Seleziona una pagina

Google My Business: cos’è, a cosa serve e come funziona in 9 step

Lo strumento Google My Business, recentemente rinominato dall’azienda in Google Business Profile (GBP), è offerto dal motore di ricerca più visitato al mondo. Permette al tuo business di attirare nuovi potenziali clienti fornendo dettagli e foto della tua attività tramite una ricerca Google, inclusi posizione con Maps, servizi e prodotti con Google Shopping, recensioni degli utenti e altre informazioni utili.

È uno strumento indispensabile per chi gestisce un’attività e vuole essere presente online, per chi ha una sede fisica (ristorante, negozio fisico, ecc) e anche per chi fornisce servizi con incontri dei clienti in altre località (come un consulente, un artigiano, e così via). Se, invece, possiedi un’attività interamente online, dovrai valutare gli altri strumenti come Google Analytics e Google ADS.

In questo articolo ti aiuterò a gestire passo per passo la presenza online della tua impresa; dalla creazione dell’account aziendale su Google Business fino allo sviluppo di un’efficace strategia di marketing che potrai approfondire e perfezionare nel corso di Local Marketing.

A cosa serve Google My Business

Google My Business, sostituita recentemente dal nome Google Business Profile con nuove funzionalità semplificate per agevolare le interazioni con gli utenti, comunica agli internauti come e dove visitare la tua attività fornendo informazioni utili come gli orari di attività, l’indirizzo della sede fisica i contatti, il sito web o canali social e altri dettagli essenziali secondo le tue necessità.

Oggi il search intent del 30% delle ricerche effettuate da mobile su Google è di tipo locale, ovvero vengono effettuate per trovare un esercizio fisico vicino all’utente, in grado di soddisfare una sua esigenza del momento. Ne consegue che la scelta del punto vendita dove effettuare l’acquisto o fruire del servizio viene “influenzata” dai risultati mostrati dal motore di ricerca.

Un profilo aziendale di Google Business migliora anche la tua local SEO portando visibilità alla tua attività commerciale locale. Agli utenti che ricercano un’attività nelle vicinanze utilizzando Google Maps senza alcun costo, permette di visionare contenuti utili della tua attività come immagini pertinenti, recensioni, servizi e riuscire ad avere interazione diretta per ottenere informazioni utili tramite chiamata o dalla sezione “domande e risposte” il tutto direttamente dalla SERP di Google.

Infine, con My Business Profile puoi utilizzare la dashboard della tua utenza per ottenere informazioni importanti sul tuo pubblico e sul rendimento della ricerca locale. Nella scheda analitica dello strumento puoi anche vedere le query che gli utenti utilizzano per trovare il profilo della tua attività, indipendentemente dal fatto che ti abbiano trovato sulla SERP o meno. Ciò può essere molto utile per attuare future strategie di marketing e ottenere dati utili in modo totalmente gratuito.

Impara a vendere online minimizzando rischi e costi
partendo da zero e
seguendo i primi 7 fondamentali step

webinar crea ecommerce e dropshipping

ISCRIVITI AL WEBINAR GRATUITO

Google My Business: come funziona in 9 step

Se la tua azienda rientra in una delle categorie autorizzate, allora è arrivato per te il momento di imparare come attivare Google My Business passo per passo.

Ecco a te i 9 step indispensabili per creare e ottimizzare al meglio il tuo profilo sull’app Google My Business.

1.Accedi o registrati su Google Business Account

La prima cosa da chiedersi è: come accedere a Google Business? È molto semplice. Per inserire la tua azienda su Google, è necessario avere un indirizzo di posta elettronica Gmail da associare alla scheda della nuova attività. Se non lo possiedi, registrati su Google Account in soli due minuti.

Se invece possiedi già un indirizzo Gmail professionale, usa le stesse credenziali per registrarti a Google My Business cliccando sul bottone “Gestisci ora“.

Dopo questa fase avverrà tutto il processo di creazione del tuo profilo aziendale.

2.Crea il profilo della tua attività

Una volta cliccato sul tasto di registrazione, puoi creare una scheda Google My Business della tua attività commerciale. È possibile che la tua azienda sia già presente su Google, probabilmente perché è stata già aggiunta da qualcun altro in passato.my business inserisci attività

Per questo motivo My Business chiede una conferma di verifica delle informazioni sulla tua attività, in modo da evitare un duplicato della pagina della stessa azienda. Se il tuo nome non appare tra i risultati suggeriti della ricerca, allora puoi creare un nuovo profilo cliccando su “Aggiungi la tua attività su Google”.

Quando si crea una nuova scheda, la prima informazione da inserire è il nome dell’attività commerciale e la categoria che meglio la descrive tra le tante che ti propone. È importante scegliere la categoria più pertinente perché questa incide sul posizionamento nel motore di ricerca.

Successivamente viene chiesto di aggiungere l’indirizzo della sede, che non è obbligatorio ma necessario se vuoi che i clienti ti raggiungano digitando sul motore di ricerca.

Puoi inoltre specificare l’area coperta dal servizio, nel caso in cui ad esempio la tua attività effettui servizi a domicilio. Per farlo devi rispondere “sì” alla domanda “Fai consegne o visite a domicilio o in ufficio?”; poi si aprirà una barra in cui inserire le località. Questa informazione è facoltativa e può essere aggiunta o modificata in un secondo momento.

Se la tua attività non necessita di una sede fisica aperta al pubblico, la posizione specifica non verrà visualizzata su Google Maps, tuttavia, l’attività verrà comunque visualizzata per le ricerche pertinenti nella sua area di servizio.

Google My Business appL’ultimo campo da compilare prima che venga creata la scheda è quello delle informazioni di contatto, ovvero inserire numero di telefono (è consigliabile mettere quello dell’azienda) e sito web. Tra le varie opzioni, è possibile inoltre far creare alla piattaforma un sito web gratuito che si aggiorna automaticamente in base alle informazioni che rilasci sulla scheda già ottimizzato per mobile.

Per questa azione, Google utilizza le informazioni e le immagini del profilo della tua attività che hai inserito in precedenza e ti creerà un sito che potrai personalizzare con temi, immagini e testi aggiuntivi. Se dovessi modificare delle informazioni sulla tua scheda, come il numero di telefono o gli orari di apertura, verranno aggiornati in automatico anche nel sito web creato dalla piattaforma.

Riassumendo, i dati che vengono richiesti alla creazione di un nuovo profilo online dell’azienda su Google My Business, sono:

  • nome dell’attività commerciale;
  • categoria principale;
  • indirizzo;
  • area coperta dal servizio (facoltativo);
  • numero di telefono;
  • sito web.

3.Verifica la tua attività commerciale

Per apparire su Google Business c’è bisogno della verifica della tua attività commerciale, che serve per accertarsi che sia tu il proprietario.

Come si verifica l’attività su Google My Business? Esistono diversi metodi per farlo. Se hai inserito il numero di telefono, la procedura più veloce è quella dell’SMS o della chiamata di conferma.

A volte però viene richiesto un metodo più sicuro, quello della cartolina di verifica: cliccando sul tasto “Spedisci” entro 12 giorni arriva per posta all’indirizzo della sede commerciale il codice da inserire sulla piattaforma. Una volta verificata, la scheda della tua azienda sarà visibile sia su Google che sull’applicazione Maps.

Cosa fare se non arriva la cartolina Google My Business? In tal caso puoi richiedere un nuovo codice di verifica accedendo alla piattaforma e cliccando su “Invia di nuovo” nella pagina dedicata alla verifica. In alternativa, puoi sempre utilizzare gli altri metodi di verifica via e-mail, telefono o tramite Google Search Console (solo nel caso in cui tu abbia un sito web già verificato).

Una volta completata la procedura di verifica, potrai gestire il tuo profilo aziendale Google Business Profile Manager e entrare nel backend della scheda.

Compila il Test gratuito per scoprire portare online la
tua attività e avere successo con Google My Business

test porta la tua azienda online

4.Ottimizza la scheda secondo la local SEO

L’obiettivo principale per essere raggiunti da nuovi clienti è quello di ottimizzare la scheda secondo la local SEO.

my business come funzionaPerché è importante fare SEO e posizionarsi bene su Google? Circa l’85% delle ricerche avviene su questo motore di ricerca, con la prospettiva di quasi 4 miliardi di ricerche giornaliere, di cui il numero di click-through per ciascun risultato sulla SERP è diminuito drasticamente a due pagine.

In pratica, i tuoi potenziali clienti potrebbero trovare facilmente ciò di cui hanno bisogno già alla prima pagina dei risultati proposti da Google.

Per questo motivo, Google My Business è uno strumento fondamentale per attuare una strategia di marketing e il ranking della ricerca locale è basata sui seguenti fattori:

  • Rilevanza: inserire informazioni pertinenti per far si che la tua scheda corrisponda bene ad una ricerca;
  • Distanza: posizionarsi bene su Google Maps dalla ricerca richiesta;
  • Rilievo: quanto è nota la tua attività (in base a fattori come numero di recensioni, punteggio, SEO, informazioni utili, link).

5.Completa il profilo aziendale

La gestione dell’account Google My Business dipende per buona parte dalle informazioni che si inseriscono. Con un profilo aziendale completo aumenta il livello di autorevolezza e interesse, ma soprattutto hai maggiori possibilità di soddisfare le esigenze dell’utente.

Non lasciare alcuna informazione al caso essendo che ogni dato favorisce il fattore SEO che influenza il ranking su Google. Assicurati che la tua scheda disponga di una comunicazione efficace che riporta ciò che fa la tua attività, dove si trova, come si può acquistare, gli orari di apertura e chiusura e servizi disponibili e una sezione di informazioni utili da aggiornare periodicamente.

6.Recensioni

Le recensioni Google My Business sono un elemento chiave per creare fiducia e credibilità e incidono sulla Local SEO. La sezione con le recensioni scritte e la valutazione a stelle di Google consentono ai clienti di condividere il giudizio o fornire informazioni utili ad altri utenti basati sulla loro esperienza con la tua attività. Questa è una delle sezioni determinanti della tua attività in quanto influenza il pensiero dei futuri potenziali clienti sulla decisione di acquisto al tuo business.

Le recensioni sono sempre pubbliche e non si possono cancellare dal proprio account ma solo l’utente ha potere di modifica o di eliminazione sul proprio commento, come proprietario del profilo tu puoi leggere e rispondere invece alle recensioni dando feedback sul commento e dare direttamente assistenza su Google My Business. Un consiglio utile è quello di commentare sempre anche le recensioni negative che possono arrivare mantenendo un profilo corretto e professionale così da portare fiducia al visitatore che legge i commenti.

Ma non ti preoccupare se trovi un cliente poco soddisfatto di un tuo servizio: il motore di ricerca ritiene che una combinazione di recensioni sia positive che negative possano essere più affidabili di una profilo con soli recensioni positive.

Scaricando la Guida Gratuita apprenderai le migliori strategie per
costruire la reputazione della tua attività su Google My Business

ebook web reputation

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

7.Costruisci engagement

All’interno delle schede di Google My Business sono presenti tante funzionalità aggiuntive con cui si può creare una relazione con i potenziali clienti come i post e il catalogo dei prodotti che, se sfruttati in modo strategico, possono essere un vantaggio per distinguerti dai competitor.Google My Business scheda

I Google Post funzionano esattamente come gli stessi che vengono utilizzati più frequentemente sui social network come Facebook e Instagram; devono essere cioè rilevanti e accattivanti per il pubblico.

Tramite i post puoi pubblicare offerte, prodotti, eventi e servizi a scopo informativo o per convincere l’utente all’acquisto. Nel caso degli eventi scegli entro quale periodo tra due date rendere visibile il post.

Se possiedi un negozio il catalogo dei prodotti su è un altro ottimo strumento per attirare nuovi clienti e mostrare loro su Google My Business costi e prodotti che vuoi vendere con un’anteprima. Potresti farti trovare da nuovi clienti tramite una ricerca del prodotto specifico.

Costruire engagement con il pubblico online è utile per creare un rapporto di fiducia e convincere lo stesso cliente a tornare in negozio per acquistare nuovi prodotti o usufruire nuovamente dei servizi offerti.

Fai crescere la tua attività rendendola visibile sui motori di ricerca
Impara le migliori pratiche SEO utilizzando gli strumenti dedicati

SEGUI IL CORSO

8.Gestione foto

Anche le foto sono un segnale di pertinenza secondo l’algoritmo di Google: accrescono l’autorevolezza e creano una prima impressione all’utente. Alla sezione foto di Google My Business puoi scegliere tu quali immagini e video inserire per mettere in mostra la tua attività.

Le foto devono essere in formato JPG o PNG, non possono superare i 5 MB di dimensione e devono rappresentare fedelmente la realtà (non può quindi essere modificata o ricoperta di filtri); i video possono durare un massimo di 30 secondi, devono avere una risoluzione di almeno 720 px e non possono superare una dimensione di 75 MB.

All’interno della pagina “foto” esistono almeno sei sezioni in cui suddividerle, che fungono da scomparti per riordinare immagini o video simili tra loro. Nel caso di alcune categorie esistono sezioni speciali, ad esempio “Cibo e bevande” per i luoghi di ristorazione. Anche gli utenti possono aggiungere immagini e video pertinenti alla tua azienda, arricchendo la galleria.

9.Analizza le statistiche

Un’altra sezione importante del menù di Google My Business è dedicata alle statistiche. Monitorare i dati della scheda nella dashboard è importante perché ti permettere di conoscere quante persone hanno mostrato interesse per il tuo brand e di migliorare costantemente la strategia di marketing volta alla ricerca locale. Trascurare le statistiche equivarrebbe a far valere zero tutti gli sforzi compiuti fino ad ora, dato che non sapresti se e quanti clienti stai attirando grazie alla tua presenza online e nemmeno quali informazioni cercano di più gli utenti sulla tua scheda.

Analizzando le statistiche di Google My Business sarai in grado di conoscere il numero totale di ricerche, cioè quanti clienti trovano il profilo della tua attività nelle ricerche e su Maps. Ma soprattutto in che modo ti hanno trovato, ovvero quale percorso hanno compiuto per visualizzare la tua scheda. La tua attività, infatti, potrebbe comparire in conseguenza a:

  • Ricerche dirette: l’utente ha inserito il nome della tua azienda nella barra di ricerca;
  • Ricerche di tipo discovery: cercando una categoria, un prodotto, o un servizio nelle vicinanze pertinente;
  • Ricerche correlate al brand: se i clienti hanno ricercato il tuo brand o un brand correlato.

Un’altra statistica interessante presente sulla Dashboard di Google My Business è il dato delle visualizzazioni nella ricerca, che mostra quanti utenti hanno trovato la tua attività sul portale e quanti invece tramite Maps. Se vuoi entrare più nel dettaglio, alla voce “Azioni dei clienti” puoi analizzare il comportamento degli utenti all’interno del tuo profilo.

Il grafico mostra quanti potenziali clienti sono andati oltre alla semplice visualizzazione: chi visita il sito web, chi clicca sulle indicazioni stradali e chi chiama la tua azienda. Puoi visualizzare anche quante volte gli utenti chiamano direttamente dal bottone della scheda o con che frequenza vengono visualizzate immagini e video.

Infine, la voce “Che cosa caratterizza la tua attività” si differenzia rispetto agli altri parametri precedenti perché è una statistica qualitativa, ossia non misura numericamente una quantità di dati, ma si rivela comunque importante perché mostra le opinioni dei singoli clienti che hanno già visitato la tua sede commerciale. Queste opinioni, diverse dalle recensioni, vengono riportate nella tua scheda sotto forma di informazioni utili all’utente riguardo l’atmosfera di un luogo.

Realizza strategie vincenti per posizionare la tua azienda online
Scopri come farlo unendo la ricerca organica e quella a pagamento

CORSO SEO-SEM

Quanto costa Google My Business

Giunto a questo punto ti sarai chiesto: ma quanto costa Google My Business?

Il profilo My Business di Google è una scheda commerciale delle attività interamente gratuita e da enormi vantaggi per avere una presenza online sui motori di ricerca. In particolare sulla piattaforma di navigazione Maps e, nel caso degli hotel, anche nell’applicazione Google Travel.

Collegare My Business ad altre piattaforme

Google My Business non è l’unico sistema di local search. Come detto precedentemente, per fare una buona strategia di marketing locale è importante che l’azienda sia rilevante anche al di fuori dal motore di ricerca.

Fortunatamente, è possibile collegare Google My Business ad altre piattaforme. Puoi associare la scheda della tua attività ad una pagina Facebook per mostrare le recensioni del social media all’interno del motore di ricerca oppure collegarti all’account di Google Ads per integrare i due strumenti e realizzare campagne local.

Collegare Google My Business a Facebook

Collegando Google My Business e account Facebook puoi aggiungere le recensioni del social media in una sezione a parte della scheda della tua azienda. Questa operazione non si può svolgere manualmente, ma viene effettuata automaticamente da Google nel caso in cui la pagina Facebook dell’attività presenta un numero rilevante di recensioni.

Una volta effettuato il collegamento, appare un apposito riquadro nella scheda con la media delle valutazioni e il numero di voti.

Collegare Google My Business a Google Ads

Google Ads è lo strumento che gestisce tutti gli annunci a pagamento di Google. Collegare Google My Business a Google Ads permette quindi di migliorare la campagna di marketing a livello locale, utilizzando le estensioni di annunci. Le estensioni sono degli elementi che vengono aggiunti all’annuncio, fornendo al potenziale cliente ulteriori motivi per scegliere la tua azienda ed entrarvi in contatto più rapidamente.my business local marketing

Se vuoi associare un account Google My Business di tua proprietà ad Ads, prima di tutto devi assicurarti che la scheda della tua attività sia verificata e che la mail sia la stessa per entrambi gli strumenti. A questo punto segui la procedura:

  1. collegati all’account Google Ads;
  2. vai nella sezione “Annunci ed estensioni” del menù principale;
  3. clicca sul pulsante blu “+” e poi su “Estensioni di località”;
  4. clicca su “Collega un account di cui conosco l’indirizzo”;
  5. scegli l’opzione “Seleziona un account di Google My Business che gestisco” e seleziona l’account nel menù a discesa;
  6. clicca su “Continua”;
  7. se ti viene richiesto, filtra in base al nome dell’attività commerciale o alle etichette, dopodiché clicca su fine.

Innova la tua azienda e attrai nuovi clienti sfruttando i motori
di ricerca e i diversi canali di acquisizione come My Business

SCOPRI I CORSI SEO

Come cancellare l’azienda da Google

Se hai deciso di chiudere definitivamente la tua attività o per qualsiasi altra ragione vuoi cancellare l’azienda da Google, accedi a Google My Business dal computer e segui questi semplici passaggi:

  1. clicca su “Informazioni” nel menù di navigazione a sinistra;
  2. scorrendo a destra troverai la sezione “Chiudi questa attività su Google”;
  3. in base alle tue necessità clicca sul tasto “Contrassegna come chiusa definitivamente” o “Rimuovi scheda”;
  4. seleziona “Chiudi attività” o “Rimuovi” a seconda della scelta precedente.

Una volta rimosso il profilo della tua società, non potrai più gestire la scheda e se dovessi cambiare idea saresti costretto a ripetere il processo di verifica. 

Conclusioni e Consulenza Strategica Gratuita

Google My Business è uno strumento gratuito tanto semplice da utilizzare quanto necessario per promuovere la tua attività commerciale online. Con questa veloce guida potrai muovere i primi passi per creare una strategia local SEO e avere una buona presenza online tramite il motore di ricerca più utilizzato al mondo.

Vorrei lasciarti un ultimo consiglio: fa sì che la tua comunicazione online rappresenti fedelmente la tua attività se vuoi guadagnare attraverso il fantastico mondo del digital marketing.

Migliora la presenza digitale della tua attività con l’aiuto di un
Coaching Strategico Gratuito insieme ad un esperto del settore

PRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Local SEO cos'è, come si fa, vantaggi  local marketing cos'è e come si fa  geomarketing business


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

24 Commenti

  1. Giada Krastev

    Google my busienss soprattutto per piccole e medie imprese è veramente prezioso!

  2. Giorgio Maltagliati

    Articolo ben fatto, al momento Google my business e’ un tool imprescindibile per ogni attivita’ fisica, credo che in un futuro immediato lo diventera’ anche per un e-commerce.

  3. EleonoraDrago

    Articolo molto interessante!
    Google My Business è uno strumento di cui non si può fare a meno.
    Per incrementare la presenza offline, è indispensabile che l’utente riesca a trovarti online.
    Lettura consigliata!

  4. Alessandro Rizzo

    Molte volte Google My Business è considerato uno strumento da creare una volta e poi lasciarlo lì. Invece tutto il suo potenziale si sfrutta se continuamente aggiornato e mantenuto. Diventa uno strumento assolutamente imprescindibile per chiunque abbia un’attività commerciale.

  5. Ornella Bonomo

    Condivido la necessità di utilizzare google my business per un’attività imprenditoriale, soprattutto per gli strumenti di relazione che offre

  6. Maria Elena Massarelli

    GMB è molto importante per le imprese per poter farsi trovare facilmente dagli utenti. Lo considero un fattore di qualità, assieme al blog che, come affermato dal Prof. Salvatore R., è “obbligatorio” per qualsiasi impresa che punti al successo.

  7. Monica Ciminelli

    La scheda GMB è la prima cosa da fare, ancora prima del sito. Lo dico sempre a tutti, clienti e amici, perchè la gente pensa che basti avere una pagina social, senza curarsi troppo di Google.

  8. Laura Severini

    Non tutti sanno che Google My Business è un ottimo strumento con registrazione gratuita per mostrare la propria attività su Ricerca, Maps e tanto altro! La local SEO è sempre sottovalutata, ma indispensabile per avere maggiore visibilità. Quante persone cercano le attività su Google ogni giorno? milioni! Motivo per cui leggere l’articolo!

  9. Arianna

    Articolo molto interessante ed esaustivo, mi ha chiarito alcuni punti critici e fatto comprendere il valore aggiunto di Google My Business per un sito e-commerce!

  10. Monica Sartori

    Articolo molto utile! Non conoscevo le potenzialità di Google My Business in ottica e-commerce. A volte un uso consapevole di strumenti semplici e magari sottovalutati può fare davvero la differenza.

  11. Luigi Carbini

    Strumento molto utile per poter raggiungere gli obiettivi del proprio e-commerce, uno dei primi step per rafforzare la propria presenza on-line

  12. Roberta Nubile

    Google My Business, indispensabile per ogni azienda, fondamentale per rafforzare la propria presenza on-line.

  13. Carmela Carola Vaccaro

    Un articolo che sarà sicuramente utile a tutti coloro che hanno intenzione di aprire un e-commerce e capirne il funzionamento. Specie in questo particolare periodo dove tutto o quasi si è spostato online.

  14. Alice Frizzarin

    Sono d’accordo, Google My Business è vincente sia per l’azienda che lo adotta che per l’utente che ne fruisce. E’ il primo passo per rafforzare la propria presenza on-line, offrendo allo stesso tempo un servizio a supporto delle attività di marketing tradizionali.

  15. letizia mazzucchi

    Davvero interessante scoprire le potenzialità di uno strumento che ho sempre ritenuto “marginale” per business non locali e per shop-online

  16. Virginia Acanfora

    Ecco qua un altro interessante strumenti per poter raggiungere gli obiettivi e per poter crescere professionalmente. Come sempre articolo di grande aiuto.

  17. alessandro gagliardo

    Sono partito da questo tool con la mia Strategia Digitale. E’ fondamentale per qualunque attività abbia una sede fisica! Non sapevo dell’estensione per fare ecommerce… Ottimo spunto!

  18. eleonora toffoli

    Punto cruciale del lavoro digitale svolto per le attività. La reputo indispensabile.

  19. giosisto

    Google my Business sta avendo un grande successo, al contrario di google plus su cui google ha scelto di non investire più visti i bassi risultati raggiunti.
    Quindi al di là dell’incipit (sia dell’articolo che del video) dove si parla di google plus, il resto è interessante e utile.

  20. Manuel Lazzarotto

    Google + è stato un insuccesso per Google . Ancora una volta , nel mondo social, questa società non riesce a far decollare una propria piattaforma cercando di fronteggiare la rivale facebook . Google my business invece aiuta l’azienda nella comunicazione con i propri clienti . Gli hangouts sono per esempio uno strumento che trovo molto utile .

  21. Maria Elena Massarelli

    Purtroppo Google Plus, di cui avevo anche un account, che però non usavo spesso, non è andato a buon fine rispetto ai social più celebri. In ogni caso, Google My Business si è evoluto ed è divenuto fondamentale per ogni azienda a tutt’oggi. Anche le strategie di uso di blog e di email marketing sono sempre molto attuali.

  22. Fabiana De Lauretis

    Google my business fondamentale

  23. Massimiliano Marino

    interessante aritcolo, non sapevo !

  24. G. Pisanu

    Gli hangout sono uno strumento davvero utile per una comunicazione con i clienti!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *