare insieme perché lontani.
Quando si seleziona un programma in Facebook Watch, si è connessi all’istante con le altre persone che seguono il programma per poter interagire con loro e con i creator dei video. Quindi non c’è solo un’interazione peer to peer ma anche utenti e creator.
Facebook Watch una nuova risorsa non solo per marketer e creator
Facebook Watch non è solo una valida risorsa per marketer e creator, ma lo è anche e soprattutto per Facebook stesso. Per Facebook, infatti, l’asset più importante da vendere è l’attenzione degli utenti. Ma non basta attirare la loro attenzione, gli utenti devono fermarsi a guardare quello che ha suscitato momentaneamente il loro interesse.
Facebook è dolorosamente consapevole del pericolo di sovra saturare i Newsfeeds con troppa pubblicità. Inoltre ha la necessità di porre rimedio alla carente interazione tra brand e utenti quando questi guardano i video su Facebook.
Acquisisci le migliori best practice per fare marketing su Facebook.
Scarica la Mini-Guida Gratuita!
"*" indica i campi obbligatori
Sarà in grado Facebook Watch di risolvere questi problemi? Per farlo Facebook ha necessità di offrire qualcosa di nuovo e attrattivo così da trattenere gli utenti sulla piattaforma più a lungo e facendoli interagire con amici e altri fan.
Mark Zucherberg ha detto: “Il tempo speso non è un risultato di per se stesso. Vogliamo che il tempo speso su Facebook incoraggi significazioni interazioni social. Così stiamo focalizzando i nostri prodotti in tutti i modi per costruire una community attorno ai video che le persone condividono e guardano. Questo è qualcosa che solo Facebook può fare”.
Sebbene i primi programmi e i video di FacebooK Watch durino in media tra i 5 e i 10 minuti, la piattaforma consente video della durata dai 2 ai 240 minuti. Il primo obiettivo di Facebook è ospitare programmi, serie, della durata dai 20 ai 30 minuti, solamente di proprietà della piattaforma stessa. Ci saranno break pubblicitari durante i video che ovviamente saranno un’ulteriore fonte di guadagno per Facebook e i suo partners.
I dati di Facebook Watch negli Stati Uniti sembrano fare ben sperare dal momento che ogni mese più di 50 milioni di persone guardano video per almeno un minuto in Watch e il tempo totale trascorso a guardare video in Watch è aumentato di 14 volte dall’inizio del 2018. Ci sono già anche programmi live di grande successo quale il Red Table Talk con protagonista Jada Pinkett Smith.
Una nuova risorsa per i marketer: ad breaks e sponsorizzazioni
Nel Newsfeed c’è tanto “rumore”, tante cose per cui è difficile ottenere l’attenzione degli utenti, ma con i programmi “televisivi” hai un’audience catturata da quello che sta guardando, quindi gli utenti non possono semplicemente scrollare e saltare gli annunci pubblicitari.
Inoltre la forte associazione di un brand con il proprio programma preferito può fare innamorare l’utente del brand stesso.
Facebook è in grado di targettizzare alla perfezioni gli utenti per le pubblicità dei brands e Facebook Watch offre anche l’opportunità per i brands di creare e lanciare i propri contenuti video, o sponsorizzare contenuti creati da altri.
Attualmente, gli utenti non possono saltare la pubblicità (ad breaks) nei video di Facebook Watch. Gli ad break sono mid-roll e durano dai 15 ai 20 secondi. Ma Facebook Watch sta testando ogni sorta di opzione per questi ads, compreso il dove mostrarli. Occasionalmente si possono quindi vedere anche ads pre-roll non skippabili o ads overlay. Watch inoltre sta testando la durata degli ads e se lasciare o meno ai creator di scegliere il punto dove mostrarli.
Essendo nuovo il contesto, tutto è in continuo mutamento, da verificare, da reimpostare; per cui le opzioni pubblicitarie di Facebook Watch sono costantemente in divenire.
Il sistema ad break non è ancora disponibile in Italia ma probabilmente lo sarà all’inizio del prossimo anno.
Scopri tutte le professioni che ti permettono di lavorare con Facebook e gli altri social.
Scarica l’Ebook Gratuito
"*" indica i campi obbligatori
Una nuova risorsa per i creator
Sebbene la difficoltà ad essere ammessi su Facebook Watch sia frustrante per molti autori, questa esclusività è parte della sua stessa forza. Puoi avere una pagina su Facebook Watch solo su invito, e ottenerla è incredibilmente difficile.
Per gli autori interessati a Facebook Watch, e che operano negli Stati Uniti, c’è un nuovo programma LaunchPad che può essergli d’aiuto. Sebbene la richiesta per potere partecipare a LaunchPad non sia una richiesta per partecipare a Facebook Watch, vi sono diversi autori che hanno ottenuto una pagina su Facebook Watch perché hanno partecipato a questo programma . Facebook si serve di LaunchPad per venire in contatto con i creator e capire cosa stanno predisponendo, quali sono i contenuti sui quali stanno lavorando.
E anche una volta che sei ammesso come editore “le Pagine sono idonee alle pause pubblicitarie se hanno creato video di 3 minuti che hanno generato in totale più di 30.000 visualizzazioni di 1 minuto negli ultimi due mesi, con almeno 10.000 persone che le seguono su Facebook”.
Gli editori dei programmi potranno anche rinunciare ad avere degli annunci pubblicitari perché potranno inserire nei programmi dei prodotti sponsorizzati, dovendo indicare appunto chi è lo sponsor. Questa sarà un’opportunità molto importante per i professionisti del video, attori, cantanti, documentaristi ad inizio carriera che sperano di poter crescere grazie a partnership influenti.
Su Facebook Watch ci sono già numerosi editori, molti dei quali creano contenuti originali solamente per la piattaforma. Ma i video originali, al momento, sono prodotti solo dai partner di Facebook.
I ricavi derivanti dagli Ad break o dalle sponsorizzazioni sono così suddivisi: il 55% va agli editori mentre il 45% al Social Network.
Facebook Watch e i suoi concorrenti
Ma dove si vuole collocare Facebook Watch rispetto alla già ampia offerta streaming presente sul mercato con Netflix , Amazon Prime Video e Youtube
?
I punti di forza rispetto alla concorrenza
Rispetto alla concorrenza nel mondo dei video i punti di forza di Facebook Watch sono:
- il numero crescente di persone stanche di dovere pagare pesanti canoni per dei pacchetti TV, per avere i canali che vogliono. Facebook Watch, invece, monetizzando tramite gli ad break inseriti all’interno del programma, è totalmente gratuito. Basta essere loggati su Facebook. Quindi i programmi che vuoi sono immediatamente disponibili senza dover compilare form e/o effettuare pagamenti;
- l’elevato numero di persone che già guardano la tv e parlano dei relativi programmi sui social. Portare tutto su una piattaforma sembra essere un bel progresso;
- infine, e questo forse è il maggior punto di forza, Facebook Watch è iper-personalizzato come nessun’altra piattaforma di streaming.
Il concorrente Youtube
Il primo e maggiore concorrente di Facebook Watch è Youtube. Il sito di video streaming di Google ha il vantaggio di una base di utenti abituata a guardare video lunghi sulla piattaforma. Ma ancora Youtube TV non è stata in grado di offrire programmi con contenuti adatti alla TV e con contenuti esclusivi.
Inoltre Facebook Watch ha due elementi in più: la possibilità di una discussione di gruppo in tempo reale e un’accuratissima targetizzazione e quindi personalizzazione.
Mentre Youtube è ottimizzato per i video tutorial e video per contenuti brevi, Facebook Watch espanderà le opportunità per video di lunga durata come per quelli di puro intrattenimento.
Lo scenario futuro
Alcuni interrogativi: gli utenti adatteranno il loro comportamento nel guardare la TV a un luogo dove sono abituati a navigare? Facebook Watch sarà capace di lanciare un canale e di assicurarsi in esclusiva programmi che creino engagement? Sarà un canale aperto come Youtube o più selettivo?
Facebook Watch rappresenta una sfida non solo per la tv tradizionale, ma anche per YouTube, Amazon e Netflix. Ma ci vorrà tempo per capire quanto Facebook vorrà investire nella sua nuova piattaforma per avere una serie di programmi competitivi ed esclusivi. Il fatto che Facebook Watch ora sia disponibile ovunque e non solo negli Stati Uniti, e quindi abbia a disposizione un’amplissima platea, fa ben sperare.
Stay tuned per non perdere le occasioni che creerà Facebook Watch.
Per conoscere e utilizzare le opportunità che Facebook già oggi ti offre, iscriviti al corso di Facebook Community Marketing.
Prendo i cambiamenti che la vita ti “propone” come una nuova opportunità. Sono una neverendig student sia per poter svolgere al meglio il mio lavoro sia perché mi piace confrontarmi con idee diverse dalle mie.
vorrei capire se sulla pagina di un nostro gruppo si possono pubblicare tramite video party i video musicali watch
vorrei capire se sulla pagina di un nostro gruppo si possono pubblicare tramite video party i video musicali watch
Sono utente Facebook da diversi anni. Adesso ho scoperto Facebook watch che è molto interessante, però non sono riuscito a capire se posso anche io caricare dei video. Volete spiegarlo meglio .Grazie.
Sono utente Facebook da diversi anni. Adesso ho scoperto Facebook watch che è molto interessante, però non sono riuscito a capire se posso anche io caricare dei video. Volete spiegarlo meglio .Grazie.
Non ho mai usato Fb Watch e leggendo l’articolo mi sono incuriosita tantissimo! Non sapevo di questa possibilità dove l’utente può modificare il contenuto dei video! Vado subito a cercare! Grazie!
Non ho mai usato Fb Watch e leggendo l’articolo mi sono incuriosita tantissimo! Non sapevo di questa possibilità dove l’utente può modificare il contenuto dei video! Vado subito a cercare! Grazie!
Articolo interessantissimo, non conoscevo ancora così bene questa novità in casa Facebook!
Articolo interessantissimo, non conoscevo ancora così bene questa novità in casa Facebook!