Seleziona una pagina

Google Hotel Ads: cos’è, come funziona, costi e vantaggi

“Aiuta il tuo prossimo ospite a trovarti”: questo è il titolo della pagina ufficiale di Google Hotel Ads, la piattaforma di Google dedicata alle diverse tipologie di strutture ricettive. La mission è chiara: si tratta di uno strumento studiato per le strutture alberghiere e turistiche, volto a facilitare il contatto e la prenotazione di clienti nuovi e di ritorno.

In questo articolo ti mostrerò, appunto, come sfruttare le potenzialità di Google Hotel Ads per attrarre nuovi clienti. Inoltre, se vuoi approfondire tutti gli strumenti del marketing digitale, non puoi perderti il nostro Master Web Marketing.

Cos’è Google Hotel Ads?

Google Hotel Ads, che ormai ha soppiantato Google Hotel Finder, è uno strumento di ricerca, o meglio un meta motore, che permette all’utente/viaggiatore di cercare facilmente un albergo, partendo da un indirizzo preciso o da una zona specifica definita dall’utente stesso.

La ricerca fornisce una comparazione, in termini di prezzi e servizi, delle strutture presenti nella zona prescelta, oltre a segnalare i luoghi di interesse artistico/culturale nei paraggi. Una volta stabilite le date di arrivo e partenza, si può decidere dove prenotare, cioè se direttamente sul sito dell’Hotel o tramite OTA (Online Travel Agency come Booking.com o Expedia), a quel punto l’utente abbandona Google e atterra sul portale selezionato, dove potrà completare comodamente la prenotazione.

partner-Hotel-Ads-Google

Per quanto riguarda l’albergatore, è importante essere presente su Google Hotel Ads al fine di poter ricevere prenotazioni dirette e, quindi, avere a disposizione uno strumento che permetta di limitare la mediazione delle OTA, dunque di disintermediare, ma ti spiegherò meglio questo aspetto più avanti.

Hai la stoffa per lavorare nel Web Marketing?
Scoprilo con il TEST GRATUITO

test web marketing specialist

Come funziona Google Hotel Ads?

Dunque, con questa piattaforma di advertising dedicata alle strutture ricettive puoi creare degli annunci per gli hotel che vuoi pubblicizzare.

È utile precisare un paio di concetti sul funzionamento di Hotel Ads prima di entrare nel dettaglio. Innanzitutto, Google Hotel Ads funziona solo con campagne attive sulla piattaforma. Ti spiego meglio: se un OTA sta pubblicizzando su GHA la tua struttura ricettiva e tu no, sarà l’OTA ad ottenere i vantaggi della visibilità, impedendo del tutto la prenotazione diretta.

Se, invece, un hotel non ha un booking engine attivo oppure un sistema di prenotazione integrato con GHA, la prenotazione avviene solo mediante intermediario, ossia un OTA.

Dopo queste precisazioni, passiamo all’aspetto tecnico. Google Hotel Ads funziona tramite un sistema ad aste, come Google Ads, in cui puoi stabilire un budget massimo da spendere per la promozione, oppure scegliere se fare offerte quando l’utente clicca sull’annuncio o completa la prenotazione. Quindi, le strategie di offerta tra cui scegliere sono le seguenti.

  • CPC (costo per click): può essere fissa o percentuale e paghi solo se l’utente clicca sul tuo annuncio; più click ottieni e più alte sono le possibilità di ricevere prenotazioni;
  • CPA (costo per acquisizione): paghi la commissione a Google solo se l’utente porta a termine la prenotazione, dunque, paghi solo se vendi, anche se la commissione è notevolmente alta;
  • offerta riservata ai partner selezionati: paghi solo se il cliente porta a termine il soggiorno prenotato attraverso l’annuncio.

Come avviene per Google Ads, il ranking dell’annuncio di Hotel Ads dipende da tutte le offerte di coloro che partecipano all’asta e dalla qualità del tuo annuncio

Vuoi saperne di più sul Web Marketing?
Scarica il glossario gratuito

ebook web marketing

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Perché è importante essere su Hotel Ads?

Google Hotel Ads, con buona pace delle agenzie, risulta essere conveniente, come anticipato, sia per il viaggiatore sia per l’albergatore e permette la disintermediazione turistica.

Maggiore convenienza per l’albergatore

Oggi come oggi, è impensabile per le strutture ricettive non essere presenti sui portali delle principali agenzie come Booking.com. Tuttavia, dotandosi di un proprio sito provvisto di un Booking Engine integrato con Google Hotel Ads, è possibile:

  • evitare di pagare le commissioni alle OTA, quindi disintermediare;
  • velocizzare la pratica della prenotazione sul proprio sito, ricevendo così più prenotazioni dirette;
  • massimizzare la revenue.

Se, invece, l’hotel non è dotato di un Booking Engine integrato con Hotel Ads, la prenotazione avverrà tramite OTA, quindi con l’obbligo di pagare le commissioni.

Un altro vantaggio di Google Hotel Ads è la possibilità di valorizzare il tuo brand poiché ti permetterà di competere accanto ai grandi player del settore.

Rispetto a questo fattore, investire in Google Hotel Ads contribuisce anche ad aumentare la visibilità all’interno di Google Travel, il box che in SERP si posiziona sopra i tutti i risultati organici e che ti permette di accedere ad una piattaforma di panificazione di viaggi che vanta una User eXperience senza precedenti. Tramite le campagne GHA puoi acquistare la visibilità esclusiva della pagina del tuo hotel, questo ti permette di non avere competitor su Google Travel, a patto che si possano sostenere i costi elevati di questo tipo di servizio.

google-travel

Un’esperienza piacevole per l’utente finale

L’interfaccia di Hotel Ads è semplice e intuitiva: digitando nel motore di ricerca la località prescelta, o un indirizzo preciso, e le date di TUO interesse, Google Hotel Ads risponde mostrando sia una mappa (Google Maps) con le strutture disponibili, raffigurate da pallini rossi, sia un elenco di hotel nel quale è già possibile visualizzare le caratteristiche principali della struttura quali nome, categoria e prezzo medio; è possibile, inoltre, inserire dei filtri per una resa massima, avendo la possibilità di filtrare per recensioni di altri utenti e offerte speciali.

Dunque, è possibile affermare che Google Hotel Ads funziona come un meta motore, incrociando i dati delle disponibilità e dei prezzi messi a disposizione sia dai booking engine delle strutture sia dalle OTA e mostrandoli sullo schermo.

Possibilità di disintermediare rispetto alle OTA

Si stima che ogni giorno vengano eseguite migliaia di query per la ricerca di un Hotel e che la stessa venga fatta da qualsiasi tipo di device; poiché Google Hotel Ads è fruibile da PC, da tablet e da smartphone, la ricerca diventa semplice e la prenotazione diretta immediata.

Se è vero che lo scopo principale della presenza su Hotel Ads è quello di ottimizzare la revenue, si rende indispensabile bypassare le OTA per evitare il pagamento delle commissioni, che variano dal 13 al 30 per cento del valore della prenotazione.

La concorrenza che impongono i colossi come Booking.com ed Expedia non è facilmente aggirabile, sono proprio le OTA le prime a comparire nelle ricerche di Hotel Ads. Per parlare con i numeri, la Booking Holdings, con un comunicato del 27 febbraio 2019, ha dichiarato di aver messo a segno un aumento del 14% di fatturato nel 2018, chiudendo l’anno con un giro d’affari di $ 92.7 miliardi (€ 81,5 miliardi), ossia con un aumento di $12 miliardi rispetto al 2017.

Si rende quindi necessario configurare Google Hotel Ads, per fare un lavoro di disintermediazione se si vuole riequilibrare il rapporto tra le prenotazioni tramite OTA e le prenotazioni tramite il sito della propria struttura, sito dove è possibile offrire al cliente il miglior prezzo, non avendo commissioni da pagare.

Impara a creare campagne pubblicitarie su Google!
Grazie al Google Ads avrai tutti gli strumenti necessari

CORSO GOOGLE ADS

Come apparire su Google Hotel Ads

Sfrutta il Booking Engine

Il Booking Engine è un software che permette di ricevere prenotazioni dirette sul tuo sito e che se associato ad un Channel Manager fa sì che i portali a cui sei collegato, cioè le OTA, siano sempre aggiornati, evitando così di andare in overbooking. Assicurati che il tuo Booking Engine ti consenta di collegarti a Google Hotel Ads: non tutti i Booking Engine sono Google Hotel Ads partner, quindi, se vuoi utilizzare le campagne, cosa indispensabile, Google ti mette a disposizione l’elenco dei partner disponibili.

Quanto ne sai di marketing digitale?
Partecipa al WEBINAR GRATUITO e scopri come aumentare le tue vendite
webinar gratuito raddoppia le tue vendite con il digital marketing

Crea la tua scheda Google My Business

Crea una scheda della tuo albergo su Google My Business dove andrai ad inserire le foto e i dettagli della tua struttura: foto degli esterni, delle camere, della piscina o di qualsiasi altro servizio che rechi un valore aggiunto al tuo albergo.

Mantieni i tuoi dati aggiornamenti

Devi avere un feed dei dati, cioè un file contenente le disponibilità e i prezzi del tuo hotel sempre aggiornati, nonché i servizi a disposizione, dalla navetta all’accesso al WI-FI. Sarà il Booking Engine a comunicare a Google queste informazioni.

Guarda il video per scoprire di più sul mondo SEM e delle Google Ads!

Quanto costa Google Hotel Ads

Dipende dai tuoi obiettivi: rispetto alle campagne tradizionali su Google Ads (ex Google AdWords), le campagne su Google Hotel Ads hanno bisogno di offerte più alte per poter contrastare la concorrenza delle OTA e di altri meta motori, e ovviamente è indispensabile tarare le proprie campagne in base all’andamento delle prenotazioni. Al costo della campagna è poi necessario aggiungere il compenso per il partner autorizzato, che si occuperà dell’integrazione del tuo Booking Engine.

Dunque, Google Hotel Ads non è gratuito,  ma è uno strumento pay per click; esiste anche la possibilità di operare a commissione, tuttavia ha poco senso se si vuole disintermediare, ossia è la vera ragione per cui vale la pena apparire con il proprio albergo su Hotel Ads, certo si paga una commissione a Google, ma si tratta di un costo nettamente inferiore a quello riservato alle OTA.

Non esitare a contattarci per capire come realizzare le tue campagne Ads

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Articoli Correlati

web marketing turistico digital marketing e turismo   content nel turismo online


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

28 Commenti

  1. Virginia Acanfora

    Sicuramente , appena sarà di nuovo possibile tornare a viaggiare, lo proverò. Un’altra bellissima idea di Google.

  2. Roberta Nubile

    Argomento interessante e realistico, trattato con cura nei minimi dettagli!
    Complimenti all’autrice!

  3. Manuel Lazzarotto

    Se gestisci un Hotel la presenza online è indispensabile, non si può starne senza ! La soluzione che offre Google sembra essere molto valida . C’è da capire e fare un confronto con le offerte di servizi di Booking per comprendere quale sia la scelta migliore da fare in termini di rapporto costo/beneficio.

  4. Roberto Vanzetta

    L’ads per gli hotel penso sia ora uno degli argomenti più interessanti in assoluto e con i maggiori margini di sviluppo

  5. Franco Angelo

    molto interessante, sicuramente mi tornerà utile

  6. Giovanni Sessa

    Ne avevo già sentito parlare ma non ho mai approfondito per capire come funzionasse. Ora molte cose mi sono più chiare, articolo molto interessante, complimenti

  7. Ilenia Sini

    Non avevo mai sentito parlare di questo strumento di ricerca… Grazie per avermelo fatto scoprire :)

  8. Nicoletta Andrello

    Google Hotel Ads può rivelarsi un ottimo strumento soprattutto per le piccole e medie strutture ricettive per evitare il pagamento delle commissioni alle OTA, commissioni che incidono sulle proprie entrare economiche.
    Interessante anche per l’utente che può effettuare la ricerca inserendo un indirizzo preciso o zona definita.

  9. Michela Valenti

    Molto interessante, non ero a conoscenza di Google Hotel Ads; sicuramente molto conveniente per chi è del settore.

  10. Alin O. Codrut Bolboaca

    Un altro progetto di Google molto utile e interessante

  11. Veronica Petrini

    Google Hotel Ads, strumento a me finora sconosciuto, è sicuramente una valida soluzione per sostituire le OTA. Ne trarranno un notevole risparmio gli hotel di piccole dimensioni. Grazie Roberta per aver trattato un argomento così importante in modo scorrevole.

  12. Stefania Ravera

    Anch’io non avevo mai sentito parlare di Google Hotel Ads. Mi sembrano uno strumento molto utile ed alla portata anche di strutture più piccole. Molto interessante

  13. Stephanie De Padova

    Ammetto che non ero a conoscenza di Google Hotel Ads, ho appreso di questo strumento di ricerca leggendo questo articolo. Questo strumento ti permette di ricercare un albergo, partendo da un’indirizzo preciso o da una zona specifica che decidi tu.
    Puoi perfino comparare i prezzi e i servizi, tra le strutture ed in più ti segnala i luoghi di interesse artistico/culturale nei paraggi, è davvero uno strumento strepitoso e utilissimo.

  14. Angela Salvaterra

    Come scrive Roberta, oggigiorno per una struttura ricettiva è impensabile non essere presente sui portali delle OTA. Google Hotel Ads fornisce un’ottima alternativa in ottica di disintermediazione. Tuttavia mi domando se in termini di tempo e competenze sia più o meno oneroso utilizzare Google hotel ads rispetto ad una OTA; spesso gli imprenditori vi si affidano, oltre che per visibilità, per mancanza di tempo e competenze di digital advertising di prima mano. Solo testandolo la struttura potrà capire se ne vale la pena.

  15. Michela Pascale

    Articolo molto scorrevole ed esaustivo. Provenendo dal mondo del turismo trovo interessante come Google con questo nuovo motore di ricerca, comparazione e prenotazione dei servizi turistici cerchi di dare del filo da torcere alle OTA leader di mercato come Booking.com e Expedia. Staremo a vedere.

  16. Michela Pascale

    Complimenti per questo articolo esaustivo e scorrevole. Provenendo dal mondo del turismo trovo interessante come Google cerchi di accedere al mercato di ricerca, comparazione e prenotazione dei servizi turistici dando del filo da torcere alle OTA leader di mercato finora, consentendo di risparmiare sulle commissioni di quest’ultime e avendo a disposizione uno strumento in più rispetto a loro ovvero l’advertising. Staremo a vedere.

  17. Greta Rachita

    Complimenti Roberta per il tuo articolo. Lo trovo ben strutturato. In quanto riguarda Google Hotel Ads, avevo già sentito parlare ma non ho mai guardato come funziona. In passato ho avuto da fare con le OTA e posso dire che qualsiasi alternativa è da valutare.

  18. Tina B.

    i costi di alcune OTA per gli alberghi di piccole e medie dimensioni sono davvero onerosi. Google Hotel Ads è un’ottima soluzione per garantirsi prenotazioni dirette e per aumentare l’awareness da parte degli utenti/potenziali clienti.

  19. Milena Moro

    Articolo molto Interessante quanto complesso, approfondito in maniera eggregia dall’autrice. Complimenti!

  20. Lorenzo Auteri

    Sicuramente uno strumento che chi lavora nel mondo del turismo e viaggi dovrebbe utilizzare e inserire nella propria strategia, al fine di renderla più completa in un’ottica di presidio multicanale.

  21. Luca Lampis

    Non ero assolutamente a conoscenza di questo servizio, sicuramente una valida alternativa per arginare lo strapotere delle agenzie di intermediazione. Se poi i costi di Google sono nettamente inferiori, vale davvero la pena provare! Grazie Roberta per le informazioni!

  22. gianluca_lippo

    Grazie per avermi fatto conoscere questo servizio. Articolo molto utile.

  23. walemaro

    Questo articolo è veramente completo, non sapevo che esistesse questo servizio ma sicuramente imparare ad usarlo, con l’aiuto di Google My Business e gli altri suggerimenti aiuta ad essere più visibili in un momento dove la concorrenza è molto alta!

  24. cri94

    Se sei il proprietario o il responsabile marketing di un hotel, non penso che potrai fare a meno di questo servizio.

  25. katiavalente1993@gmail.com

    Questo è un ottimo servizio sia per chi cerca un Hotel sia per chi offre un servizio come albergatore. Non conoscevo questo servizio e ho trovato molto utile leggere questo articolo.

  26. Francesca Morello

    Articolo molto interessante, avevo notato Google Hotel Ads ma non avevo mai avuto occasione di approfondirne la funzionalità. Grazie!

  27. Linda Montemurro

    Non conoscevo assolutamente questo servizio. Articolo molto interessante :)

  28. Luca Vanoli

    Ottimo articolo. Sono dell’idea che uno strumento così potente debba essere gestito con una strategia di Digital Marketing molto potente per ottenere risultati importanti.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *