Gimme5 è un’app che consente ai suoi utenti di risparmiare in modo smart piccole o grandi somme, anche a partire da 5 euro, per provare a farle crescere nel tempo e raggiungere i propri obiettivi di risparmio. Tutte le operazioni possono essere svolte in maniera molto semplice dal proprio smartphone, da cui è possibile seguire l’andamento degli investimenti gestiti da professionisti a cui confluiscono le somme raccolte.
Quest’app innovativa è supportata da un’ottima strategia di digital marketing. Il sito web, i canali social e l’app stessa vengono fatti lavorare insieme per diffondere contenuti di educazione finanziaria, con un linguaggio molto chiaro e accessibile.
Ho avuto il piacere di intervistare Gianluca Giordani, il Marketing Manager di Gimme5, che con chiarezza e precisione ha parlato della realtà per cui lavora e del marketing digitale di cui lui si occupa.
Come noterai leggendo quest’intervista, un’azienda digitale ha una marcia in più rispetto alle poche altre che scelgono di restare offline. Nel mondo odierno è impossibile continuare a far finta che internet non esista. Quindi, se hai un’azienda tradizionale e non sai da dove iniziare per portarla online, prendi in considerazione il Corso di Innovazione Aziendale di Digital Coach, perfetto per te e i tuoi dipendenti.
Cos’è Gimme5 e a cosa serve?
Gimme5 è un salvadanaio digitale che consente agli utenti di risparmiare e investire in modo smart. Attraverso l’app, che si può scaricare da Google Play Store o dall’Apple Store, chiunque può mettere da parte piccole o grandi somme in maniera automatica e ricorrente, per farle crescere nel tempo e iniziare un percorso nel mondo del risparmio e dei micro investimenti.
Le somme che sono accantonate dagli utenti nel corso del tempo vengono automaticamente impiegate in fondi comuni di investimento gestiti dalla società madre, che è una SGR chiamata AcomeA.
Gimme5 è un progetto di innovazione interno ad AcomeA, partito nel 2014 sulla scia di quella che è l’identità della società madre, cioè avere un’impronta digitale ed essere molto attenta all’innovazione di tutti gli strumenti che mette a disposizione dei propri clienti o prospect. Anche la sua mission, cioè rendere semplice e democratizzato l’accesso al risparmio gestito, soprattutto per le nuove generazioni, si sintetizza e concretizza in Gimme5.
Porta anche tu la tua azienda online!
Fai il test per scoprire se hai la stoffa per farcela
Come funziona il salvadanaio digitale di Gimme5?
Gimme5 è un’app. Prima avevamo anche la web app – che speriamo di rimettere in piedi presto -, però, ad oggi, gli utenti possono usufruire dei nostri servizi anche soltanto attraverso l’applicazione con cui possono settare un obiettivo di risparmio.
In realtà, noi non parliamo mai di risparmio semplice, ma sempre di risparmio orientato per obiettivi, perché il primo passo per accumulare una certa quantità di denaro è iniziare a mettere da parte somme anche piccole, come 5 euro. Da ciò il nome Gimme5. Queste cifre vengono automaticamente investite, quindi, come dice anche il nostro claim, i tuoi risparmi vengono messi in moto in maniera tale da poter, in base all’andamento dei mercati, crescere nel corso del tempo.
I soldi sono messi da parte tramite una serie di automatismi che chiamiamo “regole” e che possono corrispondere a delle ricorrenze. Ad esempio, Gianluca decide di regalarsi un risparmio di 15 euro per il suo compleanno, oppure Diana vuole iniziare il suo percorso per raggiungere il suo obiettivo di risparmio che è quello del viaggio dei suoi sogni e decide quindi di mettere da parte 50 euro al mese.
Le regole possono anche essere legate alle nostre passioni, o alle nostre abitudini. Se sei un appassionato di calcio, puoi premiarti ogni volta che la tua squadra del cuore vince o ogni volta che perde, mettendo da parte una piccola cifra, quindi rendendo meno amara la sconfitta. Oppure se raggiungi il tuo obiettivo di passi giornalieri, puoi premiare il tuo sforzo fisico mettendo da parte una piccola cifra.
Oltre a questo, con Gimme5, l’utente inizia un vero e proprio percorso guidato di introduzione al mondo degli investimenti, che serve a lui in primis per accrescere la sua consapevolezza e la sua maturità finanziaria, che sono legate al benessere psicologico nella vita adulta.
Tutti noi, infatti, quando guadagniamo i primi stipendi iniziamo a domandarci come sarebbe meglio gestirli anche per farli crescere e valorizzare il frutto del nostro lavoro. Gimme5 ci aiuta a rendere il risparmio, che è generalmente considerato noioso e associato al concetto di privazione, come qualcosa che valorizza ciò che abbiamo nel presente e ci permette di raggiungere gli obiettivi che abbiamo per il futuro.
Chi sono i Brand Ambassador e qual è il loro ruolo?
I Brand Ambassador di Gimme5 sono i ragazzi del team, i miei colleghi, i ragazzi che lavorano nella società madre, cioè chiunque abbia capacità, competenze e credibilità per veicolare il messaggio, o lo scenario in cui Gimme5 si inserisce.
Ad esempio, se vai sul canale YouTube di Gimme5, troverai molti contenuti di educazione finanziaria che sono stati creati e veicolati da gestori di fondi, esperti di macroeconomia, colleghi che si occupano di business development, di product management, di sviluppo o di customer care. Quindi, può avere questo ruolo chiunque, per lavoro, inclinazioni, o studi fatti abbia competenze e facoltà per poter promuovere l’app, ma anche per parlare di tutto il macro mondo che ruota intorno ad essa. L’utente, guidato dalla sua curiosità, o dagli stimoli datigli dal Brand Ambassador, potrà usufruire di questo mondo.
Ovviamente, trattandosi di un prodotto commerciale che deve essere veicolato ad una community più ampia, Gimme5, nel corso del tempo, ha sempre sviluppato campagne di influencer marketing, legandosi a veri e propri Brand Ambassador/Testimonial che hanno associato il loro nome al nostro brand e ai valori che vogliamo veicolare.
Leggi questa mini guida Gratuita e impara anche tu a
comunicare i valori della tua azienda in modo efficace
Su quali canali si basa la strategia digitale di Gimme5?
Gimme5 ha una strategia digitale che si basa, prima che su canali, su due concetti fondamentali: transmedialità e multicanalità. Con la transmedialità cerchiamo, sperando di farlo bene, ma senza la pretesa di essere impeccabili, di utilizzare tutti i canali, sia online che offline, in maniera verticale ma integrandoli tra loro.
Ad esempio, un messaggio che viene pubblicato sul canale Instagram di Gimme5 è pensato e costruito per questo social. Tuttavia, è concepito, anche, per fare in modo che l’utente, una volta terminata la fruizione di quel messaggio su Instagram, ha la possibilità di accedere a un altro media, come il sito web, la pagina LinkedIn, il canale YouTube, oppure quello di podcasting su Spotify, per approfondire in maniera differente l’argomento iniziale.
In questo modo, non si crea un contenuto duplicato che viene spalmato ovunque, come succede di solito con la crossmedialità, ma se ne crea uno ad hoc per ogni singolo media, che può essere approfondito andando su un altro canale, costruendo quindi una vera e propria customer journey anche nella fruizione delle informazioni e dei messaggi che andiamo a veicolare.
Che tipo di contenuti proponete al vostro target online?
In Gimme5 realizziamo contenuti di educazione finanziaria da veicolare sia ai nostri clienti all’interno dell’app, in modo mirato man mano che avanzano con il loro percorso, sia ai soggetti interessati al mondo del risparmio, del risparmio gestito e dei micro investimenti.
Sul nostro blog è presente una sezione educational in cui diamo tantissimi consigli strutturati in chiave seria e autorevole, ma con un linguaggio accessibile. Questi contenuti vengono riproposti anche attraverso video interviste e vlogging con le Gimme5 room e le Gimme5 live. Inoltre, creiamo newsletter ad hoc dedicate ad eventuali momenti dell’anno durante i quali è necessario spiegare e chiarire, ad esempio, le ripercussioni sui mercati di determinati avvenimenti. In generale, chiunque voglia affacciarsi a questo mondo può informarsi tramite i nostri canali.
Oltre a questo, creiamo anche contenuti per parlare delle funzionalità e dei vantaggi offerti dall’app, per diffondere la nostra mission e la nostra vision, soprattutto nei canali B2B. Questo perché Gimme5 non è orientato esclusivamente al mondo B2C, ma anche al B2B o al B2B2C. Quindi, facciamo un grande lavoro di creazione di materiale da veicolare su determinati canali che sono più idonei a coinvolgere un determinato target.
Porta l’innovazione nel futuro della tua azienda!
Scopri da dove iniziare guardando questo webinar Gratuito
Come scegliete gli influencer con cui collaborate?
Sono scelte dietro le quali c’è molto lavoro. L’influencer marketing, per chi non è dentro al mondo del digital PR, o del digital marketing orientato al performance marketing, forse è qualcosa di cui ha sentito parlare, ma che spesso resta poco chiaro. In realtà, l’influencer marketing si porta dietro un lavoro di scouting, di contrattualizzazione e soprattutto di revisione di script e di controllo di “do e don’t”, cioè ci si assicura che il creator rispetti ciò che può e non può dire di un determinato brand che sponsorizza.
Durante la nostra attività di scouting cerchiamo di trovare personalità, che per community, tipo di tematiche toccate, tone of voice, reach e engagement, possono legarsi al brand. Ad esempio, Gimme5 è un prodotto che si presta molto a essere veicolato da influencer che si occupano di divulgazione di tematiche serie e complesse, come ad esempio GioPizzi, Breaking Italy e Nova Lectio. In generale, cerchiamo creator che parlano di temi di attualità in maniera compiuta, ma comunque accessibile, proprio come facciamo noi. Gimme5, infatti, vuole essere uno strumento che permette agli utenti di risparmiare e investire indirizzandosi verso un percorso di educazione finanziaria in maniera consapevole e molto dettagliata, ma restando comunque accessibile a tutti.
Poi, facciamo anche degli esperimenti, perché nell’influencer marketing si deve anche sperimentare, quindi magari proviamo a coinvolgere personalità che parlano di novità nel mondo digitale, o nel mondo delle app. Cerchiamo creator che parlano di benessere psicologico legato al proprio rapporto col denaro, oppure influencer che parlano dei soldi, non come se fossero un tabù, ma come fossero qualcosa di cui tutti dovremmo parlare senza timore, anche con la nostra community di amici. Infatti, in genere, quando una persona giovane parla di risparmi, o investimenti viene considerata noiosa, o viene vista come qualcuno che vuole affrontare argomenti che non lo riguardano, oppure è visto come un modo di vantarsi o lamentarsi. Invece, bisogna capire che parlare di risparmi e di come farli fruttare è importante e non deve essere visto come un tabù.
Noi cerchiamo questo tipo di veicolo per Gimme5, oltre che ovviamente valutare tutte le metriche, sia le vanity metrics, sia i prospect di performance, perché il numero degli utenti iscritti al canale, le frequenze giornaliere di accesso, le view, gli utenti unici e i commenti sono comunque molto importanti. È fondamentale vedere anche che tipo di commenti vengono lasciati, per capire che tipo di community ha un determinato influencer. Noi cerchiamo sempre di evitare polemiche e di legarci sempre a messaggi positivi, veicolati con un grande ironia, però sempre in maniera molto, molto educata.
Quali sono i progetti futuri di Gimme5 in ambito digital?
Ad oggi abbiamo in piedi tantissimi progetti che riguardano sia un canale diretto B2C, sia i canali che corrispondono alle partnership che stiamo portando avanti per la creazione di canali sempre più numerosi e sempre più forti in ottica B2B2C. Quindi, sicuramente ci sarà su Gimme5 un rafforzamento della produzione di contenuti di educazione finanziaria e soprattutto della loro veicolazione perché “content is king, but distribution is queen”.
Inoltre, quest’anno abbiamo lanciato il primo podcast di Gimme5 su Spotify. Vogliamo continuare a indirizzarci sempre in maniera più intensa sul podcasting, anche a livello di influencer marketing. Abbiamo in piedi anche progetti come la creazione di un applied game completamente dedicato all’educazione finanziaria o comunque di altri strumenti di gamification in app, legati sempre alla parte educational. Questa è una panoramica generale dei nostri progetti futuri.
In ogni caso, la nostra idea è quella di tenere sempre fede alla nostra mission che è democratizzare l’accesso al risparmio gestito. Gimme5 nasce come un progetto di innovazione; questa apporta una novità allo stato dell’arte che si riversa sul mercato diventando fruibile e utilizzabile da tutti.
Come dico sempre io, l’utente che entra nell’universo di Gimme5 è anche un po’ protagonista di questo cambiamento. I nostri clienti fanno parte di una community di pionieri/innovatori, e anche con un piccolo versamento di 10-15 euro al mese riescono a dare un contributo nello spostamento del risparmio gestito su un’ottica sempre più orientata all’apertura e all’open finance. Si concretizza così il significato della parola innovazione anche in ambito finanziario.
Conclusioni
Gimme5 è un esempio di come è possibile usare il digital marketing per rendere più accessibile e più giovanile un settore come la finanza, generalmente considerato noioso e complesso. Infatti, sono proprio i giovani ad usare di più questa app, probabilmente anche per la sua forte presenza sui social e per aver avuto la capacità di legarsi agli influencer giusti.
Il digital marketing può aiutare anche la tua azienda.
Non perdere altro tempo e inizia il tuo percorso in Digital Coach
CONTATTACI!
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Ciao! Sono Diana, una laureata in mediazione linguistica con la passione per le lingue e la scrittura.
Sicuramente, un modo innovativo mediante cui investire dei risparmi, bell’idea :)