Oggi i consumatori sono più consapevoli e attenti riguardo l’ambiente. Tutto ciò ha portato ad un notevole impatto sui processi organizzativi e commerciali delle aziende.
In quest’ottica, abbiamo il Green Marketing, che è un nuovo approccio alla vendita. Promuove, sviluppa e commercializza prodotti o servizi che soddisfano i bisogni di potenziali consumatori, evitando il più possibile impatti negativi sull’ambiente.
Le strategie di Green Marketing rappresentano oggi una leva strategica importante, grazie alla crescente sensibilità da parte degli utenti/consumatori verso il mondo dell’eco-sostenibilità.
Vedremo cos’è il Green Marketing, come si fa e quali sono le strategie più adottate. Per poi concludere con due companies cases history.
Vuoi Trovare una Strategia Digitale efficace per la tua azienda?
Prenota 1 sessione di Coaching Strategico Gratuito!
Che cos’è il Green Marketing?
Il Green Marketing, come da definizione, è la commercializzazione di prodotti ecologici. Facile no? Assolutamente si, ma anche no. Perché l’azione di ecological marketing fa riferimento ad un’ampia gamma di attività. Importante ad esempio è il cambiamento che il prodotto subisce nel processo di produzione, che deve rispettare tutti i canoni ecologici.
L’utilizzo di imballaggi eco-sostenibili e la pubblicità, che richiede una targettizzazione ancora più specifica del marketing in genere. Il Green Marketing (detto anche Environmental Marketing, Ecological Marketing e Marketing Ambientale) in un certo senso si contrappone alla definizione generale di marketing, perché affronta tematiche sociali e ambientali delicate, che ne caratterizzano il mercato.
Come il marketing tradizionale però, l’Ecological Marketing segue il modello delle “4P”:
- Prodotto: ovviamente si parla di prodotti ecologici e eco-sostenibili, che oltre a non contaminare l’ambiente, devono anche proteggerlo e limitare gli esistenti danni ambientali.
- Prezzo: data l’ esclusività della ricerca e il costo elevato dei processi di lavorazione, il prezzo dei prodotti green potrebbe essere leggermente più alto rispetto ai prodotti convenzionali.
- Posto: la distribuzione è il fulcro del prodotto del marketing ambientale, che a volte è a anche a km 0, quindi no di importazione.
- Promozione: la comunicazione che si fa nel green marketing segue una targettizzazione specifica e si concentra verso iniziative sostenibili, come ad esempio azioni che si rivolgono alla protezione dell’ambiente. Spese che per un’azienda pesano, certo, ma la pubblicità che ne deriva, migliora di non poco l’immagine aziendale.
Perché intraprendere una strategia di Green Marketing?
Migliorare la propria immagine e la propria reputazione, promuovendo l’eco-sostenibilità dei propri prodotti/servizi, sono i principali obiettivi di chi sceglie di adottare una strategia di Eco Marketing. Coinvolgere i propri clienti, nella progettazione e nella produzione del prodotto finale, facilita la loro fidelizzazione. Maggiore è la certezza che ha il consumatore di contribuire al miglioramento delle condizioni ambientali, maggiore sarà la sua disponibilità a pagare un prezzo più alto.
La reputazione è fondamentale nel settore del Green Marketing!
Scarica l’Ebook per capire come farlo
"*" indica i campi obbligatori
Come si fa Green Marketing?
Nel mondo di oggi, dove i concetti di eco-sostenibilità e prodotti biologici sono realtà molto remunerative, le strategie adottate per fare Marketing Ambientale sono ardue e costose per le aziende, che possono però approfittare delle enormi potenzialità che offre il mondo della sostenibilità ambientale.
Tra queste sicuramente reputazione e visibilità, in un settore che, seppur di nicchia per il costo, è molto seguito dai consumatori. Gli utenti/consumatori sono infatti sempre più attenti alle componenti dei prodotti, dal packaging alle attività sociali, tanto da condizionare i propri acquisti. Per poter operare nel Green Marketing, le aziende hanno bisogno di provare la loro eco-sensibilità. Questa si ottiene attraverso certificazioni ambientali, (come le note ISO 14001 e la EMAS), che consentono di apporre le principali etichette ecologiche sui prodotti Green.
Come abbiamo visto, di grande importanza è la documentazione, che va fatta a priori della scelta di adottare un mercato eco-sostenibile. Questa consiste nella compilazione di documenti, quali la contabilità ambientale, il bilancio ambientale e il rapporto socio ambientale, per dimostrare ai propri consumatori quali e quante strategie pro ambiente sono state adottate e i risultati ottenuti.
Quali sono le strategie più adottate per fare Green Marketing?
Le due le azioni specifiche da compiere se si vuole fare del marketing ambientale sono essenzialmente due:
- Collaborazioni: nelle iniziative eco-sostenibili sono fondamentali le partnership, soprattutto con tutti coloro che si occupano di sostenibilità ambientale (gruppi, società e associazioni).
- Normative: sono essenziali per affermare la competitività dell’azienda nel settore green, anche perché la maggior parte dei prodotti ecologici deve, a sua volta, rispettare delle severe policy per essere considerati tali.
Vuoi costruire una Digital Strategy di successo?
Scopri come con la Mini Guida Gratuita
"*" indica i campi obbligatori
Green marketing: companies cases history
Analizziamo insieme due case history legate al green marketing.
IKEA
John Grant, il guru del marketing ambientale e autore de “Il manifesto del green marketing”, è stato anche consulente IKEA per 12 anni. Qui ha portato le sue idee innovative, tanto da far considerare, ancora adesso, la multinazionale svedese come un’azienda sostenibile, che ha contribuito a cambiare i consumi e gli stili di vita dei propri clienti.
Il rapporto tra IKEA e l’eco-sostenibilità dura dal 2000. Quando l’azienda ha introdotto un regolamento che stabiliva dei requisiti minimi a cui tutti i fornitori aziendali dovevano attenersi e comprendeva indicazioni relative al rispetto dell’ambiente, all’impatto sociale e alle condizioni di lavoro.
Dodici anni dopo, IKEA ha lanciato la sua nuova strategia di sostenibilità per l’anno 2020: “People and Planet Positive”. Un progetto che si prefigge l’idea di sensibilizzare i propri clienti a vivere una vita più sostenibile, usando ad esempio lampadine a LED ed elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Inoltre, in piena sharing economy IKEA ha lanciato l’iniziativa “L’angolo delle occasioni” con la vendita di mobili usati.
H&M
Anche nel settore tessile, il tema dell’eco-sostenibilità sta diventando materia importante, tanto che il noto brand, anch’esso svedese, si è impegnato nella tutela dell’ambiente sposando la causa dell’economia circolare.
Nel 2015 ha infatti lanciato l’iniziativa “H&M Conscious”, operazione di riciclo di abiti usati, che ha prodotto più di 12.000 tonnellate di indumenti usati, raccolti negli store H&M di tutto il mondo, con tessuti eco friendly quali canapa, lino biologico e la pelle (solo da allevamenti biologici).
Il brand è così diventato il primo consumatore mondiale di cotone biologico, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale dell’industria della moda, minimizzando le risorse idriche e diminuendo le emissioni dovute allo smaltimento dei rifiuti.
Green Marketing: conclusioni
Il Green Marketing apre quindi nuove opportunità a quelle imprese che, attraverso l’implementazione di strategie di comunicazione ambientale, riescono ad ottenere nuove forme di vantaggio competitivo. In Italia sta crescendo la tendenza delle imprese di aprirsi al Green Marketing e di investire su tecnologie a basso impatto ambientale.
Il Green Marketing, oltre ai miglioramenti ambientali, sta generando ripercussioni positive anche in ambito sociale, creando nuove prospettive di lavoro con la nascita dei cosiddetti “green jobs”, nuovi posti di lavoro che contribuiscono a preservare la qualità ambientale.
Possiamo dunque dire che il Marketing Ambientale rappresenta il futuro, non solo perché offre un’opportunità intelligente e sostenibile di sfruttare le risorse naturali a nostra disposizione, ma anche perché rende le Aziende Green maggiormente appetibili agli occhi dei consumatori.
Vuoi essere un esperto del Digital Marketing?
SCOPRI IL CORSO DIGITAL MARKETING MANAGER
Laureata in valorizzazione dei Beni Culturali con magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici.
Art e web content writer.
Appassionata di arte e di viaggi.
Sicuramente tutte le aziende dovrebbe adottare il green marketing. L’attenzione all’ambiente non va mai sottovalutata. Avere una visione green permetterà a tutti di vivere meglio sotto molti aspetti.
Un approccio più Green in tutte le nostre attività è ormai diventato un imperativo. Questo ci richiede un cambiamento nel modo in cui ci rapportiamo con il mondo che ci circonda e quindi un cambiamento di prospettiva mentale.
Apprezzo molto tutte quelle aziende che si stanno muovendo in questa direzione, prendendo posizione su tematiche ambientali, promuovendo eventi green, pensando e progettando prodotti e/o servizi che aiutino a diffondere questo nuovo modo di essere, pensare e vivere.
Ottimo articolo. Nella speranza che sempre più aziende si avvicinino al green.
Lavoro da anni in un’azienda che produce imballi per alimenti e ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001.
Si tratta di una certificazione che i clienti iniziano a richiedere ed è un plus per le aziende che la ottengono.
Amo tutto ciò che riguarda il biologico, applicato in qualsiasi ambito. Ho trovato questo articolo molto formativo per la società di oggi, spero che si inizi ad affrontare sempre di più questa strategia di marketing ecosostenibile.
Il marketing ambientale presenta senza dubbio tante sfide, in primis conciliare il profitto con l’etica e la sostenibilità ambientale. Credo che sarà un campo di specializzazione al quale afferiranno sempre più persone, anche dalle piccole e medie imprese!
Articolo interessante. Peccato che queste strategie solitamente vengano utilizzate solo da grandi realtà aziendali, per ottenere in questo modo una grande visibilità, ma anche le piccolo imprese dovrebbero convertirsi.
E’ bello sapere che anche l’Italia si sta aprendo sempre di più alle strategie di green marketing, che oltre a portare avanti una causa importantissima a livello ambientale, migliora anche l’immagine e la reputazione delle aziende. Ottimo articolo
Bene che si parli di green marketing e di relative strategie, meglio ancora se l’eco sostenibilità diventa un valore aziendale e si diffonde una cultura in cui si può fare business rispettando davvero l’ambiente. Grazie Chiara questo articolo è un passo in avanti verso quella direzione !
Articolo che apre gli occhi, molte aziende dovrebbero tenere a mente che l’ecosostenibilità deve essere una parte importante della propria strategia di business.
Articolo molto dettagliato e interessante. Ho lavorato nel settore dell’efficienza energetica per circa 7 anni ed ho avuto a che fare con moltissime realtà dell’interland milanese e del nord Italia. Quello che manca è il livello culturale per affrontare questo cambiamento. Solo le grandi aziende internazionali si spendono in tal senso, un pò per il ritorno d’immagine, un pò perché ci credono veramente. In Italia solo alcune realtà investono in questo settore ma solo per poter lavorare con aziende di respiro internazionale. Ad esempio alcune aziende devono prendere la certificazione ISO 50001 per poter lavorare con aziende Tedesche.
Le grandi aziende che sono citate nell’articolo hanno un livello culturale diverso perché anche loro hanno sede non in Italia. Speriamo che siano queste realtà a portare verso un cambiamento culturale del panorama italiano perché si possano davvero avere dei benefici a livello collettivo dei green job.
Molto interessante, soprattutto quando si può riflettere su casi in cui la sostenibilità contribuisce al business.
Oggi le aziende devono approfittare delle enormi potenzialità che offre il mondo della sostenibilità ambientale, perché credo sia l’unica strada da prendere se si vuole salvaguardare il pianeta. Ben venga quindi il green marketing.
Sono sempre convinto che ad un certo punto ci si renderà conto che questa è l’unica strada percorribile. Bravi quelli che, con uno sguardo rivolto verso il futuro del pianeta, iniziano a fare green marketing!
Articolo di grande attualità
Purtroppo sono ancora poche le aziende che producono prodotti ecosostenibili anche avendo la possibilità di farlo
Tutte le aziende dovrebbero iniziare a pensare di produrre prodotti ecosostenibili.
Un articolo interessante
Bellissimo articolo su un argomento davvero di grande attualità! complimenti.
Tutte le aziende dovrebbero convertirsi a queste nuove strategie, sia per creare ulteriori opportunità sia per tutelare l’ambiente. Articolo molto interessante.