Seleziona una pagina

Formazione imprenditoriale: come dovrebbe essere in epoca digitale

Quanto è importante da 1 a 10 la formazione imprenditoriale?

Nell’epoca della Digital Transformation potremmo tranquillamente affermare 10. 

Ci troviamo infatti in piena Rivoluzione Digitale e per mantenere un vantaggio competitivo è necessario apportare un cambiamento all’interno della tua azienda. Tutto quello che sei abituato a fare di solito, ha bisogno di essere trasformato in ottica digitale. Per farlo, hai bisogno delle giuste conoscenze e competenze.

Magari ora starai pensando che non avrai il tempo per impegnarti in una formazione digitale oppure che sia un percorso troppo lungo. O peggio, che non ti servirà a niente. Beh, nulla di più sbagliato

Nel mondo in cui viviamo oggi, devi imparare a guardare lontano e lo devi fare adesso, se non vuoi che la tua azienda fallisca.

In quest’articolo studieremo insieme quali sono le competenze che devi acquisire per digitalizzare la tua azienda, analizzando l’importanza di possedere una corretta formazione imprenditoriale e un team aziendale altamente specializzato. Riusciremo a capire quali corsi di formazione professionale scegliere e perché è così importante possedere delle competenze specifiche per trasformare la tua azienda.

Formazione imprenditoriale: concetti fondamentali

Potresti benissimo pensare che la tua attività non abbia bisogno di alcun cambiamento ma, in un momento storico come questo, risulta necessario trasformare la propria azienda in un’azienda digitale. Lo so, è un obiettivo ambizioso e che richiede degli sforzi, ma è indispensabile per rimanere al passo con i tempi. Possiamo sostenere infatti che se non ti adatti al cambiamento, sarai destinato a fallire. Vediamo allora come fare.

Per realizzare il cambiamento, è necessario partire dalla forma mentis dell’imprenditore, ovvero dalla tua visione. Il tuo approccio deve essere orientato al cambiamento e all’innovazione, sostenendo la filosofia del miglioramento continuo. Impostando una visione di questo tipo, potrai adottare un approccio flessibile che ti permetterà di adattarti alle diverse trasformazioni in maniera semplice e rapida.

Una volta impostato il giusto mindset, è fondamentale possedere le giuste conoscenze e competenze digitali. Per acquisirle, dovrai frequentare dei corsi di specializzazione. La prima figura che avrà bisogno di una formazione digitale infatti, sarà proprio l’imprenditore. Tutto parte proprio dalla formazione imprenditoriale. Vedremo in seguito però che non basterà formare una sola persona, bensì occorrerà avere un team composto da nuove figure professionali, ognuna delle quali avrà una formazione specializzata

nuove idee imprenditoriali mini guida

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Chi è l’imprenditore digitale?

Conosciamo tutti la figura dell’imprenditore. È un visionario, ha un’indole intraprendente e forti capacità di leadership (da “to lead” che significa condurre, guidare). È colui che guida il gruppo per raggiungere gli obiettivi di business della sua azienda. Nell’ipotesi in cui usi solamente strumenti offline e non faccia uso del digitale, parliamo di un imprenditore tradizionale.

Chi è invece l’imprenditore digitale? Di base ha le stesse attitudini e visioni di un imprenditore tradizionale, ma possiede una marcia in più, ovvero sfrutta il digitale per far crescere la sua azienda. È colui che ha compreso l’importanza dell’online e usa i nuovi canali e strumenti per aumentare il fatturato aziendale e avere un vantaggio sui suoi competitors.

formazione-digitale-imprenditorialeCon l’avvento della trasformazione digitale devi necessariamente ripensare le tue strategie e modificare le attività della tua azienda. Quando parliamo di digitalizzazione aziendale, erroneamente si può pensare che i cambiamenti da mettere in atto riguardino solo la tecnologia. In realtà abbracciano molteplici aspetti, come l’organizzazione e la cultura aziendale, un vero e proprio mix di elementi che andranno implementati gradualmente e che con il tempo ti porteranno dei benefici.

Per raggiungere quest’obiettivo, anche il Ministero dello Sviluppo Economico ha messo a disposizione dei Voucher per la digitalizzazione delle aziende. Grazie a quest’iniziativa, le micro, piccole e medie imprese potranno usufruire di misure agevolative nel momento in cui apporteranno interventi di digitalizzazione e di ammodernamento tecnologico.

Il digitale ci offre numerose opportunità da sfruttare con lo scopo di facilitare le persone nelle loro attività. Affiancando la tecnologia a cambiamenti organizzativi e culturali, sarà possibile far vivere ai tuoi clienti una migliore esperienza e tu, caro imprenditore, riuscirai ad aumentare vendite e fatturato.

trasformazione-digitale-aziendale

Come si diventa imprenditori online?

Partiamo dalle fondamenta. Per diventare un imprenditore digitale servono le conoscenze digitali. Vediamo quindi qual è la giusta formazione per imprenditori.

Ecco le 4 competenze imprenditoriali base:

  1. saper costruire e gestire un sito web (per poi delegare). È letteralmente casa nostra ed è il punto di riferimento per tutti gli utenti. Lì sono racchiuse tutte le informazioni più importanti, dai contatti alle FAQ (Frequently Asked Questions, ovvero le domande più ricorrenti). Non si può prescindere dalla creazione di un sito web e un’ottima piattaforma per costruirne uno è sicuramente WordPress 
  2. corsi-di-formazione-imprenditoriale-e-digitaleconoscere i principali canali online che ci permettono di intercettare gli utenti. La scelta dei canali dipende molto dal tipo di business e dal prodotto che stiamo vendendo. Possiamo scegliere di presidiare solamente alcuni canali, anche se è consigliata una presenza multi-channel per avere maggiori opportunità di successo   
  3. costruire un Marketing Funnel, ovvero un Funnel di Vendita lungo cui far viaggiare i nostri utenti, per trasformarli da sconosciuti a clienti. Dobbiamo scoprire dove si trovano i nostri utenti e successivamente fargli svolgere una precisa azione, detta anche Call to Action (ovvero chiamata all’azione). L’utente può essere invitato a lasciare un contatto, una recensione, oppure a scaricare una brochure. Sono tutte azioni che ci permetteranno di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati
  4. conoscere i principali strumenti digitali per misurare le performance e ottimizzare le azioni e le strategie di marketing aziendale in base ai risultati. Possiamo citare Google Analytics come strumento principale per analizzare i dati e studiare strategie di ottimizzazione.

Vuoi portare online i prodotti che vendi con il sistema tradizionale?

Inizia con noi il Master in E-commerce + 10 ore di coaching strategico!

MASTER E-COMMERCE PROGRAM

Come mantenere la formazione per imprenditori in aggiornamento?

L’imprenditore che ha un’attività sa bene che, per riuscire a vendere il suo prodotto, deve necessariamente soddisfare i bisogni e le esigenze dei suoi consumatori. Negli anni i comportamenti degli utenti sono profondamente cambiati, portando di conseguenza degli adattamenti da parte dei diversi business aziendali.

Per sfruttare al massimo le opportunità che nascono dalle nuove abitudini dei consumatori, è necessario uno studio continuo del mercato. Un compito fondamentale dell’imprenditore infatti, è quello di aggiornarsi continuamente per rispondere in maniera proattiva alle diverse esigenze degli utenti. Parliamo di formazione imprenditoriale continua.

Vediamo 4 nuovi trends da tenere a mente:

  1. Zmot (Zero Moment Of Truth) che si traduce con Momento Zero della Verità. Si tratta di tutte quelle azioni che gli utenti svolgono online prima di acquistare un prodotto. Gli utenti hanno tantissime informazioni a disposizione, sono più consapevoli rispetto al passato e di conseguenza sono diventati molto più esigenti. I nuovi consumatori si informano molto, cercando recensioni e video tutorial che li aiutino a trovare il prodotto che soddisfa perfettamente le loro esigenze
  2. Omnicanalità (Omnichannel Marketing) che riguarda la propria presenza sui diversi canali online. Dobbiamo riuscire non solo a presidiare più canali possibili, ma anche creare un percorso integrato fra questi che sia il più fluido possibile. L’obiettivo è cercare di creare una comunicazione lineare tra i diversi canali.
  3. Mobile (Mobile Marketing), ovvero l’uso dello smartphone. Al giorno d’oggi il suo uso ha raggiunto livelli altissimi, gli utenti infatti svolgono quasi tutte le loro attività da cellulare piuttosto che da desktop 
  4. Micromoments, letteralmente piccoli momenti. L’utente medio utilizza il cellulare spesso durante la giornata ma per periodi brevi. La durata dell’azione è limitata, spesso si riduce a pochi minuti. Si presentano per l’azienda delle piccole opportunità per intercettare l’utente nei micro momenti in cui utilizza lo smartphone

consulenza-coaching-aziendale-gratuita

Quali best practice seguire per costruire una cultura digitale?

Una degli aspetti più difficili da modificare all’interno di un business è la cultura aziendale. Per cultura aziendale intendiamo quell’insieme di valori e comportamenti condivisi tra i membri dell’azienda.        formazione-imprenditoriale-corsi-digitali-online

Come accennavamo sopra, per implementare il cambiamento è fondamentale modificare la visione e l’approccio al lavoro da parte delle persone del team aziendale. L’obiettivo è quello di riuscire a creare una nuova cultura digitale.

Vediamo insieme 5 principi da mettere in pratica: 

  1. Promuovere la collaborazione con la tecnologia, è necessario far comprendere al proprio team che le nuove tecnologie non andranno a sostituire il loro lavoro, bensì ne aumenteranno le performance 
  2. Incentivare la collaborazione fra le persone, in modo da costruire un ambiente di condivisione e fiducia reciproca, sentendosi parte di una famiglia vera e propria 
  3. Sostenere una cultura flessibile, dove si predilige una visione di miglioramento continuo e di innovazione
  4. Incoraggiare le persone ad attuare un cambiamento. Nella costruzione di una cultura digital, è necessario coinvolgere tutto il team, nessuno escluso. Si dovrà mostrare in maniera chiara il percorso di cambiamento e lo scopo che si vuole raggiungere. In questo modo tutti riusciranno a capire l’importanza del digitale e l’impatto che può avere in azienda, rendendo il passaggio verso la trasformazione molto più semplice e veloce.
  5. Formare le persone con adeguati corsi di formazione aziendale e che permettano di lavorare nella formazione aziendale. Spesso mancano le competenze adeguate ed è perciò importante implementare un programma di formazione digitale

Vuoi conoscere il mondo del digitale?

         Scopri la formazione imprenditoriale pensata su misura per te!

MASTER DIGITAL MARKETING ONLINE

Come scegliere i corsi di formazione imprenditoriale online?

Prima di scegliere un corso di formazione imprenditoriale, è necessario valutare una serie di aspetti. In primis, definisci in maniera chiara quali sono i tuoi obiettivi, chiediti cosa vuoi ottenere una volta che avrai terminato di frequentare il corso di formazione online.

In secondo luogo, informati circa la specificità del corso, la durata e i materiali messi a tua disposizione. Valuta poi se esiste la possibilità di applicare praticamente quanto appreso in linea teorica, attraverso work experience e praticantati reali.

Infine, accertati della validità della scuola cercando recensioni online di altri utenti che hanno già frequentato i corsi della scuola di formazione che stai prendendo in considerazione. 

Queste sono solo alcune delle informazioni che ti servono per comprendere a pieno come scegliere la tua formazione online.

Coaching-con-Luca-Papa-Digital-Strategy-FrameworkSe vuoi iniziare a definire una strategia di marketing online per la tua azienda, ti consiglio di seguire il corso di formazione breve della durata di 7 ore di Luca Papa.

Il metodo della Digital Strategy Framework, ti permetterà di comprendere le logiche e le strategie digitali per mettere tutti i canali online al servizio della tua azienda in maniera profittevole. Lasciati guidare da un esperto nella creazione di Digital Business.

Se invece desideri avere una formazione imprenditoriale completa e iniziare una carriera incentrata sulla tecnologia, ti suggerisco il Master per imprenditori: Master in Digital Strategy & Business Innovation. Un programma ideale per formare i professionisti, sia a livello tecnico che strategico. 

MASTER DIGITAL STRATEGY

Quali corsi di formazione scegliere per il team aziendale?

Per creare un’azienda competitiva si deve lavorare su tutti i livelli aziendali e si inizia dal formare le nuove figure professionali. Ognuna delle nuove professioni che andremo a presentare, dovrà seguire dei corsi di formazione digitale specifici per avere delle competenze verticali. In questo modo, ogni membro del team sarà un esperto nel suo settore e arriverà a conoscerne i segreti più nascosti. Vediamo insieme quali sono le figure che non possono assolutamente mancare nella tua azienda.

Vuoi scoprire come formare i tuoi dipendenti?

Partecipa al Webinar gratuito!

INNOVA LA TUA AZIENDA

Web Analytics Specialist

Il Web Analytics Specialist è una figura assolutamente necessaria all’interno di un’organizzazione. Il suo compito è quello di misurare le performance di tutto ciò che avviene online e di ottimizzare le azioni grazie all’analisi dei dati.

Questa specialista si occupa di raccogliere i dati, di analizzarli, di elaborarli ed infine di creare dei report con lo scopo di migliorare la strategia di Web marketing. É una persona analitica e amante dei numeri e nel suo lavoro utilizza tutti i giorni strumenti come Google Analytics e Hotjar (uno strumento di visual analytics) per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Certificazione Web Analytics Specialist-formazione imprenditoriale

Seo Specialist 

La formazione del Seo Specialist è un mix di competenze tecniche. Il consulente Seo è colui che studia le strategie per far posizionare il sito web aziendale tra le prime pagine del motore di ricerca, possibilmente tra i primissimi risultati (nella maggior parte dei casi viene utilizzato il motore di ricerca Google). Con le sue capacità riesce ad aumentare la visibilità dell’azienda e generare traffico qualificato (ovvero in linea con il target dell’azienda) verso il sito web.

Dopo ogni visita al sito, è teoricamente possibile realizzare delle conversioni e di conseguenza aumentare il fatturato. Una volta che gli utenti sono atterrati sul sito web dell’azienda infatti, possiamo raccogliere delle lead, ovvero dei contatti da inserire nel nostro database e che potenzialmente possono essere trasformati in clienti.

Certificazione SEO Specialist

Web Content Editor

La figura del Web Content Editor si concentra sulla comunicazione con gli utenti attraverso la creazione dei contenuti. L’intera strategia di comunicazione si costruisce intorno alle persone a cui vogliamo vendere il nostro prodotto. Gli utenti a cui ci rivolgeremo, saranno il nostro target di riferimento.

Una costante da rispettare è quella che i nostri contenuti dovranno essere interessanti per l’utente. Abbiamo la necessità di creare del materiale di qualità, ovvero utile. In caso contrario, l’utente finirà a consultare un altro sito web e noi avremmo perso l’occasione di acquisire un possibile nuovo cliente. 

Certificazione Web Content Editor

Social Media Specialist

Il Social Media Specialist è quella figura professionale che si occupa della promozione dell’azienda attraverso i canali social. Dopo la diffusione dei social network come Facebook, Linkedin, Instagram, Snapchat e Twitter, il Social Media Specialist è sempre più richiesto in azienda.

É un professionista che, attraverso l’uso dei principali social media, è in grado di generare una comunicazione che sia coerente con i valori dell’azienda. In particolare, si occupa di gestire la comunicazione online con gli utenti in target, instaurando con loro un dialogo coinvolgente. L’attività di coinvolgere il proprio pubblico, in gergo tecnico si chiama Engagement. L’obiettivo finale che si prefigge lo specialista, è quello di creare una relazione di fiducia tra l’utente e l’azienda. 

Certificazione Social Media Specialist-formazione-per-imprenditori

Digital Pr Specialist

Il Digital Pr Specialist si occupa di curare le relazioni pubbliche, Pr infatti sta per Pubblic Relations. É una figura particolarmente importante perché permette di amplificare le attività del brand aziendale e di mantenerne alta la reputazione.

Questo specialista si pone come obiettivo quello di stimolare le interazioni degli utenti e di monitorare le conversazioni relative all’azienda sul web. Si occupa inoltre di instaurare delle relazioni con gli Influencer, i quali si preoccuperanno a loro volta di promuovere il prodotto dell’azienda direttamente alle loro Community

Certificazione Digital PR Specialist-formazione imprenditoriale

Web Marketing Specialist

Il Web Marketing Specialist ha una formazione trasversale. É colui che si occupa di far crescere l’azienda grazie all’implementazione di alcune strategie di marketing, come l’Inbound Marketing e la Lead Generation.

Il suo scopo è di sviluppare delle strategie di vendita online. É una figura che si basa sui risultati, è orientata agli obiettivi e quando questi non vengono raggiunti, si preoccupa di cambiare strategia.

Certificazione Web Marketing Specialist-

 Tutte queste nuove figure permettono all’azienda di sfruttare delle nuove leve e di intraprendere un percorso di innovazione, cogliendo le opportunità messe a disposizione dal digitale. Solamente grazie ai corsi di formazione imprenditoriale, affiancati a quelli di tutto il team aziendale, sarà possibile creare la propria strategia digitale raggiungendo ottimi risultati.

Casi di successo nel digitale

Per concludere presentiamo ora due casi pratici, per dimostrare come due diverse tipologie di aziende tradizionali abbiano raggiunto il successo grazie al digitale

Pescaria: un caso studio riuscito

Pescaria nasce nella città di Polignano con l’obiettivo di valorizzare il pescato della città. Ora è un noto fast food, ha sedi in diverse città italiane e tantissimi seguaci. Molta della sua popolarità la deve all’utilizzo degli strumenti digitali. I fondatori sono riusciti a costruire la loro storia attraverso una narrazione sui social Facebook e Instagram e hanno curato molto l’aspetto visual del brand (sarebbe stato un peccato non approfittarne dato che parliamo di cibo).

Grazie all’uso del digitale, hanno potuto accelerare il loro processo di espansione e raggiungere il successo che non si aspettavano. Per approfondire meglio, di seguito è riportata l’intervista completa al co-fondatore, Domingo Iudice.

Pescaria: un caso studio di digital marketing di successo

Pescaria-un-caso-studio-di-digital-marketing-di-successo

Taffo: una social marketing strategy di successo

Il secondo caso di successo di cui parliamo vede come protagonista un’agenzia di onoranze funebri, la ormai celebre Taffo. É più che lecito domandarsi come un’impresa di questo genere possa aver beneficiato degli strumenti online. L’azienda è riuscita a costruire una strategia digitale di successo, raggiungendo la notorietà dopo lo sbarco sui social media.

Ad un certo punto della loro storia, hanno modificato i loro strumenti di comunicazione, passando dai tradizionali cartelloni pubblicitari ai post di Facebook e Instagram. Hanno definito un preciso tono di voce, impostando tutta la loro comunicazione sull’ironia, che di fatto è diventata il loro carattere distintivo.

Grazie al loro esempio, possiamo vedere come azioni online e offline possono integrarsi e dare vita ad una strategia vincente. Molto spesso infatti, l’utilizzo dei social è un modo utilissimo per portare i clienti a compiere delle azioni offline. Anche in questo caso è riportata l’intervista al Social media marketing di Taffo, Roberto Pirrone.

Taffo, quando la social marketing strategy è di successo

Marketing-online-di-successo-taffo

Il prossimo caso di successo potrebbe essere il tuo, non ti resta che iniziare!

Articoli correlati:

come-vendere-in-tempo-di-crisidigitalizzazione-delle-impresemettersi-in-proprio-luca-papa


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

13 Commenti

  1. Arianna Di lullo

    Penso che la mentalità imprenditoriale la si deve avere e poi studiare, analizzare e lavorare sodo

  2. Giuseppe Zaccaria

    Un articolo che inserisce e focalizza l’importanza della formazione nell’era digitale. Doppiamo uscire da un’idea comune che vendere online e affermarsi nel digitale e semplice. Bisogna studiare e avere le conoscere giuste. Ottimo articolo

  3. Manuel Lazzarotto

    L’imprenditore evoluto capisce quanto sia importante il digitale per la propria attività! Conoscerne gli strumenti e i canali migliori da utilizzare diventa un’azione fondamentale per essere competitivi nel proprio settore . Diventa fondamentale la propria presenza online ma fatta con qualità e coerenza di principi altrimenti si rischia un effetto boomerang . E per evitarlo una formazione dedicata risulta essere fondamentale!

  4. Roberta Florian

    Ho trovato davvero interessante questo articolo perché è davvero importante avere il giusto mindset ed essere flessibili per stare al passo con i tempi, soprattutto al giorno d’oggi.

  5. Irene Sacco

    Un argomento come quello della formazione imprenditoriale in chiave digital è oggi attuale più che mai. Eppure ancora non tutti gli imprenditori possiedono le conoscenze adeguate in merito. Ecco l’utilità di questo articolo: offrire al lettore una spiegazione chiara sui vari step da seguire per portare a termine una formazione di questo tipo. Brava l’autrice!

  6. Maria Elena Massarelli

    Interessante la parte delle competenze che l’imprenditore deve avere per raggiungere il successo e di grande ispirazione gli esempi riportati a fine articolo. Ottimo articolo!

  7. Simone Matteoni

    Articolo molto interessante sopratutto per freelancer e imprenditori!

  8. Elisabetta Gava

    Bellissimo articolo! È molto dettagliato e spiega bene tutti i vari tools da usare.

  9. Diego Fabio Grillo

    Gli imprenditori hanno iniziato a capire l’importanza della formazione sopratutto in ambito digitale. Per chi non ha capito con questo articolo dovrebbe avere le idee più chiare.

  10. Michela Tulli

    La formazione è fondamentale soprattutto nel digitale! Bellissimo articolo e interessanti case study!

  11. Iulia Lebedieva

    Ormai non c’è tempo per aspettare. La digitalizzazione da tempo è diventata una cosa globale. La situazione degli ultimi mesi ha fatto vedere che il marketing digitale è diventato il fattore di sopravvivenza per l’impresa. L’articolo è molto informativo. Sarà una bella guida per gli imprenditori di piccole imprese che vogliono fare i primi passi nel web marketing. Brava Ilaria!

  12. Alessio Gionatan

    Un ottimo articolo rivolto soprattutto a imprenditori e freelancer che devono valutare i passi da effettuare per migliorare la propria visibilità online e generare lead.

  13. Roberto Vanzetta

    Articolo fantastico! Oggi gli aspiranti imprenditori sono tanti e c’è bisogno di mentori disposti a guidarli, nonchè un un’occasione da sfruttare per chi ha l’esperienza

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *