Seleziona una pagina

Google Web Designer: cos’è e a cosa serve

Da un po di tempo Google ha lanciato ufficialmente un nuovo tool per i propri utenti: Google Web Designer.

Cosa è esattamente questo Google Web Designer? A cosa serve? Scopriamolo insieme in questa guida introduttiva al nuovo fantastico tool firmato Google.

Vuoi imparare a padroneggiare tutti gli strumenti del digitale? Scopri il nostro Master in Digital Marketing!

Introduzione a Google Web Designer

Come sappiamo ormai la comunicazione e le campagne di advertising si sono spostate molto sul web e si ha sempre più bisogno di strumenti che ci facilitano e ci indirizzino verso la creazione di contenuti multimediali. Per questo motivo nasce Google Web Designer, un’applicazione gratuita di Google finalizzata alla costruzione di campagne e annunci pubblicitari in HTML5.

 

Google_Web_Designer_screen

 

Nello specifico si tratta di uno strumento visuale completo, capace di fornire agli sviluppatori esperti, così come ai principianti, tutti gli strumenti necessari per realizzare banner pubblicitari e pagine web graficamente attraenti, animate, con il supporto anche dell’animazione 3D e completamente responsive, ossia capaci di adattarsi alle dimensioni dello schermo dell’utente che li visualizza. Il tutto con un linguaggio HTML 5. 

Ma cos’è e a cosa serve l’HTML 5? Scopriamolo insieme…

Google Web Designer e l’html 5

Il web di oggi non è più quello di 15 anni fa, dove i siti internet erano strutturati con poche pagine e tanto testo, poche immagini e pochissimi video; le connessioni erano lente, la banda costava, quindi si progettavano siti leggeri e poco multimediali.Ora internet è alla portata di tutti, abbiamo la banda larga, è nato youtube, giochiamo online e con l’avvento dei social network le immagini sono diventate essenziali per la comunicazione sul web.
L’HTML5 è il risultato di questa evoluzione, è stato creato per integrarsi perfettamente con questo pensiero multimediale e sempre più legato alle applicazioni mobile.

google web designer htmlL’HTML 5 dunque non è altro che la più recente evoluzione del noto linguaggio HTML (Hypertext Markup Language), il linguaggio che serve a dare forma e struttura alle pagine web. La prima versione venne ideata e sviluppato a inizio anni ’90 da Tim Berners-Lee, l’uomo che ha dato impulso alla sviluppo del World Wide Web.

E’ necessario sottolineare che, quando si parla di HTML5, non ci si riferisce ad un linguaggio di markup ma un insieme di tecnologie diverse che vengono presentate a livello marketing con il comune logo HTML5. Sotto il medesimo cappello sono infatti incluse di fatto tutte novità relative allo sviluppo web e alla creazione di web app.

Google web designer non poteva dunque che sfruttare questo linguaggio innovativo ormai diventato un pilastro fondamentale per la programmazione, che permette lo sviluppo di un codice semplice, chiaro, pulito e leggero. Inoltre, un aspetto fondamentale è che grazie all’integrazione dell’HTML5 con Google Web Designer, gli applicativi possono essere sviluppati per essere responsive: ciò significa che modificano in automatico le modalità in cui mostrano le informazioni in base a dimensione ed orientamento dello schermo del dispositivo utilizzato.

 

html google web designer

 

Ma l’HTML5 porta diversi altri benefici: consente di caricare le pagine con maggiore rapidità e quindi di avere performance migliori, nuove funzionalità possono essere sviluppate, testate ed implementate più facilmente perché è sufficiente farlo solo una volta e non più volte per i diversi dispositivi.

L’HTML5 dunque nasce per risolvere vari problemi che con il solo utilizzo di html4 e javascript non si era riusciti a superare. Offre agli sviluppatori web un linguaggio completo, pronto per essere plasmato sia per i siti web che per realizzare vere e proprie app mobile.

 

Scarica la risorsa gratuita per conoscere gli strumenti
open source per il Visual Content Marketing

ebook visual content marketing

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

A cosa serve Google Web Designer 

Google Web Designer è stato realizzato per facilitare la programmazione in HTML 5 anche da parte degli utenti meno esperti garantendo comunque una flessibilità per i programmatori avanzati. Grazie alla sua interfaccia molto pulita e intuitiva, è un giusto strumento flessibile sia per chi vuole avere un primo approccio al mondo della creazione del design sul web, sia per i professionisti del settore che potranno andare a modificare manualmente il codice HTML5 sia per i meno esperti.

 

banner google web designer

 

Google Web Designer serve principalmente a:

 

Creare banner animati

I banner animati sono forse la forma di pubblicità più diffusa sul web e riconducibili al cosiddetto online advertising, vale a dire la strategia di marketing che prevede,  l’inserimento su una pagina di un annuncio pubblicitario. I banner animati non sono altro che immagini interattive composte molto spesso da un visual e da un testo, accompagnati da un suono con lo scopo di attirare l’attenzione di più utenti. Dal punto di vista del marketing, lo scopo di un banner è assimilabile a quello di un tradizionale sistema di promozione, nel senso che serve a fornire agli utenti delle specifiche informazioni a proposito di un servizio o di un prodotto.

Creare animazioni

Gli effetti di animazione nel campo del web design rappresentano una parte sempre più importante della progettazione grafica dell’interfaccia utente. È soprattutto grazie allo sviluppo delle applicazioni web e mobile che le animazioni grafiche sono tornate di gran moda e destinate a diventare uno dei maggiori trend del 2017 in questo ambito; a questo proposito Google Web Designer permetterà di migliorare l’implementazione e le performance delle immagini animate su browser e dispositivi mobile di ogni tipo.Google web designer inoltre, grazie ai suoi strumenti avanzati, permette anche di creare animazioni in 3D.

Creare testo in movimento

Grazie all’utilizzo dell’HTML5, Google Web Designer ci permette di ottenere un effetto testo scorrevole simile a quello realizzabile attraverso animazioni flash o effetti javascript. Possiamo decidere autonomamente la velocità e la direzione dello scroll in modo da poter creare sia testi scorrevoli in orizzontale che in verticale per valorizzare, ad esempio, le news del sito o un qualche slogan promozionale. 

Generare un codice

Google Web Designer permette di generare automaticamente il codice HTML5, CSS3 e JavaScript per facilitare l’utente a concentrarsi prevalentemente sui contenuti e sull’impatto grafico oltre che sulla strategia di comunicazione. Ovviamente i programmatori professionisti potranno andare a modificare manualmente il codice.

 

wp-syntax

 

 

Google Web Designer: Tutorial

Vediamo ora un breve tutorial su Google Web Designer, che ti permetterà di configurare l’applicazione in pochi semplici passi e di ricevere le informazioni basilari per iniziare a creare banner pubblicitari di qualità e a costo zero.
Prima di tutto procedi con l’installazione cliccando su questo link, poi segui la procedura guidata fornita da Google e sarai pronto a partire.

Appena lancerai il programma ti ritroverai nella Home, una schermata in cui potrai scegliere se creare un nuovo file da zero o se utilizzare un modello preimpostato.

home page di google web designer

 

Se scegli di usare la tua fantasia, l’opzione ideale è sicuramente quella di creare un banner da zero. Ti ritroverai quindi in un’altra schermata in cui dovrai scegliere l’ambiente in cui andrai a posizionare il tuo banner (può essere il circuito Display Advertising di Google oppure un altro motore di ricerca), poi occorrerà personalizzare le dimensioni della creatività e la velocità dell’animazione. Potrai anche cliccare sulla casella Layout Responsive, punto di forza di questa applicazione targata Google. Infine dovrai rinominare il file e scegliere la cartella di destinazione in cui salvare il progetto. Se la tua intenzione è invece costruire una pagina web, anziché Annunci dovrai selezionare HTML con pagine.

 

creare file su google web designer

 

Dopo aver concluso questi passaggi, ti ritroverai in una schermata che rappresenta l’editor del programma. È possibile, per esempio, iniziare aggiungendo una semplice immagine per poi fare pratica testando tutti gli strumenti che trovi a disposizione. Potrai infatti creare e disfare, ma anche visualizzare in qualsiasi momento un’anteprima del progetto così come lo vedresti una volta pubblicato. Sei un esperto di linguaggio html? Cliccando su Vista Codice potrai visualizzare il codice degli elementi inseriti nel progetto.

 

editor di google web designer

 

Mettiamo invece tu voglia utilizzare uno dei modelli preconfigurati: ne troverai diversi e parecchio interessanti, dai banner per il remarketing dinamico su Google Ads fino agli annunci in-stream all’interno dei video YouTube. Hai l’imbarazzo della scelta, serviti di questo Google Web Designer tutorial per iniziare a fare pratica e attrarre clienti grazie alle grafiche accattivanti da te create.

 

Partecipa al webinar gratuito e
scopri i vantaggi di lavorare nel digitale
webinar freelance digitale

ISCRIVITI AL WEBINAR GRATUITO

 

 

Google Web Designer: l’importanza della pubblicità online

Riassumendo quindi quanto detto prima, lo scopo principale di google web designer è quello di creare campagne pubblicitarie per il web, come ad esempio banner animati multimediali, animazioni standard e 3D, testo in movimento.

Ma perché è così importante la pubblicità online?

  • La pubblicità online è una forma di comunicazione di recente introduzione perché associata ad un media nuovo dalle potenzialità enormi, il web. Con l’affermazione di internet, infatti, si è ampliato il ventaglio di scelta per chi intende sviluppare una campagna di comunicazione. Non più solo inserzioni, affissioni, ma anche banner, email marketing, posizionamento sponsorizzato nei motori di ricerca. Strumenti ormai di uso comune per responsabili marketing, comunicazione, commerciale, web delle aziende.
  • Bisogna esser consapevoli che un utente web è un cliente potenziale preparato ed esigente. Ha a disposizione tantissimi siti web. E’ necessario, quindi, esser bravi ad attrarlo sul nostro sito, a coinvolgerlo, emozionarlo, fidelizzarlo. 

 

on line advertising google web designer

 

  • Gli strumenti pubblicitari sul web hanno come obiettivo primario quello di portare un utente su un sito, di generare nuovo traffico. E’ chiaro che il primo passo per scegliere se investire o meno in pubblicità on line è valutare il proprio sito, una sorta di bigliettino da visita elettronico. Se non lo si facesse e si preferisse “partire in quarta” si rischierebbe di metter su una campagna inefficace e senza alcun ritorno dal punto di vista economico.

 

  • Che lo si chiami online advertising, online marketing o internet advertising, il concetto è sempre lo stesso: si tratta dell’insieme di tecniche per pubblicizzare un’azienda o un prodotto attraverso l’ universo del web. Dalle vecchie newsletter (ancora molto utilizzate), fino al cosiddetto native advertising (l ‘ultima frontiera), il valore aggiunto offerto dalla pubblicità in rete è la possibilità di profilare (soprattutto sui social network) con estrema precisione a chi inviare la nostra pubblicità e scoprire chi l’ha cliccata, dimostrando quindi un maggiore interesse verso il prodotto.

 

“Smettere di fare pubblicità per risparmiare soldi è come fermare l’orologio per risparmiare tempo” (Henry Ford)

 

Vuoi inserirti nel digitale ma non sei ancora sicuro
di cosa potresti fare?

PRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA

 

 

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:

web designer User experience designer cover Guida-wordpress-cover

 

Corsi correlati:

corso user experience ux design corso wordpress e website creation

 

Master e Certificazioni:

Master digital marketing Certificazione Digital Marketing Manager

 

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

2 Commenti

  1. Grazia Di Ciaula

    Un tool gratuito, divertente e fondamentale per i web designer

  2. Manuel Lazzarotto

    Un altro tool, gratuito anche, che semplifica la vita a professionisti che lavorano del mondo digital . E’ importante sapere come funziona per poter ottenere risultati sorprendenti con meno sforzi e grande soddisfazione personale . Leggere l’articolo per chi vuole approfondire l’argomento .

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *